Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luimarfa
Ciao a tutti, sono un nuovo menbro del club. Fino a ieri sera possedevo solo una Nikon F-601 con obiettivo AF Nikkor 28-70/1:3,5-4,5 ed un obiettivo Sigma AF 70-300/1:4-5,6D Apo Macro poi ho realizzato il mio sogno acquistando una D40 con AF-S DX 18-55/1:3,5-5,6G II ED convintissimo (x scarse informazioni ricevute) di poter utilizzare con la nuova macchina anche i vecchi obiettivi. Poi il sogno si e' parzialmente infranto quando ho scoperto di non avere + la messa a fuoco automatica sui vecchi obiettivi e, tra l'altro, non sono riuscito a trovare un segnale (nel mirino) che mi indichi quando la messa a fuoco manuale sia OK. Qualcuno puo' darmi info a riguardo ??
iacoponeri
QUOTE(luimarfa @ Sep 30 2007, 02:11 AM) *
Ciao a tutti, sono un nuovo menbro del club. Fino a ieri sera possedevo solo una Nikon F-601 con obiettivo AF Nikkor 28-70/1:3,5-4,5 ed un obiettivo Sigma AF 70-300/1:4-5,6D Apo Macro poi ho realizzato il mio sogno acquistando una D40 con AF-S DX 18-55/1:3,5-5,6G II ED convintissimo (x scarse informazioni ricevute) di poter utilizzare con la nuova macchina anche i vecchi obiettivi. Poi il sogno si e' parzialmente infranto quando ho scoperto di non avere + la messa a fuoco automatica sui vecchi obiettivi e, tra l'altro, non sono riuscito a trovare un segnale (nel mirino) che mi indichi quando la messa a fuoco manuale sia OK. Qualcuno puo' darmi info a riguardo ??

Ciao, purtroppo nell'ottica del risparmi, e della clientela a cui è dedicata la d40 non contiene il motore autofocus, quindi puoi utilizzare solo gli obiettivi von motore integrato af-s.
il simbolo tro trovi in basso a sinistra, è un puntino verde che si accende quando sei a fuoco, ricordati solo di selezionare la area di maf corretta! e comunque vedrai.. non è tragico fuocheggiare a mano.. io la faccio anche con l'obiettivo del kit.

permettimi poi di dirti che non hai perso una funzione fondamentale, dato poi gli obiettivi che possiedi. Io il 55-200 afs la serie non vr l'ho comprato con poco, quindi aggiungendo qualcosina ti ritroveresti a perdere 100mm compensati comunque dal fattore di crop, e nel campo macro la maf si fa comunque a mano!
consolati che hai in mano un giocattolo stupendo che ti dara tante soddisfazioni!!(affermazione da d40ista!!)

buoni scatti
Iacopo
luimarfa
rolleyes.gif ti ringrazio per la risposta e sopratutto per l'incoraggiamento, sicuramente hai ragione tu ma in alcuni casi (con il 70-300 non e' facile mettere a fuoco soggetti in movimento) l'AF risulta molto comodo .... cmq toglimi un dubbio se puoi.....con la D50 quegli obiettivi avrebbero conservato la funzione AF o no ??? penso che, preso dall'euforia dell'offerta e dal fatto di acquistare finalmente una digitale, abbia sbagliato acquisto o no ???
giannizadra
QUOTE(luimarfa @ Oct 3 2007, 12:48 AM) *
rolleyes.gif ti ringrazio per la risposta e sopratutto per l'incoraggiamento, sicuramente hai ragione tu ma in alcuni casi (con il 70-300 non e' facile mettere a fuoco soggetti in movimento) l'AF risulta molto comodo .... cmq toglimi un dubbio se puoi.....con la D50 quegli obiettivi avrebbero conservato la funzione AF o no ??? penso che, preso dall'euforia dell'offerta e dal fatto di acquistare finalmente una digitale, abbia sbagliato acquisto o no ???


Sì, con D50, ma anche D70 e cifre in sigla più elevate ( rolleyes.gif ) avresti conservato l'AF.
Non sarei categorico nel dare per scontato che tu abbia sbagliato acquisto, tuttavia.
La D40 è per altri versi più prestante della D50.
Hai ricevuto buoni consigli per un'integrazione economica del parco-ottiche.
lucnikon
QUOTE(luimarfa @ Oct 3 2007, 12:48 AM) *
....penso che, preso dall'euforia dell'offerta e dal fatto di acquistare finalmente una digitale, abbia sbagliato acquisto o no ???


Forse sbagliato acquisto no però - permettimi, visto che lo chiedi - sicuramente hai fatto una indagine di mercato un pò superficiale.
Ti segnalo comunque un link che elenca tutta una serie di ottiche compatibili con la D40:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121
Ciao e buone foto
Luca
iacoponeri
QUOTE(luimarfa @ Oct 3 2007, 12:48 AM) *
rolleyes.gif ti ringrazio per la risposta e sopratutto per l'incoraggiamento, sicuramente hai ragione tu ma in alcuni casi (con il 70-300 non e' facile mettere a fuoco soggetti in movimento) l'AF risulta molto comodo .... cmq toglimi un dubbio se puoi.....con la D50 quegli obiettivi avrebbero conservato la funzione AF o no ??? penso che, preso dall'euforia dell'offerta e dal fatto di acquistare finalmente una digitale, abbia sbagliato acquisto o no ???

Ciao, come ti hanno già detto avresti mantenuto l'autofocus, ma avresti avuto un af più lento.
Le ottiche af-s con motore interno hanno l'af migliorato, proprio per inseguire soggetti in movimento.
Poi dal momento che è passato un po di tempo tra l'uscita della d50 e quella della d40 penso che vi siano state delle migliorie anche a livello di elaborazione dell'immagine.
Appena avrò l'occasione farò un giro con un'amica che possiede la d50 e confronterò sul campo i risultati. (considerando che la mia prova sarà molto valida... due niubbi a confronto hmmm.gif )

Comunque puoi cercare anche le ottiche della sigma hsm, anche quelle mantengono l'autofocus. Io resto in attesa del mitico 50ino af-s!!! lol!!

Iacopo
luimarfa
QUOTE(iacoponeri @ Oct 3 2007, 12:28 PM) *
Ciao, come ti hanno già detto avresti mantenuto l'autofocus, ma avresti avuto un af più lento.
Le ottiche af-s con motore interno hanno l'af migliorato, proprio per inseguire soggetti in movimento.


a proposito di vecchi obiettivi vorrei chiederti (la domanda e' aperta anche a tutti i partecipanti) una cosa che ancora non capisco (scusate la mia ignoranza):
leggo da tutte le parti che le focali degli obiettivi non DX vanno moltiplicate x 1,5, mi spiego meglio secondo questa regola, montandoli sulla D40, il mio 28-70 equivarebbe ad un 42-105 ed il 70-300 equivarrebbe ad un 105-450. non che non mi fida della Vs esprienza pluriennale ma io ho fatto una semplice prova e cioe': ho fotografato lo stesso oggetto dalla stessa distanza (con focale a 35 e 50mm) sia con il 18-55 DX della D40 che con il vecchio 28-70 e, almeno a schermo, non vedo differenze di grandezza......come mai???? potrei avere delucidazioni in merito .....abbiate pazienza!!!! grazie.gif
apeschi
QUOTE(luimarfa @ Oct 21 2007, 07:04 PM) *
a proposito di vecchi obiettivi vorrei chiederti (la domanda e' aperta anche a tutti i partecipanti) una cosa che ancora non capisco (scusate la mia ignoranza):
leggo da tutte le parti che le focali degli obiettivi non DX vanno moltiplicate x 1,5, mi spiego meglio secondo questa regola, montandoli sulla D40, il mio 28-70 equivarebbe ad un 42-105 ed il 70-300 equivarrebbe ad un 105-450. non che non mi fida della Vs esprienza pluriennale ma io ho fatto una semplice prova e cioe': ho fotografato lo stesso oggetto dalla stessa distanza (con focale a 35 e 50mm) sia con il 18-55 DX della D40 che con il vecchio 28-70 e, almeno a schermo, non vedo differenze di grandezza......come mai???? potrei avere delucidazioni in merito .....abbiate pazienza!!!! grazie.gif


Le focali vanno tutte moltiplicate x 1.5 sia che l'obiettivo sia DX che full format. Non e' che DX non si moltiplica.
Un 50 mm equivale su formato DX ad un 65 .
La differenza tra un obiettivo con la sigla DX ed uno full format e' che il full format e' progettato per coprire un formato pari al fotogramma (quindi una superficie maggiore), gli obiettivi progettati per DX (per motivi di contenimento costi, dimensioni e peso), coprono una superficie pari al sensore DX (quindi solo la parte centrale dell'immagine se rapportato ad un full format). Dopo di che da un punto di vista ottico il 50mm e' sempre un 50mm sia che sia DX che sia full format (sia che l'obiettivo sia stato progettato per DX che per full format). Semplicemente il DX, essendo piu' piccola la superficie del sensore su cui e' proiettata l'immagine dall'obiettivo, rispetto alla pellicola, taglia i bordi esterni (da cui ne consegue che l'effetto e' come se l'obiettivo fosse moltiplicato per 1.5). Un po' come se tu fotografassi su pellicola 24x36 e con le forbici ritagliassi i bordi della pellicola in modo che la parte centrale diventasse di dimensioni pari al DX. La differenza quindi tra DX e full format (parlando di obiettivi) e' che l'obiettivo DX e' progettato per coprire esattamente la dimensione del sensore DX (quindi montato su una fotocamera full format, i bordi diventerebbero progressivamente scuri in quanto la luce non li illuminerebbe).
Quindi quello che hai osservato e' corretto.
luimarfa
QUOTE(apeschiera @ Oct 21 2007, 09:30 PM) *
Le focali vanno tutte moltiplicate x 1.5 sia che l'obiettivo sia DX che full format. Non e' che DX non si moltiplica.


Scusa ma o sono io che sono "de coccio" o c'e' qualcosa che ancora mi sfugge.
tutto quello che hai detto sulla motivazione del diverso formato tra la pellicola ed il sensore mi sta bene, ma quello che ancora non capisco e che tutti parlate di obiettivi non DX sottolineando il fatto che su una digitale slittano di focale pari al rapporto di 1,5 (non so se sonon stato abbastanza chiaro) quindi un 50 diventa 75 ( o 65 come scrivi tu) giusto o no ???? ma io mi aspettavo di vedere nello schermo della mia D40 una differenza di dimensioni tra la foto fatta con il 18-55 ed il vecchio 28-70 messi a focale 50 (confermato dalle informazioni di scatto fornite dalla D40).forse io ragiono in termini troppo semplici (o elementari) ma se uno mi dice che il mio vecchio 28-70 montato sulla D40 si trasforma magicamente in un 42-105 io mi aspetto di vederne la differenza giusto??? o sono un'illuso??? help......continuo a non capire.....
p.s. se e' possibile usate termini + semplici nelle vs spiegazioni.... hmmm.gif grazie.gif
edate7
Riposto il mio intervento corretto, perchè un blocco non mi ha permesso la modifica rapida. Per i moderatori: se ritenete opportuno, cancellate l'intervento precedente. Grazie!

Attenzione: la moltiplicazione per 1,5 della focale va vista in funzione dell'angolo di campo inquadrato, non della focale in senso stretto, come ti ha già detto apeschiera con l'esempio del fotogramma 24x36 ritagliato per condurlo al formato DX. Infatti, inquadrando una scena con due o tre obiettivi diversi, sia DX che normali, messi alla stessa focale, non cambia nulla perchè tutti gli obiettivi subiscono il rimpicciolimento dell'angolo di campo inquadrato (non parliamo di moltiplicazione della focale perchè non è corretto: un 70-300 tale è e tale rimane: solo che su una digitale DX l'angolo di campo inquadrato è pari, alla focale 300mm, a quella di un ipotetico obiettivo da 450mm). Altra prova: se fotografi un soggetto lontano (ad es. un faro) con una reflex a pellicola a 300mm, questo oggetto sarò lungo, sul fotogramma, ad esempio 15mm; la stessa foto su una reflex digitale DX ti darà sempre un faro lungo 15mm (a parità di focale!), ma lo "spazio" attorno al faro sarà minore: quello, appunto, inquadrato da un tele di 450mm.
Se sono stato poco chiaro dimmelo... cerotto.gif
luimarfa
QUOTE(edate7 @ Oct 22 2007, 11:47 PM) *
Riposto il mio intervento corretto, perchè un blocco non mi ha permesso la modifica rapida. Per i moderatori: se ritenete opportuno, cancellate l'intervento precedente. Grazie!


sei stato chiarissimo e mi scuso x la mia ignoranza.
quindi se ho ben capito nello schermo della D40 non vedro mai nessuna differenza cambiando obiettivo ma la potrei verificare solo facendo la stessa foto (a parita' di focale) sia con la D40 che con la F601.....giusto?????
Spero di aver capito (era ora...... non se ne poteva + di tutte ste menate!!!!)
giannicarioni
QUOTE(luimarfa @ Oct 22 2007, 11:23 PM) *
chiaro) quindi un 50 diventa 75 ( o 65 come scrivi tu) giusto o no ???? ma io mi aspettavo di vedere nello schermo della mia D40 una differenza di dimensioni tra la foto fatta con il 18-55 ed il vecchio 28-70 messi a focale 50 (confermato dalle informazioni di scatto fornite dalla D40).forse io ragiono in termini troppo semplici (o elementari) ma se uno mi dice che il mio vecchio 28-70 montato sulla


Il tuo dubbio nasce dalla confusione tra obiettivi progettati per coprire il formato DX (detti obiettivi DX) e il sensore di formato DX. La focale è una caratteristica ottica dell'obiettivo, a prescindere da dove viene usato. L'angolo di campo dipende sia dalla focale che dalla dimensione dell'immagine prodotta (cioè dalla dimensione dell'elemento sensibile). Provo a spiegare.

Le focali indicate sono caratteristiche dell'obiettivo, e non dipendono in alcun modo dal sensore ceh vanno a impressionare. QUello ceh cambia è l'angolo di campo, che, per un sensore DX rispetto al full frame (o 35 mm), si riduce. E' molto comodo però semplificare dicendo che la focale viene moltiplicata per 1,5. IN realtà la focale resta quella, cambia l'angolo di campo che diventa quello che avresti, sul formato pieno, con un obiettivo di focale pare a 1,5x

Se l'obiettivo è un 50 (riferito al formato 35 mm), montato sul sensore DX si comporterà come un 75, ma resterà un 50. Ma l'angolo di campo inquadrato su sensore DX sarà quello di un obiettivo di focale 75 (sempre sul formato 35mm). Negli exif (dati di scatto) trovi scritto focale = 50.

Se tu montassi il tuo zoom su una reflex a pellicola, avresti, a parte degli effetti collaterali abbastanza spiacevoli sulle focali più corte, un angolo di campo che va da quello corrispondente a 18 mm a quello corrispondente a 55.

Se monti il tuo zoom su una reflex DX (la D40 ad esempio) ottieni un angolo di campo compreso tra quello corrispondente a una focale di 18x1,5 (27-28) e 55x1,5 (82,5).

Qualsiasi zoom (ma non solo zoom) DX, FX, RX, NX, ..., impostato a 50 mm sul sensore DX produce sempre lo stesso angolo di campo, e quindi la stessa prospettiva, la stessa inquadratura.
Similmente, qualsiasi obiettivo DX, FX, RX, NX, ... montato su una macchina a pellicola 35 mm produce la stessa inquadratura.

L'equivalenza, in altre parole, non è tra obiettivi diversi sullo stesso sensore, ma tra obiettivi, DX e non, su sensori/pellicole diversi.

Prova a rivoltare la questione: Come mai per avere l'angolo di campo di un 28 mm su pellicola devi usare, su DX, una focale di 18 mm? Come mai su sensore DX ti servono solo 55 mm per avere il comportamento di un obiettivo da 80 mm?

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.

a presto
gianni
danighost
Fai una prova semplicissima, sulla digitale monti il 18-55, sulla macchina a pellicola monti il 28-70, porti tutte e due le focali a 50mm e vedi la differenza.
Marco Senn
QUOTE(luimarfa @ Oct 22 2007, 11:23 PM) *
p.s. se e' possibile usate termini + semplici nelle vs spiegazioni.... hmmm.gif grazie.gif


E' abbastanza banale... il sensore è più piccolo del fotogramma di pellicola quindi montando la stessa ottica il sensore cattura la parte "centrale" dell'immagine che attraversa l'ottica. All'atto pratico è come se tu avessi scattato con un'ottica con una focale più lunga (che appunto avrebbe inquadrato la stessa porzione dell'immagine). Il fattore di rimpicciolimento è 1.5. Però questo vale per l'angolo di campo ossia che angolo "immortali" mentre le deformazioni ottiche restano uguali. Con ciò intendo che un 50 restituirà l'immagine nelle proporzioni di un 50, il 18 di un 18, sempre tenendo conto della diversa deformazione che il vetro può dare al centro ed ai bordi...

Più chiaro???
luimarfa
QUOTE(danighost @ Oct 23 2007, 10:48 AM) *
Fai una prova semplicissima, sulla digitale monti il 18-55, sulla macchina a pellicola monti il 28-70, porti tutte e due le focali a 50mm e vedi la differenza.


Fatto!!! (ca....pperi non ci avevo proprio pensato) adesso si che la vedo la differenza ed anche parecchia!!!!
Esperimento semplicissimo ma molto educativo....... grazie.gif di cuore!!! Pollice.gif
giorgio.cordini
Ciao a tutti, ho una domanda su obbiettivi ancora + datati,
Ho ottimi obbiettivi senza automatismi tipo
Nikkor-s Auto 1:1,4 f=50mm che monto sulla d70
Posso scattare solo in manuale ma ok...
L'unica cosa che nn capisco è perchè perdo anche l'esposimetro?
Come si fa per scattare con questi vecchi obbiettivi?
danighost
L'esposimetro non lo perdi se usi dsrl da D100/200/300 in su, sulle altre perdi l'esposimetro in quanto queste dsrl (D80/70 in giù) comunicano con gli obiettivi tramite i contatti elettrici, e non con il diaframma.

luimarfa sono contento che la dritta ti sia servita.
giorgio.cordini
In pratica con la d70 nn posso praticamente usarle.
Con d200 e d300 si?

Giusto per sfizio vi metto la foto del 50ino


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gciraso
Con D200 e D2, e con D300 e D3, imposti la luminosità e la lunghezza focale dell'ottica impiegata e puoi utilizzare l'esposimetro.

Saluti

Giovanni
giannizadra
Spero che quel 50/1,4 Nikkor-S sia stato modificato in AI.
Se non è così, fallo modificare, altrimenti su D200/D300, D2 e D3 (e altre) danneggerà la levetta del simulatore della chiusura del diaframma.
danighost
QUOTE(stargio @ Oct 28 2007, 08:34 PM) *
In pratica con la d70 nn posso praticamente usarle.
Con d200 e d300 si?


Non essere tragico, se fotografi soggetti statici non ci sono problemi, due scatti di prova per aggiustare il tiro con la coppia tempo diaframma e via.
Pensa che se dovrei usatre il soffietto con la pellicola mi arrenderei subito, eppure si faceva, ma io preferisco la digitale per questo, infatti con il soffietto perdo tutto sulla D50.
giorgio.cordini
Non l'ho modificato, e non intendo modificarlo?
Non sono neppure a conoscenza di questa modifica, in cosa consiste, potete spiegarmi?
Tendenzialmente gli obbiettivi vecchi li usavo su f2 e nikkormat e ogni tanto scatto ancora in pellicola. Non penso di volerli modificare...

Dove posso trovare informazioni a proposito?
gciraso
QUOTE(stargio @ Nov 2 2007, 11:32 AM) *
Non l'ho modificato, e non intendo modificarlo?
Non sono neppure a conoscenza di questa modifica, in cosa consiste, potete spiegarmi?
Tendenzialmente gli obbiettivi vecchi li usavo su f2 e nikkormat e ogni tanto scatto ancora in pellicola. Non penso di volerli modificare...

Dove posso trovare informazioni a proposito?

Se non intendi modificarlo, non usarlo su reflex digitali, perchè c'è un conflitto meccanico che potrebbe danneggiare la levetta che sull'obiettivo comanda la chiusura del diaframma. Bisogna pertanto modificare l'anello di accoppiamento sulla ghiera dei diaframmi. Per maggiori chiarimenti rimando a questa experience.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(stargio @ Nov 2 2007, 11:32 AM) *
Non l'ho modificato, e non intendo modificarlo?
Non sono neppure a conoscenza di questa modifica, in cosa consiste, potete spiegarmi?
Tendenzialmente gli obbiettivi vecchi li usavo su f2 e nikkormat e ogni tanto scatto ancora in pellicola. Non penso di volerli modificare...

Dove posso trovare informazioni a proposito?


E' sostanzialmente un intaglio a scalino sulla parte inferiore del barilotto (quella che ospita la ghiera mobile di impostazione dei diaframmi).
Va applicata nel punto giusto, con rimozione della parte eccedente della ghiera.
Lo scalino viene impegnata dalla levetta del simulatore posta sul corpo-macchina, attorno alla baionetta.
Se non fai effettuare la modifica, montando l'obiettivo danneggi appunto la levetta di cui sopra.
Argox44
Questo è il mio 50 1/1,4 comprato insieme alla F è identico al tuo (visto che le matricole si discotano di poche unità).
Ma questo lo feci modificare in AI.
Quando la NIKON introdusse l'accoppiamento AI, attraverso la COFAS allora importatore ufficiale, fece una campagna promozionale per modificare con poca spesa gli obiettivi.
Questi venivano modificati sostituendo la ghiera dei diaframmi, la modifica si può fare anche fresando la ghiera originale affinchè, come già detto, non interferisca con la levetta della fotocamera


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(Argox @ Nov 2 2007, 03:56 PM) *
Questo è il mio 50 1/1,4 comprato insieme alla F è identico al tuo (visto che le matricole si discotano di poche unità).
Ma questo lo feci modificare in AI.
Quando la NIKON introdusse l'accoppiamento AI, attraverso la COFAS allora importatore ufficiale, fece una campagna promozionale per modificare con poca spesa gli obiettivi.
Questi venivano modificati sostituendo la ghiera dei diaframmi, la modifica si può fare anche fresando la ghiera originale affinchè, come già detto, non interferisca con la levetta della fotocamera


Pollice.gif
Oltre che fresare, naturalmente, andrà fatto l'intaglio che nella foto è presente (sul 50/1,4) in corrispondenza di f/8.
E va fatto nel punto giusto, in relazione alla luminosità max. dell'obiettivo. La levetta del simulatore nel corpo-macchina viene impegnata lì.

PS: la seconda scala (più piccola) dei diaframmi era presente solo sulle ghiere originali sostitutive. Serviva per la lettura periscopica nel mirino delle SRL predisposte.
Argox44
PS: la seconda scala (più piccola) dei diaframmi era presente solo sulle ghiere originali sostitutive. Serviva per la lettura periscopica nel mirino delle SRL predisposte.


esatto, se non erro le prime furono: NIKON F2A con il Photomic DP-11 ,e la NIKKORMAT FTn3
giannizadra
QUOTE(Argox @ Nov 2 2007, 04:43 PM) *
PS: la seconda scala (più piccola) dei diaframmi era presente solo sulle ghiere originali sostitutive. Serviva per la lettura periscopica nel mirino delle SRL predisposte.
esatto, se non erro le prime furono: NIKON F2A con il Photomic DP-11 ,e la NIKKORMAT FTn3


Pollice.gif
Seguite a pochissima distanza di tempo dalla FM.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.