Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
raffaele 96
Salve a tutti in procinto dell' aquisto del 12-24 si potrebbe rovinare l'ottica fotografando il sole diretto, oppure avrei bisogno di proteggere la lente con dei filtri un grazie a tutti per le risposte Franco
Simone Cesana
il 12-24 nikkor è ottimo nei controluce con il sole incorporato nell'immagine, quindi no problem!

stai attento tu alla tua vista invece, guardare il sole senza precauzioni non è il massimo della vita!

ciao
simone cesana
Claudio Orlando
Gli obiettivi, tutti gli obiettivi, sono solo un sistema di lenti che non risentono minimamente della luce del sole diretta. Con un grandangolare spinto poi neanche la tua vista corre seri pericoli come invece li correrebbe, eccome, con i tele. Attenzione quindi, inquadrare il sole per qualche secondo con un 12-24 è una cosa, inquadrarlo con un 400 anche solo per pochissimo tempo è un'altra. wink.gif

raffaele 96
Ok dubbio tolto farò molta attenzione a non dannegiarmi gli occhi un grazie a tutti Franco
giodic
QUOTE(Claudio Orlando @ Oct 7 2007, 04:30 PM) *
Gli obiettivi, tutti gli obiettivi, sono solo un sistema di lenti che non risentono minimamente della luce del sole diretta. Con un grandangolare spinto poi neanche la tua vista corre seri pericoli come invece li correrebbe, eccome, con i tele. Attenzione quindi, inquadrare il sole per qualche secondo con un 12-24 è una cosa, inquadrarlo con un 400 anche solo per pochissimo tempo è un'altra. wink.gif


Quoto, e aggiungo: inquadrare a lungo il sole con un teleobiettivo, soprattutto se potente, potrebbe causare danni al corpo macchina a causa del calore .......
blu_nova
QUOTE(giodic @ Oct 7 2007, 06:07 PM) *
Quoto, e aggiungo: inquadrare a lungo il sole con un teleobiettivo, soprattutto se potente, potrebbe causare danni al corpo macchina a causa del calore .......


Bhe per danneggiare la retina basta anche una frazione di secondo, tutto dipende dall'apertura del teleobiettivo. Maggiore è il diametro e maggiore sarà il potere di "raccolta" della luce.
Bisogna inoltre considerare che il nostro occhio non percepisce i danni provvocati dallo spettro ultravioletto ma solo da quello infrarosso. Quindi ti consiglio di utilizzare dei filtri certificati
Leggi qui altrimenti
i danni sono assicurati. Non il sole non si scherza!!!

ciao

giodic
QUOTE(blu_nova @ Oct 7 2007, 11:03 PM) *
Bhe per danneggiare la retina basta anche una frazione di secondo, tutto dipende dall'apertura del teleobiettivo. Maggiore è il diametro e maggiore sarà il potere di "raccolta" della luce.
Bisogna inoltre considerare che il nostro occhio non percepisce i danni provvocati dallo spettro ultravioletto ma solo da quello infrarosso. Quindi ti consiglio di utilizzare dei filtri certificati
Leggi qui altrimenti
i danni sono assicurati. Non il sole non si scherza!!!

ciao


Tranquillo, se la raccomandazione era per me, perché ne sono perfettamente consapevole wink.gif
......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Transito di Venere davanti al Sole dell'8 giugno 2004 (D70 su Celestron C8 con riduttore di focale).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Eclisse parziale del 29 marzo 2006 (D2x su AFS II 500/4 + TC 17 IIE).

Ciao.
blu_nova
complimenti per le foto davvero belle.
In ogni caso le raccomandazioni e la prudenza sono sempre utili in questo caso e quindi attenzione al sole!
ciao
Giò
Francoval
QUOTE(giodic @ Oct 7 2007, 11:57 PM) *
Tranquillo, se la raccomandazione era per me, perché ne sono perfettamente consapevole wink.gif
......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Transito di Venere davanti al Sole dell'8 giugno 2004 (D70 su Celestron C8 con riduttore di focale).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Eclisse parziale del 29 marzo 2006 (D2x su AFS II 500/4 + TC 17 IIE).

Ciao.

Una curiosità. Che tipo di filtro hai adoperato sul 500 per quella ripresa? Grazie
alcarbo
Secondo me più che l'ottica ne può risentire il "sensore" della camera e del fotografo
Giallo
Dipende molto dall'ora in cui avviene la ripresa.
Al tramonto la questione è mitigata.
Qui un 300/4 AFs duplicato con il suo TC20e

giodic
QUOTE(Francoval @ Oct 9 2007, 03:58 AM) *
Una curiosità. Che tipo di filtro hai adoperato sul 500 per quella ripresa? Grazie


Un ritaglio, adattato alla parte frontale dell'obiettivo, ricavato da un foglio di filtro solare della "Thousand Oaks" in pellicola polimerica (materiale diverso dal mylar) usato anche sul Celestron C8 per l'altra foto.
Si tratta, ovviamente, di un materiale dedicato alla realizzazione di filtri solari in luce bianca, sicuro sotto tutti i punti di vista (se trattato e usato correttamente), utilizzabile per realizzare occhiali "da eclisse" o filtri per binocoli, telescopi, obiettivi fotografici.
In particolare questo materiale presenta una sicurezza praticamente assoluta riguardo all'opacità della pellicola che non presenta micro irregolarità (che potrebbero essere fatali per l'occhio).

Un link dove ci sono notizie sui filtri solari e sulla sicurezza.

Ciao.
eugenioforci
QUOTE(giodic @ Oct 9 2007, 05:21 PM) *
Un ritaglio, adattato alla parte frontale dell'obiettivo, ricavato da un foglio di filtro solare della "Thousand Oaks" in pellicola polimerica (materiale diverso dal mylar) usato anche sul Celestron C8 per l'altra foto.
Si tratta, ovviamente, di un materiale dedicato alla realizzazione di filtri solari in luce bianca, sicuro sotto tutti i punti di vista (se trattato e usato correttamente), utilizzabile per realizzare occhiali "da eclisse" o filtri per binocoli, telescopi, obiettivi fotografici.
In particolare questo materiale presenta una sicurezza praticamente assoluta riguardo all'opacità della pellicola che non presenta micro irregolarità (che potrebbero essere fatali per l'occhio).

Un link dove ci sono notizie sui filtri solari e sulla sicurezza.

Ciao.


in particolare tu quale filtro hai utilizzato ilò T1 o T2?
che diametro hanno? posso avvitarli direttamente all'obiettivo?
grazie
EF
eugenioforci
QUOTE(eugenioforci @ Oct 9 2007, 06:26 PM) *
in particolare tu quale filtro hai utilizzato ilò T1 o T2?
che diametro hanno? posso avvitarli direttamente all'obiettivo?
grazie
EF


no scusa non avevo letto bene la tua risposta...
ho capito!
grazie
raffaele 96
Se non ricordo bene mi sembra che il filtro solare in mylar si dovrebbe vendere a fogli tipo A4 mi ero documentato alcuni anni passati, dovendo così coprire tutti i tipi di focale ovviamente si parla di telescopi, comunque un grazie a tutti, saluti Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.