Ciao, ho il 18-200 e posso lasciarti la mia testimonianza...
E' un obiettivo molto versatile e comodissimo per tutte le occasioni...ma...c'è un ma...Se fai molte foto con scarsità di luce, come concerti, c'è da sudare tantissimo e come saprai, la d70 oltre i 320iso inizia a rumoreggiare molto...e a 200mm con f5.6 puoi scattare a minimo 1/30 di secondo con una qualità che decade piano piano soprattutto sull'aspetto della nitidezza.
Ho sudato parecchio per scattare foto decenti e in due occasioni è stato davvero impossibile...luci troppo soft...a 200 l'obiettivo non è luminoso e ho perso praticamente due concerti Di Sergio Cammariere...ho cestinato per problemi di mosso, scarsissima nitidezza, almeno il 60% delle foto...
Se però devi scattare di giorno, si comporta bene ed è un ottimo compagno di street, ritratti, insomma un pò di tutto! Io ne sono un felice possessore, anche perchè non potendomi permettere molto, ho dovuto "ripiegare", ma non in termini negativi, sul 18-200...
Insomma compralo se non ti servono proprio obiettivi luminosi...sennò vedi un pò...
Io però al posto del tuo 24-85 ( comunque ottimo ), penserei ad un 28-70 usato, che è una grande ottica!
Colgo l'occasione per porre una domanda alla quale non riesco proprio a trovare risposta...
Perchè il mio 18-200 non andrebbe bene sul sensore della d300 ???? Che peggioramento vedrei con i miei occhi montando il 18-200 sulla d300 ????
Dato che tutti dicono che la d200, la d300 in su, richiedono obiettivi "pro", vorrei che mi venisse spiegato un pò questo meccanismo e constatare se i peggioramenti si vedono palesemente o se sono peggioramenti praticamente invisibili
Grazie mille
Marco