QUOTE(luimarfa @ Oct 22 2007, 11:23 PM)

chiaro) quindi un 50 diventa 75 ( o 65 come scrivi tu) giusto o no ???? ma io mi aspettavo di vedere nello schermo della mia D40 una differenza di dimensioni tra la foto fatta con il 18-55 ed il vecchio 28-70 messi a focale 50 (confermato dalle informazioni di scatto fornite dalla D40).forse io ragiono in termini troppo semplici (o elementari) ma se uno mi dice che il mio vecchio 28-70 montato sulla
Il tuo dubbio nasce dalla confusione tra obiettivi progettati per coprire il formato DX (detti obiettivi DX) e il sensore di formato DX. La focale è una caratteristica ottica dell'obiettivo, a prescindere da dove viene usato. L'angolo di campo dipende sia dalla focale che dalla dimensione dell'immagine prodotta (cioè dalla dimensione dell'elemento sensibile). Provo a spiegare.
Le focali indicate sono caratteristiche dell'obiettivo, e non dipendono in alcun modo dal sensore ceh vanno a impressionare. QUello ceh cambia è l'angolo di campo, che, per un sensore DX rispetto al full frame (o 35 mm), si riduce. E' molto comodo però semplificare dicendo che la focale viene moltiplicata per 1,5. IN realtà la focale resta quella, cambia l'angolo di campo che diventa quello che avresti, sul formato pieno, con un obiettivo di focale pare a 1,5x
Se l'obiettivo è un 50 (riferito al formato 35 mm), montato sul sensore DX si comporterà come un 75, ma resterà un 50. Ma l'angolo di campo inquadrato su sensore DX sarà quello di un obiettivo di focale 75 (sempre sul formato 35mm). Negli exif (dati di scatto) trovi scritto focale = 50.
Se tu montassi il tuo zoom su una reflex a pellicola, avresti, a parte degli effetti collaterali abbastanza spiacevoli sulle focali più corte, un angolo di campo che va da quello corrispondente a 18 mm a quello corrispondente a 55.
Se monti il tuo zoom su una reflex DX (la D40 ad esempio) ottieni un angolo di campo compreso tra quello corrispondente a una focale di 18x1,5 (27-28) e 55x1,5 (82,5).
Qualsiasi zoom (ma non solo zoom) DX, FX, RX, NX, ..., impostato a 50 mm sul sensore DX produce sempre lo stesso angolo di campo, e quindi la stessa prospettiva, la stessa inquadratura.
Similmente, qualsiasi obiettivo DX, FX, RX, NX, ... montato su una macchina a pellicola 35 mm produce la stessa inquadratura.
L'equivalenza, in altre parole, non è tra obiettivi diversi sullo stesso sensore, ma tra obiettivi, DX e non, su sensori/pellicole diversi.
Prova a rivoltare la questione: Come mai per avere l'angolo di campo di un 28 mm su pellicola devi usare, su DX, una focale di 18 mm? Come mai su sensore DX ti servono solo 55 mm per avere il comportamento di un obiettivo da 80 mm?
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
a presto
gianni