QUOTE(alcarbo @ Sep 28 2007, 05:11 PM)

Scusate, ripeto qui una domanda o osservazione fatta anche in altri 3d senza risposta o soluzione.
Ma le ottiche G (non dx) a voi non funzionano su pellicola (f100 eccc.... non so f3) ?
A me sembra che vadano (ho le foto in sviluppo e stampa).
Alcarbo, credo ti abbiano già risposto, ma non so se hai colto.
Provo io: un obiettivo proietta l'immagine su un piano sensibile: se questo piano è un sensore, l'immagine è digitale, se questo piano è un'emulsione argentica, l'immagine è chimica.
Quindi è ovvio che gli obiettivi G potenzialmente possono funzionare sulle fotocamere a pellicola.
Però c'è un però: solo le fotocamere dal modello F5 in poi sono in grado di regolare il diaframma dal corpo macchina, quindi anche senza l'apposita ghiera sull'obiettivo, ghiera che nelle ottiche G NON c'è.
Quindi solo le fotcamere AF più recenti potranno di fatto utilizzare proficuamente questi obiettivi, privi appunto della ghiera.
Le fotocamere meccaniche, o comunque più vecchie della F5/F100, non avranno la possibilità di agire sulla chiusura del diaframma. E' perciò di tutta evidenza che l'impiego di queste ottiche su fotocamere più vecchie di quelle indicate sopra andrebbe incontro alla importante limitazione - già descritta - di non poter regolare la chiusura del diaframma; ma di per sè le ottiche si possono innestare su qualsiasi fotocamera con baionetta Nikon.
Quindi, se per esempio, innesti un 70-200/2.8 G su una F5, puoi fare tutto quello che ti pare, funzionerà benissimo e senza limitazioni, e produrrà ottimi risultati su pellicola; se invece lo innesti su una F3 non potrai regolare il diaframma. Per me non è cosa da poco.
Spero che ora il concetto sia più chiaro.