Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
romgia75
Buongiorno a tutti, ho una D200 con un 18-70 ed un 70-300 VRII, sono abbastanza soddisfatto di ciò che posseggo, ma volendo ampliare il mio parco ottiche con qualcosa di più performante ho pensato al 24-85mm F/2.8-4 D If. premetto che fotografo particolarmente paesaggi e quindi il 24-85 coprirebbe le focali che uso di più,anche se mi piacerebbe un grandangolare un po' più spinto.
Cosa mi consigliereste come buona ottica considerando ciò che già posseggo?

grazie.gif
Simone Cesana
se il 18-70 ti restituisce risultati dignitosi potresti pensare all'acquisto di un fisso come 35 o 50 che per i paesaggi sono ottimi, forse un pò troppo strettol il 50 ma lo uso regolarmente....

se invece il 18-70 non ti soddisfa appieno, prendi il 24-85, obiettivo dal rapporto qualità/prezzo ottimo, è più luminoso, e qualitativamente migliore del 18-70...

acquistando il 24-85 rimani però scoperto nelle focali grandangolari, potresti pensare in futuro all'acquisto di un 12-24...

ciao
simone cesana
Maicolaro
Ho sostituito il 18-70 con il 24-85 alcuni mesi fa integrandolo in basso con il 12-24.
Qualitativamente lo trovo migliore sotto molti punti di vista, ma bisogna considerare le tue esigenze.
Se quello che ti interessa è prevalentemente paesaggio quei mm che perderesti tra 18 e 24 in certe situazioni possono essere molto utili.
Comunque se ti può interessare in questa vecchia discussione avevo postato un confronto, nulla di scientifico ma rende l'idea della resa dei due vetri. Purtroppo i jpg non sono più disponibili, li ho nel frattempo cancellati dal server su cui li avevo appoggiati, ma se hai tempo e voglia sono disponibili i Nef da scaricare.
Una alternativa potrebbe essere pensare a dei fissi di qualità (50ino e 35 in primis) e quando le finanze lo permettono il 12-24.
romgia75
QUOTE
se il 18-70 ti restituisce risultati dignitosi....

i risultati del 18-70 sono più che dignitosi,con tutti i pregi ed i difetti di quest'ottica....

QUOTE
Ho sostituito il 18-70 con il 24-85 alcuni mesi fa integrandolo in basso con il 12-24...se quello che ti interessa è prevalentemente paesaggio quei mm che perderesti tra 18 e 24 in certe situazioni possono essere molto utili

per il momento non devo sostituire completamente il 18-70, ma avere qualcosa che mi dia risultati migliori in quelle focali che uso un po' di più ed ho pensato al 24-85 2.8....ovviamente fotografando paesaggi risentirei della perdita da 18 a 24 e credo che con un fisso (35 0 50) la perdita la sentirei di più...
ma i risultati sarebbero migliori tra un 24-85 ed un fisso 35 o 50ino che sia?
potrei valutare qualcos'altro?
Maicolaro
QUOTE(piccolo principe @ Oct 2 2007, 11:20 AM) *
ovviamente fotografando paesaggi risentirei della perdita da 18 a 24 e credo che con un fisso (35 0 50) la perdita la sentirei di più...

Ovviamente intendevo integrando in basso con il 12-24
QUOTE(piccolo principe @ Oct 2 2007, 11:20 AM) *
ma i risultati sarebbero migliori tra un 24-85 ed un fisso 35 o 50ino che sia?
potrei valutare qualcos'altro?

Opinione puramente personale.
In termini strettamente qualitativi direi che il 50ino (il 35 mi arriva a giorni e ti saprò dire biggrin.gif ) è superiore (oltre che nettamente più luminoso), ma non rinuncerei a uno zoom per la sua verstilità.
Per questo sto affiancando i fissi allo zoom: quando cerco la massima qualità, ho voglia di "ragionare", ho tempo, uso i fissi.
Quando necessito di versatilità, semplicità e leggerezza mi porto lo zoom.
Tutto questo per le mie esigenze.
Nel tuo caso sopratutto relativamente al 50ino difficilmente troverai un vetro con un miglior rapporto qualità prezzo, sostengo da tempo che non dovrebbe mai mancare in nessuna borsa.
Certo non risolve completamente il tuo problema di sostituire il 18-70, per questo il 24-85 rimane una buona opzione.
lucnikon
QUOTE(piccolo principe @ Oct 2 2007, 10:26 AM) *
Buongiorno a tutti, ho una D200 con un 18-70 ed un 70-300 VRII, sono abbastanza soddisfatto di ciò che posseggo, ma volendo ampliare il mio parco ottiche con qualcosa di più performante ho pensato al 24-85mm F/2.8-4 D If. premetto che fotografo particolarmente paesaggi e quindi il 24-85 coprirebbe le focali che uso di più,anche se mi piacerebbe un grandangolare un po' più spinto.
Cosa mi consigliereste come buona ottica considerando ciò che già posseggo?

grazie.gif


Se fotografi prevalentemente paessaggi e sei comunque soddisfatto (per l'uso generale) del 18-70, ti potrei consigliare il 20-35 f2,8 IF.
Luminoso, ottima ottica da trovare nell'usato a prezzi abbordabili.
Luca
Paolo Inselvini
Perderesti focali grandangolari con il 24-85. Io propenderei a trovare un 17-35 2.8 magari usato e vendere il 18-70. A quel punto prendi anche un 50ino e sei a posto.
Aretino
Mi permetto di suggerire, per il grandagolo non troppo spinto, anche l'onestissimo 18-35
Simone Cesana
QUOTE(Aretino @ Oct 2 2007, 01:10 PM) *
Mi permetto di suggerire, per il grandagolo non troppo spinto, anche l'onestissimo 18-35


altra buona opzione!

ora ti propongo un'altra soluzione...

18-35 (o meglio ancora 20-35), 50, 70-300

personalmente la ritengo la più equilibrata...

ciao
simone cesana

danielsann
Pro: Nikon 24-85 2.8/4, ottima lente, dalla risolvenza molto elevata. AF molto rapido dovuto alla piccolissima escursione della ghiera fuoco.

Contro: plastica a piu' non posso e tremendamente BUIO ( hai il 2.8 solo a 24mm ed e' inutilizzabile, provato su D200 ).

Praticamente l'ho venduto dopo 2 mesi di utilizzo, optando per un 35/f2 .

saluti

D. ....#
rickyweb
QUOTE(Simone Cesana @ Oct 2 2007, 01:23 PM) *
altra buona opzione!
ora ti propongo un'altra soluzione...
18-35 (o meglio ancora 20-35), 50, 70-300
personalmente la ritengo la più equilibrata...
ciao
simone cesana


Quoto in pieno.
18-35 + 50 + 70-300 è la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo.
Il 18-70 lo terrei come tuttofare "senza impegno", da usare ogni qualvolta sia necessario disporre di una sola ottica, ad esempio quando non è possibile recare con sè il proprio corredo o in situazioni in cui sia difficile cambiare ottica.
Maicolaro
QUOTE(danielsann @ Oct 2 2007, 04:01 PM) *
Contro: plastica a piu' non posso e tremendamente BUIO ( hai il 2.8 solo a 24mm ed e' inutilizzabile, provato su D200 ).

Questa è fatta a 24mm f/2.8 come è uscita dalla D80

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo è il crop al 100% dell'angolo sup sx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Proprio inutilizzabile non direi rolleyes.gif
Certo il 28-70 è meno plasticoso e più luminoso e corretto ma ti ci vogliono quattro 24-85 per prenderlo...
Giallo
Buio?
2,8-4?
Anche col mirino della D70 mi ci trovavo benissimo, a maggior ragione con la D200.
Non so: se proprio vuoi trovare dei difetti, una certa distorsione a 24mm (meglio di quanto si potrebbe pensare) ed un contrasto ridotto sulle focali più lunghe (nulla a cui non si possa rimediare).
Ma è proprio cercare il pelo nell'uovo.
Oppure - visto il tuo avatar - dovresti togliere gli occhiali da sole quando inquadri biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif!
Scherzavo, naturalmente... wink.gif
blurain71
Concordo con la stragrande maggioranza dei giudizi positivi che sono stati dati in questo thread. Prima di acquistarlo un anno addietro, feci le stessi domanda e ricevetti le medesime impressioni. La prova sul campo ha poi confermato in pieno tutto il gran bene che si dice di questa lente. Nitido e brillante a tutte le focali, presenta solo un leggero calo alla focale massima, ma peraltro pienamente recuperabile in PP con una lieve maschera di contrasto (se vuoi). AF veloce grazie alla ridottissima corsa, rapporto macro 1:2 senz'altro utilissimo nell'uso sul campo, peso e dimensioni contenuti, luminoso quanto basta, buonissimo sfuocato grazie alla 9 lamelle circolari del diaframma Per la fotografia di paesaggio, per me, è divenuto insostituibile! Sinceramente, malgrado qualcuno ne critichi la solidità costruttiva, posso dirti che on field, non ho mai avuto problemi di sorta con la mia D80. Te lo raccomando vivamente!
Ciao.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
iZack
QUOTE(piccolo principe @ Oct 2 2007, 10:26 AM) *
[...] ho pensato al 24-85mm F/2.8-4 D If. premetto che fotografo particolarmente paesaggi e quindi il 24-85 coprirebbe le focali che uso di più,anche se mi piacerebbe un grandangolare un po' più spinto.

E hai pensato molto bene: ce l'ho e ne sono soddisfatto.
Per le focali più corte ho affiancato il Tokina 12-24 f/4, gran bel pezzo di vetro anche lui.
In questo modo sei coperto da 12 a 85 e per il paesaggio sei a posto.

Robobo
Ciao,
nelle focali in questione io ho il 18-35 f/3.5-4.5, il 24-85 f/2.8-4 e il 50 f/1.8 tutti utilizzati su D200.
Del 24-85 (che tengo montato di default sulla D200) apprezzo moltissimo il diaframma a 9 lamelle che restituisce un bellissimo sfuocato, e il rapporto di riproduzione 1:2 che nelle uscite leggere permette anche qualche scatto a distanza ravvicinata.
Di contro è forse un po' morbido alla massima focale, ma tieni conto che i dettagli li cattura tutti, e per farli saltar fuori bastano pochi click.
Penso che il range 24-85 copra molto bene l'utilizzo generico, e quando serve basta tirar fuori il grandangolo dalla borsa.

Quindi vai tranquillo con il 24-85, se ti serve un grandangolo per le focali dal 18 al 24 ti resta sempre il 18-70, e se nel tempo ti renderai conto che 18 mm ti sono stretti o che la qualità non ti è sufficiente ti restano tante alternative per sostituire il 18-70.

Ciao
Roberto
alexb61
QUOTE(danielsann @ Oct 2 2007, 04:01 PM) *
Contro: plastica a piu' non posso e tremendamente BUIO ( hai il 2.8 solo a 24mm ed e' inutilizzabile, provato su D200 ).

???????
Non sono una lince, ma il 24-85 sulla D200 tutto mi è sembrato fuori che buio...
Lo ho usato parecchio con enorme soddisfazione, ora è un po' a riposo per altri motivi (17-35, 50/1.4, 105 micro)...

alex
Tramonto
QUOTE(piccolo principe @ Oct 2 2007, 10:26 AM) *
Buongiorno a tutti, ho una D200 con un 18-70 ed un 70-300 VRII
...
Cosa mi consigliereste come buona ottica considerando ciò che già posseggo?

Hai due buone ottiche con cui puoi fare tutto (quasi smile.gif ).
Il 24-85 si sovrappone molto al 18-70, che trovo anche più versatile come range per il formato DX.
Per i paesaggi io prenderei un fisheye 10,5 DX. Lo puoi "raddrizzare" con Nikon Capture o puoi mantenere l'effetto fish-eye, che per alcune foto di paesaggio ha il suo effetto ...
Ti mostro quel che facevo col Nikkor fish-eye AI-S 16/2.8 su pellicola:
Clicca per vedere gli allegati

Avere sia il 18-70, sia il 24-85 non ha - per me - molto senso.

Ciao,

R.P.
salvatore_
Sono daccordo sul fatto
che eventualmente le due lenti
messe insieme non sono proprio
un "mini corredo" ... l'accoppiata al
24-85 è proprio il 12-24 se ti piace la fotografia
di paesaggio/natura e street/reportage ...

altrimenti se proprio vuoi puoi anche
tenere il 18-70 e prendere un tele tipo
80-200 e/o simili ... per avere nuove possibilità
di ripresa ... ma come detto dipende anche dal
tipo di fotografia che pratichi/ti piace ...

Tornando al 24-84 direi che per me è secondo, nel suo
range, solo al 28-70 ... ci sta anche il 17-55 ma il suo
costo è elevato ...

p.s.
questa foto è stata scattata con il 24.85 a 24 pero'
non a f2,8 ma a 7,1 ... su d70! ...

IPB Immagine

romgia75
Buondì, grazie davvero a tutti per le risposte,
cercando nel mercato dell'usato ho trovato le seguenti ottiche:

NIKON NIKKOR AF-S NIKKOR 24-85 1:3.5-4.5 G ED € 150,00 Imp. € 260,00 nital

AF-S 24-120mm VR € 400,00

AF-D 24-85mm f/2.8-4 € 300,00

da affiancare in un secondo tempo ad un grandangolare più spinto...

cosa ne dite?
Maicolaro
QUOTE(piccolo principe @ Oct 3 2007, 09:54 AM) *
cosa ne dite?

Che bisogna leggere il regolamento. biggrin.gif
Vietato parlare di prezzi sul forum.
Giallo
L'ultimo che hai scritto io lo comprerei.
smile.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Oct 3 2007, 10:12 AM) *
L'ultimo che hai scritto io lo comprerei.
smile.gif


Anch'io.
E' il migliore dei tre in elenco.
Simone Cesana
vai dritto sull'ultimo che hai elencato!!

ciao
simone cesana
blurain71
QUOTE(piccolo principe @ Oct 3 2007, 09:54 AM) *
AF-D 24-85mm f/2.8-4 xxxxxx

da affiancare in un secondo tempo ad un grandangolare più spinto...

cosa ne dite?


Prendilo al volo che sul mercato dell'usato, proprio perché e' ancora un'ottica di un certo pregio, ne girano sempre pochi e rischi di lasciarti scappare l'occasione! In un secondo tempo, proprio come dici, puoi pensare al 12-24, anch'esso in grado di regalarti immense soddisfazioni.

Buone foto smile.gif
romgia75
ce l'ho fatta raga....ho acquistato il 24-85mm f/2.8-4...

non vedo l'ora di innestarlo sulla mia D200... messicano.gif

Grazie a tutti per i consigli.... grazie.gif
Simone Cesana
complimenti per l'acquisto!!

ciao
simone cesana
Robobo
Vedrai che non lo stacchi più!

Ciao
Roberto
Maicolaro
QUOTE(piccolo principe @ Oct 3 2007, 10:56 PM) *
ce l'ho fatta raga....ho acquistato il 24-85mm f/2.8-4...
Grazie a tutti per i consigli.... grazie.gif

Grande, hai fatto la scelta giusta wink.gif
Postaci qualcosa appena puoi...
romgia75
Grazie dei complimenti,....l'ho pagato proprio adesso wacko.gif ....ora sono in attese del suo arrivo... rolleyes.gif
e senza ombra di dubbio posterò delle (spero belle) foto biggrin.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.