Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
EGF
Ciao a tutti, ho avuto modo di usare sulla mia D80 il 105mm DC e non ho capito come funziona il Defocus Control e qual è la sua utilità! Chi mi può aiutare? ciao ciao hmmm.gif
Lucabeer
Probabilmente usando la funzione Cerca avresti trovato le risposte desiderate...

In breve: la funzione DC ti permette di sfocare i piani dietro o davanti al soggetto principale (su cui hai messo a fuoco), più di quanto faccia un obiettivo tradizionale.

Per esempio, se vuoi sfocare e rendere molto particolare come aspetto lo sfondo dietro a un soggetto che stai riprendendo a f/2.8, dovrai impostare la ghiera del DC su "R" (Rear, ovvero "dietro") e su valori pari a 2 o 2.8 (valori maggiori indicano un effetto maggiore). La posizione "F" sfoca invece davanti al soggetto. Se imposti sulla ghiera valori superiori a quelli del diaframma in uso, otterrai invece un effetto "flou" molto piacevole su tutta l'immagine, soggetto principale compreso.
Lucabeer
Esempi di mie foto scattate recentemente con il 105 DC:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

... più una a piena risoluzione che non è eccezionale ma che mostra bene l'effetto di sfocamento sullo sfondo dato dallo scatto con impostazione del DC su "R":
ryo
Ciao, la risposta di Luca è perfettamente esauriente, ma mi permetto di consigliarti anche la lettura di questa vecchia discussione.
Marcello
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...8&hl=105+dc
EGF
Ok ragazzi, grazie mille adesso quando me lo farò riprestare dal mio capo proverò un po' di combinazioni alla luce di quanto mi avete spiegato... ThanX! texano.gif
studioraffaello
mi permetto di aggiungere che usato col defocus disattivato ( posiz centrale) e' un ottica tagliente con una resa tipo 60 micro..........ho detto" tipo."....non mi rimproverate........ rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Oct 13 2007, 06:56 PM) *
mi permetto di aggiungere che usato col defocus disattivato ( posiz centrale) e' un ottica tagliente con una resa tipo 60 micro..........ho detto" tipo."....non mi rimproverate........ rolleyes.gif


Del tutto vero.
Col defocus a zero l'obiettivo è molto nitido anche a f/2.

Aggiungo che è bene verificare con qualche prova il punto di esclusione del defocus: ho avuto in mano un paio di esemplari in cui esso non corrispondeva con la posizione "0" della ghiera relativa.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2007, 07:47 PM) *
Del tutto vero.
Col defocus a zero l'obiettivo è molto nitido anche a f/2.


E' molto nitido anche col defocus attivato, se il valore impostato non supera quello del diaframma in uso.

Per il resto, il mio è perfettamente neutrale: se si imposta il defocus a zero, esso è effettivamente disattivato. Confermo però che ci sono esemplari in cui questo non è vero.
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Oct 13 2007, 11:50 PM) *
E' molto nitido anche col defocus attivato, se il valore impostato non supera quello del diaframma in uso.


Resta nitido, ma se compari due scatti a grandi dimensioni, vedrai che quello col defocus azzerato è più nitido.

Com'è imparabile, del resto; il defocus introduce una quantità progressiva di aberrazione sferica, con le conseguenze del caso.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2007, 10:02 AM) *
Resta nitido, ma se compari due scatti a grandi dimensioni, vedrai che quello col defocus azzerato è più nitido.

Com'è imparabile, del resto; il defocus introduce una quantità progressiva di aberrazione sferica, con le conseguenze del caso.



In teoria se l'aberrazione sferica viene solo introdotta sui piani distanti da quello di messa a fuoco l'effetto non dovrebbe essere particolarmente visibile su quest'ultimo, se non forse negli angoli.

Dovrei rifare le prove in digitale: su diapositiva avevo fatto un rullino di prove e sinceramente non notavo differenze visibili ad occhio nudo sul piano di messa a fuoco. E' anche vero però che essendo un obiettivo da ritratti mi sono concentrato sulla resa nel centro del fotogramma: insomma, non ho fotografato il classico "muro di mattoni" perchè mi sembrava una prova poco utile per un obiettivo pensato per fotografare le persone.
PicNik
QUOTE(Lucabeer @ Oct 10 2007, 07:39 PM) *
Esempi di mie foto scattate recentemente con il 105 DC:

... più una a piena risoluzione che non è eccezionale ma che mostra bene l'effetto di sfocamento sullo sfondo dato dallo scatto con impostazione del DC su "R":


Mi permetto un piccolo OT: io noto nelle foto postate un evidente problema di banding...
Sono il solo ? unsure.gif

Per il resto mi accodo: il 105DC è una lente fantastica...
In certi casi la qualità dello sfocato supera addirittura (se pur di poco) quella dell'85f1.4...
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Oct 14 2007, 10:09 AM) *
In teoria se l'aberrazione sferica viene solo introdotta sui piani distanti da quello di messa a fuoco l'effetto non dovrebbe essere particolarmente visibile su quest'ultimo, se non forse negli angoli.

Dovrei rifare le prove in digitale: su diapositiva avevo fatto un rullino di prove e sinceramente non notavo differenze visibili ad occhio nudo sul piano di messa a fuoco. E' anche vero però che essendo un obiettivo da ritratti mi sono concentrato sulla resa nel centro del fotogramma: insomma, non ho fotografato il classico "muro di mattoni" perchè mi sembrava una prova poco utile per un obiettivo pensato per fotografare le persone.


Concordo sulla seconda frase: il DC svolge benissimo il suo compito, che è quello da te indicato.

Sulla prima, invece, mi sento di distinguere: l'aberrazione sferica viene introdotta soprattutto su piani distanti (davanti e dietro) rispetto a quello di maf.
Ma nemmeno il soggetto può risultarne del tutto esente.
maxiclimb
QUOTE(PicNik @ Oct 14 2007, 10:24 AM) *
Mi permetto un piccolo OT: io noto nelle foto postate un evidente problema di banding...
Sono il solo ? unsure.gif


Per la verità l'ho notato anch'io...
Ed è veramente evidentissimo, anche se sembrerebbe più striping che banding, ma non me ne intendo molto di questi problemi (per fortuna!)
Nella foto a piena risoluzione in effetti la cosa sembra preoccupante.
Fossi al tuo posto Luca, farei qualche verifica... unsure.gif
Lucabeer
QUOTE(maxiclimb @ Oct 14 2007, 12:09 PM) *
Per la verità l'ho notato anch'io...
Ed è veramente evidentissimo, anche se sembrerebbe più striping che banding, ma non me ne intendo molto di questi problemi (per fortuna!)
Nella foto a piena risoluzione in effetti la cosa sembra preoccupante.
Fossi al tuo posto Luca, farei qualche verifica... unsure.gif


Bravi, ragazzi: avete l'occhio attento! rolleyes.gif

Mi ero accorto pure io del fattaccio quando sono arrivato a casa e ho scaricato le foto di Pinerolo, e non ci ho più pensato quando ho pescato dall'hard disk quella foto per mostrare la qualità del 105 DC: tant'è che quella D200 è già in LTR da 4 giorni, visto che non è l'unica foto di quella giornata affetta dallo striping (che prima non mi si era mai verificato)...
PicNik
QUOTE(maxiclimb @ Oct 14 2007, 12:09 PM) *
Per la verità l'ho notato anch'io...
Ed è veramente evidentissimo, anche se sembrerebbe più striping che banding, ma non me ne intendo molto di questi problemi (per fortuna!)


Solitamente questo effetto viene chiamato "vertical banding" o anche "striping"...
Alcuni attribuiscono questo problema al filtro low-pass...

Senza alcun dubbio risolvibile (credo anche senza costi) in LTR...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.