Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
darth banfi
Salve a tutti. La mia passione fotografica si esprime in particolare nelle foto a sfondo rallystico.
Il mio dubbio e il seguente: qual'è l'obiettivo migliore per immortalare questa specialità?
Io possiedo un 18-70 ed un 80-200 bighiera. Nonostante sia ben consapevole che il bighiera è un ottimo obiettivo per le foto d'azione spesso mi ritrovo costretto ad utilizzare il meno performante 18-70 perchè la distanza troppo ravvicinata con il soggetto mi mette in difficoltà con la focale minima da 80mm del mio bighiera.
Allora cosa ho pensato: gli affianco un 18-200VR!!!!
Aggiungo inoltre che la mia macchina attuale è una D70, ma quando sarà possibile farò il grande passo verso una magnifica D300._

P.S. secondo voi il 50 f1.4 è utilizzabile per questo genere di fotografie???? hmmm.gif
daniele.flammini
fossi in te il bighiera è perfetto per i rally!
non lo scollerei mai dal corpo macchina..
io per i rally uso il 70 200 vr e sono contento.
se hai possibilità prendi un bel fish per fare colore

http://farm2.static.flickr.com/1433/929627...d098248ed_b.jpg
darth banfi
sono consapevole anch'io che è perfetto allo scopo, ma il problema mi si pone per esempio quando sono all'interno di un tornante per cogliere un bel traverso in panning e con l'80-200 riesco a prendere solamente il finestrino della vettura.
Ripeto: il 18-200VR sarebbe una buona scelta??? pensando anche in ottica D300
daniele.flammini
secondo me no..
investi in un buon grandangolo zoom piuttosto..
chessò un 17 35 o un 35 70.. anche usati
Maicolaro
Il 18-200 è il tuttofare per definizione, quindi va bene per forza.
Certo ti puoi scordare la qualità del bighiera, ed anche il 18-70 va meglio come distorsione e caduta di luce.
L'unico vantaggio che avresti rispetto al corredo attuale sarebbe di non dover cambiare obiettivo ogni volta.
Se è questo che cerchi allora ok ma altrimenti cercherei un buon fisso, il 50 fprse è un po lungo per le tue esigenze, penserei piuttosto ad un 35f/2, il vetro che più si avvicina alla focale "normale" su aps-c.
darth banfi
Già da un po' stavo pensando al 35f/2.
Invece il 35-70 non lo conosco. Però a primo impatto non sembra male....
giannizadra
Dipende dalla distanza cui puoi utilmente piazzarti.

Nell'unico rally che ho fotografato, l'ottica più utilizzata è stato il 28-70/2,8.

Lo zoom è comodo, e il 35-70 è una buona alternativa; più valida nella fattispecie rispetto a un "fisso".
darth banfi
La butto lì: e un Tamron 17-50 f/2.8 ??????
Savinos
Non conosco il tamron ma prendere un f2,8 che poi magari lavora bene da f4 mi pare non valga la pena.
Anche io ,come daniele, non amo i tuttofare ma credo che in questo caso il 18-200 sia una buona scelta.
Valido per fotografare al rally e nelle future uscite leggere (senza tanto peso).

Un mio parere: quando si esce con un'ottica sola si fanno foto migliori.

Fabio
Luc@imola
Il 18-70 essendo anche un AF-S e' gia' un buon obbiettivo, pero' se cerchi le prestazioni ottiche dell'80-200, e guadagnare in AF, bisogna aprire il borsello e mettersi nell'ottica (in tutti i sensi) del 17-35 o 17-55.
Ogni altro tentativo non dovrebbe avere molto senso perche' un range di zoom valido ce l'hai gia', un AF-S anche, e una qualita' ottica piu' che decente anche.
Lascia stare il 18-200 per quanto flessibile sia non lo vedo come obbiettivo migliorativo del tuo scopo.
Tieni l'80-200 che qualche bel frontale o uscita di curva lo fai con tutta la qualita e l'apertura che serve.
Coi fissi ti complichi la vita per piazzarti e l'AF e' quello che e'.
darth banfi
Il 17-55 mi fa gola certo, ma con la attuale crisi dei mutui avrei dei problemi a prenderlo laugh.gif
Sinceramente mi sarei aspettato più commenti positivi sul 18-200VR che così su due piedi ritenevo perfetto per il mio fine...
Un'altra cosa: non ritenete che una mia futura D300 sia un po' "sprecata" con un 18-70?
Savinos
il 18-70 e' un ottimo obiettivo per quello che costa....certo c'e' di meglio , ma ad altri prezzi.
Prendi la D300 ed usaci tranquillamente il 18-70, quando potrai lo cambierai.....quando una foto e' fatta bene e' difficile accorgersi con che obiettivo e' stata fatta.....fai la prova!!.



Fabio
Luc@imola
Il succo del mio consiglio e' di non spendere inutilmente poco per avere meno o uguale a quello che hai gia', e' vero che il17-55 e' una grossa spesa ma l'affronterei al posto della D300, un corpo macchina ce l'hai gia' e ne usciranno altri tanti modelli, ma tu farai foto col 17-55 da subito.
Io ho tenuto quasi 3 anni la D100 come unico corpo, nel frattempo ho preso gli obbiettivi che volevo.
Ora me li godo su qualsiasi corpomacchina.
daniele.flammini
QUOTE(Savinos @ Oct 27 2007, 12:05 PM) *
.....quando una foto e' fatta bene e' difficile accorgersi con che obiettivo e' stata fatta.....fai la prova!!.
Fabio

soprattutto quando le stampi
darth banfi
QUOTE(Luc@imola @ Oct 27 2007, 12:08 PM) *
Il succo del mio consiglio e' di non spendere inutilmente poco per avere meno o uguale a quello che hai gia', e' vero che il17-55 e' una grossa spesa ma l'affronterei al posto della D300, un corpo macchina ce l'hai gia' e ne usciranno altri tanti modelli, ma tu farai foto col 17-55 da subito.
Io ho tenuto quasi 3 anni la D100 come unico corpo, nel frattempo ho preso gli obbiettivi che volevo.
Ora me li godo su qualsiasi corpomacchina.

Non è affatto un consiglio stupido Pollice.gif Ma oramai la mia D70 ha 3 anni e con la D300 vorrei cominciare a fare il primo grosso salto di qualità.....
Savinos
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 27 2007, 12:10 PM) *
soprattutto quando le stampi



Soprattutto con cosa la stampi.
dema
QUOTE(darth banfi @ Oct 27 2007, 12:11 PM) *
Non è affatto un consiglio stupido Pollice.gif Ma oramai la mia D70 ha 3 anni e con la D300 vorrei cominciare a fare il primo grosso salto di qualità.....

Prima investi nelle ottiche; nessun sensore ti renderà quello che l'obiettivo non gli manda, io prima ho comprato tutte le ottiche 2.8 montandole sulla F80, poi le ho montate sulla D1 e infine sulla D2x a cui ho affiancato un 10-20 4-5.6.
Quindi prima il parco ottiche poi il corpo macchina.
donald duck
Ciao! Io non ho mai avuto occasione di fotografare un rally, però ho fotografato parecchio lo sci...proprio con il 18-200! Credo che la dinamica sia la stessa, i soggetti si muovono belli veloci, ti vengono incontro, quindi un obiettivo che ti consente un'ampia escursione focale ti dà maggiori opportunità di scatto. Se poi è AF-S (velocissimo) è meglio, se poi è VR ancora meglio visto che perdona i tuoi movimenti e ti permette di inseguire il panning.
Poi, il 18-200 è leggerissimo ed estremamente compatto (si allunga quando lo usi e talvolta anche quando lo tieni al collo, purtroppo), ha una versatilità notevolissima.
Veniamo alle prestazioni. In questo forum si tende a spaccare un capello in dodici parti, talvolta confrontando strumenti tra di loro non comparabili. A mio modestissimo avviso il 18-200 è un complemento ideale di un buon corredo, che poi ha la tendenza a farsi usare tantissimo al posto di oggetti di indubbia qualità superiore, proprio per la sua versatilità e comunque eccellente qualità media.
Io ti posto qualche fotina fatta con il 18-200 in condizioni di luce davvero difficile, secondo me per l'uso di un fotoamatore che ne sappia sfruttare le caratteristiche e gestire i limiti è assolutamente perfetto, ci fai tutte quelle foto che col bighiera non faresti perché è rimasto a casa o perché il soggetto si è spostato ed è troppo vicino.

Questa prima è un crop al 60%(!), fatta a 200 mm. dove l'obiettivo ha le sue prestazioni peggiori...
Clicca per vedere gli allegati

Questa invece è a focale più corta, 120 mm, ma senza luce, dove puoi vedere un leggero panning
Clicca per vedere gli allegati

Anche in queste puoi valutare panning e sfuocato, c'è più luce e le focali sono 112 per la 97 e 150 per la 126
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Tra parentesi, ci fotografi anche la premiazione, senza cambiare lente...

I veri difetti che io trovo al 18-200 sono la distorsione, davvero abbastanza notevole, e la vignettatura. Entrambe sono però perfettamente correggibili con Ptlens, semplicissimo e velocissimo da usare (peccato solo non sia integrato a capture nx, ma non si sa mai in futuro...). Comunque, costa 15 dollari, il che significa che al cambio attuale costa circa come una pizza...
Anche la luminosità massima è ovviamente un limite. Cui io ovvierei (ed ho ovviato!) proprio comprando qualche fisso (35, 50 e 85). I primi 2 stanno proprio in tasca sempre, non ti accorgi di averli e se hai bisogno di luce...non c'è zoom che tenga.

Buon divertimento!

Paolo




Luc@imola
Stando al titolo del topic, dove si chiedeva per una soluzione ottimale per fotografare i rally, e al corredo esistente dell'autore non ho voluto considerare il 18-200 perche' e' una focale che ha gia coperto con maggiore qualita' e perche' il 18-200 sarebbe un compromesso e non una soluzione ottimale.
Chi fotografa rally in maniera non dico professionale ma da appassionato non c'e'ne' nessuno che si presenta con il 18-200.
Senza nulla togliere all'obbiettivo in questione in altri campi dove invece puo' essere molto utile.
giannizadra
QUOTE(donald duck @ Oct 27 2007, 10:06 PM) *
Ciao! Io non ho mai avuto occasione di fotografare un rally, però ho fotografato parecchio lo sci...proprio con il 18-200! Credo che la dinamica sia la stessa, i soggetti si muovono belli veloci, ti vengono incontro, quindi un obiettivo che ti consente un'ampia escursione focale ti dà maggiori opportunità di scatto. Se poi è AF-S (velocissimo) è meglio, se poi è VR ancora meglio visto che perdona i tuoi movimenti e ti permette di inseguire il panning.


La dinamica non è la stessa.
In un rally generalmente puoi stare molto più vicino al soggetto, metterti all'interno di una curva, cambiare agevolmente posizione di ripresa tra un passaggio e l'altro.
Inoltre la luce è di solito molto minore che in una pista da sci, si scatta anche al crepuscolo, ecc.
Insomma, servono zoom luminosi e performanti.
Escluderei pertanto il 18-200.
Nel rally che ho seguito ho utilizzato più frequentemente il 28-70, seguito dal 17-35 e a distanza dall'80-200 AFS, lavorando spesso a f/2,8.
daniele.flammini
QUOTE(giannizadra @ Oct 27 2007, 11:14 PM) *
si scatta anche al crepuscolo, ecc.
Insomma, servono zoom luminosi e performanti.

se è per questo ci sono anche i notturni
darth banfi
Vi ringrazio tantissimo per i consigli.
Mi state sempre sempre più convincendo a lasciar stare per ora il passaggio alla D300 ed invece a buttarmi su un'ottica di qualità. Dopo tutto per un fotoamatore la D70 non rappresenta poi una così scarsa base di partenza.....
Penso di aver individuato la soluzione nel 17-55 DX che ritengo possa essere eccellente anche in altre situazioni extra-rally.
Savinos
Personalmente ad oggi non investirei molto su ottiche DX ...tra non molto credo che arrivera' il Popolar-FX ....magari una D300FX.
Usarle in crop non credo sia il massimo..
Secondo me ottiche buone ma non DX

Fabio
darth banfi
QUOTE(Savinos @ Oct 28 2007, 12:58 PM) *
Personalmente ad oggi non investirei molto su ottiche DX ...tra non molto credo che arrivera' il Popolar-FX ....magari una D300FX.
Usarle in crop non credo sia il massimo..
Secondo me ottiche buone ma non DX

Fabio

A dire il vero l'alternativa 17-35 non mi ispira tantissimo ( forse sbaglio )
A quanro dici tu allora sarebbe meglio buttarsi su un 28-70 o su un nuovissimo 24-70 ???
Ci sarebbe anche poi il 35-70 che costerebbe anche un'infinità meno, ma mi piacerebbe poter scendere sotto il valore di 35 mm
Savinos
il 14...il 14-24...il 17-35...il 24-70..il 28-70---il24-85 2.8/4....il 35-70....il 12-24 dX sembra che da 18 funzioi su FF.......ora secondo me non i dx di un certo prezzo....a meno che tu ci voglia rimanere.....purtroppo pero' spesso le scelte le detta il mercato.

Fabio
donald duck
QUOTE(giannizadra @ Oct 27 2007, 10:14 PM) *
La dinamica non è la stessa.


guru.gif
giannizadra
Ti posto un piccolo esempio.
Questa è scattata col 28-70 a 40mm, f/3,2, !/1250.
Era già l'imbrunire, e i passaggi sarebbero continuati ancora a lungo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
darth banfi
Per un caso puramente fortuito ( che gran colpo di c... ) sono riuscito a mettere le mani su un 17-55 f/2.8 prestatomi da un fotografo che non lo usa spesso perchè predilige ancora la pellicola. Sempre questo fotografo mi ha permesso di tenerlo per un mese a partire da ieri.
Cosa dire di quest'obiettivo per me che ero abituato al 18-70???? non c'è assolutamente paragone, è davvero di un altro pianeta!!
Non ho ancora potuto provarlo con soggetti rallystici, ma se tanto mi da tanto messicano.gif
certo, costa un capitale; ma che roba guru.gif guru.gif
daniele.flammini
QUOTE(darth banfi @ Nov 4 2007, 03:32 PM) *
Cosa dire di quest'obiettivo per me che ero abituato al 18-70???? non c'è assolutamente paragone, è davvero di un altro pianeta!!

soprattutto è leggero! biggrin.gif LEGGERISSIMO... tongue.gif
darth banfi
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 4 2007, 05:34 PM) *
soprattutto è leggero! biggrin.gif LEGGERISSIMO... tongue.gif

Effettivamente..... cerotto.gif
daniele.flammini
QUOTE(darth banfi @ Nov 4 2007, 03:35 PM) *
Effettivamente..... cerotto.gif

e meno male che è un dx.. pesa come il 70 200 vr..
darth banfi
tutto sommato sono già abituato con l' 80-200 che priopio un peso piuma non è...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.