Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
epivic
Ciao,
questa settimana ho portato praticamente un armadio di materiale vario dal mio rivenditore di fiducia. Sono rimasto "solo" con la D200 e il 50 F1.8 (ho anche il Sigma 17-70, ma cercherò di utilizzarlo in futuro solo in occasioni "familiari").
Con i proventi della vendita voglio ricostituire un corredo adatto al genere di fotografia che voglio fare, ossia paesaggi, natura (foto ambientate, non macro spinta), un pochino di caccia fotografica (solo per divertimento) e viaggi (si spera tanti wink.gif ). Premetto che non mi piace girare con troppo peso e che adoro le immagini molto nitide.
Il corredo che mi sono proposto è il seguente:
- Tokina 12-24
- Nikon 50 f1.8
- Nikon 70-300 AFS VR
- Nikon 300 F4 AFS + TC-17EII

Alla fine dovrei avere un residuo di circa 800 cucuzze, e vorrei da voi un consiglio su come impiegare questa cifra (mi piacerebbe impiegarle su qualche ottica ma sono aperto ad altre ipotesi).
Le idee che mi sono venute al momento sono:
1) Nikon 35 F2 + Nikon SB-800 (non uso quasi mai il flash, ma in alcune situazione nei boschi può aiutare) o qualche lente close up da usare con il 70-300
2) Nikon 105 VR Macro (non faccio molta macro, ma questa lente deve essere fantastica)
3) Usare questa cifra per prendere la D300 dando in permuta la D200 (di cui sono soddisfatto e della quale -purtroppo- non ho nemmeno minimamente saggiato il limiti)

Potete darmi qualche altro consiglio o aiutarmi a scegliere tra le 3 ipotesi ? Non farò altri investimenti nell'immediato futuro e vorrei essere sicuro della scelta.

Grazie 1000

Vincenzo
fablip
Se ti piace la fotografare la natura opterei per il 105 micro, è davvero una lente fantastica. Escluderei il cambio della D200 con la D300 dato che, come hai detto tu, non ne hai neanche toccato i limiti e rimane sempre un'eccellente macchina con cui scattare.

Fabrizio
Giorgio1985
Secondo me compri quello che ti sei prefissato come corredo, poi per un po vai in giro a scattare e così ci saranno delle situazioni in cui dirai: "Ah se avessi questo, ah se avessi quello" e vedi di cosa hai più bisogno.

Ciao
maurizio angelin
QUOTE(epivic @ Oct 6 2007, 01:31 PM) *
2) Nikon 105 VR Macro (non faccio molta macro, ma questa lente deve essere fantastica)


Assolutamente (da quando l'ho preso mi regala splendidi scatti in macro e non)
Anch'io ho la D200 ma se la cambierò lo farò solo per un modello FX. Al momento la D3 é improponibile.
Buona scelta
giannizadra
Non è una scelta facile.

Se hai preferenze per un genere specifico, puoi investire quei soldi in un' ottica "mirata: un 105VR Micro o un 85 per il ritratto, per esempio.

Se vuoi solo completare un corredo "generalista" per il DX, l'idea che mi viene in mente sarebbe sostituire il 12-24 Tokina con il Nikkor, e/o acquistare un 35/2 per l'ottimo corredo che ti sei proposto.
Simone Cesana
ciao...

visto che hai già in testa il 300 af-s, perchè al posto del 70-300 non prendi un bighiera aumentando la qualità con una differenza non elevatissima?

anche se comunque così il corredo lo vedo equilibrato, sarebbe un modo per alzare un pò, visto che comunque hai un residuo, e magari con quello che rimane esce anche il 35 af-d, o un flash!

ciao
simone cesana
epivic
QUOTE(Simone Cesana @ Oct 6 2007, 08:41 PM) *
visto che hai già in testa il 300 af-s, perchè al posto del 70-300 non prendi un bighiera aumentando la qualità con una differenza non elevatissima?


Ciao Simone, ti dirò la verità, ci avevo pensato (anche perché il mio pusher ph34r.gif ne ha a disposizione 2 usati e revisionati). Il fatto è che uno degli obiettivi che gli ho portato da vendere è un sigma 80-400. Non voglio paragonare la qualità delle 2 ottiche (sarebbe ridicolo), ma gli ingombri/peso. Onestamente sono un po' stanco di avere al collo più di 2 kg di peso e a dover stare attento a come mi giro per evitare di urtare da tutte le parti.

La scelta del 70-300 è stata fatta infatti sulla base della qualità della lente (in rapporto al prezzo leggo cose incredibili) e del fatto peso e ingombri.

Ringrazio tutti per i suggerimenti. Per ora pare che il 105 sia in testa ai suggerimenti, ma ho veramente paura che sia sprecato per l'uso che ne farei. Domanda: con i fissi che ho messo in lista (50 e 35) e un tubo di prolunga, dite che potrei avere qualche buon risultato "sul campo" o è una scelta che funziona solo in "ambiente controllato" (a casa, cavalletto, testa a cremagliera, ...) ? E applicare una lente close up ? Nessuno ha mai visto il 70-300 come se la cava in questi casi ?

Ciao

Vincenzo
enricogigli
Il 105 2,8 vr micro.........favoloso anche nei ritratti
In macro ogni tanto io lo duplico col TC17 , perde un po' di luminosità ma è eccellente
Ciao
giannizadra
QUOTE(epivic @ Oct 6 2007, 09:54 PM) *
Per ora pare che il 105 sia in testa ai suggerimenti, ma ho veramente paura che sia sprecato per l'uso che ne farei. Domanda: con i fissi che ho messo in lista (50 e 35) e un tubo di prolunga, dite che potrei avere qualche buon risultato "sul campo" o è una scelta che funziona solo in "ambiente controllato" (a casa, cavalletto, testa a cremagliera, ...) ? E applicare una lente close up ? Nessuno ha mai visto il 70-300 come se la cava in questi casi ?


Con 35/50 e set di tubi automatici si può fare macro "da campo" seppure non molto comodamente e su soggetti statici (la distanza dal soggetto è molto ridotta, specie col 35).
Per lo specifico impiego (e solo per quello), il 50/1,8 sarebbe preferibile al 50/1,4 in virtù di una migliore planeità di campo.
Molto meglio comunque un Micro usato.

Presumo che il 70-300, con un doppietto acromatico da close-up, possa dare risultati dignitosi.
Sarebbe molto più comodo della combinazione precedente.

Il 105 VR Micro, oltre che in macro, è validissimo per molti impieghi.
Ma è' piuttosto "duro" per il ritratto.
Gipsy
QUOTE(epivic @ Oct 6 2007, 09:54 PM) *
...Per ora pare che il 105 sia in testa ai suggerimenti, ma ho veramente paura che sia sprecato per l'uso che ne farei....


Volevo proporti anche io un macro. Se hai il dubbio sul rischio che sia sprecato, che è lo stesso dubbio che avevo io per me, potresti pensare a dotarti di un macro meno costoso: o il 60 o un 105 afd usato. E risparmiarmesti altre cucuzze, avendo un obiettivo macro cmq molto buono. Anch'io ho sentito parlare bene del 70-300, ma non l'ho provato.
gandalef
personalmente io acquisterei un 35 ed un 85mm. Ottiche stupende tanto u pellicola che su digitale. Ottimo anche il 105vr che utilizzo sia per macro che come tele, però come detto se dovessi scegliere preferirei le due ottiche visto che non fai della propria macro.
La D200 ovviamente la terrei e al momento non penserei all'acquisto di una D300.

Saluti,
Gandy
danighost
Tieniti la D200, se con il grandangolo fai controluce considera il Nikon, altrimenti il Tokina che si difende bene, poi il 70-300 VR non lo possiedo, ma l ho provato e sono giunto alle tue stesse conclusioni come rapporto qualità/peso anche se ho provato il 70-200VR, è una bella lente, ma per l'uso che devo fare mi prendo un 180f2.8. Io direi di iniziare a prendere queste due ottiche, per la macro direi di aspettare e se puoi provare il 70-300 con le lenti close-up, è meglio, poi valuti te se è il caso del 105VR, mentre per il 300 io sono nel dubbio amletico se f4 o f2.8, devo provarli entrambi, poi deciderò (anche se conoscendomi li prenderò entrambi dovessi metterci 10 anni laugh.gif ), poi li vedrai te per l'uso che farai.

Spero di esserti stato utile.
Simone Cesana
QUOTE(giannizadra @ Oct 7 2007, 12:03 AM) *
Il 105 VR Micro, oltre che in macro, è validissimo per molti impieghi.
Ma è' piuttosto "duro" per il ritratto.


eh Gianni ha proprio ragione..

il 105 è ottimo nella macro, nei paesaggi se la cava molto bene ma anche io nei ritratti lo trovo troppo incisivo, mi faceva saltar fuori anche le rughe che non vedevo a occhio nudo! (battuta ma è quasi così..) biggrin.gif

per i ritratti molto meglio l'85, quindi condivido appieno l'ipotesi 35 + 85...

ciao
simone cesana


Robobo
Ciao,
visto che parli di viaggi, secondo me l'utilizzo di 12-24, 50 e 70-300 , ti porterebbe a frequenti cambi di ottica, tenuto conto che le focali più utili in questo genere le troveresti spalmate sui tre obiettivi.
Perchè allora non considerare il 24-85 f/2.8-4? Ottimo obiettivo molto molto versatile, ti concede anche il rapporto di riproduzione 1:2 che può aiutare in qualche ripresa quasi macro...

Certo dipende dal tipo di viaggi che ti prefiggi, ma se ti troverai in un bazar o in un villaggio, un obiettivo del genere potrebbe essere utile.

Quoto in pieno chi mi ha preceduto per quanto riguarda il 105 VR, è un'ottica fantastica che vale ogni €/cent che costa.

Per il cambio D200 con D300 io non me lo sogno nemmeno, cambiala solo se la tua D200 ha palesemente qualcosa che a te manca e che invece la D300 ha.

Ciao

Roberto
Claudio Orlando
Il mio corredo ideale sarebbe questo, magari puoi prendere qualche spunto:
Bene il 12-24 Tokina, poi ci metteri un 28-70 d'occasione (con l'uscita del nuovo 24-70 scommetto che se ne troveranno parecchi a prezzi umani), un 60 micro che prevede la vendita del 50 (che a questo punto non ti servirebbe più) per avere un'ottica tagliente in ogni occasione e che mi regalerebbe comunque ottime occasioni macro. Via il 70-300 a favore di un 70/80-200 (si trovano ottimi affari soprattutto con il bighiera che è comuqnue una bomba) e infine il 300 se vuoi duplicato coln il TC 17.
epivic
Ciao a tutti,
grazie per i consigli, che vedono il 105 comunque farla sempre da padrone, e ho finalmente capito il perché. Oggi pomeriggio sono andato a fare una passeggiata in un bosco con un amico che lo possiede e che me lo ha gentilmente prestato.
Non ho potuto ancora valutare la qualità dell'immagine su monitor, ma da macchina è incredibile !!! Sono riuscito a scattare senza cavalletto a 1/25 F9 !!!! Guardando sul monitor della macchina le immagini sembrano molto incise, ma sicuramente sono fermissime.
Sono riuscito a fare il mio genere di foto (quindi niente macro spinta ma foglie, bacche, funghi ...) con grande "tranquillità" e senza dove mettere mano al cavalletto (anche se so che se lo avessi utilizzato il risultato sarebbe stato sicuramente migliore).

Credo proprio che opterò per questa lente, probabilmente dandogli priorità rispetto al 300 F4 ( a meno di occasionacce scandalose). Magari nel frattempo Nikon deciderà di regalare il suo incredibile VR anche al 300 ...
danighost
Tienici informati, ma prima che corredo avevi?
epivic
QUOTE(danighost @ Oct 7 2007, 08:06 PM) *
Tienici informati, ma prima che corredo avevi?


Sigma 17-70
Sigma 80-400
Nikon 50 F1.8
Sigma 105 F2.8

Poi un Sigma 28-105 che usavo solo con la F100, e un vecchio Sigma 70-300 che usavo con la F65.
ignazio
Io comunque il Sigma 105mm F/2.8 macro non lo avrei venduto. Lo utilizzo con la D70 per diversi scopi (paesaggi, ritratti, macro, ecc.) e i risultati ottenuti sono pazzeschi: colori e nitidezza strepitosi! Ho anche verificato il tutto con delle ottime stampe 30x45.
Il Nikon sara' ricuramente migliore, ma costa rispetto al Sigma un patrimonio!
Per il cambio macchina anch'io ti consiglio di tenerti la D200.

Ignazio.
nicolasales
Ignazio!

...non gli hai suggerito di prendersi il 35! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Nicola
ignazio
QUOTE(nikkor71 @ Oct 8 2007, 10:16 AM) *
Ignazio!

...non gli hai suggerito di prendersi il 35! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Nicola


Hai ragione l'ho dimenticato, mi ero focalizzato sul Sigma 105mm che ha venduto e che per me e' ottimo. Del 35mm che dire........ e' un obiettivo super!!!!! messicano.gif

Ignazio.
epivic
Chiedo scusa, non volevo far arrabbiare nessuno huh.gif .

Nulla da dire sulla qualità del 105 Sigma ... ma il VR è veramente strabiliante. Posto qualche immagine (che voglio essere significative solo della bontà della lente). Tutte a mano libera e tempi tra 1/60 e 1/25.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
epivic
Ciao,
penso di essere arrivato a una conclusione, visti i vostri consigli e l'esperienza di domenica.

Per il corredo finale avrei optato per:
- Tokina 12-24
- Nikon 35 F2
- Nikon 50 F1.8
- Nikon 70-300 VR
- Nikon 105 VR Micro

Se avanzano dei soldini penso di impiegargli per prendere un SB-600 e un TC 1.4x da usare con il 105 e occasionalmente (ma devo verificare la bontà della resa) con il 70-300. Per ora sospendo l'acquisto del 300 F4, alla luce del fatto che di "caccia" ne faccio veramente poca, e che credo/spero che Nikon sfornerà una versione VR in un prossimo futuro.

Che ne pensate ? Dite che sarò costretto a troppi cambi lente ?

Ciao e grazie
Vincenzo
danighost
Io credo che sia un buon corredo, se farai poca caccia penso che il 70-300VR ti basti, poi se la passione aumenta opterei per un 300f2.8 VR.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.