Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giorgio1985
Salve a tutti volevo chiedere dei consigli per la scelta di un tuttofare da usare sulla F80 e se serve anche sulla D80 (li ho il 18-70 e per cambiarlo ci vogliono molti soldi), da affiancare al 70-300 vr.
Per ora uso il 35-105 di mio padre che per me ha due grossi problemi: la lentezza della messa a fuoco e che 35 mm alle volte sono pochi per le foto che faccio io, cioè reportage.

Io avrei pensato o al 24-85 f.3.5-4.5 o al 24-120 non vr o al tamron 28-75 f2.8 o al sigma 24-70 f2.8.

Cosa ne pensate, gli universali mi lasciano un po perplesso perchè ho letto spesso che bisogna cambiarne due o tre per trovarne uno ben funzionante.

Ciao e grazie a tutti
Giallo
Considero un eccellente tuttofare sia su pellicola che su Dx il 24-85/2.8-4.

E' chiaro che su pellicola, per la quale è nato, si abbina ottimamente ad un 80-200/2.8; invece su digitale (DX) è preferibile integrarlo a coprire le focali più corte, per le quali un 12-24/4 risolve ogni problema.

Ne ho avuti due, nel corso degli anni, ed hanno lavorato sempre ottimamente, a tutte le focali e diaframmi.

Molto efficace e pratica anche la possibilità di arrivare ad un RR di 1:2.

Non ho riserve nel consigliartelo.

Buona luce

smile.gif
Maicolaro
Ti posso risponedere solo in merito al 24-85 f/3.5-4.5 (agli universali ho una paurosa allergia, mi sono rivolto anche a degli specialisti ma senza risultati biggrin.gif ).
L'ho posseduto a lungo ed usato proprio su F80 con grande soddisfazione direi che come costruzione e resa assomiglia molto al 18-70 di cui esteticamente sembra il clone.
Con il dx ha in comune gli stessi difetti: caduta di luce (sopratutto a 85) ed uno sfocato non esaltante. Meglio invece la distorsione anche in virtù della focale grandangolare meno spinta.
Recentemente gli ho preferito come zoom tuttofare il fratello maggiore più luminoso, sostanzialmente superiore sotto tutti gli aspetti tranne l'autofocus più lento (non è Af-s).
Riguardo al prezzo si può trovare usato più o meno al doppio del fratellino.
Giorgio1985
Grazie per i suggerimenti! Il problema del 24-85 f2.8-4 è che costa abbastanza e che non è if, se il fratellino più "chiuso" va bene mi accontento la velocità dell'autofocus per me è fondamentale.
Altri obiettivi da prendere in considerazione non ci sono?

Grazie per le risposte e ne aspetto altre...
Giallo
Per quanto concerne la velocità di AF puoi stare tranquillo.
Il motore incorporato fa la differenza con ottiche ben più pesanti, ad esempio tra 80-200/2.8 AFD e l'omologo AFS.
Invece il 24-85/2.8-4 rispetto al fratellino ha le possibilità di ripresa a distanza ravvicinata ed un mezzo stop in più che consente di operare - a parità di diaframma - con qualità maggiore.
Buona luce
smile.gif
Maicolaro
QUOTE(Giorgio1985 @ Oct 1 2007, 03:23 PM) *
Grazie per i suggerimenti! Il problema del 24-85 f2.8-4 è che costa abbastanza e che non è if, se il fratellino più "chiuso" va bene mi accontento la velocità dell'autofocus per me è fondamentale.
Altri obiettivi da prendere in considerazione non ci sono?

Attenzione il 24-85 f/2.8-4 è IF, che vuol dire Internal Focus. In pratica la messa a fuoco viene ottenuta attraverso un gruppo di lenti interno per cui:
1) è più veloce.
2) non varia le dimensioni dell'obbiettivo al variare della MAF.
Forse intendevi Af-s (ossia con il motore interno).
Come dice giustamente Giallo la differenza non è così abissale relativamente alla velocità e su ottiche con questa escursione è un aspetto di relativa importanza. I vantaggi in termini di resa sono di gran lunga superiori agli svantaggi di non essere motorizzato.
Se poi il problema è puramente economico allora è un altro discorso.
gandalef
concordo con quanti hanno consigliato il 24-85/2.8-4, certo un tuttofare sia su pellicola che su digitale non è un connubio facile. Ci sarebbe anche il 24-120VR ma su digitale personalmente non lo trovo un granchè anche in vista del 70-300 che hai. La soluzione come detto sarebbe un 24-85 affiancato da un grandangolare su digitale come il 12-24. Oppure un'altra scelta potrebbe essere il 18-35 (rinunciando un po su digitale alla focale grandangolare) ma dovresti sempre affiancargli un 24-85 o un fisso come il 50ino che si andrebbe a completare col 70-300. Purtroppo il 18-200 è solo DX.
Riguardo ad altri brand non mi sento di darti un'indicazione.

Saluti,
Gandy
-missing
Posseggo il 24-85/2.8-4 da anni. Lo ritengo uno dei Nikkor a più elevato rapporto prestazioni/prezzo.
Inoltre, è ancora uno dei pochi Nikkor "anzianotti" - unitamente ai 50mm - ad essere costantemente presente nei listini dei pusher di Hong Kong. Ci sarà pure un motivo, o no?
Giallo
QUOTE(paolodes @ Oct 1 2007, 04:39 PM) *
Posseggo il 24-85/2.8-4 da anni. Lo ritengo uno dei Nikkor a più elevato rapporto prestazioni/prezzo.


Ieri stavo per ricomperarlo per la terza volta. Usato, lì in vetrina, mi guardava come un cucciolone.
Mi sono trattenuto, ma la tentazione era fortissima...
smile.gif


rickyweb
Il 24-85 f/3.5-4.5 lo possiedo e in passato l'ho usato molto su pellicola.
Su digitale, invece, a dire il vero, l'utilizzo è piuttosto sporadico, se non per compleanni e similari, a causa della focale equivalente minima poco ampia (e, come tale, spero al più presto di poterlo pensionare).
Non è una scelta infima come si vorrebbe far credere.
Del resto sul web di opinioni positive, specie sull'utilizzo in digitale, se ne trovano parecchie.
La nitidezza è soprendente per un'ottica di fascia bassa. L'AF veloce e silenziosissimo. La resa dei colori calda (ma questo può anche non piacere). Magari se fosse un pelino meno contrastato non dispiacerebbe.
La distorsione su pellicola è evidente ma nella norma per questo tipo di ottiche, ovviamente minore su digitale.
I difetti, invece, sono in un po' di vignettatura, nello sfocato molto deludente (ma per fare ritratti esistono fortunatamente ben altre lenti), e soprattutto nella costruzione veramente economica (per usare un eufemismo).

Sicuramente esistono livelli qualitativi più elevati, ma se il budget è limitato, per un utilizzo misto digitale-pellicola probabilmente è la scelta più idonea, soprattutto se acquistato d'occasione.

Allego scatto meramente di prova a puro titolo esemplificativo.

Clicca per vedere gli allegati
giannizadra
Il 24-85/2,8-4 merita tutte le attestazioni di stima che ha ricevuto in questo thread, ed è facilmente reperibile anche usato.

Se vuoi restare in una spesa accettabile, poiché il 35-105 di tuo padre (l' f/3,5-4,5 AF, se ho ben capito) non è un cattivo zoom, valuta anche una ipotesi diversa: tenerlo, e affiancargli un 20-35/2,8 AFD.

Si reperisce facilmente usato a prezzi enormemente inferiori alla sua qualità, è uno zoom professionale molto nitido e dalla resa cromatica eccezionale.

L'ho avuto e amato molto su pellicola, e ho visto dei file splendidi su D70.
Consigliabilissimo. Naturalmente dovrai girare con due ottiche. Ma non te ne pentirai.
Giorgio1985
Si Gianni il 35-105 è la versione da te citata e non va tanto male a parte l'af lento, in effetti ho pensato anche al 18-35 o al 20-35. Non ho scritto che ho (sempre di mio padre) il 50 f1.8 spettacolare ma poco pratico per me ed il 60 micro, inoltre sempre mio padre ha l'80-200 a pompa.
La scelta di uno dei due grandangolari sarebbe comoda anche da usare sul digitale per "sostiuire" il 18-70 che nei primi mm ha uno dei suoi punti deboli. Inoltre amplierei il corredo analogico e per un futuro e lontano FF.


Giorgio1985
Scusate ma non ho trovato molte informazioni sul 20-35, qualitativamente è allineato all'80-200 f2.8 a pompa, che per me è davvero buono? In controluce come va?

Ciao e grazie a tutti per le risposte
Simone Cesana
il 20-35 è il precursore del 17-35 che trovi ora nei listini...

costruzione perfetta, qualità ottica ottima...

e si trova nell'usato ad una cifra veramente bassa, come ha già detto Gianni, rispetto al suo valore qualitativo!

ha una cromia eccezionale e quando l'ho provato sono rimasto molto contento!

ciao
simone cesana
giannizadra
QUOTE(Giorgio1985 @ Oct 1 2007, 07:44 PM) *
Scusate ma non ho trovato molte informazioni sul 20-35, qualitativamente è allineato all'80-200 f2.8 a pompa, che per me è davvero buono? In controluce come va?

Ciao e grazie a tutti per le risposte


E' difficile comparare uno zoom grandangolare a un telezoom.

La nitidezza del 20-35 è stratosferica al centro, a tutte le focali, e buona ai bordi.
L'80-200 ha una resa più uniforme.

Ciò è tipico delle rispettive categorie. Entrambi sono ai vertici.
Come resa cromatica, preferisco il 20-35.

Giorgio1985
SE lo trovo ad una cifra fattibile lo prendo, grazie mille dei consigli.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.