Ciao! Io non ho mai avuto occasione di fotografare un rally, però ho fotografato parecchio lo sci...proprio con il 18-200! Credo che la dinamica sia la stessa, i soggetti si muovono belli veloci, ti vengono incontro, quindi un obiettivo che ti consente un'ampia escursione focale ti dà maggiori opportunità di scatto. Se poi è AF-S (velocissimo) è meglio, se poi è VR ancora meglio visto che perdona i tuoi movimenti e ti permette di inseguire il panning.
Poi, il 18-200 è leggerissimo ed estremamente compatto (si allunga quando lo usi e talvolta anche quando lo tieni al collo, purtroppo), ha una versatilità notevolissima.
Veniamo alle prestazioni. In questo forum si tende a spaccare un capello in dodici parti, talvolta confrontando strumenti tra di loro non comparabili. A mio modestissimo avviso il 18-200 è un complemento ideale di un buon corredo, che poi ha la tendenza a farsi usare tantissimo al posto di oggetti di indubbia qualità superiore, proprio per la sua versatilità e comunque eccellente qualità media.
Io ti posto qualche fotina fatta con il 18-200 in condizioni di luce davvero difficile, secondo me per l'uso di un fotoamatore che ne sappia sfruttare le caratteristiche e gestire i limiti è assolutamente perfetto, ci fai tutte quelle foto che col bighiera non faresti perché è rimasto a casa o perché il soggetto si è spostato ed è troppo vicino.
Questa prima è un crop al 60%(!), fatta a 200 mm. dove l'obiettivo ha le sue prestazioni peggiori...
Clicca per vedere gli allegatiQuesta invece è a focale più corta, 120 mm, ma senza luce, dove puoi vedere un leggero panning
Clicca per vedere gli allegatiAnche in queste puoi valutare panning e sfuocato, c'è più luce e le focali sono 112 per la 97 e 150 per la 126
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiTra parentesi, ci fotografi anche la premiazione, senza cambiare lente...
I veri difetti che io trovo al 18-200 sono la distorsione, davvero abbastanza notevole, e la vignettatura. Entrambe sono però perfettamente correggibili con Ptlens, semplicissimo e velocissimo da usare (peccato solo non sia integrato a capture nx, ma non si sa mai in futuro...). Comunque, costa 15 dollari, il che significa che al cambio attuale costa circa come una pizza...
Anche la luminosità massima è ovviamente un limite. Cui io ovvierei (ed ho ovviato!) proprio comprando qualche fisso (35, 50 e 85). I primi 2 stanno proprio in tasca sempre, non ti accorgi di averli e se hai bisogno di luce...non c'è zoom che tenga.
Buon divertimento!
Paolo