Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
valvax
Ciao a tutti, ho provato con la ricerca ma non ho trovato nulla di specifico.
Vorrei fare pratica con le ottiche fisse, come avrete capito possiedo il 50one, e vorrei provare a duplicarlo, tanto per cominciare.
Pensate che potrebbe essere una buona idea, o il gioco non vale la candela ed meglio puntare direttamente su un'ottica fissa di maggior focale?
E poi, quale duplicatore 1.4 - 1.7 - 2.0 ?
Grazie
Paolo
giannizadra
Qualche decennio fa si riteneva possibile e perfino consigliabile moltiplicare il 50mm per farne, sul 24x36, un telino da ritratti.

Solo l'idea mi faceva inorridire allora, figurati ora...

Oltretutto un buon converter, che brutalizzi la resa del tuo 50 in modo non del tutto indecente, ti costa quanto un 85 AF usato.

Personalmente, eviterei con cura.

sergioderosas
Che io sappia non è duplicabile in quanto la lente posteriore dell'ottica è sullo stesso piano della baionetta F.
zannasun
ciao,

non sono un esperto ma ti consiglio di puntare direttamente ad un 'ottica fissa ....... duplicare il 50ino non è una buona idea........... unsure.gif
I duplicatori lavorano meglio con le focali più "lunghe" e poi un buon duplicatore costa quasi quanto un'ottica fissa.
sergioderosas
Che io sappia non è duplicabile in quanto la lente posteriore dell'ottica è sullo stesso piano della baionetta F ed andrebbe a sbattere contro quella del duplicatore.


MI spiego meglio smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


IPB Immagine
giannizadra
Mica puoi moltiplicarlo con i TCE, William... rolleyes.gif
sergioderosas
QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2007, 05:35 PM) *
Mica puoi moltiplicarlo con i TCE, William... rolleyes.gif



Appunto, ma lui chiedeva se poteva duplicarlo con il TCE 1,4 - 1,7 - 2,0 smile.gif
giulio gardu
Anche i moltiplicatori compatibili consigliano l'utilizzo con focali di almeno 100 mm.
Perchè mutilare una lente così bella con un moltiplicatore? Meglio conservare i soldi per un fisso di focale maggiore:)

Ciao
Maicolaro
Non essendo Af-s lo puoi moltiplicare solo con aggiuntivi di terze parti.
Posseggo entrambi (50ino e moltiplicatore per ottiche Af) ma non mi è mai venuto in mente di accoppiarli. Non esluderei comunque che ci possa essere un problema di tipo fisico, verificherò.
Come a Gianni la sola idea mi fa venire l'orticaria, relativamente al prezzo però magari costasse quanto un 85 usato rolleyes.gif
giulio gardu
QUOTE(Maicolaro @ Oct 24 2007, 05:41 PM) *
Non esluderei comunque che ci possa essere un problema di tipo fisico, verificherò.
Come a Gianni la sola idea mi fa venire l'orticaria, relativamente al prezzo però magari costasse quanto un 85 usato rolleyes.gif

E invece, a cercare, più o meno il prezzo è quello. l'85 l'ho preso usato e l'ho pagato circa come un buon 2x della concorrenza!
giannizadra
QUOTE(William75 @ Oct 24 2007, 05:39 PM) *
Appunto, ma lui chiedeva se poteva duplicarlo con il TCE 1,4 - 1,7 - 2,0 smile.gif


Veramente, non parlava di TCE.
Ci sono i TC, e gli universali.
valvax
grazie.gif a tutti per l'interessamento e per le risposte, effettivamente (visto che i pareri sono unanimi) guardandosi un po' in giro conviene forse puntare ad un fisso magari usato.

Se mai riuscirò a giungere ad una conclusione, e prendere una decisione sarete i primi a saperlo.

Ciao a tutti
paolo
giannicarioni
Per pura curiosità (giannizadra non lanciarmi fulmini, era solo per amore della scienza e non della fotografia) ho verificato che nè il 50 1.8 afd, nè l'85 1.8 af possono essere moltiplicati con il kenko pro 300 1,4x. Non si può fare non perchè l'obiettivo diventi cieco, ma perchè la lente posteriore dell'obiettivo va a toccare la prima lente del moltiplicatore. COn grande nocumento delle lenti stesse.

gianni
giannizadra
QUOTE(giannicarioni @ Oct 24 2007, 11:44 PM) *
Per pura curiosità (giannizadra non lanciarmi fulmini, era solo per amore della scienza e non della fotografia) ho verificato che nè il 50 1.8 afd, nè l'85 1.8 af possono essere moltiplicati con il kenko pro 300 1,4x. Non si può fare non perchè l'obiettivo diventi cieco, ma perchè la lente posteriore dell'obiettivo va a toccare la prima lente del moltiplicatore. COn grande nocumento delle lenti stesse.

gianni


I Kenko Pro, Gianni, in teoria sono ottimizzati per i teleobiettivi.
Il 50/1,8 è compatibile, per esempio, con il Nikon TC 200/201 e con il TC14a.
Vale a dire con i converter per ottiche fino a 200mm.
Tuttavia sconsiglio l'accoppiamento.

Ps. Da Gianni a Gianni: perché mai dovrei fulminarti ? hmmm.gif
Se avessi questo potere, avrei altri "clienti" da accontentare... smile.gif
giannicarioni
QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2007, 11:53 PM) *
I Kenko Pro, Gianni, in teoria sono ottimizzati per i teleobiettivi.

Ps. Da Gianni a Gianni: perché mai dovrei fulminarti ? hmmm.gif
Se avessi questo potere, avrei altri "clienti" da accontentare... smile.gif



Volevo solo precisare che tra quegli obiettivi e quel moltiplicatore non c'è compatibilità meccanica, prima ancora di parlare di degrado dell'immagine. Se mai venisse in mente di accoppiarli.
I fulmini erano un omaggio alla nitidezza (!) dei tuoi giudizi ottici rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(giannicarioni @ Oct 25 2007, 12:28 AM) *
Volevo solo precisare che tra quegli obiettivi e quel moltiplicatore non c'è compatibilità meccanica, prima ancora di parlare di degrado dell'immagine. Se mai venisse in mente di accoppiarli.
I fulmini erano un omaggio alla nitidezza (!) dei tuoi giudizi ottici rolleyes.gif


Sull' incompatibilità "meccanica" hai perfettamente ragione.
Giustamente l'hai menzionata.
I converter ottimizzati per i lunghi tele, infatti, hanno di solito il gruppo ottico che "entra" nel barilotto dell'obiettivo. Non chiedermi perché: potrei solo avanzare ipotesi, ma non lo so.
lamb
Meccanicamente (e lo sottolineo) io il 50ino l'ho montato senza problemi su un kenko 1.4x.
Qualitativamente io non vorrei esprimermi perchè dipende molto da quello che tu ti aspetti. Ciò che è sufficiente/buono per me può essere altamente sgradevole per te o per altri.
Detto questo, quando ho trovato un'occasione nell'usato ho preso l'85...
Luciano
giannicarioni
QUOTE(lamb @ Oct 25 2007, 01:10 PM) *
Meccanicamente (e lo sottolineo) io il 50ino l'ho montato senza problemi su un kenko 1.4x.


Io non ho insistito, perchè mi sembrava proprio che le lenti andassero a toccarsi. Ma hai un kenko DG 300 pro? O un altro modello?
danighost
Giusto per dire la mia, ma poi lo so già che mi linciate cerotto.gif , ho montato il 50one (f1.4) su un Soligor 2x. Funziona tutto, ma un test qualità non l ho provato, ho solo provato se era possibile, tra l'altro (e qui vi farò venira qualcosa di peggiore dell'orticaria laugh.gif ) ho provato il soligor con il 12-24 Tokina.
giannizadra
QUOTE(danighost @ Oct 28 2007, 08:53 PM) *
Giusto per dire la mia, ma poi lo so già che mi linciate cerotto.gif , ho montato il 50one (f1.4) su un Soligor 2x. Funziona tutto, ma un test qualità non l ho provato, ho solo provato se era possibile, tra l'altro (e qui vi farò venira qualcosa di peggiore dell'orticaria laugh.gif ) ho provato il soligor con il 12-24 Tokina.


Nessuno ti lincia.
Test di qualità non consigliabile.
Con quelle accoppiate (peggio che peggio la seconda) l'orticaria semmai verrà a te... smile.gif
Lucabeer
Infatti... Duplicare un grandangolare è una cosa insensata e veramente poco raccomandabile!
lamb
QUOTE(giannicarioni @ Oct 25 2007, 03:13 PM) *
Io non ho insistito, perchè mi sembrava proprio che le lenti andassero a toccarsi. Ma hai un kenko DG 300 pro? O un altro modello?

Sì, ho il 300 pro dg 1.4x e avevo il 50 mm afd f/1.8, l'ultimo modello...
La lente posteriore dell'obiettivo a me non toccava... Però se proprio vuoi essere sicuro la lente posteriore del cinquantino si sposta con la messa a fuoco, la porti il più avanti possibile (mi pare alla minima distanza di messa a fuoco) e provi l'innesto...
Anche io comunque le prime volte avevo avuto molta paura (soprattutto con il 105 Sigma la cui lente posteriore mi sembra ancora più sporgente)...
belvesirako
io l'ho usato con un 2x scarsissimo... al centro era semplicemente decente ma ai bordi era da dimenticare cerotto.gif . Paradossalmente, il bokeh era semplicemente stupendo messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.