Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giusepperossitto
Salve ragazzi, apro questa discussione per fare una domanda che forse sarà un poco stupida ma:
dove salvate le vostre foto?
Riflettevo sul fatto che è vero che esistono molte soluzioni per memorizzare le nostre foto, ma quale di queste è veramente sicura e dura nel tempo? hmmm.gif
- Gli HDD dopo un poco di tempo potrebbero rompersi e non fanno mai un preavviso quando stanno per farlo
- I DVD sono soggetti molto spesso ad usura e quindi bisognerebbe ricopiarli ogni tanto

Insomma cosa avete scelto, per poter avere i vostri ricordi belli per sempre, come se fossero stati fatti da 1 giorno?
grazie.gif
Giacomo 74
Ciao, oltre a salvare una copia su PC, PC.gif
ne salvo una su un hard disk esterno e una su supporto dvd. Police.gif
laura.b
Pc , hard disk esterno e dvd .

Ma dopo aver visto andare in fumo 2 hard disk con le relative foto....ho deciso di stampare la maggior parte di immagini sopratutto i ricordi di famiglia.

Ciao !!
Paolo66
Avevo iniziato a salvarli sul muro di casa, ma quando il FSM (fattore sopportazione della moglie) ha raggiunto il limite, ho iniziato a ricorrere ai dvd...ma probailmente ricorreò ed un HD esterno solo per i salvataggi.
maurizioricceri
QUOTE(laura.b @ Oct 20 2007, 07:49 PM) *
Pc , hard disk esterno e dvd .

Ma dopo aver visto andare in fumo 2 hard disk con le relative foto....ho deciso di stampare la maggior parte di immagini sopratutto i ricordi di famiglia.

Ciao !!


IDEM
dema
3 copie su 3 reativi dischi fissi fisicamente diversi

2 dischi sono all'interno del PC e ogni 5 ore un programma si occupa di aggiungere eventuali foto da un disco all'altro.

Lo stesso programma un giorno si ed uno no mi fa la copia incermentale su un disco esterno.

Raramente masterizzo, solo i matrimoni ma per portali via, forse comincerò a masterizzzare quando arrivenno a prezzi più abordabili supporti più capienti.
carlovig
Copio i Nef in un HD esterno e ne faccio una copia in DVD, faccio i relativi Jpg che copio su un'altro HD esterno poi faccio copie dei jpg in CD. Inoltre i Jpg li tengo in una libreria interna al Mac in un semplice visualizzatore per averli a portata di sguardo.

carlo
mirko_nk
salvo sia NEF che JPG su hard disk esterno. poi faccio 2 DVD per i NEF e 1 CD per i JPG
alexb61
Io sto accuratamente lontano dai DVD, ho avuto esperienze tragiche quando si è trattato di recuperare dati da dvd (di marche diverse, masterizzati con apparecchi diversi) a distanza di qualche anno.
Oltre che salvare le foto sul pc (2 dischi in configurazione Raid1), ho altri 2 hard disk esterni che vengono collegati esclusivamente al momento di copiare o ripristinare le foto.
ciao

alex
gciraso
2 copie su due PC diversi ed altre 3 copie su 3 diversi dischi remvibili FW, più copie di backup automatico incrementale su un altro HD (interno).

Saluti

Giovanni
ellecifoto
Foto Nef+Jpeg basic ( ma anche tutto quello che mi interessa) in tre HD esterni ( che accendo solo per lo scopo ) e due copie Dvd.
L' anno scorso , avevo "salvato" ( si fa per dire ) solo su un Dvd scritto in multisessione Fulmine.gif errore nell' errore.
dema
Scusate ma di che ordine di grandezza parliamo io per ora nel 2007 sono già arrivato a 170GB gli anni precedenti gli ho dovuti togliere dal PC e ridurre ad una sola copia su HD e una su DVD, non so come poter andare avanti. Aspetto con ansia l'abbassamento di costo del Blue ray.
gciraso
QUOTE(dema @ Oct 26 2007, 07:39 AM) *
Scusate ma di che ordine di grandezza parliamo...

Archivio totale 1,4TB, archivio di lavoro 318GB, archivio ludico 1,1TB circa.
Saluti

Giovanni
alex_a
Doppia copia su 2 hard-disk esterni :
1) sempre a casa, scollegato (per salvarlo anche dai fulmini)
1) sempre con me per portare in giro le foto

Le probabilità che si rompano entrambi lo stesso giorno sono infinitesime rolleyes.gif ...ma non nulle... dry.gif
dema
QUOTE(gciraso @ Oct 26 2007, 01:08 PM) *
Archivio totale 1,4TB, archivio di lavoro 318GB, archivio ludico 1,1TB circa.
Saluti

Giovanni

Si OK ma questo 1.4TB è solo di quest'anno oppure è tutto quello che hai perchè se è il totale è tanto ma se è solo quello di questi 10 mesi come sono per me i 170GB mi si pone il problema dello spazio fisico che mi occupano i dischi esterni.
Io ho un PC con 3 dischi da 250GB per un totale di 750GB il primo è partizionato a metà e su una c'è il Sistema operativo nell'altra metà (circa 110GB) ci sono filmati DVD scaricati dalla videocamera e musica; i restanti due dischi sono uno la copia incrementale dell'altro io salvo tutti i miei documenti e foto su un disco e un programmini mi copia tutto sull'altro ad un intervallo prestabilito.
Problema al ritmo con cui vado avanti non ci sarà spazio per un 2008 se non tolgo prima il 2007 almeno i NEF
Ho due dischi esterni uno da 250GB e uno da 500GB ma presto saranno pieni anche loro.
gciraso
QUOTE(dema @ Oct 27 2007, 08:21 AM) *
Si OK ma questo 1.4TB è solo di quest'anno oppure è tutto quello che hai.

E' il totale totale, l'intero archivio foto che possiedo.

Saluti

Giovanni
alcarbo
QUOTE(gciraso @ Oct 25 2007, 03:41 PM) *
2 copie su due PC diversi ed altre 3 copie su 3 diversi dischi remvibili FW, più copie di backup automatico incrementale su un altro HD (interno).

Saluti

Giovanni


Che dimensione hanno gli HD, visto che archivi oltre 1 TB ? 500 GB ? grazie
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Nov 6 2007, 06:49 AM) *
Che dimensione hanno gli HD, visto che archivi oltre 1 TB ? 500 GB ? grazie

Ho 4 HD da un TB ognuno, esterni, più 2 HD da 500GB interni, più 2 HD esterni da 250 GB ognuno, ovviamente non ci archivio solo le foto.
Saluti

Giovanni

alcarbo
Ero rimasto agli HD da 500 e ci sono già da 1 TB (è il doppio vero ?!). grazie.gif
alexb61
QUOTE(alcarbo @ Nov 8 2007, 02:31 PM) *
Ero rimasto agli HD da 500 e ci sono già da 1 TB (è il doppio vero ?!). grazie.gif

decisamente... se penso ad un vecchio M24 con un megadisco da 10 mega dove ci stava su l'inverosimile... rolleyes.gif
antonio briganti
Hard-disk esterno sempre collegato, più mensilmente copia di back-up su di un ulteriore hard-disk collegato all'occorrenza.

Ma, quoto decisamente chi mi ha preceduto, che le foto più importanti vadano stampate.
cao
antonio
Einar Paul
Due HD da 500GB in RAID mirroring all'interno del PC per i "lavori in corso", mentre l'archivio storico è salvato su HD esterni di diverse capacità (2 da 500GB, 2 da 320GB e 4 da 160GB).
Gli HD esterni sono conservati lontano dal PC e sotto chiave, insieme ad un discreto numero di DVD (contenenti perlopiù i NEF) che vengono duplicati ogni anno.

Saluti
Einar
jack_67
Secondo voi cambia la qualità dei supporti (DVD) da una marca all'altra ?

Voi cosa usate ?.........uso i verbatim....c'è di meglio ?
dema
QUOTE(jack_67 @ Nov 11 2007, 08:29 PM) *
Secondo voi cambia la qualità dei supporti (DVD) da una marca all'altra ?

Voi cosa usate ?.........uso i verbatim....c'è di meglio ?

Di sicuro una cosa di qualità non può costare poco, partendo da questo presupposto qualsiasi suppoto noto credo vada bene; Uso anch'io i verbatim e mi sono sempre trovato bene tranne con 2 confezioni di CD da 50 comperati in fiera che su alcuni PC non si riuscivano a masterizzare.
alexb61
QUOTE(jack_67 @ Nov 11 2007, 08:29 PM) *
Secondo voi cambia la qualità dei supporti (DVD) da una marca all'altra ?

Voi cosa usate ?.........uso i verbatim....c'è di meglio ?

Io non farei troppo affidamento sui dvd... brutte esperienze passate, anche con supporti di marca Fulmine.gif

alex
Einar Paul
QUOTE(jack_67 @ Nov 11 2007, 08:29 PM) *
Secondo voi cambia la qualità dei supporti (DVD) da una marca all'altra ?

Voi cosa usate ?.........uso i verbatim....c'è di meglio ?

E' difficile dire cosa sia meglio e cosa sia peggio, anche perchè capita spesso di imbattersi in supporti di marca conosciuta che in realtà sono stati fabbricati da ditte poco affidabili. Con utilities reperibili facilmente in Rete è possibile verificare chi ha realmente prodotto il supporto.
La qualità e l'anzianità di servizio del masterizzatore sono altri parametri di cui raramente si tiene conto, nonostante siano estremamente importanti per garantire una scrittura affidabile nel tempo.

Saluti
Einar
alpiliguri
QUOTE(wave00 @ Oct 20 2007, 03:59 PM) *
- Gli HDD dopo un poco di tempo potrebbero rompersi e non fanno mai un preavviso quando stanno per farlo

A dir la verità gli hard-disk sono gli unici supporti che (nella maggior parte dei casi, non in tutti) ti avvisano prima di rompersi, addirittura puoi avere una stima della data del "giorno del giudizio".
Basta installare un software (anche gratuito), che controlli i paramentri SMART, che indicano quando un disco comincia a manifestare problemi (avvio più lento, maggior intervento del controllo di errore, presenza di settori danneggiati ecc.) e in base a questo ti dicono in che giorno si romperà. E' una stima, non una garanzia, ma se come su un mio vecchio pc ogni giorno indica "domani"... è il caso di preoccuparsi. Su un altro pc ne ho uno stimato al 2038 !
Nessuna previsione però per i guasti dell'elettronica di controllo, quelli arrivano senza preavviso !
Ma un amico che ne ha avuto uno è riuscito a comprare un hd identico, ha sostituito la scheda con l'elettronica bruciata e ha recuperato l'accesso ai dati sui dischi.

Per il tuo quesito ho un hd per il sistema e programmi, uno solo per i dati, che viene duplicato su un terzo e anche su un veccho pc di recupero trasformato un uno storage di rete con Freenas, di solito il più lontano possibile, rete permettendo, nella casa precedente era in mansarda, nella nuova finirà in cantina.
Quindi tre copie identiche.
I due hd dati nel pc principale prima erano in raid1, ma questo impedisce l'analisi dei dati SMART, ora li uso in maniera separata, facendo la copia spesso da uno all'altro con Synctoy.

Scusa la digressione, era solo per dire che oggi ho fiducia solo negli HD, nei DVD meno di zero, e inoltre sono il sistema più economico, euro/gigabyte.

Ciao, alpiliguri.
guidodapazzi
Io ho schiaffato tutto nel mio pc in configurazione Raid 1. vale a dire che io salvo sul mio HD, ma in realtà sto salvando su due HD.
Poi alcune cose che mi è utile portarmi a spasso le metto su un HD da 2.5" da 250

Francamente non vedo l'utilità di salvare la stessa foto su più di due supporti. L'eventualità che possano saltare contemporaneamente è pari all'eventualità che mi crolli casa...

Se malauguratamente un HD dovesse saltare, copio il contenuto dell'altro HD su di un ulteriore HD.
dema
Si ma il raid 1 ti salva dalla rottura del disco, che è meno remota dell'utentes distractus noto virus umanoide che cancella proprio quella foto, quel documento che ti serve, ed è impossibile riconoscerlo perchè si annida nelle viscere interne di tutti noi ed esce nei momenti più innoportuni a far danni.

Per questo motivo molte persone fanno copie con programmi tipo seconcopy che ti consente di specificare l'intervallo di tempo tra una copia e l'altra e il tipo di copia

Selecting copy method
· Select "Copy source to destination" (Simple Copy) to copy all files from the source folder to the destination folder but not backwards.

· Select "Copy source to destination, delete obsolete files from destination" (Exact Copy) if you want the destination copy to match the source with no extra files. If you delete files from the source, they will be deleted from the destination, the next time Second Copy runs.

· Check "Move source to destination" (Move) if you want to copy files from the source to the destination and then delete the source files.

· Check "Compress source into a ZIP file" (Compress) to save disk space on the destination drive. The files are compressed in PKZIP 2.04g compatible format and can be uncompressed by PKUNZIP or WinZip programs. Enter a password to protect the compressed file. You will need this password to extract the files.

c l a u d i o
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 24 2007, 09:39 PM) *
Io ho schiaffato tutto nel mio pc in configurazione Raid 1. vale a dire che io salvo sul mio HD, ma in realtà sto salvando su due HD.
Poi alcune cose che mi è utile portarmi a spasso le metto su un HD da 2.5" da 250

Francamente non vedo l'utilità di salvare la stessa foto su più di due supporti. L'eventualità che possano saltare contemporaneamente è pari all'eventualità che mi crolli casa...

Se malauguratamente un HD dovesse saltare, copio il contenuto dell'altro HD su di un ulteriore HD.


Se ha una scheda raid con una configurazione Rad1 (mirroring) e malauguratamente ha una failure su uno dei due dischi ci penserà, una volta sostituito il disco difettoso, la sua scheda in automatico a fare il rebuild e ripristinare i dati.
Tutto ciò comunque non deve far dimenticare un buon backup su un'altro supporto possibilmente distante dal pc, ritengo sia indispensabile oltre al mirror.
FZFZ
QUOTE(wave00 @ Oct 20 2007, 03:59 PM) *
Salve ragazzi, apro questa discussione per fare una domanda che forse sarà un poco stupida ma:
dove salvate le vostre foto?
Riflettevo sul fatto che è vero che esistono molte soluzioni per memorizzare le nostre foto, ma quale di queste è veramente sicura e dura nel tempo? hmmm.gif
- Gli HDD dopo un poco di tempo potrebbero rompersi e non fanno mai un preavviso quando stanno per farlo
- I DVD sono soggetti molto spesso ad usura e quindi bisognerebbe ricopiarli ogni tanto

Insomma cosa avete scelto, per poter avere i vostri ricordi belli per sempre, come se fossero stati fatti da 1 giorno?
grazie.gif


Ogni foto ha una copia su due hard disk esterni....
Ogni tanto li controllo....voglio dire dovrebbero rompersi entrambi ed a breve distanza di tempo... cerotto.gif
alpiliguri
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 24 2007, 09:39 PM) *
Francamente non vedo l'utilità di salvare la stessa foto su più di due supporti. L'eventualità che possano saltare contemporaneamente è pari all'eventualità che mi crolli casa...
Se malauguratamente un HD dovesse saltare, copio il contenuto dell'altro HD su di un ulteriore HD.

Giusto, ma i PC vengono anche rubati... e i due HD sono all'interno della stessa scatola !
QUOTE(c l a u d i o @ Nov 26 2007, 04:55 PM) *
Se ha una scheda raid con una configurazione Rad1 (mirroring) e malauguratamente ha una failure su uno dei due dischi ci penserà, una volta sostituito il disco difettoso, la sua scheda in automatico a fare il rebuild e ripristinare i dati.

Resta comunque il problema del guasto del controller, su scheda o integrato nella scheda madre, se si guasta i due dischi sono inaccessibili a meno di trovare un controller identico, su scheda magari si riesce, su scheda madre se è passato qualche anno diventa problematico.
A meno di particolari combinazioni tra modelli della stessa marca, un disco di un raid non si può spostare su un controller diverso.

Per questo trovo che un terzo archivio su un sistema completamente differente dal pc principale, e fisicamente il più lontano possibile sia importante. Per realizzare un NAS, se si dispone già di una rete e di un vecchio pc, l'unico costo è rappresentato dai dischi rigidi, per me ne vale la pena. O almeno un disco esterno da collegare e poi mettere via.

Ciao a tutti, alpiliguri.
luigidro
Io salvo su una serie di hd in "raid" (con nfs su linux, su server in posti diversi).
Gli HD li lascio sempre attaccati, su linux box configurate ad hoc.Tenete presente che e' molto piu' facile che si rovini un hd che non viene mai usato che uno lascito alimentato ma fermo, a patto di avere un buon UPS.

E poi mi permetto di darvi un piccolo consiglio.........molte mail danno parecchio spazio ed alcune foto se a backupparle e' Google per esempio e' meglio.In sostanza ho aperto 3 caselle gmail dove uploado lo foto (e i dati non troppo sensibili) che ho paura di perdere.....
dema
Vorrei fare una spece di sondaggio io ho tra casa e negozio 4 hard disk
LaCie Hard Drive, Design by F.A. Porsche

Vorrei sapere voi li tenete sempre accesi, vi fidate a lasciarli attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 non stop.

Perchè così potrei impostare il backup a notte fonda mentre dormo e lasciare il contenuto a disposizione per il pc dei miei.
luigidro
QUOTE(dema @ Dec 6 2007, 09:39 PM) *
Vorrei fare una spece di sondaggio io ho tra casa e negozio 4 hard disk
LaCie Hard Drive, Design by F.A. Porsche

Vorrei sapere voi li tenete sempre accesi, vi fidate a lasciarli attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 non stop.

Perchè così potrei impostare il backup a notte fonda mentre dormo e lasciare il contenuto a disposizione per il pc dei miei.


Dipende......con win non ho ottenuto un buon risultato, con una linux box ottimizzata non ho mai dovuto riavviare per 2 anni, senza avere probelmi agli HD....
Einar Paul
Il problema principale per gli HDD esterni è la dissipazione del calore generato durante il loro funzionamento.
La grande distribuzione sta spingendo verso soluzioni esteticamente gradevoli e di basso costo, proponendo box eleganti e di ridotte dimensioni privi tuttavia di sistemi di raffreddamento attivi.
Sono soluzioni che mantengono un discreto livello di affidabilità se il loro uso continuativo è limitato nel tempo, poichè il raffreddamento dell'unità può avvenire solo quando essa è scollegata dal sistema ed è priva di alimentazione.
Nel caso in cui sia necessario far lavorare le unità esterne per periodi prolungati, è opportuno dotarsi di box provvisti di ventole di raffreddamento, in grado di mantenere la temperatura di esercizio del drive a livelli di norma.
Nei case per PC, i dischi sono di solito montati in modo da consentire un costante flusso di aria attorno ad essi, aria che circola all'interno del case stesso grazie alle ventole del sistema.
I box esterni di piccole dimensioni, anche per migliorarne l'aspetto, tendono invece a "sigillare" il disco al proprio interno, impedendo di fatto che l'aria possa raffreddarlo; sovente, sulle confezioni di questi prodotti si legge "costruzione in alluminio, buona dissipazione del calore...", ma non viene comunicato che il calore dissipato all'esterno è sensibilmente inferiore a quello che si registra sul controller del disco (notoriamente la parte più sensibile alle alte temperature).
L'esperienza sul campo, mutuata attraverso l'utilizzo di decine di HDD esterni, ha sempre confermato quanto sopra esposto. Attenzione dunque al raffreddamento se si intende far lavorare i dischi esterni per più di tre/quattro ore continuative: il rischio di danni ai controller è molto elevato.

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.