cescapo
Oct 23 2007, 09:34 PM
Salve a tutti.
Ho letto oggi l'Experience Nikon intitolato "Presentazione immagini DVD per visione su TV" a cura di Mauro Minetti.
Prima di tutto vorrei fare i miei complimenti all'autore: molto utili i consigli relativi al ridimensionamento delle immagini e all'applicazione della maschera di livello per aumentare la nitidezza nella visione in tv. Li sperimenterò sicuramente.
Mentre leggevo la prima parte dell'articolo (quella appunto relativa alla preparazione delle immagini) pensavo: "Ottimo! Proprio i suggerimenti che mi servivano".
Arrivato invece alla parte relativa alla masterizzazione, mi trovo di fronte a quella che ritengo un'incoerenza. Ossia: il DVD video ha una risoluzione di 720x576. Ora se andassi semplicemente a masterizzare le mie belle immagini, ridimensionate a 1920x1080, memorizzandole su un comune CD/DVD "dati", starei realmente salvando le immagini nel formato a cui le ho rielaborate. Ma andando a creare una presentazione, per mia esperienza il software in uso (iDVD o quant'altro) mi creerebbe un bel "filmatino" facendo scorrere in sequenza le foto accompagnate dalla musica che ho scelto per il sottofondo.
A questo punto mi chiedo: a che pro ho ridimensionato le foto alla risoluzione 1920x1080 se poi le masterizzo ad una risoluzione di 720x576? Mi sembra che starei mandando in fumo il lavoro fatto.
C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento? Esiste forse un modo per "forzare" la masterizzazione del DVD ad una risoluzione differente da quella standard?
brusa69
Oct 23 2007, 10:08 PM
Tutto corretto se parli di output in formato DVD.
Probabilmente Mauro nel tutorial si riferisce al formato di output HDTV,
che è sempre un file MPEG2 ma in standard 1080p (1920 x 1080) e non DVD (720x576). Ovviamente poi bisogna anche avere un lettore DVD e un TV Full HD collegati in HDMI.
Mauro, correggimi se sbaglio...
dema
Oct 23 2007, 10:19 PM
Io sono un Pc dipendente quindi uso NERO 6 oppure da poco con VISTA uso Windows DVD Maker e con questi due software non si scappa risoluzione di 720x576 e basta. Magari versioni più recenti oppure il MAC chi sa?
brusa69
Oct 23 2007, 10:26 PM
Proshow Gold/Producer hanno il formato
HDTVper mac non saprei.
ciao
Luc@imola
Oct 23 2007, 10:31 PM
Mi piacerebbe approfondire, sembra che si riesca a creare DVD formato HDDVD con masterizzatori tradizionali, con un programma della Magix ma non l'ho ancora provato...
cescapo
Oct 24 2007, 02:35 PM
Devo approfondire anch'io... Ma al momento sono convinto che, con un comune lettore dvd, non è possibile riprodurre nulla a una definizione maggiore di quella DVD video.
Se scopro qualcosa vi informo.
Ciao
giobas
Oct 24 2007, 03:21 PM
QUOTE(cescapo @ Oct 23 2007, 10:34 PM)

Salve a tutti.
Ho letto oggi l'Experience Nikon intitolato "Presentazione immagini DVD per visione su TV" a cura di Mauro Minetti.
Prima di tutto vorrei fare i miei complimenti all'autore: molto utili i consigli relativi al ridimensionamento delle immagini e all'applicazione della maschera di livello per aumentare la nitidezza nella visione in tv. Li sperimenterò sicuramente.
Mentre leggevo la prima parte dell'articolo (quella appunto relativa alla preparazione delle immagini) pensavo: "Ottimo! Proprio i suggerimenti che mi servivano".
Arrivato invece alla parte relativa alla masterizzazione, mi trovo di fronte a quella che ritengo un'incoerenza. Ossia: il DVD video ha una risoluzione di 720x576. Ora se andassi semplicemente a masterizzare le mie belle immagini, ridimensionate a 1920x1080, memorizzandole su un comune CD/DVD "dati", starei realmente salvando le immagini nel formato a cui le ho rielaborate. Ma andando a creare una presentazione, per mia esperienza il software in uso (iDVD o quant'altro) mi creerebbe un bel "filmatino" facendo scorrere in sequenza le foto accompagnate dalla musica che ho scelto per il sottofondo.
A questo punto mi chiedo: a che pro ho ridimensionato le foto alla risoluzione 1920x1080 se poi le masterizzo ad una risoluzione di 720x576? Mi sembra che starei mandando in fumo il lavoro fatto.
C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento? Esiste forse un modo per "forzare" la masterizzazione del DVD ad una risoluzione differente da quella standard?
naturalmente dopo avere ridimensionato le foto nel formato HDTV (1920X1080) potrai comporre un slideshow usando NERO VISION EXPRESS però nella ultima versione 7 (scaricabile dal sito Maneurope.com) utilizzando la funzione :creare serie diapo e nelle diverse opzioni scegliendo AVCHD
ottieni cosi uno slideshow ad alta definizione che potrai vedere solo nel PC oppure collegando il PC tramite HDMI ad un televisore LCD FULL HD o HD ready
Comunque un programma migliore per creare slideshow secondo me è MAGIX FOTO SU CD/DVD 5,5 DELUXE o piu recente 6,5 DELUXE,anche in questi sw otterrai slideshow in altadefinizione che comunque potrai vedere solo attraverso PC collegato in HDMI al TV LCD
spero di esserti stato utile
ciao
reci
Oct 24 2007, 04:13 PM
Ho appena letto l'articolo "Presentazione immagini DVD per visione su TV nella newsletter di Ottobre; dal tono dell'articolo sembrerebbe che, possedendo un televisore HDTV, al plasma o a cristalli liquidi, e usando uno dei prodotti presenti sul mercato, nell'articolo si parla di IDVD che gira su OSX di Apple, si possa ottenere una presentazione con immagini alla stessa risoluzione dello schermo, previo adattamento delle stesse alle effettive dimensioni dello schermo per evitare antiestetiche striscie nere in alto e basso o ai lati a seconda del formato scelto. Penso di non avere capito bene; tutti i prodotti che ho utilizzato finora trasformano le immagini in piccoli video alla risoluzione massima appunto del classico video, e cioè 720x576 pixel per i DVD Pal, mentre per ottenere una risoluzione diciamo 1280 x 720 degli HDTV sarebbero necessari, a parte il prodotto sw x assemblare suoni, foto, transizioni, etc in HD: un masterizzatore HD; un supporto HD e finalmente un lettore HD, oltre che, naturalmente, lo schermo HD. Mi sono perso qualcosa?
toad
Oct 24 2007, 05:30 PM
C'è già una discussione in Software. Ora ci spostiamo là e poi uniro le due discussioni.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=73753
Luc@imola
Oct 24 2007, 07:03 PM
Se ho capito bene leggendo la recensione del programma Magix e' possibile creare DVD in qualita' HD con file compressi in Windows Media Video HD che puo' essere letto da lettori DVD compatibili WMV.
Domani mi prestano una scatola del 5.5 deluxe e vedo di capire di piu'...
Luc@imola
Oct 24 2007, 07:15 PM
Leggo da wikipedia questo passo riguardo il WMV...
"Microsoft ha sottoposto un codec implementato nella Versione 9 alla Society of Motion Picture and Television Engineers (SMPTE), per l'approvazione come standard internazionale (poi approvato con il nome di VC-1). Questo codec è usato anche per la diffusione della televisione ad alta definizione su DVD in un formato che Microsoft commercializza col marchio WMV HD. Questo formato può essere riprodotto anche su computer o lettori DVD compatibili."
cesare76
Oct 24 2007, 09:16 PM
la cosa dovrebbe essere fattibile basta infatti un qualsiasi sw di editing video che supporta l'HD (quasi tutti oggi) per creare una sequenza animata in formato HDTV (1080p) per poi masterizzarla su un normale DVD. per vedere il ns DVD a piena risoluzione basta un lettore (da tavolo o un computer) collegato allo schermo HD tramite il cavo HDMI
cesare76
Oct 24 2007, 09:23 PM
un esempio valido di sw che permette questo è
Pinnacle Studio 11 ultimate
mdj
Oct 25 2007, 10:08 AM
QUOTE(cescapo @ Oct 23 2007, 10:34 PM)

C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento? Esiste forse un modo per "forzare" la masterizzazione del DVD ad una risoluzione differente da quella standard?
Il ragionamento non fa' una grinza. Tanto è vero che la mia intenzione era di far capire le differenti risoluzioni TV e, di conseguenza, spiegare per quale motivo il risultato qualitativo possa essere differente nel caso la risoluzione delle fotografie da vedere in TV non sia adatta al supporto.
Riguardo le presentazioni DVD, dipende dal software utilizzato. Non tutti sono già adatti all'alta definizione, ma ben presto credo che assisteremo ad uno sviluppo in tal senso.
mdj
Oct 25 2007, 10:24 AM
QUOTE(cesare76 @ Oct 24 2007, 10:23 PM)

un esempio valido di sw che permette questo è
Pinnacle Studio 11 ultimate 
Ottimo consiglio!
Infatti, specifica quanto segue:
"Un flusso di lavoro HD completo, con creazione di DVD HD sui comuni supporti DVD - con Pinnacle Studio Plus è possibile editare in modo nativo sequenze HDV o AVCHD e creare dischi DVD HD riproducibili sui lettori HD di ultima generazione. È perfino possibile unire progetti basati su SDV, HDV e foto, che verranno campionati con risoluzione HD."
cesare76
Oct 25 2007, 10:28 AM
il ragionamento è giustissimo! però per vedere il nostro DVD (masterizzato con un normale masterizzatore) in formato HD abbiamo bisogno di un lettore dotato di presa HDMI che effettua automaticamente lo scanning a piena risoluzione
dimenticavo...per la piattaforma apple è possibile creare presentazioni HD con la suite iLife e cioè si crea il filmato con iMovieHD e poi si masterizza il tutto su un normale DVD con iDVD
mdj
Oct 25 2007, 11:08 AM
QUOTE(cesare76 @ Oct 25 2007, 11:28 AM)

il ragionamento è giustissimo! però per vedere il nostro DVD (masterizzato con un normale masterizzatore) in formato HD abbiamo bisogno di un lettore dotato di presa HDMI che effettua automaticamente lo scanning a piena risoluzione
dimenticavo...per la piattaforma apple è possibile creare presentazioni HD con la suite iLife e cioè si crea il filmato con iMovieHD e poi si masterizza il tutto su un normale DVD con iDVD
Esatto!
Vi prego di scusarmi se nell'experience non ho approfondito certi aspetti legati ai componenti, ma come molti di voi hanno già capito le variabili in essere sono davvero molte, dai lettori DVD alle TV.
Saluti!
Andrea Moro
Oct 25 2007, 11:45 AM
Scusate se mi intrometto, ma uno come me che non ha l'HD che fa?La risoluzione del mio LCD è 1280x768, le foto le ho ridimensionate in queste dimensioni seguendo quanto detto nell'experience. Ho masterizzato un semplice DVD con le immagini in una cartella. Evitiamo la complicazione del filmatino con le transizioni. Come mai le vedo male sulla tv?Sono tutte sgranate...Vuol dire che la masterizzazione rovina la qualità dell'immagine, oppure è il lettore, oppure sono io ad aver sbagliato qualcosa?Grazie
mdj
Oct 25 2007, 11:52 AM
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 25 2007, 12:45 PM)

Scusate se mi intrometto, ma uno come me che non ha l'HD che fa?La risoluzione del mio LCD è 1280x768, le foto le ho ridimensionate in queste dimensioni seguendo quanto detto nell'experience. Ho masterizzato un semplice DVD con le immagini in una cartella. Evitiamo la complicazione del filmatino con le transizioni. Come mai le vedo male sulla tv?Sono tutte sgranate...Vuol dire che la masterizzazione rovina la qualità dell'immagine, oppure è il lettore, oppure sono io ad aver sbagliato qualcosa?Grazie
Secondo me, perchè il lettore non è collegato alla presa HDMI. Ma tale presa (e tipo di collegamento) è presente solo nei recenti modelli di lettori DVD e TV.
Collegando un lettore DVD alla presa SCART, credo venga mantenuto il formato PAL che è pari ad una risoluzione di soli 768x576
Saluti
Andrea Moro
Oct 25 2007, 12:55 PM
QUOTE(mdj @ Oct 25 2007, 12:52 PM)

Secondo me, perchè il lettore non è collegato alla presa HDMI. Ma tale presa (e tipo di collegamento) è presente solo nei recenti modelli di lettori DVD e TV.
Collegando un lettore DVD alla presa SCART, credo venga mantenuto il formato PAL che è pari ad una risoluzione di soli 768x576
Saluti
Grazie! Allora la soluzione sarebbe ridimensionarle a quella dimensione?(nel caso sistemerei le foto con una maschera di contrasto adeguata) Perdonami l'ignoranza...
pepino_77
Oct 25 2007, 01:28 PM
Ho anch'io una domanda...e se invece collegassi direttamente il notebook al televisore hdready non attraverso la porta HDMI (non ce l'ho sul notebook) ma attraverso la porta PC, come vedrò le immagini? E a che risoluzione dovrò ridimensionarle? Quelle PAL o quelle HD?
Lo chiedo prima di decidermi ad acquistare o meno il relativo cavo...
cescapo
Oct 25 2007, 01:53 PM
QUOTE(mdj @ Oct 25 2007, 11:08 AM)

Il ragionamento non fa' una grinza. Tanto è vero che la mia intenzione era di far capire le differenti risoluzioni TV e, di conseguenza, spiegare per quale motivo il risultato qualitativo possa essere differente nel caso la risoluzione delle fotografie da vedere in TV non sia adatta al supporto.
Riguardo le presentazioni DVD, dipende dal software utilizzato. Non tutti sono già adatti all'alta definizione, ma ben presto credo che assisteremo ad uno sviluppo in tal senso.

QUOTE(mdj @ Oct 25 2007, 12:08 PM)

Esatto!
Vi prego di scusarmi se nell'experience non ho approfondito certi aspetti legati ai componenti, ma come molti di voi hanno già capito le variabili in essere sono davvero molte, dai lettori DVD alle TV.
Saluti!
Ciao Mauro.
Colgo ancora l'occasione per complimentarmi dell'experience: molto utile la parte relativa alla preparazione delle immagini.
Come hai detto, le variabili in gioco per avere una visione delle nostre foto in HD su tv sono molte... troppe per essere trattate in un exprerience che parla di fotografia.
Allo stato attuale delle cose, senza troppe complicazioni, la mia preferenza va alla creazione di un supporto (CD o DVD) che contiene semplicemente una serie di file jpeg, tranquillamente riproducibile sulla maggior parte degli attuali lettori DVD "da salotto". Attualmente memorizzavo le immagini a una risoluzione di 2560x2048 (esattamente il doppio della risoluzione del mio monitor pc) con la considerazione che i lettori DVD attuali mi danno una uscita in risoluzione PAL (se non erro 768x576) ma che, sicuramente, i futuri lettori potranno sfruttare maggiormente la risoluzione di tali file.
In funzione della considerazione sulla televisione full HD, penso inizierò a ridimensionare gli scatti alla risoluzione suggerita nell'experience ma, mi ripeto, creare una presentazione DVD in cui "butto" gran parte della risoluzione che ho a disposizione mi pare limitativo.
Ciao e buone lavoro a tutti.
Cesare
mdj
Oct 25 2007, 02:32 PM
QUOTE(cescapo @ Oct 25 2007, 02:53 PM)

...penso inizierò a ridimensionare gli scatti alla risoluzione suggerita nell'experience ma, mi ripeto, creare una presentazione DVD in cui "butto" gran parte della risoluzione che ho a disposizione mi pare limitativo.
I lettori DVD HD esistono già, ed hanno l'apposita uscita HDMI
Ma anche il software vuole la sua parte, pertanto ecco che andare nel dettaglio in un experience sarebbe diventato molto complicato, oltre alle diversità delle piattaforme esistenti (PC e Mac, e relativi sistemi operativi...).
Pertanto ho creduto opportuno tralasciare certi aspetti che, come giustamente hai osservato, non sono strettamente collegati alla fotografia, certo che in opportuna sede (questa) si sarebbero approfonditi e chiariti dettagli importanti grazie agli utenti costruttivi come te.
Capire per tempo la HDTV però, credo sia importante per essere pronti nel momento in cui potremo disporre di queste apparecchiature, e credo ciò possa avvenire abbastanza in fretta dal momento che i prezzi di questi componenti sono in continua discesa e che i software abbiano sempre più dei prezzi contenuti.
Per molti potrà sembrare di correre più in fretta del tempo, ma se pensiamo a quanto veloce corre la tecnologia.... forse siamo già in ritardo.

per i complimenti!
cescapo
Oct 25 2007, 03:13 PM
QUOTE(mdj @ Oct 25 2007, 03:32 PM)

Capire per tempo la HDTV però, credo sia importante per essere pronti nel momento in cui potremo disporre di queste apparecchiature, e credo ciò possa avvenire abbastanza in fretta dal momento che i prezzi di questi componenti sono in continua discesa e che i software abbiano sempre più dei prezzi contenuti.
A questo proposito, segnalo il numero di ottobre di PC Magazine (non me ne viene in tasca nulla e spero di non venire riproverato per la "pubblicità") c'è un articolo molto ben fatto che parla di HD in tutti gli aspetti: televisori, lettori, supporti, computer. Se siete interessati forse riuscite ancora a trovarlo in edicola.
Ciao
cesare76
Oct 25 2007, 03:44 PM
grazie della segnalazione!
angelobruno
Oct 25 2007, 03:49 PM
Buona serata a tutti,
prima di tutto vorrei ringraziare Marco che con la sua Experience mi ha sollevato da tanti dubbi e crucci classici del neofita.
Fra i vari SW esistenti (troppi), i risultati della mia ricerca mi hanno creato nuovi problemini. Tutti promettono e bisognerebbe avere il tempo di testarli con la dovuta tranquillità.
Sarei interessato ad avere suggerimenti e scambi di esperienze sui seguenti:
- acdsee Pro
- m.objets
- nero 8
- pinnacle studio 11 ultimate
lo so sono solo 4 , ma quale scegliere????
GRAZIE a TUTTI
CIAO
mdj
Oct 26 2007, 08:54 AM
QUOTE(brusa69 @ Oct 23 2007, 11:08 PM)

Tutto corretto se parli di output in formato DVD.
Probabilmente Mauro nel tutorial si riferisce al formato di output HDTV,
che è sempre un file MPEG2 ma in standard 1080p (1920 x 1080) e non DVD (720x576). Ovviamente poi bisogna anche avere un lettore DVD e un TV Full HD collegati in HDMI.
Mauro, correggimi se sbaglio...
non sbagli.
Walter Nasini
Oct 27 2007, 10:05 PM
Carissimo Mauro,
ho letto il tuo ennesimo lavoro e come sempre tiri fuori prodotti altamente professionali e di facile interpretazione, però in base alle mie conoscenze in fatto di video mi sfugge qualcosa nel tuo experience:
nella procedura descritta si parla di video HD da visualizzare su tv HD/HDready, ma se utilizziamo di semplici dvd non sfrutteremo mai le risoluzioni adeguate a quei monitor,
per avere la tridimensionalità, la profondità, i dettagli ed i colori delle immagini in HD si dovrà er forza di cose riversare i nostri lavori dai vari software dedicati ai montaggi video in Hd su supporti blue ray o Hd-DVD con i loro rispettivi masterizzatori.
saluti
Walter Nasini
Oct 27 2007, 10:14 PM
mi sono dimenticato di dire che occorrerà anche un lettore blue ray o hd-dvd per leggere i supporti sopra citati.
mdj
Oct 29 2007, 02:01 PM
QUOTE(Walter Nasini @ Oct 27 2007, 10:05 PM)

....se utilizziamo di semplici dvd non sfrutteremo mai le risoluzioni adeguate a quei monitor,
per avere la tridimensionalità, la profondità, i dettagli ed i colori delle immagini in HD si dovrà er forza di cose riversare i nostri lavori dai vari software dedicati ai montaggi video in Hd su supporti blue ray o Hd-DVD con i loro rispettivi masterizzatori.
Fuori discussione! Però è importante distinguere la differenza tra una visione di un filmato (ed in questo caso servono dei software specifici, già esistenti) da una fotografia digitale vista da un semplice CD (o DVD) di dati: se le immagini non sono state ottimizzate per la specifica risoluzione della TV sulla quale si hanno intenzione di vedere, ci troveremo di fronte ad una qualità differente da ciò che ci aspettiamo.
Ma anche in assenza di dispositivi HD, se colleghiamo un lettore DVD (non HD) sulla presa SCART non potremo visualizzare la corretta risoluzione offerta dal dispositivo di lettura, nel caso sia esso collegato ad una TV HD ready o full HD.
Quindi, le variabili in gioco, sono davvero molteplici per essere contemplate tutte nel dettaglio.
Lo scopo di questo experience, era prima di tutto per iniziare a capire le differenti risoluzioni, il parametro iniziale più importante tra la TV HD e la fotografia digitale.
Luc@imola
Oct 29 2007, 02:08 PM
Con il programma Magix Foto su cd e dvd 5.5 e' previsto un formato di masterizzazione HD DVD su DVD standard. Purtroppo non ho uno schermo HD per verificare l'output.
Secondo quanto capisco da questo programma (ma non l'ho verificato sul campo) dovrebbe essere possibile creare un DVD standard in formato HD che letto da un lettore compatibile WMV HD restituirebbe un immagine HD su schermo HD.
It's possible?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.