QUOTE(wave00 @ Oct 20 2007, 03:59 PM)

- Gli HDD dopo un poco di tempo potrebbero rompersi e non fanno mai un preavviso quando stanno per farlo
A dir la verità gli hard-disk sono gli unici supporti che (nella maggior parte dei casi, non in tutti) ti avvisano prima di rompersi, addirittura puoi avere una stima della data del "giorno del giudizio".
Basta installare un software (anche gratuito), che controlli i paramentri SMART, che indicano quando un disco comincia a manifestare problemi (avvio più lento, maggior intervento del controllo di errore, presenza di settori danneggiati ecc.) e in base a questo ti dicono in che giorno si romperà. E' una stima, non una garanzia, ma se come su un mio vecchio pc ogni giorno indica "domani"... è il caso di preoccuparsi. Su un altro pc ne ho uno stimato al 2038 !
Nessuna previsione però per i guasti dell'elettronica di controllo, quelli arrivano senza preavviso !
Ma un amico che ne ha avuto uno è riuscito a comprare un hd identico, ha sostituito la scheda con l'elettronica bruciata e ha recuperato l'accesso ai dati sui dischi.
Per il tuo quesito ho un hd per il sistema e programmi, uno solo per i dati, che viene duplicato su un terzo e anche su un veccho pc di recupero trasformato un uno storage di rete con Freenas, di solito il più lontano possibile, rete permettendo, nella casa precedente era in mansarda, nella nuova finirà in cantina.
Quindi tre copie identiche.
I due hd dati nel pc principale prima erano in raid1, ma questo impedisce l'analisi dei dati SMART, ora li uso in maniera separata, facendo la copia spesso da uno all'altro con Synctoy.
Scusa la digressione, era solo per dire che oggi ho fiducia solo negli HD, nei DVD meno di zero, e inoltre sono il sistema più economico, euro/gigabyte.
Ciao, alpiliguri.