Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mirko
Salve a tutti. Qualcuno può dirmi come va l'accoppiata NIKKOR AFS 300mm f4 IF ED + NIKON TC 17E II 1,7 X per foto naturalistiche?...e/o allegare qualke foto?
Grazie per la gentile collaborazione.
mirko
robyt
L'autofocus viene rallentato sensibilmente ma, in condizioni di buona luminosità, è una buona accoppiata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se fai una visita al thread sui volatili ("Only Birds") troverai molti esempi.

ciao
alcarbo
Nelle tabelle Nikon il 300 AFs f4 viene dato totalmente compatibile solo con il TC 1,4-.
La Nikon, ritengo per mero scrupolo, ora dichiara che con il TC 1,7 si perde l'AF ora (in altre tabelle) si limita ad avvertire che l'AF si perde con diaframmi chiusi.
Di fatto, come dice Robyt, funziona ma rallentato e lo scrupolo Nikon/Nital equipara tale rallentamento ad un mancato funzionamento, che in realtà non c'è.

Del resto i TC sono ottimi ma un pò di qualità e velocità si perde per forza.
Mirko
Grazie mille!
alcarbo
Io lo sto trattando !!!
gianpiero.lui
QUOTE(alcarbo @ Oct 7 2007, 05:29 AM) *
.......
La Nikon, ritengo per mero scrupolo, ora dichiara che con il TC 1,7 si perde l'AF ora (in altre tabelle) si limita ad avvertire che l'AF si perde con diaframmi chiusi


non capisco il motivo: quando si mette a fuoco il diaframma è sempre spalancato, quindi la luce è sempre la stessa. Meglio direi: va peggio in cattive condizioni di luce, come succede d'altronde con tutte le lenti.
Comunque ho una amica che usa il 300 f.4 con il 2x, e mette ancora a fuoco

ciao
giannizadra
QUOTE(jampyero @ Oct 7 2007, 04:19 PM) *
non capisco il motivo: quando si mette a fuoco il diaframma è sempre spalancato, quindi la luce è sempre la stessa. Meglio direi: va peggio in cattive condizioni di luce, come succede d'altronde con tutte le lenti.
Comunque ho una amica che usa il 300 f.4 con il 2x, e mette ancora a fuoco

ciao


La luminosità max. effettiva è quella dell'accoppiata tele + converter, quindi:

4x1,4 = f/5,6 con il TC14E;
4x 1,7= f/6,8 con il TC17E;
4x2= f/8 con il TC20E.

Nikon garantisce il regolare funzionamento dell'AF fino a una luminosità max. di f/5,6.
Questo spiega le indicazioni a tabella.

Ciò non toglie che in condizioni di buona luce e/o contrasto possa funzionare (rallentato) fino a f/8, specialmente con le DSRL più prestanti.

Io ho il 300/4 AFS e il TC20E su F5 e D200.
In molte condizioni mette ancora a fuoco in AF in tempi ragionevoli, in molte altre no.

Otticamente, il 300/4 AFS regge particolarmente bene i converter rispetto ad altre ottiche.
Tuttavia, la moltiplicazione induce sempre un calo qualitativo.
E più moltiplichi, peggio è.
gianpiero.lui
Stiamo parlando contemporaneamente di 2 cose diverse a mio avviso che non dovrebbero essere confuse, ripeto "a mio avviso". smile.gif

Il diaframma si chiude nel momento dello scatto, giusto ? Quindi quando inquadri il soggetto, sia che tu abbia la macchina impostata a f2.8 sia a f.8, il diaframma non è minimamente (ancora) chiuso, perciò il risultato non può dipendere dalle condizioni di impostazione del diaframma, bensì esclusivamente dalla luminosità della scena e della lente.

Quando Nikon dice "funzionamento dell'AF fino a una luminosità max. di f/5,6" significa "garantisco la messa a fuoco negli obiettivi ove sia possibile impostare f5.6", quindi si prenderanno in considerazione SOLO quegli obiettivi che permettono f 5.6. In questa affermazione si vuole rappresentare, identificare con un numero, semplicemente la luminosità raggiungibile dall'obiettivo.

Ma se il 300 lo imposto a f.11 funzionerà lo stesso, come se fosse impostato a f.5.6 Ci siamo ?
Non vorrei avessimo detto la stessa cosa ed io non capisco, ma mi pare di no ...
Non è un problema di impostazioni, ma di luce raggiunta dal sensore
In definitiva sullo stesso obiettivo, se AF funziona, a qualsiasi diaframma non si avrà rallentamento.

ciao smile.gif
robyt
QUOTE(jampyero @ Oct 7 2007, 04:53 PM) *
...Ma se il 300 lo imposto a f.11 funzionerà lo stesso, come se fosse impostato a f.5.6 Ci siamo ?
... no, non ci siamo.
E' vero che, indipendentemente dal diaframma selezionato, al momento della misurazione verrà utlizzata la massima apertura possibile ma le aperture massime possibili, in abbinata ad un moltiplicatore, sono quelle evidenziate da Gianni nel suo precedente messaggio. wink.gif
gianpiero.lui
E chi ha detto di no ? rolleyes.gif
Stiamo parlando di funzionamento di autofocus, non di massimo F raggiungibile
maxter
E' la mia accoppiata preferita, uso solo 304 con il 1,7 (purtroppo poco perchè lavoro e la foto è una passione); lo trovo comodissimo e divertentissimo, pratico, leggero e....e se fossi più bravo io sarebbe ancora meglio. Hai chiesto delle foto, te ne posto un pò non tanto perchè si capisca la qualità (non so trarne il massimo e poi da web, sai com'è, ......) ma per dimostrartene la versatilità, il buon AF, ecc. ecc. (poi guardo quella di robyt e le mie e dico che dovrei pure imparare con il pc a rendere le foto più brillanti,..ma come si fa?)
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ti mando un MP
robyt
QUOTE(jampyero @ Oct 7 2007, 05:08 PM) *
Stiamo parlando di funzionamento di autofocus, non di massimo F raggiungibile
.... sono variabili interdipendenti.
Se il massimo valore raggiungibile fosse f/11 ti garantisco che l'AF non funzionerebbe.. rolleyes.gif
giannizadra
Non ho capito bene cosa intendi dire, Jampyero, ma cerco di rispondere su due piani. Se restano dubbi, fammelo sapere.

1) Il converter è un gruppo ottico divergente, che allarga il fascio luminoso.
Un po' di luce, pertanto, col converter viene "sprecata", nel senso che non raggiunge l'elemento sensibile.
Quanta, dipende dal fattore di moltiplicazione (e quindi dall'allargamento del fascio di raggi).

Possiamo calcolarla per altra via.
La luminosità (valore f/) max. di un' ottica si ricava dalla divisione della lunghezza focale per il diametro (interno) dell'obiettivo.
300 (focale) diviso 75 (diametro) = 4 (apertura max.)

Con il TC20E (ad es.) la focale raddoppia, il diametro resta lo stesso. Quindi:
600 diviso 75 = 8

2) La luminosità a TA del complesso è quella calcolata al punto precedente.
Ai fini del funzionamento AF non rileva che si chiuda o meno il diaframma.
Esso infatti verrà chiuso allo scatto, dopo che ha lavorato l'AF.

La chiusura del diaframma, peraltro, con alcune accoppiate tele+converter otticamente improprie, può indurre vignettature a partire da f/11. Questo sta scritto nelle tabelle Nikon, e non vorrei che fosse la causa (involontaria) di alcune inesattezze che ho letto in questo thread.
gianpiero.lui
QUOTE
Se il massimo valore raggiungibile fosse f/11 ti garantisco che l'AF non funzionerebbe..

su questo ero già d'accordo ... rolleyes.gif
gianpiero.lui
QUOTE(giannizadra @ Oct 7 2007, 05:20 PM) *
Non ho capito bene cosa intendi dire, Jampyero, ma cerco di rispondere su due piani. Se restano dubbi, fammelo sapere.

Gianni il tuo discorso mi è chiarissimo, grazie infinite per l'ampliamento smile.gif ,
ma in altro post di questo thread leggo che
QUOTE
Ciò non toglie che in condizioni di buona luce e/o contrasto possa funzionare (rallentato) fino a f/8, specialmente con le DSRL più prestanti.

Ora, in questo caso è da specificare che, nell'affermazione riportata, ipotizzi di cambiare obiettivo (mettendono uno meno luminoso) e non solo il diaframma sullo "stesso obiettivo di prima".
Io ad esempio ho un 300 f.8 col 17 TC: sia che imposti f 4 sia che imposti f.11 i risultati in termini di prestazioni AF sono gli stessi (tralasciamo la diffrazione in questo momento)
Le prestazioni cambieranno sicuramente (diminuiranno) se monto il TC17 sul 300 f.4, argomento del thread, cioè lente meno luminosa.

Spero di essermi spiegato più chiaramente. smile.gif
giannizadra
QUOTE(jampyero @ Oct 7 2007, 05:32 PM) *
Gianni il tuo discorso mi è chiarissimo, grazie infinite per l'ampliamento smile.gif ,
ma in altro post di questo thread leggo che

Ora, in questo caso è da specificare che, nell'affermazione riportata, ipotizzi di cambiare obiettivo (mettendono uno meno luminoso) e non solo il diaframma sullo "stesso obiettivo di prima".
Io ad esempio ho un 300 f.8 col 17 TC: sia che imposti f 4 sia che imposti f.11 i risultati in termini di prestazioni AF sono gli stessi (tralasciamo la diffrazione in questo momento)
Le prestazioni cambieranno sicuramente (diminuiranno) se monto il TC17 sul 300 f.4, argomento del thread, cioè lente meno luminosa.

Spero di essermi spiegato più chiaramente. smile.gif


La mia frase che hai quotato era esatta; forse l'hai capita male.
La Nikon garantisce il funzionamento dell'AF fino a una luminosità di f/5,6.
Non lo garantisce più con una luminosità inferiore.
Vale a dire che lo garantisce con 300/4 AFS+TC14E (f/5,6), non con 300+TC17E (f/6,8) e ancor meno con 300+TC20E (f/8), .
Ciò non toglie che con buona luce possa funzionare anche col TC20E (f/8) ancorché rallentato
Se questa interpretazione è chiara, ci siamo capiti.
Ciao !!!
gianpiero.lui
ottimo smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.