78Anto
Oct 24 2007, 10:49 PM
Buonasera a tutti avrei bisogno di un chiarimento riguardo le sigle per identificare che tipo di obbiettivo sto visionando.
Preciso che guardando nei vari forum non ci ho capito quasi nulla.
Esempio: un grandangolo che sigla deve avere per definirsi tale?
E cosi per tutti gli altri
Scusate se sono un po' duro a capire!
Grazie a tutti
78Anto
Savinos
Oct 24 2007, 10:56 PM
monteoro
Oct 24 2007, 11:03 PM
Un grandangolo non lo identifichi dalle sigle, ma dalle corte lunghezze focali.
14 mm - 18 mm - 20 mm - 24 mm sono obiettivi grandangolari.
poi ci sono i grandangolo zoom, tipo il 12/24 mm Nikon il 10/20 mm della Sigma che coprono più focali grandangolari
Poi ci sono i Grandangolo Tele tipo il 18/200 mm il 18/55 mm etc che coprono focali da grandangolo a focali normali o Tele
Possono essere a mio avviso considerati grandangolo anche il 28 mm il 35 mm so manchine Full Frame.
ciao, Franco
giannizadra
Oct 24 2007, 11:04 PM
QUOTE(78Anto @ Oct 24 2007, 11:49 PM)

Buonasera a tutti avrei bisogno di un chiarimento riguardo le sigle per identificare che tipo di obbiettivo sto visionando.
Preciso che guardando nei vari forum non ci ho capito quasi nulla.
Esempio: un grandangolo che sigla deve avere per definirsi tale?
E cosi per tutti gli altri
Scusate se sono un po' duro a capire!
Grazie a tutti
78Anto
Non è questione di sigle, ma di lunghezza focale.
Un obiettivo "normale" ha una lunghezza focale equivalente più o meno alla diagonale del formato.
Quindi una focale di 45-55mm sul formato 24x36 e 30-35mm sul DX.
Gli obiettivi la cui lunghezza focale è inferiore a quelle sopra citate sono chiamati "grandangolari".
Il loro angolo di campo è infatti più grande di quello di un'ottica normale.
78Anto
Oct 24 2007, 11:17 PM
Quindi il mio obbiettivo di serie alla D50 AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G IF-ED e' in parte grandandolo fino al 40 mm e dopo diventa standard e il tamron 80 210 e un tele con zoom.
Ho capito giusto?
maurizioricceri
Oct 24 2007, 11:28 PM
più o meno è così,ma tieni presenti che nel dx la tua ottica da 18 in realtà copre un angolo di 27.in pratica devi considerare un fattore di moltiplicazione di 1,5.
Savinos
Oct 24 2007, 11:28 PM
Direi di si.
il 18-55 sulla d50 equivale ad un 27- 82,5 mm (dal grandangolo al normale+)
L'80-210 equivale ad un 120--315mm (tele zoom, meno e + spinto)
Fabio
giannizadra
Oct 24 2007, 11:30 PM
Hai capito il ragionamento.
Tuttavia il 18-55, utilizzabile solo sul formato DX, è grandangolare fino a 30mm, non fino a 40.
L'altro è un telezoom, come da te correttamente indicato.
78Anto
Oct 24 2007, 11:48 PM
Ok quindi i miei ragionamenti erano sensati tutto questo nasce perche' 2 sabati fa sono andato in fiera a NOVEGRO photo video cine e volevo acquistare usato un grandangolo e solo che sono andato in panico perche' era come se ero il piu' stupido e non chiedevo causa brutte figure e quindi ho comprato 2 filtri neutri e 1 cinghia nuova e del grandangolo nulla.
Ora vi chiedo cosa mi consigliate per completare il mio parco ottiche?
GRAZIE
giannizadra
Oct 24 2007, 11:54 PM
Per il formato DX, se non ti bastano i 18mm del tuo 18-55, dovresti cercare una focale ancor più corta.
In casa Nikon, solo il 12-24 DX, il 14/2,8 AF e il nuovissimo 14-24 AFS hanno queste caratteristiche.
Sono tutti ottimi e....costosi.
nano70
Oct 25 2007, 12:05 AM
QUOTE(78Anto @ Oct 25 2007, 12:48 AM)

Ora vi chiedo cosa mi consigliate per completare il mio parco ottiche?
GRAZIE
Un parco ottiche non va necessariamente "completato", a meno che tu non sia un collezionista

. Le ottiche in realtà servono a soddisfare le proprie necessità, cioè in base al tipo di fotografie che voglio fare allora acquisto l'obiettivo che più mi pare idoneo, in base anche al suo costo (particolare non del tutto indifferente...). Ad es. se vorrò fare della macro fotografia mi indirizzerò verso obiettivi
creati appositamente per quel genere di foto. Saluti
Savinos
Oct 25 2007, 12:09 AM
gli obiettivi che hai gia' ti permettono di affrontare quasi tutte le situazioni senza problemi...
io personalmente mi amplierei maggiormente verso il supergrandangolare
Es, nikkor 12-24 dx (equv 18-36)...Tokina 12-24 dx (idem)...Sigma 10-20 dx (equiv 15-30)
tutti di buona qualita' e di giusto prezzo
Poi ci sono quelli che ti ha suggerito giannizadra: l'ottimo e costoso 14 su full frame (21 su dx) e l'ottimo nuovissimo costosissimo 14-24 su F.F. (21-36 su dx)
come vedi la scelta e' ampia , ma quello che conta sono le esigenze e il budget a disposizione
...io penso anche che troppi obiettivi sono come troppi cuochi ...guastano la cucina/fotografia
Fabio
78Anto
Oct 25 2007, 12:31 AM
Scusa non mi sono spiegato nel modo corretto principalmente fotografo artisti giocolieri , maghi , concerti di vario genere per un mio amico Organizzatore e Produttore di Spettacoli. E quando posso auto in fiere e gare.
Quindi il mio parco ottiche prevalentemente serve per fotografare persone +o- da una media distanza
premetto che ho la possibilita di avere il 50mm in prestito quando voglio.
per le altre "uscite gare " ho visto sul sito che vende di tutto un POLAR 500 mm F6,3 catadiottrico adatto alle digitali.
Cosa ne pensate è una cavolata come obbiettivo o puo valere?
GRAZIE
Savinos
Oct 25 2007, 01:00 AM
sulla d50 il 500 catadiotrico diventa un 750mm e non ha l'accoppiamento con l'esposimetro quindi dovresti impostare manualmente i tempi a caso, sbagliando tante foto...
per te l'ideale sarebbe un bel nikkor 80-200 f2.8 (120-300 su d50) (ti dura tutta la vita)...volendo poi, con un duplicatore di focale diventerebbe all'occorrenza, un bel 160-400 (240-600 su d50)
lascia perdere il polar 500....per la d50 non va bene
Fabio
78Anto
Oct 25 2007, 11:12 AM
Sempre in fiera mi hanno detto che i miei obbiettivi non si possono moltiplicare con la D50 perchè
sono f5.6 e moltiplicando la macchina non "regge".
Cosa intendeva dire?
Savinos
Oct 25 2007, 12:19 PM
la duplicazione e' un compromesso per aumentare la lunghezza focale di un'obbiettivo .
per avere buoni risultati bisogna che l'obiettivo sia di buona qualita' ottica e sia luninoso p.e. max apertura f2.8.
altrimenti la qualita sara' scadente e ,nel caso di ottiche con luminosita max f5.6, non funzionera' neanche l'autofocus. (..volgarmente: la macchina non regge..)
Come ti ho detto duplicabile e' nikkor l'80-200 f2.8.
Fabio
78Anto
Oct 25 2007, 09:39 PM
Ringrazzio con tantissimi grazie tutti coloro che mi hanno reso meno "stupido" nel campo degli obbiettivi e soprattutto sapro porre domande sensate per un futuro acquisto.
Spero che avendo osato a domande banali ma che per me le risposte sono state di grande aiuto possa di avere aiutato tanta altra gente in "crisi" con le varie ottiche!
78Anto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.