Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Walter_83
Attualmente utilizzo su una D70 i seguenti obiettivi: Afs 12 24 f4, Afd 24 85 f2.8-4, Afd 35 f2, Afd 60 f2.8, Afd 85 f1.8 e Afs 80 200 f2.8.
L'unico che penso tema il sensore della D300, è il 24 85 (correggetemi se sbaglio) che tra l'altro, grazie alla sua versatilità, è quello che utilizzo come tutto fare (buon range di focali, buona qualità, buona luminosità, macro 1:2)...

L'idea che mi frullava per la mente è di sostituirlo con un 18 200vr... perderei probabilmente in qualità e la macro (ma ho il 60), ed otterrei un obiettivo di recente costruzione, con il vr, e che non mi "limita" nelle uscite leggere.

Credo, non avendo mai utilizzato il 18 200, che la qualità costruttiva sia più o meno quella. Inoltre cercherei il 18 200 nell'usato così da pagarmi una buona metà con il ricavato del 24 85...

Che ne pensate? grazie.gif
ema
non so quali obbiettivi potranno temere il sensore della D300, ma credo che la tua scelta del 18-200 NON sia corretta. E io HO il 18/200, ma non il tuo invidiabile parco ottiche.....

Se punti ad un obbiettivo luminoso per soddisfare il sensore, il 18/200 non è la scelta giusta.

E' un valido tuttofare per quelli che come me non avevano altri obbiettivi al momento dell'acquisto.

Semmai cerca un 28/70 2.8 che tra non molto dopo l'uscita del 24/70, sarà probabilmente facile da trovare usato.

Questo il mio modesto consiglio.
cuomonat
Povero 24/85... tutti vorremmo cambiarlo. Anch'io lo utilizzavo spesso, anzi troppo al punto di aver deciso di non portarmelo più in borsa perché rubava il posto a tutti gli altri nell'80% delle situazioni.
E' il destino dello zoom standard, quindi perché cambiarlo con un altro rimettendoci.
giannizadra
Il 24-85 va molto bene.
Non vedo perché dovrebbe avere problemi col sensore D300.

Il 18-200, alle focali comuni, va meno bene (cioè peggio).
Non farei cambi per peggiorare la qualità d'immagine.

Semmai, un 28-70/2,8 AFS usato.. rolleyes.gif
Ma non è strettamente necessario.
Walter_83
Non credo si essermi spiegato bene... l'eventuale cambio non nasce dall'idea che il 24 85 faccia brutta figura sulla D300. Anzi ho scritto che effettivamente andrei a rimetterci in qualità con il passaggio al 18 200. Ma non è quello il problema, infatti uso con soddisfazione altri zoom di qualità e obiettivi fissi...

Quello che mi alletta è l'idea di un obiettivo più generico (per quanto versatile il 24 85 non credo possa egualire il 18 200), che in determinate occasioni mi dia la possibilità di farmi lunghe passeggiate senza avere eccessivi pesi e senza rinunciare a focali grandangolari o tele anche se non di qualità eccelsa... poi è ovvio che se mi occorre il massimo i 10kg di zaino non me li leva nessuno! laugh.gif

In poche parole non so se è meglio tenermi in 24 85 (minore versatilità e ottima qualità) o cambiarlo con il 18 200 (più versatile ma inevitabilmente meno performante).... hmmm.gif
gciraso
QUOTE(Walter_83 @ Oct 9 2007, 01:33 PM) *
In poche parole non so se è meglio tenermi in 24 85 (minore versatilità e ottima qualità) o cambiarlo con il 18 200 (più versatile ma inevitabilmente meno performante).... hmmm.gif

Ho avuto il 18-200 con l'intento di usarlo per viaggiare leggero e dopo una settimana l'ho restituito al negoziante. Non è che vada male per il tipo di ottica, ma preferisco portarmi appresso un chilo e mezzo di più ed avere qualità superiore. Chiaro che se usi tele per la maggior parte del tempo il discorso è diverso. Attualmente monto il 17-35 e mi porto il 28-70 o viceversa. Ho avuto in passato il 24-85 e la ritengo una ottima ottica, penso che una possibiloe opzione sarebbe quella di tenersi il 24-85 ed affiancarlo ad un 180/2,8 che si trova sull'usato a cifre poco impegnative.

Saluti

Giovanni
Giallo
QUOTE(gciraso @ Oct 9 2007, 01:38 PM) *
Ho avuto il 18-200 con l'intento di usarlo per viaggiare leggero e dopo una settimana l'ho restituito al negoziante. Non è che vada male per il tipo di ottica, ma preferisco portarmi appresso un chilo e mezzo di più ed avere qualità superiore. Chiaro che se usi tele per la maggior parte del tempo il discorso è diverso. Attualmente monto il 17-35 e mi porto il 28-70 o viceversa. Ho avuto in passato il 24-85 e la ritengo una ottima ottica, penso che una possibiloe opzione sarebbe quella di tenersi il 24-85 ed affiancarlo ad un 180/2,8 che si trova sull'usato a cifre poco impegnative.


Concordo su ogni parola.
G
Mark87
Ciao, ho il 18-200 e posso lasciarti la mia testimonianza...
E' un obiettivo molto versatile e comodissimo per tutte le occasioni...ma...c'è un ma...Se fai molte foto con scarsità di luce, come concerti, c'è da sudare tantissimo e come saprai, la d70 oltre i 320iso inizia a rumoreggiare molto...e a 200mm con f5.6 puoi scattare a minimo 1/30 di secondo con una qualità che decade piano piano soprattutto sull'aspetto della nitidezza.

Ho sudato parecchio per scattare foto decenti e in due occasioni è stato davvero impossibile...luci troppo soft...a 200 l'obiettivo non è luminoso e ho perso praticamente due concerti Di Sergio Cammariere...ho cestinato per problemi di mosso, scarsissima nitidezza, almeno il 60% delle foto... cerotto.gif

Se però devi scattare di giorno, si comporta bene ed è un ottimo compagno di street, ritratti, insomma un pò di tutto! Io ne sono un felice possessore, anche perchè non potendomi permettere molto, ho dovuto "ripiegare", ma non in termini negativi, sul 18-200...
Insomma compralo se non ti servono proprio obiettivi luminosi...sennò vedi un pò...
Io però al posto del tuo 24-85 ( comunque ottimo ), penserei ad un 28-70 usato, che è una grande ottica!

Colgo l'occasione per porre una domanda alla quale non riesco proprio a trovare risposta...

Perchè il mio 18-200 non andrebbe bene sul sensore della d300 ???? Che peggioramento vedrei con i miei occhi montando il 18-200 sulla d300 ????

Dato che tutti dicono che la d200, la d300 in su, richiedono obiettivi "pro", vorrei che mi venisse spiegato un pò questo meccanismo e constatare se i peggioramenti si vedono palesemente o se sono peggioramenti praticamente invisibili rolleyes.gif

Grazie mille

Marco grazie.gif
cuomonat
QUOTE(Mark87 @ Oct 9 2007, 01:56 PM) *
...
Colgo l'occasione per porre una domanda alla quale non riesco proprio a trovare risposta...
...
Grazie mille

Marco grazie.gif

Non credo che qualcuno abbia mai detto nulla di simile.
Il punto è la risoluzione del sensore. Con un sensore a maggiore risoluzione vedi prima i limiti di risolvenza dell'ottica.
Giallo
E' come dice Cuomonat. Ma nel passaggoi da D200 a D300 l'incremento di risoluzione è talmente modesto che non penso si percepirebbe nulla.
Ben diverso, in passato, il "salto" da D70 a D200, che ha messo in evidenza i limiti di parecchi obiettivi.
Buona luce
G
Mark87
Beh è stato detto più volte, che se montassi un 18-200 su una d300 la qualità sarebbe molto scarsa, poichè non è un'ottica in grado di offrire la qualità che ricerca un corpo così performante...
Mi era stato detto sulla d200...credo che sarà ancora maggiore sulla d300...
Io comunque vorrei sempre capire se questo "peggioramento" e percepibile se passo da d70 a d300 ma resto sempre con il 18-200VR....

Grazie mille

Marco
maurizio angelin
QUOTE(gciraso @ Oct 9 2007, 01:38 PM) *
Ho avuto il 18-200 con l'intento di usarlo per viaggiare leggero e dopo una settimana l'ho restituito al negoziante. Non è che vada male per il tipo di ottica, ma preferisco portarmi appresso un chilo e mezzo di più ed avere qualità superiore. Chiaro che se usi tele per la maggior parte del tempo il discorso è diverso. Attualmente monto il 17-35 e mi porto il 28-70 o viceversa. Ho avuto in passato il 24-85 e la ritengo una ottima ottica, penso che una possibiloe opzione sarebbe quella di tenersi il 24-85 ed affiancarlo ad un 180/2,8 che si trova sull'usato a cifre poco impegnative.

Saluti

Giovanni


Siamo in tre. Io il 18-200 l'ho reso dopo alcuni mesi grazie anche ai consigli ricevuti nel forum e in particolare quello di Francoval.
cuomonat
QUOTE(Mark87 @ Oct 9 2007, 02:47 PM) *
Beh è stato detto più volte...

Grazie mille

Marco

Cerco di spiegarmi meglio.
L'obiettivo non peggiora, è la risoluzione che aumenta con la D200/300 che hanno sensori da 10/12 mpx rispetto alla D50 che risolve 6 mpx.
Se fai un cropo al 100% di un file ottenuto con la D50 potresti non vedere degrado significativo, mentre un file della D200 mostra i limiti di risolvenza dell'ottica allo stesso ingrandimento.
La D50 non ti fa vedere il decadimento perché per arrivare all'ingrandimento equivalente della D200 vedresti prima la pixellatura.
apeschi
Il 18-200VRII non si compra per sostituire il proprio corredo, ma secondo me si compra da affiancare al proprio corredo.

Secondo me e' l'idea di fondo di voler sostituire il proprio corredo con il 18-200 VRII che poi genera insoddisfazione.

Io ho il 18-200 VR (che ormai e' montato fisso sulla D50 di mia moglie in quanto me l'ha sequestrato da quando glielo ho fatto provare) e va benissimo.

E' utile in tutte quelle occasioni in cui non si vuole portare la compatta (la reflex comunque e' meglio di qualsiasi compatta) e in tutte quelle occasioni per le quali l'alternativa sarebbe di lasciare a casa la macchina fotografica.

E' insuperabile per i viaggi in cui non si vuole o non si puo' portare gran parte della propria attrezzatura.

Va pero' affiancato ad un corredo ottico di tutto rispetto per tutti gli altri casi (viaggi compresi in cui si possono portare piu' ottiche).

E' ovvio che poi, se appena si ha la possibilita' di scarrozzarsi il proprio corredo, il 18-200 non si usa e va stretto ma a volte si preferisce essere piu' leggeri consapevoli di avere comunque il miglior 18-200 sul mercato (ed in piu' stabilizzato).

Se esco in bicicletta per una passeggiata, mi basta la D70 ed il 18-200 VR ed ho l'opportunita' di fare foto che altrimenti non potrei fare (e' anche vero che altre volte, se ho esigenze particolari monto il 50 ino f1.4 che e' sicuramente meglio, ma se ho bisogno di focali dal grandagolo al tele la scelta cade inevitabilmente sul 18-200).

Non cambierei quindi il 24-85 per il 18-200, non ha senso.
Semmai cambierei il gia' ottimo 24-84 per qualcosa di meglio (24-70 f2.8 ?).

In quanto al 18-200, al limite va aggiunto al proprio corredo consapevoli dei vantaggi e degli inevitabili limiti di una focale 11x.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.