Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
iMauro
Sono anni che mi diletto con la fotografia digitale (D70-D200) ma non ho mai sentito il bisogno di un Flash ausiliario.
Questa estate però lo avrei voluto proprio avere.
Non volendo spendere molto avrei optato per l'SB-600 da abbinare alla mia D200.

Mi sembra di avere capito che è possibile utilizzare il flash della D200 per pilotare l'SB-600 posto a qualche metro di distanza, magari dietro il soggetto.. Giusto?

Se è esatto quello che ho detto, come si attiva l'SB-600? Grazie alla luce emessa dal flash della D200 oppure c'è una comunicazione wireless (uno scambio vero e proprio di dati per intenderci)?

Se si attiva con la luce del flash della D200, come penso, l'SB-600 emetterà una luce costante, che non tiene conto dell'illuminazione ambientale. Giusto?

Qualcuno darà per scontato queste informazioni, ma come precisato nella descrizione "di flash non ne so proprio nulla"!

grazie.gif

luigimartini
Ciao,
sono possessore di d200 e sb800;del tipo di illuminazione menzionata ho fatto solo una prova e non so molto, ma andando per logica, tra i due flash ci dovrebbe essere un collegamento wireless e uno scambio dati, se non non avrebbe senso settare il flash della macchina come commander e il secondo come remoto, ma basterenbbe una banale cellula per flash per pilotare il secondo flash.
Altro parametro da valutare che al momento della messa a punto dei dispositivi devi anche scegliere il canale di trasmissione, quindi sicuramente il collegamento è wireless;da non sottovalutare che se il collegamento fosse via lampo, un altro fotografo estraneo alla scena potrebbe far lampeggiare il flash altrui.
Saluti, Gigi
Aretino
QUOTE(gigi @ Sep 30 2007, 08:24 PM) *
Ciao,
sono possessore di d200 e sb800;del tipo di illuminazione menzionata ho fatto solo una prova e non so molto, ma andando per logica, tra i due flash ci dovrebbe essere un collegamento wireless e uno scambio dati, se non non avrebbe senso settare il flash della macchina come commander e il secondo come remoto, ma basterenbbe una banale cellula per flash per pilotare il secondo flash.
Altro parametro da valutare che al momento della messa a punto dei dispositivi devi anche scegliere il canale di trasmissione, quindi sicuramente il collegamento è wireless;da non sottovalutare che se il collegamento fosse via lampo, un altro fotografo estraneo alla scena potrebbe far lampeggiare il flash altrui.
Saluti, Gigi



Credo anch'io che il collegamento sia wireless, almeno per quanto riguarda i parametri del flash (altrimenti come si settano le potenze??). Credo però che l'innesco del lampo dell' SB avvengra tramite il lampo del flash della macchina, mi pare di ricordare che, nel manuale d'istruzione, si paventa la possibilità che un estraneo possa far scattare il flash in wireless.
decarolisalfredo
Per quello che so io i dati vengono passati al flash modulandoli sullo parte di luce rosso/infrarosso che viene emessa dal flash commander.

Per quanto riguarda il disturbo da altro flash, la cosa è possibile solo se tutti i flash sono attivati sullo stesso gruppo/canale.

Questo vuol dire che se si impostano canali differenti, anche in due o tre fotografi, non ci si da fastidio.
Einar Paul
QUOTE(M@O @ Sep 30 2007, 07:38 PM) *
[...]
Se è esatto quello che ho detto, come si attiva l'SB-600? Grazie alla luce emessa dal flash della D200 oppure c'è una comunicazione wireless (uno scambio vero e proprio di dati per intenderci)?

Il pop-up della D200 emette una serie di lampi impercettibili che comunicano all'SB600 i parametri per una corretta esposizione.
QUOTE(M@O @ Sep 30 2007, 07:38 PM) *
Se si attiva con la luce del flash della D200, come penso, l'SB-600 emetterà una luce costante, che non tiene conto dell'illuminazione ambientale. Giusto?

Sbagliato. L'Sb600, anche in wireless, mantiene tutte le prerogative TTL, quindi non emetterà un lampo di durata costante, ma la varierà in ragione della luminosità della scena.

Da ricordare che i pop-up delle DSLR e gli SB600 (o 800) per poter dialogare debbono "vedersi": i lampi emessi dal corpo macchina devono cioè poter raggiungere il sensore del flash esterno. Eventuali ostacoli (persone che si spostano sulla scena, per esempio) potrebbero inficiarne il corretto funzionamento.

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.