Mr_Digital
Aug 23 2004, 08:53 AM
Salve, vorrei sapere da qualcuno, se lo zoom 17-55 (2.28) DX è provvisto di qualche forma di tropicalizzazione, come per il 70-200 (2.8) VR.
Grazie
benzo@baradelenzo.com
Aug 23 2004, 05:55 PM
Scusa, io ce l'ho ma cos'é il tropicalizzatore????
Ciao Enzo
tembokidogo@libero.it
Aug 23 2004, 06:57 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Aug 23 2004, 05:55 PM) |
Scusa, io ce l'ho ma cos'é il tropicalizzatore???? Ciao Enzo |
La tropicalizzazione è un trattamento, di solito riservato alle reflex professionali, in grado di garantire l'assoluta impermeabilità a umidità e polvere, e una maggiore resistenza agli stress termici. Lo si realizza essenzialmente "sigillando" tutte le parti a rischio (ghiere, comandi vari etc) con speciali guarnizioni o-ring, le stesse impiegate nelle macchine e nelle custodie subacquee. Non esiste dunque un tropicalizzatore (a meno che non si voglia intendere con questo termine il tecnico che effettua la tropicalizzazione). Non mi risulta che esistano ottiche espressamente trattate in questo modo, anche se di solito gli obiettivi professionali sono realizzati proprio tenendo conto della necessità di garantire piena funzionalità anche in condizioni d'impiego estreme...So invece di alcuni produttori (è il caso per esempio di Sigma) che avvertono espressamente che alcune loro ottiche, per esempio la maggior parte degli zoom super wide, non sono state costruite per essere utilizzate in condizioni di forte umidità...
Diego
benzo@baradelenzo.com
Aug 23 2004, 07:08 PM
Bé allora ti posso dire che facendo scorrere la ghiera dello zoom del 17-55 di aria ne inspira ed espelle parecchia. Se mentre guardi nell'obiettivo fai scorrere al massimo la focale senti un soffio sull'occhio.
Se poi ha dei sistemi per impedire l'ingresso di polvere non lo so. Nell'obiettivo al momento non ne ho ma nella macchina ne era entrata parecchia. L'ho pulita l'altro giorno.
Mi piace fare foto di windsurf, quindi vado in spiaggia in riva al mare dai 40 km orari (circa 20 nodi) di vento in su. Prendo un sacchetto di plastica e sigillo tutto con il nastro. Visto che so giá in anticipo la focale che useró evito accuratamente di cambiare focale per evitare l'aspirazione dell'aria salmastra. é peró un sotterfucio decisamente scomodo.
Ciao Enzo
tembokidogo@libero.it
Aug 23 2004, 07:44 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Aug 23 2004, 07:08 PM) |
Bé allora ti posso dire che facendo scorrere la ghiera dello zoom del 17-55 di aria ne inspira ed espelle parecchia. Se mentre guardi nell'obiettivo fai scorrere al massimo la focale senti un soffio sull'occhio. Se poi ha dei sistemi per impedire l'ingresso di polvere non lo so. Nell'obiettivo al momento non ne ho ma nella macchina ne era entrata parecchia. L'ho pulita l'altro giorno. Mi piace fare foto di windsurf, quindi vado in spiaggia in riva al mare dai 40 km orari (circa 20 nodi) di vento in su. Prendo un sacchetto di plastica e sigillo tutto con il nastro. Visto che so giá in anticipo la focale che useró evito accuratamente di cambiare focale per evitare l'aspirazione dell'aria salmastra. é peró un sotterfucio decisamente scomodo. Ciao Enzo |
Beh, che il movimento dello zoom provochi in minimo di movimento d'aria è naturale: se fosse così ermeticamente sigillato la ghiera non potrebbe muoversi, no?
La soluzione per il tuo caso, un po' meno artigianale dello strattagemma da te escogitato, potrebbe essere una custodia impermeabile (non uno scafandro sub) della Ewa Marine: si tratta di buste di plastica trasparente molto robuste, con un oblò in corrispondenza della lente dell'obiettivo e con una chiusura a tenuta d'acqua. Ce ne sono, mi risulta, di semplicemente impermeabili (proteggono dagli schizzi d'acqua e stop) oppure altre in grado di sopportare modeste immersioni (pochi metri). In rete dovresti trovare informazioni sul modello compatibile con la tua reflex.
Ciao
Diego
tembokidogo@libero.it
Aug 23 2004, 07:49 PM
benzo@baradelenzo.com
Aug 23 2004, 09:38 PM
Conosco giá Eva Marine.
Ciao Enzo
Mr_Digital
Aug 23 2004, 09:44 PM
Cmq la c.d. "tropicalizzazione" riguarda anche gli obiettivi, ovviamente quelli "professionali".
Ad esempio nel Canon 70-200 IS c'è una specie o'ring vicino alla baionetta (per sigillare la giunzione fra corpo macchina ed obiettivo) e così dovrebbe essere anche per il Nikkor 70-200 Vr.
Volevo solo sapere (da chi ce l'ha) se anche il 17-55 DX ne è provvisto.
Grazie
benzo@baradelenzo.com
Aug 24 2004, 01:33 PM
Ho appena controllato. Il 17-55 presenta una spece di o'ring che sigilla l'innesto al corpo macchina.
Ciao Enzo
Mr_Digital
Aug 24 2004, 09:32 PM
Ok grazie, era proprio quello che volevo sapere.
Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.