Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Al_fa
Parlavo con mia moglie l’altro giorno mostrandole i miei lavori più “amati dal pubblico”. Lei mi disse che erano quelli in cui avevo messo il cuore, quelli che amavo. Le sorrisi comprendendo ancora una volta perché l’amassi come la amo ogni giorno che la vedo. Questo è, secondo me, il lavoro di un Artista, dare il suo cuore nei limiti del suo mezzo. Sia esso andare ogni giorno in ufficio, preparare nuovi esperimenti da realizzare, guidare un pullman o un taxi o fare le pulizie in casa. Chiunque è un Artista quando guarda e agisce con l’anima.

La Fotografia riguarda gli istanti dell’animo. Quando guardiamo il mondo intorno a noi possiamo osservare la sua utilità o ammirarne la creatività nel comunicare al nostro occhio.

IPB Immagine

parigi, giulia, 2006
Fabio_Porcelli
Una dichiarazione d'Amore e una dichiarazione d'intenti. Meglio di così non si può.
Anche in questa foto si vede il cuore.
Al_fa
beh a parte tutto l'amore che possa esserci ed il cuore che uno possa metterci se la foto è orribile vi prego ditelo ! ! !
Antonio C.
vai tranquillo.
è stupenda...
una di quelle foto che mi fa desiderare intensamente di prendere la mia OM-1 e usare solo quella per una settimana rolleyes.gif
mancherebbe cmq la certezza di un risultato così...
gciraso
La foto è tutt'altro che orribile, solo non mi piacciono gli occhi un po' strizzati di tua moglie.
Saluti

Giovanni
Gianluca Cecere
non è per nulla orribile Alessandro e considerando il soggetto e la bella luce non potrebbe proprio essere tale.
trovo un po' eccesivo lo spazio al di sopra della testa ma soprattutto trovo infelice la posizione che fa coincidere con il centro della testa il pezzo di ringhiera sullo sfondo.

Gianluca
Al_fa
QUOTE(Gianluca Cecere @ Oct 4 2007, 04:53 PM) *
ma soprattutto trovo infelice la posizione che fa coincidere con il centro della testa il pezzo di ringhiera sullo sfondo.

Gianluca



Grazie per avermelo fatto vedere Gianluca,
che odio quando succede ! !

e d'altra parte....incornicia tagliando, mi piace...stp dando di matto, troppe equazioni e grafici ultimamente biggrin.gif
Simenon
La foto è meravigliosa! In ogni senso.
Una considerazione: se tutti avessero questo cervello e pensassero così la nostra povera Italia sarebbe diversa, migliore......ma tant'è.
Un abbraccio.
alessandro.sentieri
Un'introduzione molto bella per una foto molto bella.
Sinceramente non mi disturba più di tanto la ringhiera dietro la testa di tua moglie, perchè il mio sguardo è più che altro attratto dall'espressione molto dolce del soggetto.

Bravò Pollice.gif
ANTENORE
Foto bellissima nulla da dire. A me piace pure il gioco di ringhiere che incornicia ide<lmente la testa rolleyes.gif
Bravo davvero.

Saluti, Matteo
Claudio Orlando
Lo sguardo è di un'intensità fuori dal comune. L'atteggiamento tutto teso nel ricordo o nel sogno. I particolari tecnici non li ho neppure notati e sinceramente non mi interessano più di tanto almeno quando il contenuto li travalica.
Mark87
Foto molto bella, l'avrei vista anche in orizzontale!
Complimenti anche per B/N con il giusto apporto di grana!

Marco wink.gif
maxiclimb
Ah, il BN su pellicola...

Foto davvero molto bella e coinvolgente, sono d'accordo con Claudio; in alcuni casi il commento tecnico perde d'importanza di fronte al contenuto della foto.
Posti poco, ma sempre cose ottime. Pollice.gif
belvesirako
foto dal sapore pellicoloso! molto bella la conversione e la luce.
ciao
bluemonia
un ritratto intenso, un bel bianco e nero.. forse l'avrei preferita anche ioc on un po' meno aria sulla testa. rimane comunque un ottimo scatto.

ciau.
Fabio_Porcelli
Anche il mio era un commento più che positivo sulla foto oltre che sulle intenzioni.
Ciao.
Fabio.
lau_perinelli
Bella la foto bello lo scritto
la prox volta meno aria sulla testa ma l'hanno già detto rolleyes.gif
frank_matt
Direi che questa foto merita davvero degli applausi ! per ciò che vedo...e ciò che posso intuire se la guardo con gli occhi dell'amore ! wink.gif

ciao
francesco
lucaoms
ciao ale...
significativa, bella, dolce, e...piena di amore
uno scatto del genere te lo valuto per quello che mi dice appena guardato e leggendo le tue parole lo scatto rispecchia i tuoi sentimenti...
intensa, con quel po di grana che aumenta l'effetto sfumato della splendida luce che hia colto..
poi potremmo parlare se la linea che cade sulla testa....o se ci stava piu persona e meno finestra sullo scatto ma per quello che ho visto.....è uno scatto pieno di emozioni che in parte le trasmette...il genere di scattpo piu difficile da realizzare
me gusta!!! 5
Luca
turipat
QUOTE
Lo sguardo è di un'intensità fuori dal comune. L'atteggiamento tutto teso nel ricordo o nel sogno. I particolari tecnici non li ho neppure notati e sinceramente non mi interessano più di tanto almeno quando il contenuto li travalica.


... sono le foto che in assoluto mi piacciono di piu... comunicano fortissime emozioni...
bravissimo...

leggere le tue parole e qurdare questo scatto mi da una carica in piu per questa sera...
quando chiederò alla mia lei di sposarmi...

filippogalluzzi
Bellissima foto, luce, composizione, tutto!
...insomma una foto che emoziona come , ahimè, succede di rado!
marcofranceschini
Olalà!!!

Finalmente un po' d'aria fresca.

Fantastique!
Monsieur Al_fa...merci beaucoup!

Marco
Manuela Innocenti
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 4 2007, 05:51 PM) *
Un'introduzione molto bella per una foto molto bella.
Sinceramente non mi disturba più di tanto la ringhiera dietro la testa di tua moglie, perchè il mio sguardo è più che altro attratto dall'espressione molto dolce del soggetto.

Bravò Pollice.gif



Anche per me è cosi'....
Complimenti!
Al_fa
sono veramente onorato di queste parole, grazie mille a tutti


in attesa delle vostre fotografie (o delle loro riproduzioni digitali)


un caloroso saluto,
alessandro


PS - turipat, spero tu glielo stia dicendo con il cuore, non potrà negarlo
fotoland
Bianconero riuscitissimo.
Molto buona la gestione della luce, che disegna un gradevole profilo.
Mi trovi d'accordo con Gianluca riguardo alla linea dello sfondo,
che capita giusto al centro della testa
(credo che un tocco di post produzione, sparisce facilmente).

E' un foto che racconta, ... bravo!
Al_fa
QUOTE(fotoland @ Oct 5 2007, 10:41 PM) *
(credo che un tocco di post produzione, sparisce facilmente).



ma non ci penso proprio, intende essere e rimanere una fotografia (e basta) !

un saluto e grazie smile.gif

Alessandro
fotoland
QUOTE(Al_fa @ Oct 5 2007, 11:03 PM) *
ma non ci penso proprio, intende essere e rimanere una fotografia (e basta) !


Alessandro, hai perfettamente ragione,
in una vera fotografia conta "quell'istante", che sei riuscito a fermare in quel momento.

Purtroppo post produrre, diventa un artefatto che non ha nulla a che vedere con quello che in quel momento si è visto.

Saluti wink.gif
marcofranceschini
QUOTE(fotoland @ Oct 5 2007, 11:12 PM) *
Purtroppo post produrre, diventa un artefatto che non ha nulla a che vedere con quello che in quel momento si è visto.

...mhh definire la post-produzione un artefatto del visto , mi sembra molto interessante come affermazione , potresti spiegare da dove nasce questa tua idea...io ho sempre considerato la post-produzione un mezzo per riavvicinare un'immagine fotografica al visto.

Esistono dei limiti nell'uso delle tecniche di post-produzione?
La mia idea è che la post-produzione (soprattutto nel ritratto) sia fondamentale per compensare ciò che il mezzo fortografico evidenzia , rispetto a quello che l'occhio umano realmente percepisce vedendo una persona dal vivo.

Alessandro ha dato forza alla suo scatto convertendo un'immagine a colori (in natura) in un qualcosa che in natura non esiste...un'immagine in B/N...ha prodotto un artefatto o ha realizzato ciò che il suo occhio fotografico ha visto?

Marco
Claudio Orlando
Io credo che il B.N. sia la massima espressione dell'interpretazione. Uno scatto può essere interpretato in modi completamente diversi e riuscire a far leggere a chi guarda ciò che si vuole incanalandolo con l'uso delle tecniche di PP o di CO. Non sono amante dei timbri clone o dei cancellini per mia convinzione che non vuol avere la pretesa di essere condivisa ma quanto dice Marco lo trovo realmente utile per avvicinare ad una maggior realtà percepita.
Luc@imola
Forse subentra anche un fattore psicologico, della conservazione del sentimento perfetto rappresentato e commentato in precedenza dall'autore, e inconsapevolmente ogni modifica appare una "storpiatura", sono d'accordo che non lo e'. Cosi' come non lo e' un B/N.
Si puo' mantenere un equilirio senza far prevalere l'emotivita' o la tecnica.
Fabio_Porcelli
QUOTE(mmfr @ Oct 6 2007, 12:03 PM) *
...mhh definire la post-produzione un artefatto del visto , mi sembra molto interessante come affermazione , potresti spiegare da dove nasce questa tua idea...io ho sempre considerato la post-produzione un mezzo per riavvicinare un'immagine fotografica al visto.

Esistono dei limiti nell'uso delle tecniche di post-produzione?
La mia idea è che la post-produzione (soprattutto nel ritratto) sia fondamentale per compensare ciò che il mezzo fortografico evidenzia , rispetto a quello che l'occhio umano realmente percepisce vedendo una persona dal vivo.

Alessandro ha dato forza alla suo scatto convertendo un'immagine a colori (in natura) in un qualcosa che in natura non esiste...un'immagine in B/N...ha prodotto un artefatto o ha realizzato ciò che il suo occhio fotografico ha visto?

Marco

Come non condividere queste parole.
Si può anche postprodurre per enfatizzare un messaggio.
Si può postprodurre per avvicinare l'immagine non alla realta ma all'imaggine ch noi ci creiamo nel nostro cervello che fa una selezione di tutte le informazioni che arrivano attraverso gli occhi e le trasformano in un altra realtà.
Si può anche non postprodurre.
fotoland
QUOTE(mmfr @ Oct 6 2007, 12:03 PM) *
...mhh definire la post-produzione un artefatto del visto , mi sembra molto interessante come affermazione , potresti spiegare da dove nasce questa tua idea...[/i].
.... Alessandro ha dato forza alla suo scatto convertendo un'immagine a colori (in natura) in un qualcosa che in natura non esiste...un'immagine in B/N...ha prodotto un artefatto o ha realizzato ciò che il suo occhio fotografico ha visto?
Marco


Come giustamente hai fatto notare, convertendo in BN, quello che l'occhio in realtà vede a colori, per me "significa già alterare o personalizzare" (convertendo in BN) quello che si vede.

Bisogna secondo me, cercare la giusta definizione del termine post-produrre.
Quando si agisce per personalizzare uno scatto, enfatizzando i colori, il contrasto ecc., per me in questo caso il risultato sarà "artefatto", ciò che in realtà l'occhio ha visto diversamente.

L'altro tipo di post-produzione (la più semplice e regolare) è quella di avvicinarsi quanto più è possibile alla realtà, per far sì che ci si avvicini molto a quello che l'occhio ha visto.

Rimango comunque dell'idea che la foto di Al_fa, mi piace così com'è!

Saluti a tutti smile.gif
Fabio_Porcelli
Mi sa che non si possa trovare un accordo sull'argomento in quanto il mio occhio e poi il mio cervello vedono e codificano una realta solo mia diversa da quella di tutti gli altri.
_Lambretta_
Molto bella Alessandro... wink.gif
Al_fa
Grazie Lambretta.


I risposta agli argomenti sulla PP: questa è una fotografia o meglio una scansione, una riproduzione digitale di una fotografia.
Applicando su di essa una post produzione la scansione può magari diventare un'immagine con chissà che impatto visivo ma smette di essere una fotografia. Vorrei cercare di esprimermi interamente e solamente col mezzo fotografico. E' questo il mio mezzo ora, non la libera espressione visiva (che è altro...).

Un caro saluto,
Alessandro

PS - E considero il fotoritocco un ottimo modo per creare qualcosa di nuovo, ma non una fotografia. smile.gif
Andrea Lapi
A me questa foto piace molto. E' un ottimo ritratto che non sfigurerebbe in raccolte di fotografi celebri! Complimenti!

Un salutone
marcofranceschini
QUOTE(fotoland @ Oct 6 2007, 03:56 PM) *
Bisogna secondo me, cercare la giusta definizione del termine post-produrre.
Quando si agisce per personalizzare uno scatto, enfatizzando i colori, il contrasto ecc., per me in questo caso il risultato sarà "artefatto", ciò che in realtà l'occhio ha visto diversamente.

L'altro tipo di post-produzione (la più semplice e regolare) è quella di avvicinarsi quanto più è possibile alla realtà, per far sì che ci si avvicini molto a quello che l'occhio ha visto.

Ciao Salvatore
qui entriamo in un campo realmente minato!
da sempre, e quando dico da sempre intendo dire da quando è nata la fotografia si dibatte sul concetto di realismo nella fotografia.
Leggendo qua è là libri ed opinioni alla fine anch'io mi sono fatto un'idea...

non si può parlare mai di realismo nella fotografia, al limite di pseudo-realismo.
Ti indico qualche elemento su cui riflettere...il primo già lo abbiamo affrontato:

non esiste nessun luogo in questo mondo che sia in B/N;
il mondo reale esiste in 4 (o più!) dimensioni, la fotografia ne riproduce solo due;
il mondo reale è in movimento continuo, la fotografia riprende un solo frame di quella realtà e la fissa per sempre...
i colori , le sfumature...esiste una pellicola o un sensore in grado di riprodurre quella infinità gamma di colori e di sfumature esistenti in realtà...non credo.

L'occhio umano si accontenta di riconoscere il realismo in un'immagine (la famosa foto con i colori naturali) quando un fotografo si sforza di ricreare la realtà, ma dobbiamo sapere che tutti i nostri sforzi di ricreare quella realtà, così com'è, sono inutili, è impossibile,la ragione ci dice che anche quello è un artefatto.

Assimilato tutto questo, il passo verso un'interpretazione libera e creativa della realtà anche attraverso la fotografia è breve...andiamo così incontro ad un'arte degenerata? Sì, a detta di alcuni e quest'arte deve essere combattuta e ghettizzata.

Marco


Fabio_Porcelli
Sia andati tanto OT.
Marco ha comunque esplicitato quanto io troppo sinteticamente volevo dire.

Ringrazio Al_fa per l'ospitalità.
Bruno L
QUOTE(Al_fa @ Oct 4 2007, 02:51 PM) *
La Fotografia riguarda gli istanti dell’animo. Quando guardiamo il mondo intorno a noi possiamo osservare la sua utilità o ammirarne la creatività nel comunicare al nostro occhio.
In questo scatto, che trovo incantevole, credo tu abbia pienamente realizzato questo concetto. Davvero Complimenti! Pollice.gif

un saluto
Bruno
Al_fa
Grazie Bruno !


In risposta alle questioni trattate (molto interessanti, grazie a voi!):
Concordo senza ombra di dubbio sul fatto che la fotografia non sia e non possa essere realtà. Può essere reale, può essere realistica ma è indubbiamente una sezione di una sezione, limitata nello spazio-tempo, attraverso un mezzo piacevolmente e squisitamente ridotto di acquisizione della realtà.

Ma devo aggiungere che il bianco e nero è reale quanto lo sono i colori. I bastoncelli, che costituiscono parte integrante del nostro sistema visivo, non "vedono" colori. Sono organi altamente sensibili alla luce e sono pancromatici in ricezione, il loro messaggio in uscita al nostro sistema nervoso è monocromatico. Non per niente se vi è mai capitato di guardarvi intorno in scarsissime condizioni di luce i colori sono impossibili da distinguere ma si riconoscono le differenze tra scuri e chiari, riflettenti e non. I segnali dei bastoncelli vengono usati continuamente per dare maggiore latitudine al messaggi dei coni della retina. Insomma, in realtà, noi vediamo anche in bianco e nero.


Un saluto e grazie ancora,
Alessandro
Gennaro Ciavarella
mi piace ricordare alcuni versi di un poeta a me molto caro (Borges)

perdonatemi eventuali errori, cito a memoria ....

....
annullata la finzione del tempo
riuscirò a vederti come solo Dio può vederti
senza l'amore, senza di me
.....

questo ritratto, riportato in bn per me annulla la finzione del tempo e mostra un viso bello al di là del tempo e della stessa bellezza

e non c'è niente di meglio del bn per rendere tutto ciò

bravo

........... quante foto si perdono in tutto questo postare .........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.