Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
16ale16
Ciao a tutti, avrei una domanda per i più esperti sui corpi analogici Nikon. Infatti attualmente io ho la D70s e come reflex analogica ho una Contarex con ottiche Zeiss. La uso principalmente per il b/n, ma è raro che esca dall'armadio. Principalmente perchè di solito esco con la digitale e portarsi dietro altri 6kg di roba non mi attira mai. Motivo per cui mi sto allontanando dalla pellicola.
Allora mi chiedevo se non fosse il caso di prendere un corpo, usato, a pellicola Nikon, in modo da riusare gli obiettivi che ho adesso. Infatti tranne il 12-24 Tokina ho tutte ottiche non DX.
In particolare io ho il 24-85/2.8-4, il 50/1.8 e il 70-300VR.
Con questo parco ottiche ne varrebbe la pena prendersi un corpo usato? Se sì quale mi consigliereste? Considerate appunto che per me pellicola significherebbe b/n con pellicole ILFORD.

Grazie a tutti per i vostri pareri.
Giallo
F100 senza pensarci un attimo.
Oggidì te la tirano dietro, è una fotocamera di fatto professionale ed in grado di gestire il VR del tuo telezoom.
Se la comperi per usarla, è il miglior acquisto da fare per il tuo corredo attuale.
Buona luce
smile.gif

Nevermore
Visti i prezzi, ne varrebbe la pena eccome. Dico la mia sul corpo macchina: F80. E' leggera e ha tutto ciò che serve. Se abbinata all'MB16 ha anche l'ergonomia dalla sua.
Stefano
16ale16
Grazie per le pronte risposte. Dove posso trovare qualche specifica tecnica dei modelli che mi state consigliando?
Nevermore
QUOTE(16ale16 @ Oct 9 2007, 03:39 PM) *
Grazie per le pronte risposte. Dove posso trovare qualche specifica tecnica dei modelli che mi state consigliando?

ecco qui: http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...k/f80/index.htm
buona lettura!
Stefano
giannizadra
Prendi una F100 o una F5.

Usate te le tirano dietro, e se sei abituato alla Contarex proprio non ti vedo con la F80.
La Contarex è un macigno, ed è fascinosissima.
gciraso
Consiglio una F100 perchè ce l'ho ed usi tutti gli obiettivi che hai sul digitale e su pellicola. Usata devi scansarti per non prenderla messicano.gif
Saluti

Giovanni
Nevermore
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 03:52 PM) *
Prendi una F100 o una F5.

Usate te le tirano dietro, e se sei abituato alla Contarex proprio non ti vedo con la F80.
La Contarex è un macigno, ed è fascinosissima.

se il problema è il peso, con la f5 la vedo dura...molto dura!
Stefano
aveadeli
QUOTE(16ale16 @ Oct 9 2007, 03:31 PM) *
Ciao a tutti, avrei una domanda per i più esperti sui corpi analogici Nikon. Infatti attualmente io ho la D70s e come reflex analogica ho una Contarex con ottiche Zeiss. La uso principalmente per il b/n, ma è raro che esca dall'armadio. Principalmente perchè di solito esco con la digitale e portarsi dietro altri 6kg di roba non mi attira mai. Motivo per cui mi sto allontanando dalla pellicola.
Allora mi chiedevo se non fosse il caso di prendere un corpo, usato, a pellicola Nikon, in modo da riusare gli obiettivi che ho adesso. Infatti tranne il 12-24 Tokina ho tutte ottiche non DX.
In particolare io ho il 24-85/2.8-4, il 50/1.8 e il 70-300VR.
Con questo parco ottiche ne varrebbe la pena prendersi un corpo usato? Se sì quale mi consigliereste? Considerate appunto che per me pellicola significherebbe b/n con pellicole ILFORD.

Grazie a tutti per i vostri pareri.


Mi trovo praticamente nelle tue stesse condizioni, dove per antica abitudine e passione, non riesco a rinunciare alle diapositive e quindi alla pellicola.
Pur possedendo F5, F100 e F90x che custodisco accuratamente e uso in determinate occasioni, per essere leggero in viaggio, ho acquistato quest'estate per una autentica manciata di euro una splendida F75 seminuova.
In viaggio ero quindi equipaggiato con D70s + 18-70mm, F75 +35mm f2,0 e 70-300mm VR, il tutto in una borsa abbastanza piccola e leggera da portare dietro (qualche però volta il 70-300 è rimasto in albergo).
Certo gli altri corpi F5, F100 e F90x sono molto migliori in termini di robustezza e feeling operativo (..e peso), ma dal punto di vista pratico la F75 ha davvero tutto quello che serve nelle dimensioni di una compatta.
D'altra parte la foto su pellicola la fa al 90% l'obiettivo ed in montagna anche pochi grammi in più (circa 400g F75 vs F100!!) si fanno davvero sentire.
Saluti
16ale16
QUOTE(antonio.delisa @ Oct 9 2007, 04:27 PM) *
Mi trovo praticamente nelle tue stesse condizioni, dove per antica abitudine e passione, non riesco a rinunciare alle diapositive e quindi alla pellicola.
Pur possedendo F5, F100 e F90x che custodisco accuratamente e uso in determinate occasioni, per essere leggero in viaggio, ho acquistato quest'estate per una autentica manciata di euro una splendida F75 seminuova.
In viaggio ero quindi equipaggiato con D70s + 18-70mm, F75 +35mm f2,0 e 70-300mm VR, il tutto in una borsa abbastanza piccola e leggera da portare dietro (qualche però volta il 70-300 è rimasto in albergo).
Certo gli altri corpi F5, F100 e F90x sono molto migliori in termini di robustezza e feeling operativo (..e peso), ma dal punto di vista pratico la F75 ha davvero tutto quello che serve nelle dimensioni di una compatta.
D'altra parte la foto su pellicola la fa al 90% l'obiettivo ed in montagna anche pochi grammi in più (circa 400g F75 vs F100!!) si fanno davvero sentire.
Saluti


Beh considera che io sono un amante spassionato della montagna e adoro il trekking. Quindi il peso per me conta. Vorrei scendere di parecchio sul peso e prendere un corpo che tirerei fuori in alcuni casi particolari, avendolo però sempre dietro. Vedilo come inserito in una tasca piccola della borsa.
Dovrei poi avere modo di poter provare una F60, un mio caro amico ce l'ha. Magari potrei iniziare a regolarmi con quella, facendo un rullo di prova.

Ma chiaritemi una cosa, il 70-300VR quali corpi a pellicola lo possono usare sfruttando il VR?
Giacomo.B
Ti consiglio..

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=58131

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=57537

Buona lettura..

Saluti

Giacomo

P.S Personalmente ti consiglierei F100 sena ombra di dubbio..
aveadeli
QUOTE(16ale16 @ Oct 9 2007, 04:33 PM) *
Beh considera che io sono un amante spassionato della montagna e adoro il trekking. Quindi il peso per me conta. Vorrei scendere di parecchio sul peso e prendere un corpo che tirerei fuori in alcuni casi particolari, avendolo però sempre dietro. Vedilo come inserito in una tasca piccola della borsa.
Dovrei poi avere modo di poter provare una F60, un mio caro amico ce l'ha. Magari potrei iniziare a regolarmi con quella, facendo un rullo di prova.

Ma chiaritemi una cosa, il 70-300VR quali corpi a pellicola lo possono usare sfruttando il VR?


Il VR funziona sicuramente su F65, F75, F80, F100 e F5 (non saprei se lavora anche sulla F50, F55, F60 ma credo proprio di no).
Sicuramente no su F90x e di conseguenza sulle reflex precedenti F801, F601, ecc.
In quanto a peso e dimensioni la F75 è la più piccola reflex 35 mm AF fatta da Nikon ed è una piuma se paragonata a F90x e F100 (non considero la F55 che mi sembra un'autentico giocattolo).
Anche come dimensioni paragonata alle sorelle maggiori sembra una compatta.
In quanto a funzioni ha davvero tutto quello che serve.
E' realizzata interamente di plastica ma l'innesto ottiche è in metallo e comunque credo che il punto della robustezza sia per molti fotoamatori più un desiderio che una reale necessità.
Oramai si trova usata a poco più del prezzo di una cena per due e se si dovesse rompere converrà cambiarla!

Saluti
Nevermore
Piccolo riepilogo (peso di ciascun corpo macchina):

F75: 380g
F80: 515g
F100: 785g
F5: 1210g

Stefano
16ale16
Beh se la F75 non mi fa perdere in termini di funzionalità, credo sia quella che fa per me...
Claudio Orlando
Da quanto letto ti seeve per fare dei B.N., punto. Da quanto letto ti serve un corpo leggero compatto e che sia usabile con tutti gli obiettivi in tuo possesso (escluso ovviamente il DX) quindi perchè spendere di più? Per avere un corpo professionale da esibire? A chi? La F75 per me è la macchina che ti serve per fare tutto ciò che vuoi con tutto ciò che hai.
16ale16
Bene, vediamo cosa troverò in giro.

Curiosità, ma di che anno è la F75? Esiste da qualche parte una specifica tecnica?
_Lambretta_
QUOTE(16ale16 @ Oct 9 2007, 05:29 PM) *
Curiosità, ma di che anno è la F75? Esiste da qualche parte una specifica tecnica?


La Nikon F75... è in inglese ma si capisce... wink.gif

Anch'io prenderei la F75... Fotocamera.gif l'unica rogna sono le due batterie cr2 che costano un botto e non si trovano tanto facilmente montando l'MB18 si montano le AA normali migliora l'estetica e l'ergonomia... wink.gif
Claudio Orlando
La F75 vede luce nel 2003 e vince il premio EISA 2003/2004 come miglior reflex europea.

Le specifiche tecnuche probabilmente le troverai sul Suporo Europeo della Nikon.
16ale16
Beh ho letto le specifiche dal link suggerito da Lambretta e devo dire che sembra faccia al caso mio. Mi piace che ci siano i 3 modi diversi di misurazione (matrix, media, spot) e il fatto che sia leggera. Peccato per quelle maleddette batterie di alimentazione... Vorrei evitare il battery pack per motivi di comodità e leggerezza.

Giallo
Sient'ammè: oggi una F100 in ottime condizioni, con un mirino vero e tanta plastica in meno, alimentata con quattro comunissime pile stilo, te la porti a casa a meno del prezzo di un 50/1.4 AFD.
Ed è una semipro derivata direttamente dalla F5.
La F80 è un'ottima amatoriale evoluta con tutta l'elettronica della F100 ma senza tutto il resto.
Vedi tu.
Buona luce
smile.gif
aveadeli
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 9 2007, 05:58 PM) *
La Nikon F75... è in inglese ma si capisce... wink.gif

Anch'io prenderei la F75... Fotocamera.gif l'unica rogna sono le due batterie cr2 che costano un botto e non si trovano tanto facilmente montando l'MB18 si montano le AA normali migliora l'estetica e l'ergonomia... wink.gif


E' vero quello che dici. Le batterie costicchiano e si trovano solo in negozi specializzati. E' però lo scotto da pagare per avere piccole dimensioni e leggerezza. D'altra parte se come nel mio caso la F75 ti serve per affiancare la digitale in viaggio (quando vuoi essere leggero) la spesa delle batterie farà poca differenza rispetto alle altre spese che solitamente si affrontano quando si è in vacanza.
Ho acquistato anche l'MB18 nuovo al prezzo di due decine di euro (se vuoi ti do i riferimento in MP) e l'ergonomia migliora molto, ma la macchina non entra più nell'alloggiamento che le avevo dedicato nella borsa.

OVVIO: F100, F90x, ecc. sono decisamente migliori e più affascinanti da avere, visto anche che ora si trovano a prezzi stracciati, ma con la F75 faccio foto migliori che con queste altre .... quando per peso ed ingombri finivo con lasciarle a casa.

Saluti
Giallo
QUOTE(antonio.delisa @ Oct 10 2007, 12:31 PM) *
OVVIO: F100, F90x, ecc. sono decisamente migliori e più affascinanti da avere, visto anche che ora si trovano a prezzi stracciati, ma con la F75 faccio foto migliori che con queste altre .... quando per peso ed ingombri finivo con lasciarle a casa.


OVVIO: le foto migliori le fai con la fotocamera che hai in quel momento, non ci piove e sono d'accordo con te

Ma (e poi termino la filippica a favore della F100)

1) stiamo parlando di un vero pentaprisma in cristallo con copertura prossima al 100% al posto di un pentaspecchio scarsino scarsino

2) la f75 o f80 con il portabatterie stilo ingombra certamente più della F100 con l'impugnatura standard: che senso ha scegliere una f75 o F80 per il minor ingombro, e poi dotarla del portabatterie aggiuntivo?

3) in viaggio, soprattutto in viaggio, preferisco una fotocamera in metallo costruita come un'autoblindo ed alimentata con pile reperibili ovunque, rispetto ad un'altra, leggera ma plastichina, ed alimentata con batterie di difficile reperibilità.

4) ai prezzi di oggi non ha senso alcuno rinunciare a dotarsi di una fotocamera eccellente come la F100

biggrin.gif


cuomonat
Io in montagna con il 70/300 VR mi porterei una D40/50.
L'analogica la uso in città perché non me la scippano.
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Oct 10 2007, 12:59 PM) *
OVVIO: le foto migliori le fai con la fotocamera che hai in quel momento, non ci piove e sono d'accordo con te

Ma (e poi termino la filippica a favore della F100)

1) stiamo parlando di un vero pentaprisma in cristallo con copertura prossima al 100% al posto di un pentaspecchio scarsino scarsino

2) la f75 o f80 con il portabatterie stilo ingombra certamente più della F100 con l'impugnatura standard: che senso ha scegliere una f75 o F80 per il minor ingombro, e poi dotarla del portabatterie aggiuntivo?

3) in viaggio, soprattutto in viaggio, preferisco una fotocamera in metallo costruita come un'autoblindo ed alimentata con pile reperibili ovunque, rispetto ad un'altra, leggera ma plastichina, ed alimentata con batterie di difficile reperibilità.

4) ai prezzi di oggi non ha senso alcuno rinunciare a dotarsi di una fotocamera eccellente come la F100

biggrin.gif



Aggiungerei:
5) per chi la usa per escursioni in montagna: vi piove spesso, e un corpo tropicalizzato non guasta... rolleyes.gif
tomasia
F100 e vai sul sicuro, hai una macchina top, non ingombrante con tutto quello che serve ed anche qualche cosa in più...
Ciao
Ale
16ale16
Ma in cosa è così superiore la F100? Oltre che alla costruzione del corpo, in cosa cambia?
giannizadra
Velocità AF, mirino, trascinamento, otturatore, affidabilità... rolleyes.gif

E'difficile dire cosa cambia tra due corpi-macchina a pellicola "a parte il corpo"... smile.gif
Luca C.
QUOTE(16ale16 @ Oct 10 2007, 02:32 PM) *
Ma in cosa è così superiore la F100? Oltre che alla costruzione del corpo, in cosa cambia?

Alessandro,

vai in un negozio (di usato), prendile tutte e tre in mano e scegli quella che calza meglio.
Se fai questa prova comparativa, so quale sceglierai... rolleyes.gif

Per quanto riguarda le altre due, la differenza principale tra F80 ed F75 (secondo me) è l'usabilità, nel senso che la F80 è molto più ergonomica. Ad esempio (se non vado errato):
- con la F80 passi da matrix a spot a semispot con uno switch (in un istante), mentre con la F75 devi passare attraverso i menu (in parecchi istanti)
- idem per il passaggio da AF-S ad AF-C
- la F80 ha due ghiere, la F75 una sola - in manuale, sulla F75 usi l'unica ghiera per cambiare sia diagrammi che tempi, e cambi l'uno o l'altro premendo o meno un pulsante

La F100... un altro pianeta!

Buona scelta

Luca
16ale16
QUOTE(cabibbo @ Oct 10 2007, 02:53 PM) *
Alessandro,

vai in un negozio (di usato), prendile tutte e tre in mano e scegli quella che calza meglio.
Se fai questa prova comparativa, so quale sceglierai... rolleyes.gif

Per quanto riguarda le altre due, la differenza principale tra F80 ed F75 (secondo me) è l'usabilità, nel senso che la F80 è molto più ergonomica. Ad esempio (se non vado errato):
- con la F80 passi da matrix a spot a semispot con uno switch (in un istante), mentre con la F75 devi passare attraverso i menu (in parecchi istanti)
- idem per il passaggio da AF-S ad AF-C
- la F80 ha due ghiere, la F75 una sola - in manuale, sulla F75 usi l'unica ghiera per cambiare sia diagrammi che tempi, e cambi l'uno o l'altro premendo o meno un pulsante

La F100... un altro pianeta!

Buona scelta

Luca


Beh questa può essere una strada niente male. Però effettivamente a me serve la praticità. dopotutto una grande macchina con un grandissimo parco ottiche già ce l'ho, ma non la uso quasi mai per via del peso. Quindi mi serve qualcosa di pratico principalmente. Stavo vedendo anche la F80, che sembra essere meno pesante della F100.
Non vorrei che magari io faccia l'errore di prendermi qualcosa di stratosferico che poi non uso.
La Contarex ce l'ho di famiglia, ma questa sarebbe una cosa che mi andrei a cercare, quindi... vorrei fare qualcosa che sono certo di poter usare. Capisco l'inseguimento del top, però considerate che il 95% delle mie foto è fatto con la D70s e con questo secondo corpo farei solo qualche rullino, in occasioni particolari.
Considerate ad esempio che per la comunione di una mia cuginetta mi sono portato dietro anche la Contarex ed è stato un supplizio per fare un rullo da 24... Solo il Sonnar pesa più del 70-300VR, per non parlare del corpo macchina, che TUTTO in metallo!

Vedremo, per ora sarei orientato verso la praticità, anche magari a discapito di qualche vantaggio tecnologico.

Grazie prof wink.gif , tu Luca sai bene perchè!!!!
edate7
Ciao. Io ho una F80 e, per l'uso che ne faccio, va benissimo. Non è la F100, è ovvio, ma io devo fare qualche dia ogni tanto, non esibizione di reflex, e se è vero che la F100 te la tirano dietro, è pur vero che sarà anche abbastanza sfruttata (essendo una semipro). La F80 è una macchina stupenda, funziona benissimo e se la trovi usata, non è certamente "macinata". Tieni presente che qui a Palermo si trovano F65 o F75 (non ricordo) nuove con ottica zoom standard al costo di una cena per due...
16ale16
QUOTE(edate7 @ Oct 10 2007, 06:52 PM) *
Ciao. Io ho una F80 e, per l'uso che ne faccio, va benissimo. Non è la F100, è ovvio, ma io devo fare qualche dia ogni tanto, non esibizione di reflex, e se è vero che la F100 te la tirano dietro, è pur vero che sarà anche abbastanza sfruttata (essendo una semipro). La F80 è una macchina stupenda, funziona benissimo e se la trovi usata, non è certamente "macinata". Tieni presente che qui a Palermo si trovano F65 o F75 (non ricordo) nuove con ottica zoom standard al costo di una cena per due...


Se ne trovano ancora nuove? blink.gif
Dai, adesso provo a cercarle, ma la vedo difficile... ma hai visto mai wink.gif
16ale16
Comunque anche guardando in giro su internet qualche prezzo, credo che per le mie tasche la F75 o la F80 andranno bene. Vediamo cosa succederà nel mercato dell'usato. Tanto per ora non ho fretta. Mi interessava avere una panoramica sui modelli e devo dire che seite stati al solito eccezionali.
Spero a questo punto che il 24-85/2.8-4 non sia troppo deludente, comunque l'obiettivo è fondamentale in analogico. Sicuro non sara un Distagon o un Planar o un Sonnar, ma insomma... speriamo che se la sappia cavare (altrimenti darò fondo al 50/1.8...)

Ciao
edate7
Se vuoi ti invio in PM il nome e il numero di telefono del negozio. Penso te la possano anche spedire... e se sei di Roma te la posso portare io che il 29 p.v. sono lì....
16ale16
QUOTE(edate7 @ Oct 10 2007, 09:33 PM) *
Se vuoi ti invio in PM il nome e il numero di telefono del negozio. Penso te la possano anche spedire... e se sei di Roma te la posso portare io che il 29 p.v. sono lì....

attendo pm - grazie
Luciov
Ciao 16ale16,
mi sembra di capire che, pur mantenendo ben ferma la scelta del digitale, la tua attuale esigenza sia quella di avere un secondo corpo a pellicola. Tra le alternative che ti sono state proposte vedo F75, F80 ed F100, sicuramente tutte in grado di risolvere le situazioni inerenti il tipo di fotografia che fai, almeno in questo momento.
Una prima scelta può dipendere dal budget che hai pensato di stanziare: ciò costituisce un fattore discriminante tra nuovo ed usato in quanto il costo del nuovo delle prime due è paragonabile a quello dell’usato per la terza. Tecnicamente la F80 è un gradino più su della F75 ma molto più giù rispetto alla F100, nel senso che sono maggiori le differenze tra F80 e F100 che non quelle tra F80 e ed F75.
Intuisco che ti stai orientando sulle prime due.
A favore della F80, tecnicamente parlando, c’è un otturatore con tempi fino a 1/4000, sincro flash 1/125, possibilità di impostazione manuale della sensibilità mentre la F75 arriva a 1/2000, il sincro è 1/90 e manca l’impostazione manuale degli ISO pellicola (limite piuttosto “arginabile” per la verità).
Io posseggo la F75 e, almeno per il genere di foro che faccio, è sovradimensionata per la maggior parte delle situazioni di mio interesse. Non acquistai la F80 perché, a quei tempi, la differenza di prezzo era notevole per le mie possibilità. Convinto della mia scelta ho maturato la consapevolezza che ciò che serve veramente per fare buone foto sono lenti e…fotografo ovviamente. Per questo è meglio non investire più di tanto per il corpo macchina e puntare qualcosa di superiore per gli obiettivi. Naturalmente il mio è un parere personale dettato solo dalla passione/hobby, diverso sarebbe il caso di un professionista con esigenze diverse.

Un ultima cosa, 20-30 anni fa non si disponeva delle varie diavolerie dell’elettronica eppure i nostri padri/nonni le foto le facevano lo stesso, forse perché erano più abituati/obbligati a pensare ?????
dry.gif
Un caro saluto
16ale16
beh, a me principalmente serve la praticità. Io già mi porto dietro una borsa con la D70s, 4 ottiche e un flash. Aggiungere troppo peso sarebbe davvero un'idea sconsiderata, no? E' la volta che la lascerei a casa, così come la Contarex.
Vedrò, per ora appunto mi sto orientando su F75 e F80 per termini di budget. Vedremo.
Se dovessi prenderla domani prenderei la F80, ma non voglio andare di corsa...
G.L.C.
ciao ale. smile.gif

per quanto riguarda le caratteristiche tecniche di f75, f80 ed f100,
nella sezione prodotti / brochure trovi tutto quello che ti serve, quindi non mi dilungo.

ho avuto tutte e tre le macchine in questione (l'f80 per pochissimo).
anch'io mi unisco al coro di quelli che ti consigliano la f100, sicuramente molto meglio delle altre due.
altrimenti prendi almeno la f80 ottima se pensi di usarla saltuariamente,
lascia perdere la f75, è fin troppo compatta, e se malauguratamente ti dovesse cadere......
forse, ma non ne sono sicuro, adesso esistono anche pile cr ricaricabili, quindi potresti risolvere anche il problema batterie senza dover ricorrere per forza all'mb.

comunque, la cosa migliore, visto che non vai di fretta (cosa saggia), e che trovi qualcuno nella tua zona (magari qualche utente del forum?) che te le presti, cosi ti rendi conto materialmente di quanto sono differenti le tre macchine, e scegli quella che fa meglio al caso tuo.
scattoman
Oltre all D70s ho la F100 che ritengo una grande macchina.
Il mirino poi è una televisione, ti viene proprio voglia di scattare con una visuale del genere.

La F80 ha dalla sua il flash di servizio delle macchina che in talune situazioni può essere molto utile.
texano.gif
Savinos
se usi spesso la pellicola sicuramente F100 (gran macchina) se la usi saltuariamente la F80 e' perfetta (io ho la F80 con mb16...per me e' fenomenale).

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.