Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
mimmus
Salve

ho letto sul forum del problema della mancanza di nitidezza delle foto scattate con la 5400, effettivamente ho riscontrato la cosa e ne ho la certezza in quanto le ho confrontate con foto siimili fatte con un altra macchina.

Il problema si risolve aumentando lo sharpening in sede di ritocco col pc, ma non mi sembra una cosa molto ortodossa dopo avere speso oltre 600 euro.

D'altra parte volendo impostare un maggiore sharpening sulla macchina, non è possibile farlo nelle modalita auto e scene, ma solo nelle altre.

Considerato che sembra essere un difetto riscontrato da molti, e quindi intrinseco della macchina, ritengo non sia risolvibile inviandola in assistenza.

Volevo chiedere a qualche esperto se esistono altri modi per ovviare oppure rimane soltanto da mordersi le dita .... per l'acquisto

Grazie in anticipo

Mimmus mad.gif
brusa69
Ciao,
se i settaggi AUTO non ti soddisfano, hai anche provato a regolare lo sharpening ad HIGH e magari ad aumentare il contrasto in macchina?

Io lascio tutto in auto tranne lo sharpening che ho messo a NORMAL.

Preferisco questi settaggi in modo da applicare poi uno USM sharpening adeguato alla immagine che vedro' a video o che stampero'.

Il fatto che la 5400 produca immagini poco definite e' da sfatare, ci sono stati problemi di messa a fuoco che hanno comportato la sostituzione dell' obbiettivo, ma se la meccanica e' a posto le immagini escono definite come e se non meglio delle concorrenti .

Guarda la foto allegata, fatta lo scorso mese con una 5400 a me non sembra poco definita...
Ciao.

peppino
Io ho preferito metterci anche uno spiraglio di frasca ... tongue.gif
mimmus
Ciao

Purtroppo le impostazioni personalizzate di di sharpening, saturazione ecc. possono essere impostate manualmente solo nei programmi a priorita di scatto, di diaframma ecc., ma non in modalita scene o in automatico.

Per quanto riguarda il problema della nitidezza non ritengo sia un mito da sfatare, almeno nel mio caso, ma di un problema reale.

ti allego quache esempio

Ciao
mimmus
ancora ...
brusa69
mimmus,
ti riposto le tue immagini alle quali ho applicato una unsharp mask in photoshop con Amount 75% e Radius 0,8 .

A me sembra tutto ok.

Tieni presente che se ridimensioni le immagini rimpicciolendole, e' normale che perdano in nitidezza, devi quindi usare USM in questo caso.

Come vengono gli originali stampati da un lab fotografico?
Tieni presente che anche in questo caso come recita Minetti (mdj) nel suo tutorial STAMPA DIGITALE anche in questo caso potrebbe essere richieso un pochino di sharpening.

Le immagini troppo 'nitide' a video potrebbero poi mostrare problemi quando stampate, tipo rumore e scalettature .

Per me e' tutto ok ... Pollice.gif
mimmus
Ciao Brusa

avevo provato anch'io ad applicare un po di sharpening con nikon view ... il problema è che quel po' di nitidezza in piu io la pretendo dalla macchina ..... non dal fotoritocco ....

per quanto riguarda il ridimensionamento dell'immagine, nel caso particolare non ha portato grossi peggioramenti .... purtroppo per poterle postare bisognava ridurle.

Ciao
kleinpest
QUOTE
... il problema è che quel po' di nitidezza in piu io la pretendo dalla macchina ..... non dal fotoritocco ....



applausi.gif


Ma mi sembra che qualcuno sia del mio stesso parere!!!!

Quì però sembra che tali messaggi non siano, purtroppo, ben accetti o qunatomeno si cerca in tutti i modi di aggirare l'ostacolo... wink.gif mad.gif


Ti posto questo link:

Coopix 5400...e Definizione...



P.S. Con questo non intendo incolpare nessuno e tantomeno aprire un vespaio ma, qunto detto sopra, è solo una mia personale impressione

brindisi.gif
gabriele_olei
Salve a tutti...

premetto che non possiedo la 5400, ma uso abitualmente sia 4300 che D70, e su entrambe tengo i vari settaggi (tra cui lo sharpening), a 0, in quanto trovo controproducente che sia la macchina a fare una cosa che io posso fare a posteriori adeguando la maschera di contrasto con PS alle reali necessità della scena. Secondo me una certa "morbidezza" può costituire un "vantaggio", in quanto applicando una maschera di contrasto ad una file già contrastato in automatico dalla macchina si possono verificare problemi come scalettature o comunque una certa "innaturalezza" dell'imagine.
Se proprio non avete voglia di "perdere tempo" ritoccando le foto ad una ad una, create un'azione in Photoshop in cui impostate una maschera di contrasto che vi soddisfi e, una volta scaricate le foto sul PC, lanciate un'operazione in Batch che PS svolgerà su tutte le foto per conto vostro mentre voi fate altro .

Saluti wink.gif
among
Provengo, come tutti, dalla fotografia "tradizionale" e anche a me da fastidio che la mia 5700 presenti la stessa "caratteristiche di morbidezza"! Mi sono convinto (rasseganto?!) che nel mondo digitale bisogna usare un'altra mentalità : con qualunque macchina, lo scatto rappresenta solo IL PRIMO di tanti passi prima di arrivare ad UNO DEGLI INFINITI RISULTATI FINALI! Come venderebbero, diversamente, anche software, inchiostri e tutto "l'annesso e connesso"? Dimentichiamoci i bei tempi quando un prodotto acquistato, in qualunque campo, soddisfava da solo, e quasi interamente, il bisogno richiesto senza (tanti) "accessori". Qualunque cosa si compra oggi rappresenta solo l'inizio del "salasso"!
Saluti
Riccardo63
Anch'io ho riscontrato qualche problema di nitidezza, ma solo in qualche foto. Cosi' piu' che ad un problema di macchina fotografica ho pensato ad una mia imperizia nell'uso dell'autofocus.

Per ora ho disabilitato tutte le correzioni possibili sulla macchina e ho abilitato la modalita' spot sull'autofocus. Non appena passa la febbre a mia figlia faccio qualche prova...
brusa69
Perfettamente d'accordo con Gabriele e Among.

Lo scatto e' solo la prima parte del risultato finale e in questo senso la 5400 fa il suo lavoro egregiamente impostando correttamente il bianco, riportando colori realistici ed applicando uno sharpening non aggressivo che a qualcuno evidentemente non basta ma che assicura di non rovinare l'immagine.

Come in tutte le cose la cosa giusta e' nel mezzo, con un po' di perizia e pazienza si ottiene quanto desiderato con una leggera post-produzione.

P.S prima di comperare la 5400 mi sono consumato gli occhi su Pbase e non mi e' sembrato che le 'concorrenti' se la cavassero meglio anzi !

Saluti
mimmus


Salve

non sono d'accordo con chi scrive che è meglio avere un'immagine"soft" per poi ritoccarla ..... qui non stiamo facendo questioni di "lana caprina" la nitidezza/definizione [B]manca .... è una certezza ...!![/B]

e in ogni caso il problema piu grosso è che se decidessi di averne di piu impostando lo sharpening .... la maccchina permette di farlo solo nelle modalita P S e M e non in auromatico o in scene che rappresentano le modalità piu comunemente usate.

ho testato altri modelli di altre macchine ed ho visto che non hanno questo difetto (che non capisco come mai qualcuno si ostinini a considerare un pregio).

o per lo meno le altre permettono di impostarlo a piacimento in tutti i modi ....

d'altra parte se date un okkiata sul forum di dpreview ... mettono in luce lo stesso problema ..... Una coincidenza ?!?



Saluti
brusa69
Mimmus
se andiamo avanti cosi' non la finiamo piu' ... hai 3 scelte :

1) vendi la 5400 e ne comperi un'altra
2) imposti la modalità P con sarpening high ed eventualmente
3) nelle immagini che non ti soddisfano applichi sharpening

Tutto il resto non ti aiuta a risolvere il tuo 'problema'.

E poi visto che leggi dpreview, noterai che su quel forum ognuno si lamenta di qualcosa e di presunte immagini soft si parla maggiormente relativamente a 5200/4200 ma anche di 5400/5700 concordo. Tutti pero' ammettono che STAMPANDO le immagini sono perfette. Questo vuol dire che le stampanti dei lab fotografici avendo maggiore risoluzione del video ridanno alla immagine la nitidezza che a video si perde per minore risoluzione dello stesso. Nikon probabilmente ottimizza le immagini per la stampa e a video qualche correzione va fatta, non l'ho mai negato !

Il mio condiglio e' di provare a fare qualche stampa degli originali e vedere come vengono, io ho appena stampato dei 19x25 e sono perfetti...

Ciao
gabriele_olei
QUOTE
mimmus Inviato il Aug 22 2004, 09:48 AM
--------------------------------------------------------------------------------
.....il problema piu grosso è che se decidessi di averne di piu impostando lo sharpening .... la maccchina permette di farlo solo nelle modalita P S e M e non in auromatico o in scene che rappresentano le modalità piu comunemente usate.


Scusa se te lo dico, ma secondo me hai sbagliato ad acquistare la 5400, che è la più "pro" tra le compatte Nikon. Non credo che gli acquirenti di una macchina di questo tipo usino in prevalenza i programmi "scene", bensì utilizzano in prevalenza modalità che lasciano maggior "autonomia decisionale" (logica quindi la scelta di Nikon in questo senso, nel lasciare funzioni "evolute" e "irreversibili" come lo sharpening in ripresa ad utenti maggiormente smaliziati [anche se non tutti] laugh.gif ). Per le tue esigenze secondo me sarebbe andata meglio una 5200 o anche una 4300 magari.

Saluti
kleinpest
Dicendo questo che anche se un fondo di verità c'è, mi trovi comunque in disaccordo in quanto la fotocamera la si acquista e la si paga in suonanti euriz per quanto ti dovrebbe offrire.


Io ( e questa è solo una mia idea ) la 5400 la avrei acquistata per usarla in due modi:

- Usando modi manuali o programmi che mi permettano di impostare la foto come la voglio io ( per cui sfruttandola diciamo come una " manuale")

-Usandola come una punta e scatta come la fotocamera lo permette.


A questo punto io avrei speso un tot per avere solo la fotocamera che potrei usare con buone foto solo per il primo uso menzionato sopra.


Ebbene scusa ma se voglio usarla nel secondo modo...alla fine non posso !per cui alla fin della fiera ho speso dei soldi per una parte di fotocamera che non posso utilizzare (avendo buoni risultati).


Io sinceramente a questo punto avrei buttato via soldini che mi costano lavoro.


Io la penso così, ogniuno poi è padrone di pensare, spendere e fare ciò che vuole.


Ciao Peppe brindisi.gif
gabriele_olei
QUOTE
Io la penso così, ogniuno poi è padrone di pensare, spendere e fare ciò che vuole


Ovviamente.... alla fine quello che conta è comunque fotografare wink.gif

Saluti brindisi.gif
Lambretta S
QUOTE (mimmus @ Aug 21 2004, 09:56 AM)
Ciao

Purtroppo le impostazioni personalizzate di di sharpening, saturazione ecc. possono essere impostate manualmente solo nei programmi a priorita di scatto, di diaframma ecc., ma non in modalita scene o in automatico.

Per quanto riguarda il problema della nitidezza non ritengo sia un mito da sfatare, almeno nel mio caso, ma di un problema reale.

ti allego quache esempio

Ciao

Signor Mimmus mi permetta... per curiosità più che altro ho aperto le immagini da lei postate in Capture Editor... forse le sarà sfuggito ma su entrambe si nota che sulla fotocamera era impostato lo zoom digitale a +1...

Ora io non mi intendo tanto di fotografia... ma per quel poco che ne so lo zoom digitale deteriora la qualità dell'immagine perché in sostanza si applica una interpolazione software già a livello di ripresa un ricampionamento casereccio chiamiamolo così... mi consenta ma ciò e le riporto cose dette da "Esperti" in materia nuoce alla qualità finale dell'immagine...

Non potrebbe essere questo a suo modo di vedere che crea la mancanza di nitidezza che lamenta nelle sue immagini...

Mi scusi se gliel'ho fatto presente se non dovesse convenirne... vuol dire che sono io a essermi sbagliato...
Lambretta S
QUOTE (mimmus @ Aug 22 2004, 10:48 AM)
d'altra parte se date un okkiata sul forum di dpreview...

Il Forum di DPreview... più che istruttivo lo trovo di conforto... mi creda leggendo alcuni post mi sono reso conto di non essere l'unico a non capire una beata fava di fotografia... blink.gif
Lambretta S
QUOTE (kleinpest @ Aug 22 2004, 10:10 PM)
Dicendo questo che anche se un fondo di verità c'è, mi trovi comunque in disaccordo in quanto la fotocamera la si acquista e la si paga in suonanti euriz per quanto ti dovrebbe offrire.


Io ( e questa è solo una mia idea ) la 5400 la avrei acquistata per usarla in due modi:

- Usando modi manuali o programmi che mi permettano di impostare la foto come la voglio io ( per cui sfruttandola diciamo come una " manuale")

-Usandola come una punta e scatta come la fotocamera lo permette.


A questo punto io avrei speso un tot per avere solo la fotocamera che potrei usare con buone foto solo per il primo uso menzionato sopra.


Ebbene scusa ma se voglio usarla nel secondo modo...alla fine non posso !per cui alla fin della fiera ho speso dei soldi per una parte di fotocamera che non posso utilizzare (avendo buoni risultati).


Io sinceramente a questo punto avrei buttato via soldini che mi costano lavoro.


Io la penso così, ogniuno poi è padrone di pensare, spendere e fare ciò che vuole.


Ciao Peppe brindisi.gif

Scusi non ho ancora capito ma lei questa benedetta CP 5400 l'ha comprata oppure no? hmmm.gif

Da come ne parla sembra di si... o mi sbaglio? hmmm.gif

L'unica cosa in cui mi trova d'accordo è dove afferma che ognuno è libero di pensare... spendere e fare ciò che vuole... sembra viceversa che voglia convincere/convincersi che la CP 5400 non valga i soldi che costa... non le sembra un atteggiamento sbagliato? Se non le piace non la compri e lasci in pace chi ce l'ha... se ce l'ha può contemplare l'evenienza che sia Lei a non saperla usare? Deve essere per forza difettosa la fotocamera?
_Nico_
Mi è capitato che certe foto scattate con la Coolpix 5700 apparissero persin troppo nitide, se stampate, al punto che ho provato persino ad ammorbidire l'originale.

Se qualcuno ha difficoltà con la 5400, altri la sfruttano al meglio, soprattutto il suo eccezionale macro. È il caso di Marco Milanesi, amministratore del forum Acquaportal, che ha scattato splendide macro alle Maldive, e le ha pubblicate in questa pagina. In questa discussione annuncia il seguito... Vorrei aggiungere che non si tratta di risultati episodici: Marco Milanesi è sicuramente la persona che meglio utilizza le potenzialità della 5400.
mimmus
Salve .....

ho capito che non se ne esce .... ce la teniamo cosi ... con la nitidezza che manca e la usiamo per le foto della domenica .....


Ciao ....
dry.gif
_Nico_
Se pensi vi siano problemi, mandala all'assistenza. Mi sembra semplice... O pensavi che qualcuno del forum te la venisse a sistemare?

Ma le hai viste le foto che ho linkato?
among
INSISTO col dire che nel mondo della fotografia digitale bisogna CAMBIARE mentalità!! La fotocamera serve per "catturare" dati che rappresentano IL PRIMO di vari passi che poi portano alla(ad una delle) immagine(immagini) che si otterrano con la manipolazione, ottenuta con altre "macchine", di questi dati. In fondo, con la fotografia "tradizionale" non si aveva mica la possibilità di vedere l'immagine a schermo prima della stampa! Si fotografava e si portava al laboratorio che poi consegnava la stampa ottenuta con la sua macchina! La stampa era dunque una "interpretazione" di QUEL tecnico con QUELLA macchina! Si accettava e basta! Al massimo si chiedeva qualche variazione o non si accettava quel risultato rivolgendosi ad altro laboratorio dal quale si sperava una "interpretazione" di nostro gradimento! Chi poteva, operava in proprio con procedure complesse e costose che non erano minimamente paragonabile a quelle che si possono applicare oggi IN PROPRIO!
Lambretta S
QUOTE (mimmus @ Aug 23 2004, 01:51 AM)
Salve .....

ho capito che non se ne esce .... ce la teniamo cosi ... con la nitidezza che manca e la usiamo per le foto della domenica .....


Ciao ....
dry.gif

Scusi le ho fatto presente che nelle due foto in cui dice esservi poca nitidezza sulla sua fotocamera era impostato lo zoom digitale +1...

Può provare a ripetere la ripresa senza lo zoom digitale e poi riallegare le immagini così ottenute...


ivano
Nessuna maschera di contrasto poitrà mai far vedere quel che non c'è. Se applicandola la "nitidezza" aumenta è perché... era già nitida. Quello che fa il filtro non è altro che aumentare il contrasto ai bordi e di conseguenza aumentare "l'impressione di nitidezza". In questo senso è meglio avere una macchina che non applica particolari elaborazioni all'immagine ma lascia al fotografo ed a un elaboratore più potente di quello interno la possibilità di adeguare certe caratteristiche all'uso dell'immagine.
Piuttosto quello che trovo più antipatico della 5400 (io usavo prima una 995 che purtroppo mi è stata rubata) è il disturbo a video molto evidente nella visualizzazione 1 a 1 e che ne limita un po' le prestazioni per immagini "solo" da vedere a monitor (la stragrande maggioranza delle immagini la uso per presentazioni video) e che viene fastidiosamente esaltato dalla maschera di contrasto.
In stampa tutto torna a posto... ovviamente
Ciao
peppino
Nico, hai aggiornato il sito.
Bellissime le foto di Catania e che bei colori.

saluti,
peppino
_Nico_
Ciao Peppino... smile.gif

Sì, ho aggiornato il sito con le foto scattate tra luglio e agosto... Grazie!

Ho una bella curiosità... Quella bella piramide mesoamericana che tu hai fotografato con fronda, e Brusa senza, dove si trova? Eravate insieme, mi pare...
brusa69
Nico,
trattasi della 'piramide dell' indovino' a UXMAL in Messico.

Peppino non era in ferie con me, si e' limitato ad aggiungere la fronda!

Se vuoi vedere le altre immagini:
Clicca qui

Ciao a tutti .
peppino
Ma quale aggiunta della fronda???
La foto l'ho scatatta nel settembre '03 laugh.gif laugh.gif laugh.gif

sindrome da fotoritocco
_Nico_
Ma come mi son fatto prendere per i fondelli da Peppino! laugh.gif

Belle le foto, Brusa. M'interessa molto la «Pila», architettura che non avrei immaginato in Messico. Di che si tratta?
Fabio Pianigiani
QUOTE (ivano-paterno@libero.it @ Aug 23 2004, 09:49 AM)
.......In stampa tutto torna a posto... ovviamente

Ecco la parolina magica, e troppo spesso dimenticata.....S T A M P A R E .......

Prima di criticare e addentrarci in considerazioni che lasciano il tempo che trovano, stampiamo le nostre foto anche in formati in apparenza "forzati".

Torno adesso dalle vacanze, mi collego sul forum e...... ancora problemi di nitidezza sulla 5400....... blink.gif

Argomento gia ampiamente dibattuto ........

Escluse alcune fotocamere che, come può succedere in oggetti così complessi, presentano alcuni difetti di taratura (risolvibilissimi gratuitamente in assistenza), continuare a discutere se i files sono morbidi, troppo mascherati di dettaglio ecc. come compensare questi errori è praticamente impossibile.

Tante a tanti sono i setting e le combinazioni delle variabili, che è praticamente impossibile paragonare delle foto che, se guardassimo bene, il più delle volte risultano sbagliate per esclusiva colpa dell'operatore che non conosce bene la strada migliore da percorrere per il tipo di foto che vuole realizzare.

Ho scarrozzato la mia 5400 per 3 settimane sulle Dolomiti, passando da un paesaggio a 360° a una macro da brivido, per poi scattare dei ritratti in controluce o dentro ad una malga fumosa e male illuminata.
Posizionandola a filo d'acqua di torrente senza dovermi bagnare, o riprendendo un fiore dal punto di vista delle sue radici.......

Il tutto con un'apparecchio che finalmente non "oberava" il mio zaino da sherpa di ulteriore peso, e senza dover rinunciare ad una foto perché non avevo con me l'ottica giusta .......

Onestamente, quante fotocamere "COMPATTE" in commercio offrono tutto questo e altro ?

Anch'io all'inizio ero un po perplesso sulla qualità in alcune situazioni, anche le più banali e standard.......

Leggendo le dritte di Mdj & Co, provando e riprovando, leggendo e rileggendo sia il manuale che i vari Experience, ho imparato, credo , a spremere e apprezzare questa fotocamera.

E "tutto automatico" lo imposto solamente quando (raramente) la cedo per essere incluso anch'io in una foto di gruppo..... e talvolta neanche in quel caso,..... utilizzo il monitor reversibile.

Quindi, se siete disposti ad accettare un piccolo consiglio, prima di alambiccarvi il cervello, scattate ..... riquardate i dati exif .......scattate e rileggete il manuale ......scattate e riflettete se quello era il settaggio più giusto, oppure si poteva ........

brusa69
QUOTE (_Nico_ @ Aug 23 2004, 12:16 PM)
M'interessa molto la «Pila», architettura che non avrei immaginato in Messico. Di che si tratta?

Sinceramente mi cogli impreparato,
mi ci sono imbattuto mentre stavo arrabattandomi alla ricerca di un ristorantino biggrin.gif .
Il paese si chiama 'Chiapa de Corzo' e trovi qualche dettaglio QUI .

Ciao!
_Nico_
Grazie Brusa del link. Effettivamente l'edificio è ben curioso: «Es un edificio sin paragón en el arte colonial hispanoamericano... Su diseño único no está relacionado en forma directa con ningún prototipo español».

La cosa più strana è che ha reminiscenze arabo-bizantine, e lo sottolinea anche la pagina: «elementos derivados del arte musulmán (planta octagonal y trabajo de ladrillo), una cúpula de inspiración renacentista y elementos estructurales derivados del gótico, pero es un edificio original que no copió estructuras». Insomma anticipa l'eclettismo ottocentesco d'un bel po'. Probabilmente, su un struttura di riunione preesistente, qualcuno ha cercato d'infondere all'edificio caratteri stilistici diversi per sottolinearne la funzione unificante. Anche questo è un aspetto molto singolare... hmmm.gif

Meno male che cercavi un ristorante! Va be', fine dell'OT... wink.gif
matteoganora
QUOTE (mimmus @ Aug 23 2004, 12:51 AM)
Salve .....

ho capito che non se ne esce .... ce la teniamo cosi ... con la nitidezza che manca e la usiamo per le foto della domenica .....


Ciao ....
dry.gif

Non mi sembra un gran bel modo di prendere la cosa huh.gif ...
ha chiesto dei confronti, le sono stati dati dei pareri, e mostrate foto che di nitidezza ne hanno da vendere, se ritiene che la sua 5400 abbia dei problemi esiste un servizio di assistenza efficente dove farla controllare ed eventualmente sistemare in garanzia, secondo me ha un problema di taratura dello zoom o della messa a fuoco, oppure poca confidenza con la macchina, a lei cercare di arrivare alla soluzione che la soddisfi.

Personalmente conosco più di un possessore di 5400 che è pienamente soddisfatto... e non sono fotografi della domenica tongue.gif
mimmus
Salve

ringrazio per l'autorevole intervento ....

avevo ancora un dubbio, che essendo pero off topic per il forum, inoltro via email.....

Mimmus hmmm.gif
kleinpest
X LAmbretta:

QUOTE
Scusi non ho ancora capito ma lei questa benedetta CP 5400 l'ha comprata oppure no? 

Da come ne parla sembra di si... o mi sbaglio?



No , come già detto in altri post, volevo acquistarla ma dopo che ho avuto la fortuna-sfortuna di provarne ben 3 per diversi giorni, avendo avuto modo di provarla, stampare foto ecc...valutatola ho deciso anche se amaramente di passare ad un'altro prodotto.


La mia è stata solo una personale decisione.

Per quanto sopra detto come tale non deve influenzare altri utenti Pollice.gif .



Per ultimo intendo precisare che, sempre a mio avviso, una fotocamera dovrebbe ( se ben impostata ) dare subito come risultato un'ottima foto o file e poi si passa al Pc.


P.S. Forse, come da risposte date in questo forum, starò pensando in maniera errata, ad alcuni potrò sembrare Antico o non essere entrato come filosofia nel mondo del digitale ma questo è quanto.


Le basi del mio ragionamento derivano dalle esperienza in analogico ovvero: se faccio un buon scatto di partenza poi da quello in camera oscura (paragonata ora al PC in digitale ) posso giocarmelo come voglio, ma se lo scatto di partenza è errato non potrò mai recuperare cose ( dettagli, fuoco, contrasto ecc...)che non ci sono.



madforthenet
QUOTE (brusa69 @ Aug 22 2004, 11:41 AM)
Mimmus
se andiamo avanti cosi' non la finiamo piu' ... hai 3 scelte :

1) vendi la 5400 e ne comperi un'altra
2) imposti la modalità P con sarpening high ed eventualmente
3) nelle immagini che non ti soddisfano applichi sharpening

Tutto il resto non ti aiuta a risolvere il tuo 'problema'.

E poi visto che leggi dpreview, noterai che su quel forum ognuno si lamenta di qualcosa e di presunte immagini soft si parla maggiormente relativamente a 5200/4200 ma anche di 5400/5700 concordo. Tutti pero' ammettono che STAMPANDO le immagini sono perfette. Questo vuol dire che le stampanti dei lab fotografici avendo maggiore risoluzione del video ridanno alla immagine la nitidezza che a video si perde per minore risoluzione dello stesso. Nikon probabilmente ottimizza le immagini per la stampa e a video qualche correzione va fatta, non l'ho mai negato !

Il mio condiglio e' di provare a fare qualche stampa degli originali e vedere come vengono, io ho appena stampato dei 19x25 e sono perfetti...

Ciao

sottoscrivo
è un problema non problema, anche se devo ammettere qualcosa alle focali lunghe si avverte, vedi ad es il 3d
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=2&t=6899

poi è vero a video è molto + evidente che in stampa
qualcosa vorrà dire no ?
comunque se vi va di dare un occhio al link del 3d sopra sono stati postati alcuni esempi di immagini ed ognuno ha fatto le sue osservazioni
io ho appena messo alcune immagini fatte in vacanza a titolo di esempio fatte sempre quasi alla max focale
se ci andate mi interesa molto il vostro parere sulle immagini
a proposito qualcuno dice che il firmware 1.4 risolva anche problemini parenti di questo voi che dite ?
ciao
madforthenet
x kurtz

parole sante concordo in pieno
io ancora ci devo prendere del tutto la mano , ma devo dire che è una ottima macchina
l'unica cosa che si potrebbe dire è che alla max focale alcune immagini in certe condizioni sono un po'.... morbide, ma forse no è poi del tutto colpa della 5400
OT
dove eri sulle Dolomiti ? io ero sull?alpe di Siusi e dintorni.
ciao
Fabio Pianigiani
x madforthenet e non solo ....

Ricordiamoci che questa compatta ha una focale con una escursione di rara ampiezza ......
E come TUTTI gli zoom, essi non possono essere eccezionali in tutte le combinazioni focale/diaframma.
Se è vero che alla massima focale .......qualcosa effettivamente la perdiamo, è altrettanto vero che man mano la accorciamo, questa diventa una bomba.
Per non parlare della Macro che a mio avviso è favolosa per una macchina che, costosa che sia, ha un prezzo inferiore al solo costo di un buon obiettivo macro.
Prova a settare lo Sharpening su Normal, anziché Auto.
E successivamente intervieni in post produzione.
Si recupera qualcosina....... wink.gif

P.S.
Io, sulle Dolomiti, staziono da 23 anni in Val di Zoldo (BL) ....tra Pelmo e Civetta.
brusa69
Comunque ragazzi dico solo una ultima cosa,
sono stato in ferie con un mio amico che ha una Ca**n G3, ebbene sembra lo sport nazionale lamentarsi della 5400 ma vi posso garantire che le immagini della citata concorrente non si avvicinano minimamente per precisione di WB e METERING alle mie con 5400.

Per quanto riguarda la nitidezza osservo anche che la G3 in settaggio AUTO nella migliori delle ipotesi ha la stessa nitidezza della 5400 con sharpening NORMAL.

Altra cosa, il 'purple fringing' si nota spesso nelle immagini della G3 e rarissimamente in quelle della 5400.

Confrontando i risultati io avrei molto piu' da ridire quindi sulla G3 che sulla 5400 e rabbrividisco al pensiero che quando comperai la 5400 ero proprio indeciso con la G3 o G5 (che pero' ha molto purple fringing in piu') per poter usare le stesse batterie della videocamera.

L'unica cosa dove invidio la G3 e' la durata delle batterie, li' e' molto meglio.

Scusate lo sfogo e se ho citato altre marche ma e' una cosa che ho sotto gli occhi e non ho potuto trattenermi ....

Saluti.
ea00220
Sebbene sia stato detto (quasi) tutto sull'argomento vorrei precisare un paio di cose:
1) la "nitidezza" è un valore percettivo e come tale è soggettivo, e dipende da numerosi fattori tra cui, anch'essi percettivi, luminosità, contrasto e saturazione cromatica.
2) la grandezza fisica oggettivamente misurabile che più di altre determina la percezione della nitidezza è la "risoluzione ottica".

Per far sembrare più nitida una foto, ci vuole assai poco, basta un po' di elaborazione in post-produzione, oppure, come fanno alcuni produttori di combattine (come Lambretta ama chiamarle), basta pompare un po' lo sharpening, il contrasto e la saturazione cromatica direttamente in macchina. E la foto sembra più vivace e piacevole. E in più si mascherano altri difettucci, come una scarsa risoluzione.
A Roma, questi, si chiamano "trucchi da incantaburini".

Certo le macchinette "point and shot", destinate ad un pubblico raccolto tra i grandi utilizzatori di "One-Time-Use Cameras", devono utilizzare tutti gli accorgimenti destinati a soddisfare i facili palati dei loro acquirenti, e farli contenti fin dal primo scatto ! Chi tra loro andrebbe mai a smanettare con PS per ottenere risultati decenti ?

Viceversa la valutazione qualitativa di un obbiettivo si basa essenzialmente su parametri oggettivamente misurabili, quali, appunto, la risoluzione.

QUOTE
ce la teniamo cosi ... con la nitidezza che manca e la usiamo per le foto della domenica

E' vero il contrario, se il fine è quello di scattare e far stampare, senza curarsi troppo dei particolari, mostrando agli amici una stampetta tutta colorata, allora la scelta migliore è quella di raccogliere i bollini dal benzinaio e prendere la fotocamera che danno in omaggio con 90 punti......
Lasciando da parte la CP 5400 per quando si avrà il tempo, la voglia e la capacità di fare qualche "fotografia".

Non mi sembra corretto giudicare qualitativamente un prodotto, quale che sia, solo sulla base di argomentazioni soggettive, tralasciando ogni valutazione di tipo oggettivo.

Per eventuali valutazioni sulla qualità ottica degli obbiettivi Nikon, chi vuole, può fare un giro sui vari siti di comparazione delle fotocamere e prendere visione dei test, dai quali, quasi sempre, Nikon esce imbattuta. E anche la CP 5400 se la cava bene.

Saluti

Pietro
madforthenet
QUOTE (kurtz @ Aug 26 2004, 09:13 AM)
x madforthenet e non solo ....

Ricordiamoci che questa compatta ha una focale con una escursione di rara ampiezza ......
E come TUTTI gli zoom, essi non possono essere eccezionali in tutte le combinazioni focale/diaframma.
Se è vero che alla massima focale .......qualcosa effettivamente la perdiamo, è altrettanto vero che man mano la accorciamo, questa diventa una bomba.
Per non parlare della Macro che a mio avviso è favolosa per una macchina che, costosa che sia, ha un prezzo inferiore al solo costo di un buon obiettivo macro.
Prova a settare lo Sharpening su Normal, anziché Auto.
E successivamente intervieni in post produzione.
Si recupera qualcosina....... wink.gif

P.S.
Io, sulle Dolomiti, staziono da 23 anni in Val di Zoldo (BL) ....tra Pelmo e Civetta.

Parole sante
nelle focali basse infatti con una esposizione accurata ho delle panoramiche che mi sembrano fatte con il polarizzatore o quasi, come saturazione dei colori anche se coi settaggi della macchina come contrasto e saturazione non faccio niente
ho tentato qualche mcro anche se a mano libera, quindi con limiti evidenti , ma credo che data la qualità rispolvererò il vecchio cavalletto che non uso da tempo

ps sono stato x 2 anni a Santa Fosca di Selva di Cadore bellissimo posto

se ti va dai un occhio alle foto del 3d
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...=2&t=6899&st=45

ciao
kleinpest
QUOTE
come fanno alcuni produttori di combattine (come Lambretta ama chiamarle), basta pompare un po' lo sharpening, il contrasto e la saturazione cromatica direttamente in macchina. E la foto sembra più vivace e piacevole. E in più si mascherano altri difettucci, come una scarsa risoluzione.



Se tu sai questo...( e non so come considerando che sono imposstazioni da sofware ) mi potresti fare qualche nome di queste combattine e dirmi in quale punto ( indirizzi) del sofware hanno dato queste istruzioni?


Inoltre come faresti ad imputare certe differenze ad una compatta visto che ottica ecc... sono tutti insieme?


Capirei meglio se dicessi che un'obiettivo di una SRL sia meno " definito" di un'altro ( visto che lo puoi testare in un'altro corpo ) ma sulle compatte specialmente quelle digitali come fai?


O sei un programmatore con tanto di ...... e non so se ci riusciresti lo stesso, considerando che non si conosce nemmeno il linguaggio di programmazzione, sempre che usino linguaggi comuni o come spesso accade ( per non far copiare e/o modificare gli stessi ).



Per ultimo mi sai dare i punti dove nel software della 5400 ci sono delle istruzioni dove vengono specificati i vari settaggi ?



wink.gif



Io nutro molti dubbi che qualcuno possa valutare una qualsiasi compatta facendo tali affermazioni:

QUOTE
1) la "nitidezza" è un valore percettivo e come tale è soggettivo, e dipende da numerosi fattori tra cui, anch'essi percettivi, luminosità, contrasto e saturazione cromatica.
2) la grandezza fisica oggettivamente misurabile che più di altre determina la percezione della nitidezza è la "risoluzione ottica".

Per far sembrare più nitida una foto, ci vuole assai poco, basta un po' di elaborazione in post-produzione, oppure, come fanno alcuni produttori di combattine (come Lambretta ama chiamarle), basta pompare un po' lo sharpening, il contrasto e la saturazione cromatica direttamente in macchina. E la foto sembra più vivace e piacevole. E in più si mascherano altri difettucci, come una scarsa risoluzione.
A Roma, questi, si chiamano "trucchi da incantaburini".

Certo le macchinette "point and shot", destinate ad un pubblico raccolto tra i grandi utilizzatori di "One-Time-Use Cameras", devono utilizzare tutti gli accorgimenti destinati a soddisfare i facili palati dei loro acquirenti, e farli contenti fin dal primo scatto ! Chi tra loro andrebbe mai a smanettare con PS per ottenere risultati decenti ?

Viceversa la valutazione qualitativa di un obbiettivo si basa essenzialmente su parametri oggettivamente misurabili, quali, appunto, la risoluzione.



Penso invece che l'unico parametro per valutare questi tipi di macchine siano solo e solamente la robustezza, affidabilità e per ultimo un'attenta valutazione dei risultati .



Fotocamera.gif Pollice.gif brindisi.gif
madforthenet
vero bisogna valutare i risultati
però non è semplice neanche fare questo dal momento che molti parametri di valutazione sono soggettivi ed il nostro occhio è + colpito da certe cose che da altre
inoltre non è detto che non sia vero che certe macchine + economiche usino pompare certi parametri dare risulati migliori e anche se fosse non ci sarebbe poi tanto di male se il risultato soddisfa chi la usa
la discussione sullaqualità assoluta è un'altra cosa.
a proposito di definizione devo dire una cosa , cioè che il parametro sharpening che si può usare non dà sempre buoni rusultati nel senso che se da un lato aumenta l'imoressione di nitidezza dall'altro a me dà l'impressione di una foto finta fasulla, anche al valore minimo specie se nella foto c'è una combinazione paesaggio e persone
almeno questa è la mia impressione avendo provato ad elaborare un po' di foto sul pc x vedere che effetto faceva poi è vero le ho stampate con una stampante non fotografica e su carta comune , ma leffetto è quello e ne metterò alcune nelle stampe che farò delle foto delle vacanze
ciao
ps il link dell'altr 3d è sempre valido e si accetano critiche anzi + sono meglio è
kleinpest
QUOTE
vero bisogna valutare i risultati
però non è semplice neanche fare questo dal momento che molti parametri di valutazione sono soggettivi ed il nostro occhio è + colpito da certe cose che da altre
inoltre non è detto che non sia vero che certe macchine + economiche usino pompare certi parametri  dare risulati migliori e anche se fosse non ci sarebbe poi tanto di male se il risultato soddisfa chi la usa
la discussione sullaqualità assoluta è un'altra cosa.
a proposito di definizione devo dire una cosa , cioè che il parametro sharpening che si può usare non dà sempre buoni rusultati nel senso che se da un lato aumenta l'imoressione di nitidezza dall'altro a me dà l'impressione di una foto finta fasulla, anche al valore minimo specie se nella foto c'è una combinazione paesaggio e persone
almeno questa è la mia impressione avendo provato ad elaborare un po' di foto sul pc x vedere che effetto faceva poi è vero le ho stampate con una stampante non fotografica e su carta comune , ma leffetto è quello e ne metterò alcune nelle stampe che farò delle foto delle vacanze
ciao



Quoto tutto perfettamente Pollice.gif


P.S. a proposito ! Spesso e vollentieri il settaggio delle fotocamere è una stretta integrazione fra firmawere e istruzioni date dal programma strettamente software.


Ciao Peppe
Fabio Pianigiani
QUOTE (madforthenet @ Aug 27 2004, 08:22 PM)
ho tentato qualche mcro anche se a mano libera, quindi con limiti evidenti , ma credo che data la qualità rispolvererò il vecchio cavalletto che non uso da tempo

ps sono stato x 2 anni a Santa Fosca di Selva di Cadore bellissimo posto


Gli unici limiti ovviamente non sono dettati dalla 5400 ma dalle condizioni di ripresa.
Il vento, per soggetti sensibili a questo fenomeno, e la poca luce , sono gli unici "nemici" da temere.
Ma in condizione di luce "normale" e con il soggetto che non oscilla "cullato" dal vento, si fa della buona macro anche, e soprattutto, a mano libera, senza tanti orpelli che limitano la maneggevolezza della fotocamera.
Fai qualche scatto in più ...... rolleyes.gif

Questa è scattata a mano libera durante l'ennesima faticata per sentieri.

P.S. S. Fosca .......? In fondo alla Val Fiorentina ....? Luogo del ritrovamento dell'Uomo di Mondeval .....?
madforthenet
QUOTE (kurtz @ Aug 30 2004, 09:16 AM)
[/QUOTE]
Questa è scattata a mano libera durante l'ennesima faticata per sentieri.

P.S. S. Fosca .......? In fondo alla Val Fiorentina ....? Luogo del ritrovamento dell'Uomo di Mondeval .....?

applausi.gif applausi.gif applausi.gif
veramente bella complimenti !!!
io ho fato qualche prova con dei fiori , ma sono bruttine quando faccio qualcosa di meglio le posto.
a proposito della nitidezza quarda l'altro post che dicevo ho messo degli esempi e dimmi la tua

ps
in fondo alla val di Zoldo dopo Forcella Staulanza e anche dove hanno trovato sotto il Pelmo le famose impronte di dinosauro fossili visibili anche come calco nel piccolo museo di sSelva di Cadore

ciao
Fabio Pianigiani
QUOTE (madforthenet @ Aug 30 2004, 06:34 PM)
ps
in fondo alla val di Zoldo dopo Forcella Staulanza e anche dove hanno trovato sotto il Pelmo le famose impronte di dinosauro fossili visibili anche come calco nel piccolo museo di sSelva di Cadore

ciao

Per l'esattezza sono visibili anche " in loco" ...... con un po più di fatica ..... blink.gif
Fabio Pianigiani
Mi son ri-dimenticato l'allegato......... rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.