Ciao a tutti, dopo il sofferto acquisto del 300 f2.8, riflettevo che non ho uno zoom medio tele (negli ultimi anni non mi serviva ma ora vorrei riprendere a fotografare anche al di fuori del contesto caccia fotografica) . Visto la recente spesa di cui sopra, volevo restare un po' sull'economico. Ho visto in giro parecchi zoom 80-200 f2.8 vecchio tipo "a pompa" sia D che non D che costano molto meno del bighiera anche usato. Mi chiedevo se era un'idea, o se invece è meglio orientarsi su qualcos'altro (però sinceramente non amo i superzoom tipo 18-200 ecc. e ho provato il 70-300 ma non mi ha entusiasmato e nuovo costa di più di certi 80-200m a pompa). I miei dubbi non riguardano la qualità ottica, che presumo simile a quella del bighiera, ma dell'ergonomia, dato il peso e l'assenza di collare per il cavalletto, è difficile usare l'80-200 a pompa a mano libera? Oppure ... cosa, con un budget limitato?
Ciao e grazie?
Silvio