QUOTE(jampyero @ Oct 7 2007, 04:19 PM)

non capisco il motivo: quando si mette a fuoco il diaframma è sempre spalancato, quindi la luce è sempre la stessa. Meglio direi: va peggio in cattive condizioni di luce, come succede d'altronde con tutte le lenti.
Comunque ho una amica che usa il 300 f.4 con il 2x, e mette ancora a fuoco
ciao
La luminosità max. effettiva è quella dell'accoppiata tele + converter, quindi:
4x1,4 = f/5,6 con il TC14E;
4x 1,7= f/6,8 con il TC17E;
4x2= f/8 con il TC20E.
Nikon garantisce il regolare funzionamento dell'AF fino a una luminosità max. di f/5,6.
Questo spiega le indicazioni a tabella.
Ciò non toglie che in condizioni di buona luce e/o contrasto possa funzionare (rallentato) fino a f/8, specialmente con le DSRL più prestanti.
Io ho il 300/4 AFS e il TC20E su F5 e D200.
In molte condizioni mette ancora a fuoco in AF in tempi ragionevoli, in molte altre no.
Otticamente, il 300/4 AFS regge particolarmente bene i converter rispetto ad altre ottiche.
Tuttavia, la moltiplicazione induce sempre un calo qualitativo.
E più moltiplichi, peggio è.