Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
krio73
Buongiorno a tutti, sono un neofita della fotografia e da pochissimo ho acquistato una Nikon S10. Sono contentissimo dell'acquisto, un pò meno delle prime foto fatte!!! Prima avevo una normalissima 4600.
Avrei bisogno in particolare per le foto al chiuso, al compleanno di mia cuginetta sono venute orrende!!! HELP ME!

Vi chiedo una mano, ma proprio grande!
Christian

grazie.gif
grazie.gif
grazie.gif
nonnoGG
Vediamo queste foto, diversamente non potremo aiutarti.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


krio73
Eccovi alcuni esempi...SIGH!
giancarlo_fontana
Bhè io so fare di meglio :-))

Guarda la foto allegata !!

A parte gli scherzi, non ho fatto altro che prendere una bella foto
che hai fatto tu e regolare luminosità, contrasto e bilanciamento
del bianco.

La foto ritengo sia molto bella, sia per composizione e sia perchè hai
saputo cogliere tutti e tre i soggetti in una magnifica espressione
e in assoluta assonanza.

La fortuna del principiante ?

Il problema di tutte e tre le foto è che avevi la macchina settata
su una dimensione dell'immagine di 800x600 .

Inoltre non si è attivato il flash, probabilmente perchè avevi
impostato una modalità di scena che non lo prevedeva.

Però, ad essere sincero, con il flash attivo, sicuramente avresti fatto
una foto più nitida, ma probabilmente non sarebbe venuta così naturale.

Per quanto riguarda la dimensione dell'immagine, ti consiglio
di impostarla a quella massima, che corrisponde a "6M Normale (2816)".

Complimenti per la scelta della macchina.

Ha uno zoom potente come nessun altra delle macchine da taschino
esistenti sul mercato.

Inoltre puoi fare foto con qualsiasi angolazione, a qualsiasi altezza
e in qualsiasi direzione, anche all'indietro.

E' una macchina instancabile.

Con una scheda di memoria di 1Gb, in un giorno ho fatto più di 500 foto
senza scaricare le batterie.

L'unico problema è nella messa a fuoco che a volte è poco precisa.

Per questo devi cercare di mettere a fuoco su figure ben contrastate,
tenendo premuto il pulsante di scatto a metà, finchè non ha messo a fuoco.

Ti consiglio di usarla in presenza di una buona luminosità e settarla
a 100 ISO .

In condizioni di scarsa luminosità non andrei oltre i 200 ISO , altrimenti
le foto risultano sensibilmente sgranate (rumore elevato).

ISO superiori, solo se non hai alternative.

Ciao, Giancarlo
krio73
Grazie mille Giancarlo, però devo fare qualche precisazione:
quello nella foto sono io e la foto l'ha fatta mio zio
la macchina era settata in automatico e a 6M* cioè alla massima risoluzione possibile, w Photoshop!
Il mio problema è come rendere meglio le foto scattate, Photoshop fa miracoli, ma preferisco fare delle foto belle da non dover elaborare, visto che ne faccio sempre tante. Quindi il mio problema è quello di trovare dei settaggi corretti della macchina in fase di scatto per non dover 'fotoritoccare' dopo. Io Photoshop lo uso per lavoro, tra l'altro.

Grazie ancora
Christian
giancarlo_fontana
Ciao e, allora, complimenti anche ai fotografati.

La foto che ti ho corretto è stata fatta a ISO 680 .

Valori ISO superiori a 200 comportano una sensibile
sgranatura (rumore) nella foto.

Sicuramente la macchina era in una modalità scenica
che non prevedeva l'uso del flash, per cui, per ridurre
il rischio di foto mossa, automaticamente ha elevato il valore ISO .

Io preferisco utilizzare la modalità scenica standard,
che mi permette di fissare il valore ISO .

Se l'ambiente ha una scarsa illuminazione, è meglio
utilizzare il flash, anzichè alzare il valore ISO .

Inoltre il bilanciamento del bianco, probabilmente era settatto
per una situazione che non corrispondeva a quella reale
(esempio l'ambiente era illuminato da una luce a incandescenza
e il bilanciamento del bianco era fissato su modalità "luce diurna").

Io preferisco lasciare il bilanciamento del bianco in modalità automatica
ed eventualmente intervenire successivamente, perchè è frequente
dimenticarsi di resettarlo ogni volta che cambia il tipo di luce.

Ciao, Giancarlo
krio73
Comincerò presto a sperimentare i tuoi consigli!

Ciao, Christian
Marco Cocceio Nerva
ciao krio,puoi utilizzare la "scene ritratto" , che imposta il flesh in automatico.
oppure puoi provare un iso intermedio (200\ max 400) mettere il vr, forse anche sottoesporre un po (-0,3, max -0,7), mettere un bilanciamento del bianco adeguato (incandescenza o neon), chiaramente senza flesh, e rimanere in grandangolo (non zoomare), tutto ciò al fine di ridurre i tempi.
leggi anche qui
ciao Marco
krio73
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Oct 26 2007, 12:36 PM) *
ciao krio,puoi utilizzare la "scene ritratto" , che imposta il flesh in automatico.
oppure puoi provare un iso intermedio (200\ max 400) mettere il vr, forse anche sottoesporre un po (-0,3, max -0,7), mettere un bilanciamento del bianco adeguato (incandescenza o neon), chiaramente senza flesh, e rimanere in grandangolo (non zoomare), tutto ciò al fine di ridurre i tempi.
leggi anche qui
ciao Marco


SuperGrazieMille Marco, ho letto anche la guida e mi è stata molto utile.

Ciao, Christian
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.