diegovisconti
Sep 29 2007, 12:07 AM
Ciao ragazzi
volevo comprare un 50 ino x i ritratti... ke ne dite del OBIETTIVO NIKON AF 50mm 50 f/1.8D che ho trovato sulle XXXX euro???
grazieee
diegovisconti
Sep 29 2007, 12:22 AM
QUOTE(diegovisconti @ Sep 29 2007, 01:07 AM)

Ciao ragazzi
volevo comprare un 50 ino x i ritratti... ke ne dite del OBIETTIVO NIKON AF 50mm 50 f/1.8D che ho trovato sulle XXXX euro???
grazieee
PRECISO CHE HO UNA NIKON D40
gciraso
Sep 29 2007, 10:46 AM
QUOTE(diegovisconti @ Sep 29 2007, 01:07 AM)

Ciao ragazzi
volevo comprare un 50 ino x i ritratti... ke ne dite del OBIETTIVO NIKON AF 50mm 50 f/1.8D che ho trovato sulle XXXX euro???
grazieee
Niente pressi sul forum (è il regolamento). Comunque lo comprerei, ricordando che puoi mettere a fuoco solo in manuale.
Saluti
Giovanni
salvatore_p.
Sep 29 2007, 10:52 AM
Ciao,io l'ho pagato meno ed in ottime condizioni...a quel prezzo lo comprerei nuovo io...se per te non è un problema la messa a fuoco manuale allora prendilo perchè è un ottimo obiettivo e non solo per i ritratti...a molti non piace la resa dello sfocato che ha questo obiettivo però...
diegovisconti
Sep 29 2007, 11:04 AM
QUOTE(milingo69 @ Sep 29 2007, 11:52 AM)

Ciao,io l'ho pagato meno ed in ottime condizioni...a quel prezzo lo comprerei nuovo io...se per te non è un problema la messa a fuoco manuale allora prendilo perchè è un ottimo obiettivo e non solo per i ritratti...a molti non piace la resa dello sfocato che ha questo obiettivo però...
Scusate non sapevo che non si potevano mettere i prezzi scritti... comunque si non ha un costo elevato ma io lo volevo prendere soprattutto xke mi dissero che il 50ino aveva uno sfuocato eccezzionale per i ritratti... ecco xke volevo comprarlo... quale è allora piu adatto ai ritratti con sfuocato eccezzionale ma ad un buon prezzo?
diego
ErMatador
Sep 29 2007, 11:07 AM
sul 50ino c'è una discussione di diverse pagine, la prossima volta fai un cerca
Io personalmente consiglio di comprarlo nuovo il 50ino (sono una persona che sfrutta molto l'usato) perchè per il prezzo che ha usato non conviene per niente, lo prendi nuovo con la garanzia ufficiale nital
per il resto sappi che con la d40 dovrai focheggiare a mano, per i ritratti (soprattutto ambientati) è davvero ottimo, lo sfuocato è buono (non ai livelli del fratello maggiore 1.4)
se poi cerchi un'ottica da vero ritratto secondo me devi andare sull'85 mm 1.8, spendi qualcosa in più e lo sfuocato è ancora migliore
diegovisconti
Sep 29 2007, 12:32 PM
[quote name='ErMatador' date='Sep 29 2007, 12:07 PM' post='1009564']
sul 50ino c'è una discussione di diverse pagine, la prossima volta fai un cerca
Io personalmente consiglio di comprarlo nuovo il 50ino (sono una persona che sfrutta molto l'usato) perchè per il prezzo che ha usato non conviene per niente, lo prendi nuovo con la garanzia ufficiale nital
perchè mi consigli il nuovo e non usato, che differenza potrei riscontrare oltre la garanzia??
raffaele 96
Sep 30 2007, 01:54 PM
Vai sul nuovo è non te ne pentirai prendi 1.4 il secondo è fabbricato in cina nel forum lo chiamano il plasticone ora valua tu la differenza ciao Franco
nikonino74
Sep 30 2007, 02:28 PM
Sottoscrivo in toto i suggerimenti già forniti da "ErMatador".
Andcon74
Sep 30 2007, 05:32 PM
QUOTE(raffaele 96 @ Sep 30 2007, 02:54 PM)

Vai sul nuovo è non te ne pentirai prendi 1.4 il secondo è fabbricato in cina nel forum lo chiamano il plasticone ora valua tu la differenza ciao Franco
non mi risulta che il 50mm 1.8D sia chiamato plasticone.. pur avendone di plastica ed essendo fabbricato in cina.. anzi, c'è una discussione con tanto di apprezzamenti e scatti davvero non male!
Poi, che il 50 1.4D sia superiore al 50ino, be' questo è un altro discorso..
Ciao,
Andrea
danighost
Sep 30 2007, 05:36 PM
Dipende cosa si intende per plasticone, se la resa o il materiale, anche il 50one (AF) è fatto di plastica, pure il mio che è made in Japan.
diegovisconti
Sep 30 2007, 09:37 PM
a me serve per i ritratti.. soprattutto il nitido e lo sfocato buono!!! quindi 1.4 o 1.8?
danighost
Sep 30 2007, 09:47 PM
1.4
Luc@imola
Sep 30 2007, 09:55 PM
Non esiste un valore assoluto di qualita', gli obbiettivi possono venire usati ad aperture diverse con diverse rese e anche i gusti possono esser diversi.. quindi 1,4 o 1,8 potrebbe avere risposte diverse a seconda di chi li usa.
Giacomo 74
Sep 30 2007, 10:32 PM
QUOTE(raffaele 96 @ Sep 30 2007, 02:54 PM)

Vai sul nuovo è non te ne pentirai prendi 1.4 il secondo è fabbricato in cina nel forum lo chiamano il plasticone ora valua tu la differenza ciao Franco
Anche il 50 1.4 da un pò di tempo è Made in China
Cipirignao
Sep 30 2007, 10:37 PM
QUOTE(Giacomo 74 @ Sep 30 2007, 11:32 PM)

Anche il 50 1.4 da un pò di tempo è Made in China

certo
made in china
ma su brevetti/progetti/parametri Nikon
quindi non vedo il problema...
Giallo
Oct 1 2007, 08:59 AM
Se lo scopo principale è la fotografia di ritratto, ti consiglio di puntare ad un 85/1.8 o - potendo 1.4.
Ritengo - per esperienza diretta - che la focale 50mm sia ancora troppo corta - nonostante il formato ridotto - per ottenere primi piani con resa prospettica adeguata.
L'85 - in una delle due versioni - è incomparabilmente migliore.
Buona luce
stb-5000
Oct 1 2007, 09:32 AM
come ti hanno già detto sulla D40 perdi AF. Con queste ottiche, lavorare a tutta apertura non è proprio facilissimo, anche se con soggetti statici non è impossibile. (la prima cosa essenziale è tenere pulitissimo il mirino)
Confermo quanto detto da Giallo circa la superiorità dell' 85mm per i ritratti, ma la messa a fuoco manuale diventa ancora più difficile per la ridottissima profondità di campo, io opterei per il 50 f1.4 che reputo molto buono specie se usato a f 2.0 o f2.8
Giallo
Oct 1 2007, 10:06 AM
QUOTE(stb-5000 @ Oct 1 2007, 10:32 AM)

opterei per il 50 f1.4 che reputo molto buono specie se usato a f 2.0 o f2.8
Già questo a me dice molto. Purtroppo il 50/1.4 a tutta apertura è a dir poco deludente; ad essere sinceri del tutto inutilizzabile. Hai voglia a parlare di sfocato meraviglioso: uno sfocato è apprezzabile se almeno un dettaglio è perfettamente nitido, il che, con il 50/1.4 purtroppo non accade.
Il che rende questo obiettivo, di fatto, un f:2 (ancora non esaltante) che costa quanto un f:1,4. A f:2,8 è ottimo. Ma a questo punto ci sono zoom od altre lunghezze focali prossime al 50 che vantano la stessa apertura ed una resa pari o superiore...
Personalmente ne ho avuti e testati 3 esemplari (AF o AFD, due giapponesi ed un cinese), sperando che la cosa dipendesse da carenza di controllo di qualità in fase di produzione.
Poi ci ho rinunciato definitivamente. Se mi serve un ultraluminoso ricorro ad altro (ho quanto mi serve), e se voglio un normale AF c'è l'eccellente 60micro.
Buona luce
stb-5000
Oct 1 2007, 10:27 AM
QUOTE(Giallo @ Oct 1 2007, 11:06 AM)

Il che rende questo obiettivo, di fatto, un f:2 (ancora non esaltante) che costa quanto un f:1,4. A f:2,8 è ottimo. Ma a questo punto ci sono zoom od altre lunghezze focali prossime al 50 che vantano la stessa apertura ed una resa pari o superiore...

Giallo concordo pienamente con quanto dici, ma il mio consiglio è in funzione del corpo che ha, la D40.
mettere a fuoco manualmente a f1.4 non è semplice, metre se lo usi a f2.0 o f2.8 riesci a gestire meglio la MF e il 50one mostra tutte le sue qualità. A questo prezzo penso che sia la soluzione migliore
Tu cosa consiglieresti per la D40?
Giallo
Oct 1 2007, 10:38 AM
QUOTE(stb-5000 @ Oct 1 2007, 11:27 AM)

Tu cosa consiglieresti per la D40?
La venderei immediatamente. Non volevo scriverlo, ma mi hai provocato...
stb-5000
Oct 1 2007, 10:43 AM
QUOTE(Giallo @ Oct 1 2007, 11:38 AM)

La venderei immediatamente. Non volevo scriverlo, ma mi hai provocato...

ma dai!! è un gioiellino!!

voglio essere cattivo

te la mostro con l'unica ottica che non hai...
Giallo
Oct 1 2007, 10:48 AM
L'ottica è un gioiellino, certo; la fotocamera no. E' un modo per entrare nel mondo reflex dalle compatte, per poi capire che il mondo reflex esige qualcosa di meglio...
Del 45/2.8 in passato ne ho avuti addirittura due, ma ho avuto anche la dabbenaggine di venderli.
Aspetto pazientemente che qualcuno faccia il mio stesso errore...
Buona luce
nippur
Oct 1 2007, 11:02 AM
QUOTE(diegovisconti @ Sep 29 2007, 01:07 AM)

Ciao ragazzi
volevo comprare un 50 ino x i ritratti... ke ne dite del OBIETTIVO NIKON AF 50mm 50 f/1.8D che ho trovato sulle XXXX euro???
grazieee
Direi che come obiettivo generico va benissimo, costa poco e ha una resa tagliente con uno sfocato buono.
Come obiettivo da ritratto: 'nsomma

.
Ce ne sono di più specifici (85mm) ma costano di più.
Ecco, ti consiglio di prenderlo comunque, ma magari evita di usarlo con signore dagli anta in su

, le eventuali rughe te ne saranno grate.
balain
Oct 1 2007, 12:35 PM
per i ritratti il 50 1.8 solo un appunto, che vale anche per il corrispondente 85:
noto con entrambi che se fotografo un viso meta' in luce e meta' in ombra la parte in ombra mi sembra che sia un po' compromessa (non si vedono molto i dettagli), questo credo che sia perche' entrambi hanno di per se gia' un contrasto elevato ...
questo e' un'aspetto che va a gusti... ed e' positivo se si fanno foto in bianco e nero!
diegovisconti
Oct 1 2007, 01:59 PM
Raga io vi ringrazio tantissimo x i buoni consigli
per quanto riguarda la nikon d40 è normale che non è il massimo della qualità... infatti sono agli inizi e partire con una nikon d200 o d80 per me era troppo.. sia economicamente che praticamente ... sto cominciando a capire tante cose poi piu in là andrò sul piu potente... quindi mi servirebbe un obiettivo che mi approcci al ritratto che a me piace tanto ... ma non ho bisogno di qualcosa di potente tipo l'85 mm che a parte ke è costoso... da montare poi sull'umile d40 ... è esagerato.... quindi mi ero focalizzato piu sul 50mm ma non riesco a decidermi sul 1.4 o 1.8.. ho letto tante recensioni e commenti ma non mi decido... xke il primo è molto piu costoso del secondo e ci sono pro e contro ... uff ke fare....
rbobo
Oct 1 2007, 04:04 PM
QUOTE(diegovisconti @ Oct 1 2007, 02:59 PM)

50mm ma non riesco a decidermi sul 1.4 o 1.8.. ho letto tante recensioni e commenti ma non mi decido... xke il primo è molto piu costoso del secondo e ci sono pro e contro ... uff ke fare....
1)Il 50 NON è una focale da ritratti, si fanno le foto dall'ombellico in sù c.a.
2)Un' 85 1,8 usato costa meno di un 50 1,4 nuovo.
3)Se proprio vuoi il 50 e visto che sei agli inizi prendi pure l' 1,8.
ciao
Rob
nikomau
Oct 1 2007, 06:37 PM
Trovo che nel ritratto l'obiettivo impiegato sia difficilmente lungo, mentre a volte succede il contrario.
E' il caso del 50 che, anche in digitale, ha una resa prospettica inadatta al volto.
Se invece intendi un ritratto a mezzo busto il 50 va benissimo.
Il dilemma f/1,4 o f/1,8 ha oramai 40 anni, visto che i cinquanta millimetri sono (nella sostanza immutati) da allora, non solo in casa Nikon.
Un tempo avevo Canon, con entrambe le luminosità. Quando sono passato a Nikon ho comperato solo il meno luminoso.
I 50 f/1,4 difficilmente sono considerate ottiche professionali (la Nikon produceva il famoso 58 f/1,2, la Canon il 50 f/1,2 L.......quelli si!!!!) e sono caratterizzate da una massima apertura difficilmente utilizzabile allo scopo pratico. Immagini impastate, per intenderci.
Come altri ti consiglio anch'io il 85 f/1,8 che non è affatto troppo per la tua macchina (che un giorno cambierai), che è eccellente e che trovi usato ad ottimo prezzo.
In questo caso la massima apertura è perfettamente utilizzabile!
diegovisconti
Oct 1 2007, 07:35 PM
Si ma l 85 mm è si per il ritratto.. ma se volessi fare un ritratto a mezzo busto va bene ugualmente ? ha una bella resa?
nikomau
Oct 1 2007, 08:19 PM
Beh....a 2 metri e mezzo dal soggetto, su per giù, ottieni un mezzo busto del medesimo.
La resa è bella....come per il primo piano!
guarima
Oct 1 2007, 08:56 PM
Ho il 50 1.8 e l 85 1.8
L 85 ha uno sfocato che è miele e per il ritratto credo sia decisamente meglio del 50.
Lo sfocato del 50 è buono in generale ma per i ritratti trovo i colori un po' troppo 'pastello'; non so se si capisce cosa intendo.
Invece per i ritratti ambientati o comunque non strettissimi preferisco il 50. Magari a 5,6 o più.
Poi alla fine credo siano solo gusti personali e qui sul forum o sui siti di fotografia trovi centinaia di ritratti fatti con i 2 obiettivi.. Puoi sicuramente valutare tu e scegliere.
guarima
diegovisconti
Oct 2 2007, 02:29 PM
Devo cercare qualcosa di usato perchè cmq nuovi costano parecchio... se trovo un bel 85 mm usato mi butto su quello altrimenti opto per il 50ino.. cmq grazissimo x i vostri consigli che sono stati utilissimissimi
diego
francesco65
Oct 4 2007, 10:01 AM
Ritengo - per esperienza diretta - che la focale 50mm sia ancora troppo corta - nonostante il formato ridotto - per ottenere primi piani con resa prospettica adeguata.
Ciao Giallo
Facendo questa stessa tua affermazione a me hanno risposto :
Francesco!!!!!!!!!!!!!!
Quindi se usi un 50 sul formato DX per fotografare un viso a pieno formato avrai la stessa identica prospettiva che avresti con un 75 su 24x36 e questo non in virtù della focale o del formato ma appunto solo perchè in questo caso la distanza di ripresa sarà per forza la stessa.
Magari sbaglio espressione e uso il termine prospettiva invece di resa prospettica pero' a mio parere il succo non cambia.
Mi fa' piacere rileggerti e ti faccio i complimenti per le nuove foto che hai postato sul Forum.
un saluto :-)
Francesco
nippur
Oct 4 2007, 10:20 AM
QUOTE(francesco65 @ Oct 4 2007, 11:01 AM)

Ritengo - per esperienza diretta - che la focale 50mm sia ancora troppo corta - nonostante il formato ridotto - per ottenere primi piani con resa prospettica adeguata.
Ciao Giallo
Facendo questa stessa tua affermazione a me hanno risposto :
Francesco!!!!!!!!!!!!!!
Quindi se usi un 50 sul formato DX per fotografare un viso a pieno formato avrai la stessa identica prospettiva che avresti con un 75 su 24x36 e questo non in virtù della focale o del formato ma appunto solo perchè in questo caso la distanza di ripresa sarà per forza la stessa.
Magari sbaglio espressione e uso il termine prospettiva invece di resa prospettica pero' a mio parere il succo non cambia.
Mi fa' piacere rileggerti e ti faccio i complimenti per le nuove foto che hai postato sul Forum.
un saluto :-)
Francesco
Se per "resa prospettica" intendi la correlazione delle proporzioni degli elementi che costituiscono il soggetto (nel caso del ritratto ad es. :mento, naso, occhi, orecchie), la stessa è indissolubilmente legata alla lunghezza focale nominale dell'obiettivo a prescindere dal formato del sensore.
Per me il primissimo piano nel ritratto classico conserva la forma più armoniosa se la ripresa è fatta con focali tra gli 85 ed i 135 mm. All'interno di questo range la scelta dipende molto dalla fisionomia del soggetto e dall'angolazione dell'inquadratura.
Poi ovviamente nessuna fotocamera prevede un blocco dello scatto se si usano 50mm o meno....
diegovisconti
Oct 4 2007, 02:54 PM
raga non c'ho capito niente eheheheh ....x essere molto casarecci, se mi prendo un 50mm e mi avvicino e allontano dal volto, o un 85 e mi avvicino o allontano dalla persona... ma il risultato quanto cambia? non credo ke se con il 50mm mi avvicino molto il viso si distorce alla picasso mmmm no?
Giallo
Oct 4 2007, 03:09 PM
QUOTE(francesco65 @ Oct 4 2007, 11:01 AM)

Quindi se usi un 50 sul formato DX per fotografare un viso a pieno formato avrai la stessa identica prospettiva che avresti con un 75 su 24x36 e questo non in virtù della focale o del formato ma appunto solo perchè in questo caso la distanza di ripresa sarà per forza la stessa.
Magari sbaglio espressione e uso il termine prospettiva invece di resa prospettica pero' a mio parere il succo non cambia.
Il concetto per cui a parità di distanza di ripresa la prospettiva è identica è esattissimo.
Infatti il 75mm sul formato 24x36 (che tra l'altro possiedo ed apprezzo sulla mia Leica a telemetro) non è idoneo per i primi piani, e rende al meglio dal mezzo busto alla figura intera.
Leica ha prodotto il summilux (ed ora anche il summicron) in quella focale non perchè la ritenesse la più idonea per il ritratto, ma per il semplicissimo motivo che un 90mm di luminosità f:1,4 avrebbe coperto gran parte dell'inquadratura, che nelle telemetro si fa ovviamente con un mirino galileiano.
Non a caso la lunghezza focale da ritratto per eccellenza in casa Leica è il 90mm (ed in casa Nikon è l'85 od il 105).
Il summilux 75/1.4 è nato essenzialmente per ... accoppiarsi al 35/1.4 per il reportage a luce ambiente al posto del solo 50mm.
Buona luce
marco.mio
Oct 5 2007, 12:58 PM
ciao, anch'io ho una D40 ed ho appena comprato un obiettivo 50mm f1.8D, la messa a fuoco è manuale, devi farci un po' la mano mentre l'esposimetro funziona perfettamente. La nitidezza è molto buona e lo sfuocato idem, ti consiglio 1.8 rispetto all' 1.4 perchè vedrai che a quella focale la profondità di campo è strettissima, ed è molto facile sfuocare, visto che nelle reflex digitali non esistono ne il cerchio con l'l'immagine spezzata o i microprismi che ti davano una mano nella messa a fuoco. La manifattura dell'obiettivo è buona, si presenta al tatto molto robusto e maneggevole.
P.s. noterai anche un maggior contrasto d'immagine rispetto allo zoom in dotazione.!!!
ciao, marco
gciraso
Oct 5 2007, 12:59 PM
QUOTE(marco.mio @ Oct 5 2007, 01:58 PM)

visto che nelle reflex digitali non esistono ne il cerchio con l'l'immagine spezzata o i microprismi che ti davano una mano nella messa a fuoco.
Esistono, esistono, basta cambiare il vetrino di messa a fuoco, c'è per tutte le refelx digitali Nikon attualmente in commercio.
Saluti
Giovanni
diegovisconti
Oct 5 2007, 02:15 PM
ho letto per quanto riguarda il 5omm 1.8 sicuramente mi butterò su questo obiettivo anche xke molto economico, mi date una mano in una cosa?
ho trovato alcuni 50mm AF-D e alcuni 50mm AI-S che costa anche meno!! cosa mi cambia a me visto che ho una d40 e devo cmq focheggiare a mano?
grazieee
Ciao, con il modello afd conserveresti l'esposimetro, con l'ais perderesti anche quello!
Spero di esserti stato di aiuto
Marcello
diegovisconti
Oct 5 2007, 06:38 PM
QUOTE(ryo @ Oct 5 2007, 04:07 PM)

Ciao, con il modello afd conserveresti l'esposimetro, con l'ais perderesti anche quello!
Spero di esserti stato di aiuto
Marcello
Di aiutissimo!! grazissimo
diego
giuapau
Oct 6 2007, 02:31 PM
diegovisconti
Oct 7 2007, 03:25 AM
grazie mille...ottimo sito con ottime prove!! utilissimo!!!
ho trovato un 50mm 1.4 a un ottimissimo prezzo...ora vedo ke fare...
un salutooooooo
diego
marco.mio
Oct 8 2007, 01:24 PM
QUOTE(gciraso @ Oct 5 2007, 01:59 PM)

Esistono, esistono, basta cambiare il vetrino di messa a fuoco, c'è per tutte le refelx digitali Nikon attualmente in commercio.
Saluti
Giovanni
Ciao Giovanni potresti darmi informazioni su come posso sostituire il mirino di messa a fuoco e dove posso reperirli?
Grazie, Marco
gciraso
Oct 8 2007, 03:19 PM
QUOTE(marco.mio @ Oct 8 2007, 02:24 PM)

Ciao Giovanni potresti darmi informazioni su come posso sostituire il mirino di messa a fuoco e dove posso reperirli?
Grazie, Marco
Ti ho spedito l'indirizzo in PM. Ce l'ho sulla D2x e mi trovo benissimo. Attenzione all'esposizione spot.
Saluti
Giovanni
fabiovaldo
May 4 2008, 01:14 PM
QUOTE(diegovisconti @ Sep 29 2007, 01:07 AM)

Ciao ragazzi
volevo comprare un 50 ino x i ritratti... ke ne dite del OBIETTIVO NIKON AF 50mm 50 f/1.8D che ho trovato sulle XXXX euro???
grazieee
Guarda, ho appena comprato il 50 mm 1.8 in un negozio qui a Piacenza...
Devo dire che da possessore di una D40 ero un pò preoccupato per quanto riguarda la messa a fuoco manuale (soffro anche di un difetto abbastanza raro alla vista che mi rende difficile la messa a fuoco), ma devo dire che mi sono trovato davvero bene...
A meno che non ti trovi in condizioni di luce molto particolari la messa a fuoco manuale è davvero semplice...
Ti allego il primissimo scatto fatto con il 50ino (non farla vedere in giro, il mio amico non voleva che pubblicassi la foto)
Ermanno Novali
May 4 2008, 01:26 PM
Già che ne stiamo parlando mi inserisco nella discussione con una domanda ;-)
Con un 50mm f1.8 AFD (per intenderci il modello in commercio nuovo attualmente) su una D60
perdo l'autofocus ma il telemetro che vedo da mirino (e il pallino verde che mi indica quando il punto è a fuoco) continuano a funzionare come su un af-s usato in manuale giusto?
grazie mille!
fabiovaldo
May 4 2008, 01:50 PM
QUOTE(ermanno.novali @ May 4 2008, 02:26 PM)

Già che ne stiamo parlando mi inserisco nella discussione con una domanda ;-)
Con un 50mm f1.8 AFD (per intenderci il modello in commercio nuovo attualmente) su una D60
perdo l'autofocus ma il telemetro che vedo da mirino (e il pallino verde che mi indica quando il punto è a fuoco) continuano a funzionare come su un af-s usato in manuale giusto?
grazie mille!
Certo, il telemetro grazie a Dio funziona ancora perfettamente...
Devo dire che a volte "sfarfalla" un pò troppo, ma forse è dovuto alla ghiera di messa a fuoco del mio 50mm 1.8 (preciso, NON D) che non nasce per la messa a fuoco manuale e quindi non è precisa come lo Zeiss 50mm 1.8 per la mia vecchia Rolleiflex SL35!!!
Allego un' altra foto fatta al volo (il classico fiore, perdonatemi!!!)