vi pongo un quesito al quale non riesco a dare risposta, nonostante abbia fatto calcoli su calcoli, che molto probabilmente, al fine pratico, non servono a niente.
Dunque, vorrei acquistare dei flash monotorcia per dare finalmente sfogo alla mia passione riguardante il glamour, in particolare per la figura intera.
Non sono un professionista, ma un semplicissimo fotoamatore, onde per cui vorrei evitare di spendere cifre da capogiro per flash professionail, del calibro di elinchrom, bowens etc etc.
Dunque, ho visto invece dei flash economici e da molti utenti apprezzati, ma non sono riuscito a capire se la potenza che generano è sufficiente per il tipo di foto che mi interessano, ovvero, come già detto, la figura intera.
Dunque, tali flash, della potenza di 420 w/s, hanno un numero guida pari a 64 a 100 iso. Ora, prendendo per buona la regola che il diaframma viene calcolato dividendo il numero guida per la distanza della fonte di luce del soggetto, mi viene naturale ipotizzare che un flash di tale portata, sia più che sufficiente per l'utilizzo che ne devo fare.
Questo perchè, ipotizzando ancora di tenere il flash ad un paio di metri dal soggetto, mi troverei a scattare comunque con un diaframma di f32, giusto? bene, fin qui ci siamo.
A questo punto, ipotizzando sempre la naturale caduta di luce che ci sarebbe in una foto a figura intera, tra il volto e le gambe del soggetto, poniamo di voler spostare ancora indietro il flash di un altro paio di metri, quindi siamo a 4metri dal soggetto; questo per ottenere una differenza di illuminazione tra parte superiore del corpo e parte inferiore meno marcato
Il diaframma di lavoro cambia di conseguenza, passando da f32, a f16 (64/4=f16). Ancora più che sufficiente.
Poniamo infine di mettere un softbox, o un ombrello riflettente davanti al flash. Non ho la minima idea di quanto questi accessori possano rubare in termini di stop, mettiamone anche 2, avrei comunque un diaframma di lavoro di f8, ora siamo al limite, con tempi ricarica dell'unità al massimo e poco gioco in termini di ulteriore profondità di campo, ma comunque ancora ideali per delle foto del genere.
In tutto questo, non ho ancora calcolato che l'eventuale perdita di luce potrebbe essere tarnquillamente recuperata alzando la sensibilità iso della fotocamera, a 200 o 400 iso, raddoppiando quindi il numero guida di partenza del flash.
Alla luce di questi ragionamenti, cosa ne pensate della potenza in questione?? Posso ritenerla sufficiente? E il ragionamento che ho fatto fila, oppure mi sono perso in qualche meandro delle sole, purtroppo, teorie della luce??
Per favore....illuminatemi
