Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Wendigo
Ciao a tutti, dopo il sofferto acquisto del 300 f2.8, riflettevo che non ho uno zoom medio tele (negli ultimi anni non mi serviva ma ora vorrei riprendere a fotografare anche al di fuori del contesto caccia fotografica) . Visto la recente spesa di cui sopra, volevo restare un po' sull'economico. Ho visto in giro parecchi zoom 80-200 f2.8 vecchio tipo "a pompa" sia D che non D che costano molto meno del bighiera anche usato. Mi chiedevo se era un'idea, o se invece è meglio orientarsi su qualcos'altro (però sinceramente non amo i superzoom tipo 18-200 ecc. e ho provato il 70-300 ma non mi ha entusiasmato e nuovo costa di più di certi 80-200m a pompa). I miei dubbi non riguardano la qualità ottica, che presumo simile a quella del bighiera, ma dell'ergonomia, dato il peso e l'assenza di collare per il cavalletto, è difficile usare l'80-200 a pompa a mano libera? Oppure ... cosa, con un budget limitato?
Ciao e grazie?

Silvio
Lucabeer
QUOTE(Wendigo @ Oct 28 2007, 12:02 PM) *
dato il peso e l'assenza di collare per il cavalletto, è difficile usare l'80-200 a pompa a mano libera?


Lo uso esclusivamente a mano libera dal 1992... prima con pellicola, e oggi su digitale.

Non solo lo uso a mano libera, ma me lo porto in giro senza problemi (o nello zaino o attaccato al corpo macchina che ho al collo) nelle escursioni in montagna (anche lunghe) e nei viaggi all'estero.

E non sono certo Hulk... rolleyes.gif
maxboni
Montato su una D50 lo trovo ergonomicamente molto usabile, al "pompaggio"si fà subito la mano,
in un uso intenso e prolungato a fine giornata il peso si fà sentire! ( Infatti pensavo in futuro di dotarmi di staffa 293 Manfrotto e monopiede ).
almafer
io il movimento a pompa lo adoro, non ho una mano fermissima, ma con pazienza e allenamento incomincio a fare foto accettabili, l' 80-200 a pompa l'ho preso poche settimane fa e visto che mi ci trovo bene con il sistema sto cercando anche un 35-70
giannizadra
L'80-200/2,8 si usa generalmente molto più a mano libera che su treppiede.
In luce ambiente scarsa, il collare sarebbe desiderabile.
Più che l'accrocco della Manfrotto (che per il mio modo di operare e trasportare l'attrezzatura trovo scomodo, ingombrante e macchinoso), prenderei in considerazione un monopiede.
Guadagni un paio di stop sul tempo di sicurezza, e in molte occasioni è una mano santa.
Jazzer
Io lo uso in abbinata con la D200 e lo trovo magnifico. Nitido e con un buon sfuocato, non è proprio leggere ma si maneggia tranquillamente. Perfetto per foto ai concerti usato con un monopiede, ma anch'io lo uso tranquillamente a mano libera. Ne sono assolutamente soddisfatto.
Wendigo
Grazie!
apprezzo la cortesia e disponiiblità che si trovano in questo forum, grazie.gif
Giannizadra: anche a me l'accrocchio manfrotto non convince, il monopiede però non l'ho mai usato ...
Jazzer: scrivi di aver usato l'80-200 a pompa sulla D200 (sarebbe il mio caso) , non hai avuto nessun problema di precisione messa a fuoco come ogni tanto dicono che capita col bighiera?
Ciao,

Silvio
Negativodigitale
Vai tranquillo Silvio, l'ho posseduto per tre anni, mai avuto problemi di maneggevolezza, anzi, mi è sempre sembrata un'ottica di eccezionale ergonomicità.

Ciao! Paolo
pieranposok
QUOTE(Wendigo @ Oct 28 2007, 01:02 PM) *
Ho visto in giro parecchi zoom 80-200 f2.8 vecchio tipo "a pompa" sia D che non D che costano molto meno del bighiera anche usato.


Ho usato l'80-200 a pompa per tre settimane in Sud Africa anche duplicato Kenko e ho portato a casa circa 1500 foto.
A mano libera è usabilissimo e la pompa è facile e intuitiva.
Con la regola del tempo<1/1.5 focale mi sono trovato benissimo e le foto non sono venute mosse. Quelle in cui ho rischiato di più con tempi più lunghi, beh, alcune bene, alcune no.
Il problema delle mie foto, riviste sul computer, è che erano tutte con il WB sbagliato.
Non è un problema del WB Auto della mia D70, perchè con il 18-70 le foto sono venute bene, ma proprio dell'80-200 non D.
Per stare sul sicuro io ti consiglierei la versione D, probabilmente c'è qualche informazione di cui ha bisogno il WB per funzionare al meglio.
Per il peso bisogna farci il callo, per l'autofocus lentino e rumoroso pure.
Insomma comprarlo per fare foto al volo, rubate, mi sembra difficile, è grosso e pensante e vistoso, per fare ritratti penso che metta un po' in soggezione il fotografato, secondo me va bene per animali e paesaggi. Ovvio che ho visto ritratti molto belli fatti con i vari 80-200 o 70-200 VR, ma bisogna essere disinvolti a girare "con la bestia" e a puntarla contro la gente, meglio se non ti vedono.
Sei sicuro che ti serva?

Piero
giannizadra
QUOTE(pieranposok @ Oct 28 2007, 10:40 PM) *
Il problema delle mie foto, riviste sul computer, è che erano tutte con il WB sbagliato.
Non è un problema del WB Auto della mia D70, perchè con il 18-70 le foto sono venute bene, ma proprio dell'80-200 non D.
Per stare sul sicuro io ti consiglierei la versione D, probabilmente c'è qualche informazione di cui ha bisogno il WB per funzionare al meglio.

Piero


Interessante tutto il resto, ma la correlazione tra WB e ottica non-D non è fondata.
La causa del bilanciamento errato va ricercata in altro.
Lucabeer
QUOTE(Wendigo @ Oct 28 2007, 08:06 PM) *
Jazzer: scrivi di aver usato l'80-200 a pompa sulla D200 (sarebbe il mio caso) , non hai avuto nessun problema di precisione messa a fuoco come ogni tanto dicono che capita col bighiera?


Non sono Jazzer... ma uso l'80-200 a pompa sulla D200 e non ho mai avuto nessun problema di backfocus.
pieranposok
QUOTE(giannizadra @ Oct 28 2007, 10:51 PM) *
Interessante tutto il resto, ma la correlazione tra WB e ottica non-D non è fondata.
La causa del bilanciamento errato va ricercata in altro.


Però il manuale della mia D70 dice che "il WB auto funziona al meglio con obiettivi di tipo G o D".
Per questo mi era venuto in mente la faccenda della D..
La cosa curiosa è che facendo in sequenza foto dello stesso soggetto rimettendo a fuoco il bilanciamento cambiava. Ovviamente poi con Capture NX settando WB "sole diretto" tutte tornavano uguali, ma diverse da quelle uscite dalla macchina.

Piero
Giallo
Sull'uso a mano libera: le versioni one touch sono nate (1988) proprio sulla base della convinzione di Nikon che questo tipo di ottica fosse destinato prevalentemente ad un uso a mano libera.
Otticamente va talmente bene che l'unico rilievo delle riviste del settore fu quello che mancava l'attacco per il treppiede, cosa che, a lungo andare, portò al bighiera con meccanica rivisitata ed il fatidico attacco.
Ma sostanzialmente molti continuano ad usare anche il bighiera perlopiù a mano libera...
Ergo, vai tranquillo, fatto salvo di eseguire un minimo di test sulla precisione di focheggiatura se hai dslr con più di 6mpxl.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
Il manuale ti dice pure che la misurazione esposimetrica funziona al meglio con i "D".
La cosa non è priva di fondamento, stante che l'unico dato in più trasmesso dai "D" (rispetto ai non-D) alla fotocamera è l'indicazione della distanza focheggiata.
Tuttavia è molto difficile rilevare differenze di esposizione tra D e non-D, se non in pochi particolarissimi casi di riprese col flash.

Con il WB, la probabilità è ancora minore. All'atto pratico pressoché inesistente.

Piuttosto, in WB Auto, capita di rilevare differenze di bilanciamento anche su immagini pressoché identiche scattate con due diversi obiettivi "D".
La cosa è provocata da differenze di inquadratura, magari piccole, ma tali da determinare una diversa analisi da parte del sistema.
Wendigo
QUOTE(pieranposok @ Oct 28 2007, 10:40 PM) *
Ho usato l'80-200 a pompa per tre settimane in Sud Africa anche duplicato Kenko e ho portato a casa circa 1500 foto.
A mano libera è usabilissimo e la pompa è facile e intuitiva.
Sei sicuro che ti serva?

Piero


Ho scritto sì che voglio ampliare un po' i miei orizzonti fotografici perchè ultimamente facevo solo macro e caccia fotografica da appostamento, per cui mi bastavano il 200 micro e il 300 f2.8 + duplicatore, però pensavo all'80-200 per un uso orientato comunque alla foto naturalistica un po' più d'ambiente, per così dire, e scorci di paesaggio, più qualche animale confidente.
Non farei comunque street/reportage o ritratto (tranne se costretto per ragioni "di famiglia" laugh.gif ): appena posso io scappo dalla città biggrin.gif
In questi contesti potrebbe essere una buona soluzione, a completamento dell'attrezzatura, credo.
Grazie anche a tutti gli altri per le preziose indicazioni.
Penso che un 80-200 a pompa versione D ad un prezzaccio, previa prova della precisione dell'Af su D200 , sarebbe una buona soluzione. Mi sembra di capire che è anche il senso in cui vanno le vostre risposte.
Ciao,

Silvio
Marino_de_Falco
Solo a mano libera!

E la cosa comoda del mono-ghiera consiste nella possibilità di tenere ferma la mano sulla ghiera e ruotare con l'altra la fotocamera per gli scatti in verticale, non lasci un attimo l'immagine che hai nel mirino! Sarà una banalità ma la trovo rapida e utile.

Ciao!
Giallo
QUOTE(Wendigo @ Oct 29 2007, 03:57 PM) *
Ho scritto sì che voglio ampliare un po' i miei orizzonti fotografici perchè ultimamente facevo solo macro e caccia fotografica da appostamento, per cui mi bastavano il 200 micro e il 300 f2.8 + duplicatore, però pensavo all'80-200...


Non so, sai: con il 300/2.8 e il 200micro vedrei meglio un bel 105micro, ed hai tutti i tele che ti servono per ogni tipo di scatto in natura. Assieme ad un 17-35/2.8 chiudi il conto e non ti serve più nulla.
L'80-200 in sostanza eslcuderebbe il 200micro nelle uscite, il che a mio parere non è bello.
Buona luce
smile.gif



Wendigo
QUOTE(Giallo @ Oct 29 2007, 04:38 PM) *
Non so, sai: con il 300/2.8 e il 200micro vedrei meglio un bel 105micro, ed hai tutti i tele che ti servono per ogni tipo di scatto in natura. Assieme ad un 17-35/2.8 chiudi il conto e non ti serve più nulla.
L'80-200 in sostanza eslcuderebbe il 200micro nelle uscite, il che a mio parere non è bello.
Buona luce
smile.gif



Forse non hai torto, il 105 ce l'ho già, ma lo uso poco. Forse lo zoom diventa ridondante... Potrei pensare a migliorare i grandangoli (adesso ho il 18-70 DX) hmmm.gif

Ci penso sopra...

Ciao,

Silvio
Giallo
QUOTE(Wendigo @ Oct 29 2007, 06:09 PM) *
Forse non hai torto, il 105 ce l'ho già, ma lo uso poco. Forse lo zoom diventa ridondante... Potrei pensare a migliorare i grandangoli (adesso ho il 18-70 DX) hmmm.gif


Hai quel po' po' di attrezzi in campo teleobiettivi e come grandangolare hai solo l'onesto 18-70? Io non mi porrei nemmeno il problema.
Poi, ovviamente, ognuno dà la priorità a ciò che gli serve (o gli piace di più)
smile.gif

Wendigo
QUOTE(Giallo @ Oct 30 2007, 09:36 AM) *
Hai quel po' po' di attrezzi in campo teleobiettivi e come grandangolare hai solo l'onesto 18-70? Io non mi porrei nemmeno il problema.
Poi, ovviamente, ognuno dà la priorità a ciò che gli serve (o gli piace di più)
smile.gif

Visto che sei/siete così disponibili, vi chiedo un ulteriore consiglio grazie.gif
Il mio corredo attuale , 18-70 DX, 105 VR micro, 200 micro AfD, 300 f2.8 Af (primo tipo *non* Afs/Afi) , 1.4x e 2x Kenko ProDG (perchè compatibili sia con gli af vecchi che con il 105 AFS), un tubo kenko Af da 2,5 cm (corpo D200, flash SB600).
Allora:
come ho scritto, negli ultimi anni, un po' per questioni di tempo, un po' per mancanza di "ispirazione" ho fatto praticamente solo macro e caccia fotografica (più le foto banali "delle vacanze" o "di famiglia"), per cui il mio corredo si è orientato su quelle ottiche e ho trascurato il resto. Adesso mi sta tornando la voglia di sperimentare, soprattutto sul paesaggio (tema per me molto difficile!) e altro.
Io trovo il 18-70 un onesto tuttofare, pur con dei limiti. Per migliorare dal lato grandangolo/normale cosa potrei fare, con un budget limitato che mi esclude (almeno per adesso) il 17-35 e il 12-24?
Grazie per la pazienza...

Silvio
almafer
il 12-24 tokina direi
Paolo Inselvini
Con il dx direi 12-24 se pensi al full frame quale esso sia prendi il 17-35 eviteresti doppia spesa.
Per quanto riguarda l'80-200 a mano libera si gestisce benissimo!!
Giallo
QUOTE(Wendigo @ Oct 30 2007, 01:04 PM) *
Per migliorare dal lato grandangolo/normale cosa potrei fare, con un budget limitato che mi esclude (almeno per adesso) il 17-35 e il 12-24?
Grazie per la pazienza...


Devi avere pazienza tu, ed acquistare - quando potrai - uno dei due che hai detto, od il nuovissimo 14-24/2.8.
Buona luce
smile.gif
giannizadra
Si trovano molti usati 17-35 in vendita in questo momento.
Uno, non me lo lascerei scappare.

Se pensi di restare nel formato DX, stessa situazione per il 12-24.
Wendigo
QUOTE(Giallo @ Oct 31 2007, 09:40 AM) *
Devi avere pazienza tu, ed acquistare - quando potrai - uno dei due che hai detto, od il nuovissimo 14-24/2.8.
Buona luce
smile.gif


biggrin.gif Touché...
penso di restare sul Dx per ovvi motivi .. di tasca, per cui come dice Giannizadra, aspettare un po'.. e quando possibile prendere un 12-24 Nikon d'occasione. Il 12-24 tokina l'ho provato tempo fa, ma, pur riconoscendo che ha una qualità molto buona, non mi ha convinto del tutto (freddo? un po' di blu?) mentre il nikon che possiedono un paio di amici, mi convince di più . Ovviamente è un'opinione personale.

Ciao,

Silvio
RobLarsen
mah..

io ho un 70-200 f4.5 manuale che usavo sulla F2 e uso tutt'ora sulla D200

credo di poter dire che mi da grandi soddisfazioni,
ovviamente a mano libera! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Camera Nikon D200
Lens nikkor 70-200mm f4.5
Technical Details Manual Focus - F 4.5 200mm 1/1000sec - Iso 200 - Matrix - Color Mode I
Giallo
QUOTE(RobLarsen @ Oct 31 2007, 12:35 PM) *
mah..

io ho un 70-200 f4.5 manuale che usavo sulla F2 e uso tutt'ora sulla D200


Ne siamo lieti. La domanda originale, però, riguardava l'80-200/2.8, che è notevolmente migliore (oltre che più luminoso) del modello che usi tu e che - suppongo - sia il 70-210 e non 70-200 come scrivi.
Poi va da sè il noto concetto per cui è meglio un bravo fotografo con un buon obiettivo rispetto ad un incapace con un capolavoro d'ottica. Ma quando un bravo fotografo piò disporre anche di un capolavoro d'ottica, non penso se ne dispiaccia più di tanto...
smile.gif
RobLarsen
ho cannato il 70 ..

è 80.200 ecco perché mi sono permesso di dire che anche con il 4.5 si riesce a fare qualche foto.
figuriamoci con un 2.8


scusate se ho disturbato, mi ritiro. rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(RobLarsen @ Oct 31 2007, 01:23 PM) *
ho cannato il 70 ..

è 80.200 ecco perché mi sono permesso di dire che anche con il 4.5 si riesce a fare qualche foto.
figuriamoci con un 2.8
scusate se ho disturbato, mi ritiro. rolleyes.gif


E' il vecchio, leggendario 80-200/4,5, che dette inizio alla saga dei telezoom di qualità.
Il progetto ottico è del 1969. Fu prodotto anche in versione AI (più rara) dal 1976 al 1977.
Fu sostituto dall' 80-200/4 AI, che non tutti ritenevano migliore.
Wendigo
Ho avuto l'80-200 f4 Ais quando usavo la coppia FE2 - FM2, l'ho trovato semplicemente fantastico. Colori saturi, Zeiss-like e, per uno zoom, ottima nitidezza messa a fuoco minima ottima. Rimpiango un po' dia verlo venduto, anni fa.
Il 70-210 l'ho usato su F801 e F4... a 210 invece perdeva un po', pur rimanendo su livelli decenti. Altra resa dei colori però (perlomeno su pellicola). Un mio amico continua ad usare l'80-200 f4 Ais su digitale con buoni risultati, anche se usa macchine un po' strane... rolleyes.gif
Ciao,

Silvio
Giallo
QUOTE(RobLarsen @ Oct 31 2007, 01:23 PM) *
... mi sono permesso di dire che anche con il 4.5 ...

... scusate se ho disturbato, mi ritiro...



Non capisco il vittimismo: nessuno dubita che si possano ottenere splendidi risultati anche con ottiche meno luminose o vecchiotte. Ci mancherebbe altro, ne ho una dozzina e mi soddisfano appieno, soprattutto con le dia.
Quello su cui punterei l'attenzione in un post è tendenzialmente il quesito di chi lo ha aperto, e che riguardava un obiettivo specifico, che non è quello di cui stai parlando tu.
Dopodichè, liberi tutti...
Buona luce
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.