Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Galimau
Ciao a tutti, mi piacerebbe avere un consiglio rapido (dovrei prendere uno dei due sabato..).
Sono indeciso se acquistare il 70-300 vr o se buttarmi sull'acquisto del sigma 100-300 f/4 che costa il doppio ma ha dalla sua la maggior luminosità e la miglior nitidezza (almeno guardando i test) e può essere anche moltiplicato.

I mio dubbio principale sta nel fatto che su queste focali a mano libera è davvero comoda la stabilizzazione e quindi o paura che il 100-300 non sia un ottica definitiva... e se fra qualche mese esce un 300 f/4 Vr o un 80-400 AF-S mi mangio anche i gomiti.
Mentre il 70-300 ha un prezzo piuttosto invitante ed è compatto e versatile, quindi potrebbe essere uno di quei vetri da non vendere soprattutto se fra qualche annetto riesco ad affiancarlo ad un 300 vr fisso.


Qualcuno riescie a togliermi qualche dubbio... grazie.gif
danighost
Non so che genere di foto fai, ma così su due piedi, ti direi il 70-300 VR, un 300f4 lo vedrei fisso.
Savinos
il mio consiglio e': prendi il 70-300 Vr non te ne pentirai

Fabio
g.snake
Quoto Savinos. prendi il 70-300! Il doppio del prezzo, a mio parere, non è giustificabile per un solo diaframma di luminosità. Tanto più che il 70-300 è Nikkor, è stabilizzato (Vr straordinario che restituisce realmente i 4 stop promessi. Io scatto agevolmente a 300mm anche con 1/30 o meno) e non trovi nessuno sul forum che l'abbia preso e che non ne sia contento. Vale molto più di quello che si paga. Qualcuno (credo Alcarbo) ha provato anche a moltiplicarlo (non credo 2x, forse 1,7 o 1,4) comunque con risultati soddisfacenti. Con i soldi che risparmi subito, puoi aspettare il 300 f/4 VR a cuor leggero.
Giuseppe
Renzo74
QUOTE(Galimau @ Oct 4 2007, 08:57 PM) *
Ciao a tutti, mi piacerebbe avere un consiglio rapido (dovrei prendere uno dei due sabato..).
Sono indeciso se acquistare il 70-300 vr o se buttarmi sull'acquisto del sigma 100-300 f/4 che costa il doppio ma ha dalla sua la maggior luminosità e la miglior nitidezza (almeno guardando i test) e può essere anche moltiplicato.

I mio dubbio principale sta nel fatto che su queste focali a mano libera è davvero comoda la stabilizzazione e quindi o paura che il 100-300 non sia un ottica definitiva... e se fra qualche mese esce un 300 f/4 Vr o un 80-400 AF-S mi mangio anche i gomiti.
Mentre il 70-300 ha un prezzo piuttosto invitante ed è compatto e versatile, quindi potrebbe essere uno di quei vetri da non vendere soprattutto se fra qualche annetto riesco ad affiancarlo ad un 300 vr fisso.


Qualcuno riescie a togliermi qualche dubbio... grazie.gif



non conosco ne il nikon ne il sigma, ma io per decidere terrei in considerazione:
1 lascia perdere gli MTF, se puoi provali entrambi e fatti una tua idea personale
2 se temi che possa uscire una nuova ottica tipo 300/4 VR o 80-400 VR AFS allora prendi il nikon, semplicemente perchè è molto più rivendibile del sigma.
3 c'è una bella differenza di peso ed imgombro
4 non a tutti piace la resa cromatica dei sigma (vedi punto 1)
5 io avevo il sigma 70-200/2.8 EX DG HSM, bella ottica ma dovevo diaframmare a f4 per avere la stessa nitidezza che ho adesso con il nikon 80-200/2.8 AFS a tutta apertura (vedi punto 1)

buona scelta!
abyss
Il Sigma non l'ho mai provato, ma non posso che parlare bene del Nikkor!
Quello ce l'ho e l'ho trovato ottimo per il suo prezzo.
Per i miei gusti è usabile senza problemi a T.A. ed anche a 300, ove alcuni lamentano un calo di prestazioni, io lo trovo perfettamente usabile ed accettabile (vero che a 200 va meglio, comunque...).
Ho confrontato i risultati con l'80-200 bighiera nikkor (che possiedo parimenti) nelle focali e diaframmi sovrapponibili e il risulatato che ho avuto è una nitidezza molto simile, ed un contrasto un po' più spinto nel 70-300 (e che fa sembrare inizialmente migliori i risultati del VR rispetto al bighiera).
Lavorando un po' con un Capture sono riuscito a rendere praticamente indistingiobili i risultati ottenuti tra i due obiettivi. Alla fine riuscivo a riconoscerli solo guardando gli exif...

Insomma, l'ottica è molto buona, non troverai brutte sorprese...
Sidbabai
Vedo che hai avuto le solite risposte, che ricevevo anche io, da chi non possiede questa lente.
Bene io la posseggo.
A prescindere dai test mtf potrai leggere ovunque, dico ovunque, che il sigma in questione è di poco inferiore al 300 afs fisso e che è, forse in assoluto, la migliore ottica sigma.
Io l'ho scelto, rispetto al 300 afs perchè mi occorreva uno zoom (mi è capitato di avere i soggetti troppo vicini), e non me ne sono mai pentito.
Non soffre dei difetti cromatici di cui soffrono gli altri sigma.
Pesa come il 300 f4 fisso e come quello ha la messa a fuoco interna e con il moltiplicatore 1,4x mantiene gli automatismi facendo calare in maniera bassissima la qualità.
Se dovessi essere di fronte alla scelta che ho fatto l'altra anno, senza problemi di budget, fra 80-400 nikon 300 afs e sigma 100-300 non tornerei indietro, per questo range per quanto mi riguarda è una ottica definitiva.
Se vuoi stare leggero, invece, la scelta obbligata è il 70-300 vr che è una ottima ottica, ma di una classe inferiore (la differenza di prezzo c'è tutta, anche a detta di quel nikonista puro che è il mio rivenditore, tanto più che dopo aver provato il mio l'ha aumentato di prezzo).

Scusandomi per la povera pp allego foto tutte fatte con la d50. Con la d200 la resa è molto migliore.

Questa fatta con il moltiplicatore. Pregasi ingrandire.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ti servono altre opinioni?
Fred Miranda. photozone Naturephotographers

Io ci ho messo sei mesi a scegliere il sostituto del 70-300g, buona scelta.

Ciao






Galimau
Grazie a tutti per le risposte...
Il bello del 100-300 è che forse l'unica ottica sigma di cui non sono ancora riuscito a trovare dei commenti oggettivi negativi e alcuni lo paragonano addirittura al 300 f/4 fisso.

Comunque per ora sono più propenso per il nikkor (per via del prezzo soprattutto...), ma comunque prima di prenderlo vorrei riuscire a provare anche il sigma che continua a stuzzicarmi...

Un ultima cosa; mentre sul 100-300 non stò più a discutere della qualità ottica, molti lamentano una sensibile perdita di nitidezza a 300 per il nikkor, ma dalle foto sul web ridimensionate e con maschere di contrasto è impossibile vederla; qualcuno con il 70-300vr riescie a postare un crop a 300 senza nessuna postproduzione?
Grazie
Francoval
L'unico 70-300 di cui sento la mancanza è il cinesino plasticone, che realmente vale molto di più dei quattro soldi che costa. Tutti gli altri, vr compreso li considero giocattoli, improponibili oltre i 200 mm. di focale. E qualcuno li vorrebbe anche moltiplicare: incredibile.
I due Sgma, il 100-300 e il fratello maggiore 120-300 sono di pianeta (il primo) e galassia (il secondo) diversi. E a chi è convinto che d'occasione non mantengono il valore faccio notare che ebay abbonda di 70-300 d'occasione di tutte le marche ma di quei due nemmeno l'ombra, se non a prezzi decorosi.
g.snake
QUOTE(Francoval @ Oct 6 2007, 03:06 AM) *
L'unico 70-300 di cui sento la mancanza è il cinesino plasticone, che realmente vale molto di più dei quattro soldi che costa. Tutti gli altri, vr compreso li considero giocattoli, improponibili oltre i 200 mm. di focale.


Premetto che apprezzo molto i tuoi posts e la tua competenza e condivido spesso le tue posizioni. Senza spirito polemico, quindi, volevo chiederti, anche per meglio orientare l'autore del thread nella sua scelta, di evidenziare i motivi dell'improponibilità del AFs 70-300 Vr oltre i 200mm. Il tuo giudizio mi sembra alquanto drastico, vista la soddisfazione di molti utenti per quest'ottica.
Come detto precedentemente, non azzardo giudizi sui Sigma, che non conosco e probabilmente non sono alla mia portata. Sono consapevole del fatto che molti al mio livello (amatori senza pretese ed anche un po' squattrinati) possano trovare soddisfacenti cose che ad altri fanno inorridire. E' ovvio! Proprio per questo, però, e, ripeto, senza polemica, ma davvero incuriosito, vorrei conoscere quali sono tecnicamente questi limiti di resa così evidenti all'occhio esperto ma tanto meno evidenti al mio.
In questo post su un altro thread simile, ho postato un paio di scatti "estremi", per focale, diaframma, tempo di posa, Iso e condizioni, scattati con il 70-300 montato all'altro giocattolo (la D40 laugh.gif ). Le foto hanno convinto l'altro utente della bontà dell'ottica (non certo del fotografo laugh.gif ). Questo mi fà pensare che forse nel giudizio dovremmo tener presente maggiormente le esigenze manifestate da chi posta la richiesta al di là delle nostre valutazioni in senso assoluto. Galimau esprimeva chiaramente la tentazione di limitare la spesa per preservarsi la possibilità futura di un fisso Vr.... Comunque a quest'ora probabilmente avrà già fatto il suo acquisto.
Giuseppe
marco.pesa
Cercando informazioni su internet ne ho trovato recensioni ottime, ricordiamoci che il sigma è un f4 costante nonchè HSM, AFS insomma.
I canonisti lo paragonano come nitidezza al loro 70-200 f4 che non è proprio una plasticone...
Certo è una bestiolina da 1,5kg e bello grosso.

Galimau
Grazie a tutti per i consigli oggi sono andato a prendere il 70-300vr, il sigma purtroppo non lo avevano e quindi non ho potuto nemmeno provarlo; in conpenso, però, ho finalmente avuto modo di provare il 70-200vr... cerotto.gif cavolo fa paura!
Ho fatto qualche scatto qua e la per il negozio ed è una cosa pazzesca, sia come velocità dell'autofocus sia come luminosità nitidezza perfino il vr mi è sembrato molto più incisivo (forse perchè si ferma a 200), sta di fatto che appena mi sveglio ricco ne prendo 3 messicano.gif

Comunque soddisfatto del mio nuovissimo 70-300 mi sono fatto 4 ore di camminata giusto per provarlo rolleyes.gif, non ci speravo troppo ma ho trovato anche un po' di animali che si sono gentilmente prestati come modelli (vi posto un paio di scatti):
quello del camoscio fatto a iso 250 1/125" a 300mm f6.3 (questa croppata del 25%)
quello dello scoiattolo invece a iso 800 1/30" a circa 200mm TA

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.