Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
riccardo@csinfo.it

per gioco (e non....si sa mai) stavo disegnando un bozzetto
di come potrebbe essere una nuova Coolpix.

Oltre all'estetica avevo pensato anche a tutta una serie di
innovazioni tecniche oltre che ergonomiche.

Per cui ho mi è venuto in mente di poter dare a Nikon
una specifica ( sia tecnica ed ergonomica ) su di una
futura prossima Nuova Coolpix.

Vorrei raccogliere in questo post le esigenze, le modifiche
i sogni dei possibili utenti, che ne dite di darmi dei suggerimenti
e richieste?????

siate sintetici e numerosi.... non si sà mai

www.riccardodinasso.com
Kandinskj
ho da poco acquistato una coolpix sq , come design e' eccezionale,essendo io un designer non potevo rimanere colpito dall'estetica di questo apparecchio)oltretutto ha vinto il premio come miglior design in fatto di apparecchi....cmq un piccolo consiglio tieni obiettivo e flash lontani ...smile.gif
saluti smile.gif
tembokidogo@libero.it
Ci provo: mirino ottico di dimensioni generose con adeguamento alla focale impiegata, tempi e diaframmi impostabili manualmente con ghiere di tipo tradizionale, zoom di focale equivalente a 28-85 con luminosità massima 2.8-3.5...Che dite, assomiglia troppo a un prodotto col pallino?
Diego
Antonio C.
Focale fissa, tipo 35 f/2
sensore formato DX
priorita' diaframmi e manuale
ISO 100-3200

il resto e' mancia...

Il nome? Coolpix MP wink.gif
marco.pesa
Io con la 5700 mi trovo bene , metterei solo qualche tasto funzione e ghiera in più , una gamma di valori iso maggiore e più velocità in tutto...
dallostomauro
un sensore di formato grosso come le reflex, per avere meno rumore, che sulle compatte è davvero elevatol, soprattutto di notte.
menotti
Nuova Coolpix...la vorrei come la 8700, ma con 28mm/200mm e f 2,0/4,0. Sensore come per le reflex ma con 13 Milioni di pixel. Batteria con 1200ma.
Uscita USB2 e Firewire....e un prezzo intorno a 1100 Euro.
Sognoo...tra un anno ne riparleremo.


bergat@tiscali.it
Io la preferirei con un 20-135 f2,8/2,8 e diaframma minimo 16. 8Mpixel e
formato Dx con altre caratteristiche tipo velocità di scatto esposimetro ecc come la F5.
Credo che non la faranno mai
riccardo@csinfo.it



.........................mmmmmmhhhhhhh blink.gif blink.gif



hmmm.gif hmmm.gif molto interessante!

www.riccardodinasso.com

Fabio Pianigiani
QUOTE (Antonio C. @ Aug 28 2004, 05:59 PM)
Focale fissa, tipo 35 f/2
sensore formato DX
priorita' diaframmi e manuale
ISO 100-3200

il resto e' mancia...

Il nome? Coolpix MP wink.gif

Fotocamera.gif ...... P E R F E T T A ....... Fotocamera.gif

P.S.
Per voler esagerare il 35 f/2 magari .....Macro ......
Ma perché CP MP.....?
matteoganora
Sensore 6mp DX a tre sensibilità (200-400-800), con otturatore!
Corpo in magnesio, zoom 24-70 con converter Fish eye a parte
Mirino a telemetro, nessun automatismo, comandi rigorosamente a ghiera...

La chiamerei Coolpix M6 ( tongue.gif )
Antonio C.
QUOTE (kurtz @ Aug 30 2004, 12:15 PM)

Ma perché CP MP.....?

Perche' poi ci mettiamo su un bel bollino rosso, la vendono a 5.000 euro e ci danno una percentuale wink.gif
Si accettano prenotazioni...
riccardo@csinfo.it


....mmmhhhh ancora più strano?!??!


vedendo le ultime uscite (ed in particolare anche di marche
che nel prossimo futuro ne sentiremo parlare!!) e le richieste
di mercato...
mi sembra una contro tendenza!

ancora più dubbi.

www.riccardodinasso.com
matteoganora
Nessun dubbio, solo che il mercato è fatto da tanta gente, il più della quale non ha le esigenze di un fotografo ma di un telefonino-dipendente.

Le coolpix sono per quel target... e lo rimarranno, anche le prossime coolpix di livello alto saranno così, rimaneggiamenti delle vecchie con più MP, più automatismi etc... blink.gif

E ogni 6mesi a cambiare modello!!! woohoo.gif

Magari un giorno un japu un po meno scemo della media dei japu capirà che stanno sbagliando tutto!!! rolleyes.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (matteoganora @ Aug 30 2004, 12:04 PM)
Nessun dubbio, solo che il mercato è fatto da tanta gente, il più della quale non ha le esigenze di un fotografo ma di un telefonino-dipendente.

Le coolpix sono per quel target...

Capisco quel che vuoi dire ........
Io stesso mi accorgo di usare 1/10 delle funzioni dells CP5400 ...... ma forse sei un po troppo severo con questa categoria di Users.

Comunque auspico anch'io un ritorno ad una macchina scevra di tante ca....te.

Es: Se voglio farmi un filmino mi compro una videocamerina ......!
Quanti di voi registrano memo vocali con le foto .....?
Quante "scene" sono doppioni l'una dell'altra, e un fotografuccio appena degno di questo nome si rende conto che è solo fumo negli occhi ...... e batterie esauste.
E i tasti multifunzione che ti costringono a scorrere all'infinito l'intero ciclo dei menù .....?
VIVA LE GHIERE ...........!

P.S.
Forse ho esagerato anch'io.... rolleyes.gif
menotti
QUOTE (kurtz @ Aug 30 2004, 12:35 PM)
QUOTE (matteoganora @ Aug 30 2004, 12:04 PM)
Nessun dubbio, solo che il mercato è fatto da tanta gente, il più della quale non ha le esigenze di un fotografo ma di un telefonino-dipendente.

Le coolpix sono per quel target...

Capisco quel che vuoi dire ........
Io stesso mi accorgo di usare 1/10 delle funzioni dells CP5400 ...... ma forse sei un po troppo severo con questa categoria di Users.

Comunque auspico anch'io un ritorno ad una macchina scevra di tante ca....te.

Es: Se voglio farmi un filmino mi compro una videocamerina ......!
Quanti di voi registrano memo vocali con le foto .....?
Quante "scene" sono doppioni l'una dell'altra, e un fotografuccio appena degno di questo nome si rende conto che è solo fumo negli occhi ...... e batterie esauste.
E i tasti multifunzione che ti costringono a scorrere all'infinito l'intero ciclo dei menù .....?
VIVA LE GHIERE ...........!

P.S.
Forse ho esagerato anch'io.... rolleyes.gif

Bene potresti esere un cliente perfetto per la Leica (gran soluzione anche quella). Gli automatismi secondo me sono utili a chi li usa ed e' anche un'altra forma di creativita' per crescere fotograficamente (ad esempio il Bracketing e il bilanciamento della luce e il contrasto se li impari ad usare cresci).
Io penso che per la nuova Coolpix e' necessario dare precedenza a quegli automatismi che non ingannano l'operatore nel cambiare le impostazioni e sia necessario studiare l'ergonomicita' dei comandi stessi. Io ad esempio con la 5700 per sbaglio ho cambiato la qualita' dell'immagine da FINE a BASE e me ne sono accorto dopo 30 foto, pensavo di aver cambiato da Paesaggio a Macro, questo si poteva evitare se il bottone di tale impostazione era piu' difficile da impostare o in altro posizione.
Fabio Pianigiani
Come puoi leggere, nell'ultima frase del mio intervento scrivevo :
QUOTE
Forse ho esagerato anch'io.... 
.

E una risposta un po provocatoria ..... ma ora che la rileggo ....non più di tanto.

Credo profondamente che molte delle funzioni implementate nelle fotocamere siano doppioni o specchietti per le allodole.
Compresi i MILIONI di pixel sbandierati, e di fatto in molti dei casi mal gestiti.

Alla stregua di quelle incluse nei telefonini che fanno fotografie, chattano,filmano ecc ,dove telefonare sembra la funzione meno importante o sulle macchine fotografiche che prossimamente .....telefoneranno.

Questa non è ovviamente una critica alla tecnologia, dalla quale per diletto e per professione attingo quotidianamente a piene mani.

Ma l'abuso di essa fino a snaturare quasi l'oggetto stesso mi sembra una politica criticabile.

Non per questo voglio tornare nelle caverne, e ne la spartanità teutonica può essere l'unica via di scelta.

Gli automatismi non sono in discussione, ma tutto quello che viene aggiunto e che proprio non ci "azzecca".......ne farei volentieri a meno.

Per quanto riguarda essere un cliente Leica ....... ti garantisco che se potessi sarei anche un perfetto cliente Porsche,.........Breguet,......ecc.......
rolleyes.gif
tembokidogo@libero.it
QUOTE (kurtz @ Aug 30 2004, 02:35 PM)



Ma l'abuso di essa fino a snaturare quasi l'oggetto stesso mi sembra una politica criticabile.

Non per questo voglio tornare nelle caverne, e ne la spartanità teutonica può essere l'unica via di scelta.

Gli automatismi non sono in discussione, ma tutto quello che viene aggiunto e che proprio non ci "azzecca".......ne farei volentieri a meno.

Per quanto riguarda essere un cliente Leica ....... ti garantisco che se potessi sarei anche un perfetto cliente Porsche,.........Breguet,......ecc.......
rolleyes.gif

Perfettamente d'accordo...in quanto ad essere "cliente Leica" devo ammettere - con un po' d'amaro in bocca - che l'ultima "compatta" pallinara è a mio avviso la creazione più intelligente realizzata negli ultimi tempi in quel settore, non fosse ovviamente per il prezzo...E' anche vero che si tratta di una realizzazione un po' al di fuori del target del normale utente di compatta digitale...
Diego
riccardo@csinfo.it


quello però che intendevo io, è un nuovo modello di Coolpix...
una Coolpix molto "Pro" dedicata a dei fotoamatori o fotografi un
pò più avanzati!

Coolpix è una grande serie di fotocamere dove, potrebbe fare
posto anche a macchine come qualcuno di voi a descritto (35mm F 2,0)
ma cosa intendo io .... è un qualcosa di evoluto, leggero, molto molto
ergonomico, potente e con poche caz...


www.riccardodinasso.com
domiad
allora io immagino la nuova coolpix o la coolpix dei miei sogni con le carattesistiche della 8700 e le seguenti varianti:

BUS + VELOCE

ISO DA 200 A 1600

MEMORIA + CAPIENTE PER SCATTI CONSECUTIVI
(ALMENO 3 IN RAW E 8 IN JPG FINE)

SENSORE CCD + GRANDE DA 6MEGAPIXEL
(POSSIBILMENTE PROPRIETARIO, QUELLO DELLA SONY FA RIDERE I POLLI OLTRE 200 ISO)

GRANDANGOLARE DA MIGLIORARE, ME TELE RESTA COME TALE.....

IL SUO NOME:

NIKON COOLPIX 6700 DX


applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif
ea00220
io ho una 5400: quello che mi piacerebbe ?
Un puslante per disabilitare l'AF e ......una bella ghiera di messa a fuoco sull'obbiettivo ! woohoo.gif
E ci aggiungo anche il monitor da un paio di pollici.

Saluti

Pietro

ivano
La fotografia digitale rende potenzialmente superfluo il sistema reflex. Quindi una cp pro dovrebbe avere quelle caratteristiche che rendano inutile una reflex (con notevole risparmio di peso e praticità oltre alla affidabilità meccanica).
Ottiche intercambiabili, possibilità di focheggiatura "a mano" con assistenza elettronica e tramite telemetro a larga base, controllo tempi e diaframmi, sensore di grandi dimensioni e, esagerando ma non penso sia impossibile in prospettiva, con possibiltà di aggiornamento (un po' quello che succedeva con le reflex e le nuove ottiche con attacco compatibile o schermi di messa a fuoco intercambiabili...); dal lato compatta: mantenimento della visione continua a monitor, monitor indipendente e ruotabile (a me piaceva molto la soluzione 995 ma quello della cp5400 va benissimo lo stesso, per inciso: nessuno mi pare abbia mai fatto notare come la 995, e analoghe, non avesse bisogno di paraluce mentre la 5400 e analoghe con la lente frontale così esterna sia sensibilissima alla luce ambiente ed abbia bisogno assoluto di un paraluce... che non viene dato di serie... peccato, spesso la bassa qualità di qlcune immagini è da imputare proprio a questo e non è neppure citato nel libretto di istruzioni...), e tutte le piacevolezze di automatismo e funzioni esistenti e che si possano escogitare in futuro.
Ovviamente non si pensi di avere il massimo della qualità al minimo del prezzo... Leica insegna...
Cheo
QUOTE (ivano @ Sep 2 2004, 01:59 PM)
La fotografia digitale rende potenzialmente superfluo il sistema reflex....

Azz, con questa affermazione ti tirerai dietro le ire di un sacco di gente, auguri...! Fulmine.gif

Cheo
Fabio Pianigiani
Io piuttosto direi che:

L'evoluzione delle compatte, a prescindere dal digitale, ha maggiormente relegato il sistema reflex nell'angolo del professionismo o comunque del fotoamatore evoluto che vuole ottenere risultati mirati quali, architettura, macro, paesaggistica, still life, moda ecc.

Al pari di quando la diffusione delle reflex di piccolo formato (35 mm.) relegò il grande formato solo a chi della fotografia ne faceva un mestiere.

Digitale o pellicola non è quella la differenza.
Ma tra un sistema, ottimo quanto vuoi ma sostanzialmente chiuso, come una compatta, e le reflex con tutti i loro obiettivi specifici o meno, tubi di prolunga, soffietti ecc.

O no....? hmmm.gif
_Nico_
Vengo dalle Nikkormat, due corpi con cinque obiettivi e vari ammennicoli. Con la Coolpix 5700 ho ritrovato il piacere di girare con discrezione e godere di un'attrezzatura completa in mezzo chilo...

Non cambierei la 5700 con la 8700, e lo dico per esperienza: ho fatto acquistare a un amico questa fotocamera, ma in sostanza è come certe macchine elaborate: più potenti dell'originale, anche molto, ma incapaci d'avere la stessa tenuta di strada e sicurezza di auto concepite davvero per andar veloce. E quando s'ingrana la quarta, cioè gl'ISO, sbanda in tutte le direzioni, come certe BMW d'un tempo che con la pioggia sembravano saponette... biggrin.gif

La 5700 è un ottimo punto di partenza per una Coolpix prosumer tutto fare. Niente scene ma tre set, come ha già, ma che consentano di memorizzare una serie di valori come sensibilità, bilanciamento del bianco e così via: si ruota la ghiera e si è pronti a scattare dall'esterno a un interno con poca luce e dominanti cromatiche, per esempio.

L'ottica va molto migliorata: zoom 10x, deve coprire dal 28 al 280 riducendo le distorsioni al minimo, come per esempio mi sembra sia riuscito a fare Zeiss e, se non si può averla più luminosa pazienza, ma certamente deve avere un diaframma minimo da 16, come già suggerito, invece di fermarsi a 8 (o 7.2).

Inutili grandi escursioni di sensibilità se il sensore rimane simile. Garantire magari solo gli 800 ISO, ma puliti puliti, in un sensore di nuova concezione che non sappia cos'è la grana (si usa dire 'rumore', ma non sento nulla e vedo invece la vecchissima grana della pellicola; dunque grana)... wink.gif)

Ghiere? Basterebbe consentire la messa a fuoco manuale con un mirino a pentaprisma... Per il resto ha già ciò che serve: manuale, priorità di tempi e diaframmi, bracketing, BSS e quant'altro...
ivano
QUOTE (kurtz @ Sep 2 2004, 04:31 PM)

Digitale o pellicola non è quella la differenza.
Ma tra un sistema, ottimo quanto vuoi ma sostanzialmente chiuso, come una compatta, e le reflex con tutti i loro obiettivi specifici o meno, tubi di prolunga, soffietti ecc.


Quello che propongo io è un sistema aperto... ma non reflex!
Il sistema reflex nasce per precise esigenze tecnico-fotografiche: vedere esattamente quel che si fotografa come inquadrtura e come messa a fuoco indipendentemente dall'ottica impiegata e su un formato facilemente trasportabile (un po' quello che si poteva fare con le camere a lastre ma... un po' più scomodamente). Per far questo si è introdotta una complicazione meccanica ed ottica notevole che però aveva, ed ha ancora, la contropartita di cui sopra.
Il digitale può risolvere questo problema non avendo più bisogno di vedere attraverso l'ottica con uno specchio che devii l'immagine dal piano pellicola: si può vedere direttamente "tramite le pellicola" (sensore).
Quindi tutto l'armamentario di specchi, pentaprismi, ribaltamenti con conseguente ridisegno e complicazione delle ottiche, soprattutto grandangolari (per questioni di ingombro e tiraggio) si possono evitare. La messa a fuoco manuale di precisione, in attesa di monitor che lo permettano seriamente, può essere fatta con il sistema telemetrico accoppiato all'ottica, niente impedisce di avere ottiche intercambiabili come per le reflex (se si fanno foto della domenica un zoom tutto fare, per foto specialistiche ottiche dedicate)ecc.
Il sistema reflex considerato sistema professionale per antonomasia ma... come sanno tutti i fotografi... la "professionalità" dipende da che macchina e soprattutto da che obiettivi si utilizzano... però è comunque un "marchio" di eccellenza. Questo concetto il digitale può, a mio avviso utilmente, cambiarlo perché appunto rende inutile l'aggiunta del reflex ad una macchina fotografica.
Spero che nel tempo il miglioramento di monitor (per poter usare tubi di prolunga, soffietti, lungo fuochi... ecc.) e sensori faccia capire l'utilità di un sistema fotografico piccolo, leggero, maneggevole e, in proporzione alla qualità finale ottenuta, economico, al confronto del sistema reflex che, al momento è quello che dà i "mezzi" qualitativamente più elevati (per precise scelte di mercato), ma che è intrinsecamente meno pratico e meccanicamente meno affidabile.
ivano
QUOTE (_Nico_ @ Sep 2 2004, 05:56 PM)

Basterebbe consentire la messa a fuoco manuale con un mirino a pentaprisma...

Non esiste un "mirino a pentaprisma", se si usa un pentaprisma allora vuol dire che c'è un sistema reflex che rimanda l'immagine dell'obiettivo al mirino e tramite il pentaprisma l'immagine viene traslata e raddrizzata.
L'unico mirino che permetta una messa a fuoco precisa non reflex è quello a telemetro (quello delle "compatte" analogiche Leica per intenderci...)
_Nico_
La 5700 è reflex... Nel mirino vedi esattamente ciò che inquadra l'obiettivo. wink.gif
ivano
QUOTE (_Nico_ @ Sep 2 2004, 07:08 PM)
La 5700 è reflex... Nel mirino vedi esattamente ciò che inquadra l'obiettivo. wink.gif

la 5700 non è esattamente reflex:ha un monitor al posto dell mirino galileiano. Infatti ci vedi esattamente quello che si vede nel monitor ruotante.
Reflex è un sistema a riflessione (specchio) che devia l'immagine dal piano pellicola verso un oculare o altro sistema ottico. Per la precisione un sistema reflex restituisce una immagine invertita destra/sinistra a meno che un sistema ottico (pentaprisma di solito ma anche una gabbia a specchi) non la raddrizzi.
La 5700 non ti fa vedere quello che vede l'obiettivo ma quello che il sensore e l'elettronica della macchina hanno interpretato tipo la correzione del colore... quindi non vedi "quello che è inquadrato" ma quello che vuol farti vedere la macchina.
Ciao
_Nico_
Sì, hai ragione, la 5700 mostra l'immagine sul sensore, che è comunque ciò che registra. Non direi «quello che vuol farti vedere la macchina»: sembra che falsi l'immagine apposta... wink.gif

E ho sbagliato a dire pentaprisma... Dovevo dire microprismi. Penso che non sia difficile realizzare un mirino come quello a microprismi che consenta di valutare bene la messa a fuoco, anche se l'immagine è sul sensore.
tembokidogo@libero.it
Forse la "compatta digitale evoluta" al centro di un sistema aperto c'è già...e dovrebbero, a quanto si dice, distribuirla in via Tabacchi a Torino...
Diego
Gabriele Lopez
Discussione ancora piacevolmente attuale.. biggrin.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...=13&t=2185&st=0



daniele titone2
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 2 2004, 11:28 PM)
Discussione ancora piacevolmente attuale.. biggrin.gif


E' vero gran bella discussione!

Credo che però si stia correndo un pò troppo con l'evoluzione!

Per me che sono ancora molto legato alle vecchie tradizionali passare al digitale non è stato per niente facile unsure.gif e credo che di questi tempi si stia cercando sempre di più macchine che abbiano 1000 funzioni poche complicazioni, ecc. biggrin.gif

Vorrei tanto che la Nikon faccia una digitale stupefacente woohoo.gif come a fatto già con tante altre, però senza "monitor" ohmy.gif cosi che non si possano visualizzare le immagini scattate in tempo reale (troppo comodo) ma che si abbia l'ansia di scaricare le foto sul PC per vedere se si ha avuto una buona mano e un buon'occhio.

E' comodo scattare 100 foto x poterne prendere 10 buone, biggrin.gif
tutto ciò non mi piace a me piacciono le complicazioni se no
che gusto c'è. wink.gif wink.gif

Saluti



ivano
QUOTE (_Nico_ @ Sep 2 2004, 08:19 PM)
Sì, hai ragione, la 5700 mostra l'immagine sul sensore, che è comunque ciò che registra. Non direi «quello che vuol farti vedere la macchina»: sembra che falsi l'immagine apposta...  wink.gif

E ho sbagliato a dire pentaprisma... Dovevo dire microprismi. Penso che non sia difficile realizzare un mirino come quello a microprismi che consenta di valutare bene la messa a fuoco, anche se l'immagine è sul sensore.

scusa se pignoleggio un po'... :-)

Il monitor ti fa vedere esattamente quello che vuole... la macchina (e che tu puoi influenzare con i settaggi) infatti hai pure un leggero ritardo tra l'immagine visualizzata e quella ripresa, ovviamente la macchina non ha nessun intento volontariamente negativo nei confronti del fotografo :-)...
Riguardo i microprismi poi... sono unaparte di alcuni vetri di messa a fuoco e non hanno nulla a che vedere col mirino. I microprismi sono disposti sul vetro di messa a fuoco dove viene rimandata l'immagine dello specchio reflex: quindi sempre di un sistema a specchi c'è bisogno.
Se l'immagine la vedi solo col sensore... puoi focheggiare solo tramite il sensore. Altra cosa un sistema telemetrico che, usando un mirino ottico separato e collegato meccanicamente o elettronicamente al sistema di focheggiatura dell'obiettivo, permette una messa a fuoco anche precisissima ma non basata sull'immagine dell'obiettivo ma da due immagini separate da una certa base orizzontale prodotte da sistemi galileiani e che vengono riunite in una sola nel'oculare tramite dei prismi (non micro...).
Ciao
matteoganora
QUOTE (Daniele Titone @ Sep 2 2004, 11:13 PM)
Vorrei tanto che la Nikon faccia una digitale stupefacente woohoo.gif come a fatto già con tante altre, però senza "monitor" ohmy.gif cosi che non si possano visualizzare le immagini scattate in tempo reale (troppo comodo) ma che si abbia l'ansia di scaricare le foto sul PC per vedere se si ha avuto una buona mano e un buon'occhio.

E' comodo scattare 100 foto x poterne prendere 10 buone, biggrin.gif
tutto ciò non mi piace a me piacciono le complicazioni se no
che gusto c'è. wink.gif wink.gif

Saluti

Allora compra una macchina a pellicola... rolleyes.gif

Scusa ma è un discorso pazzesco e in controsenso, le cose utili del digitale sono il controllo in tempo reale... se non sei capace così impari e se sei capace non guardi il monitor, ma fare una digitale senza monitor che senso avrebbe... e sopratutto... chi la comprerebbe... soltanto tu credo... biggrin.gif

Il problema è che non si vuole capire che il digitale ha caratteristiche operative diverse dalla pellicola... e basta... quindi perchè sognare una digitale uguale ad una pellicola quando c'è la pellicola?
ivano
QUOTE (Daniele Titone @ Sep 2 2004, 11:13 PM)
...però senza "monitor" ohmy.gif cosi che non si possano visualizzare le immagini scattate in tempo reale (troppo comodo) ma che si abbia l'ansia di scaricare le foto sul PC per vedere se si ha avuto una buona mano e un buon'occhio.

E' comodo scattare 100 foto x poterne prendere 10 buone, biggrin.gif
tutto ciò non mi piace a me piacciono le complicazioni se no
che gusto c'è. wink.gif wink.gif

Basta disattivarlo il monitor... ne guadagnano anche le batterie... :-)
Fabio Pianigiani
QUOTE (ivano @ Sep 3 2004, 02:02 PM)
......Altra cosa un sistema telemetrico che, usando un mirino ottico separato e collegato meccanicamente o elettronicamente al sistema di focheggiatura dell'obiettivo, permette una messa a fuoco anche precisissima ma non basata sull'immagine dell'obiettivo ma da due immagini separate da una certa base orizzontale prodotte da sistemi galileiani e che vengono riunite in una sola nel'oculare tramite dei prismi (non micro...).....

E così si ritorna al parallasse ...... o mi sbaglio...?

Ragazzi!

Icché si fa ........ si torna indietro....?

C'hanno messo un pochino evvia a inventare lil sistema di visualizzazione Reflex.

E ora si butta via ogni cosa ......?

rolleyes.gif
ea00220
QUOTE (Daniele Titone @ Sep 3 2004, 12:13 AM)
tutto ciò non mi piace a me piacciono le complicazioni se no
che gusto c'è. wink.gif  wink.gif

Guarda, c'è questa compattina che sembra fatta proprio per te, con tanto di borsa e tracolla.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Saluti

Pietro
ivano
QUOTE (kurtz @ Sep 3 2004, 02:44 PM)

E così si ritorna al parallasse ...... o mi sbaglio...?

Icché si fa ........ si torna indietro....?

C'hanno messo un pochino evvia a inventare lil sistema di visualizzazione Reflex.

La parallasse crea problemi in fotografia solo a distanza ravvicinata ed in macrofotografia, situazioni queste specialistiche e che possono essere gestite benissimo dalla visualizzazione a monitor (se scorri i post vedrai che ipotizzavo l'uso di monitor con cui la messa a fuoco sia fattibile seriamente), come del resto crea difficoltà al telemetro l'uso di lunghi fuochi (la base del telemetro non può ovviamente superare la larghezza della macchina e quindi sulle focali lunghe non avrebbe la necessaria precisione), ma proprio per questo il digitale può rendere inutile il reflex... per il tipo di foto specialistico in cui il reflex è insostituibile... si usa il monitor per il resto delle immagini (la stragrande maggioranza...) una messa a fuoco che può essere automatica o manuale vera... senza il reflex!
Non si torna indietro, ma si supera il problema in maniera più efficace.
E poi dove la mettete la comodità di poter osservare direttamente la scena anche da angolazioni per una reflex impossibili?
Una ripresa con la fotocamera sopra la testa o un fiore dalla parte delle radici... le digitali con visione a tempo reale e monitor rotante sono eccezionali... provate con una reflex grossa pesante ed ingombrante ad inquadrare in certe posizioni...
Ciao

PS Le prime fotocamere a lastre permettevano proprio di vedere direttamente l'immagine formata dall'obiettivo senza nessun intermediario se non il vetrro smerigliato... abbiamo fatto passi indietro con le reflex? :-)
Gabriele Lopez
QUOTE (Daniele Titone @ Sep 2 2004, 11:13 PM)
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 2 2004, 11:28 PM)
Discussione ancora piacevolmente attuale.. biggrin.gif


E' vero gran bella discussione!

Credo che però si stia correndo un pò troppo con l'evoluzione!

Per me che sono ancora molto legato alle vecchie tradizionali passare al digitale non è stato per niente facile unsure.gif e credo che di questi tempi si stia cercando sempre di più macchine che abbiano 1000 funzioni poche complicazioni, ecc. biggrin.gif

Vorrei tanto che la Nikon faccia una digitale stupefacente woohoo.gif come a fatto già con tante altre, però senza "monitor" ohmy.gif cosi che non si possano visualizzare le immagini scattate in tempo reale (troppo comodo) ma che si abbia l'ansia di scaricare le foto sul PC per vedere se si ha avuto una buona mano e un buon'occhio.

E' comodo scattare 100 foto x poterne prendere 10 buone, biggrin.gif
tutto ciò non mi piace a me piacciono le complicazioni se no
che gusto c'è. wink.gif wink.gif

Saluti

Mai pensato di spegnere semplicemente il monitor?? huh.gif huh.gif

Gabriele Lopez
QUOTE (kurtz @ Sep 3 2004, 02:44 PM)
QUOTE (ivano @ Sep 3 2004, 02:02 PM)
......Altra cosa un sistema telemetrico che, usando un mirino ottico separato e collegato meccanicamente o elettronicamente al sistema di focheggiatura dell'obiettivo, permette una messa a fuoco anche precisissima ma non basata sull'immagine dell'obiettivo ma da due immagini separate da una certa base orizzontale prodotte da sistemi galileiani e che vengono riunite in una sola nel'oculare tramite dei prismi (non micro...).....

E così si ritorna al parallasse ...... o mi sbaglio...?

Ragazzi!

Icché si fa ........ si torna indietro....?

C'hanno messo un pochino evvia a inventare lil sistema di visualizzazione Reflex.

E ora si butta via ogni cosa ......?

rolleyes.gif

Quello che non voglio vedere, o che comunque non comprerei MAI è una compatta che a prestazioni ottime abbini un mirino elettronico.

Davvero, pare di guardare un videocitofono, si ha troppo distacco dalla realtà, sfarfallii e messa a fuoco manuale semi-impossibile..

Ben venga un telemetro alla Leica, e il monitor lo si usi per evitare la parallasse alle brevi distanze..così come su Leica c'era il Visoflex per questo...

Ciao!
ivano
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 3 2004, 04:19 PM)

Ben venga un telemetro alla Leica, e il monitor lo si usi per evitare la parallasse alle brevi distanze..così come su Leica c'era il Visoflex per questo...


Hai riassunto bene quello che intendevo nei post precedenti.
Mi è venuto solo un... dubbio... siamo sul forum nital... usiamo tutti nikon... ma nikon ha fatto la sua meritata fortuna nel mondo fotografico tramite il sistema reflex e soprattutto le sue ottiche per reflex...
Potrebbe mai mettere in produzione, con i numeri esigui di mercato che ci si può attendere in un primo momento, una serie di ottiche intercambiabili per una macchina non reflex? si tratta di ottiche molto più compatte e semplici dal punto di vista meccanico ed anche ottico (non c'è da tener conto di tiraggi particolari ostacolati dal ribaltamento dello specchietto) ma che appunto per questo hanno bisogno di una progettazione e linea di produzione completamente nuova ed a sè stante.
Magari una co-produzione?... smile.gif
_Nico_
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 3 2004, 05:19 PM)
Quello che non voglio vedere, o che comunque non comprerei MAI è una compatta che a prestazioni ottime abbini un mirino elettronico.

Davvero, pare di guardare un videocitofono, si ha troppo distacco dalla realtà, sfarfallii e messa a fuoco manuale semi-impossibile..

L'esempio è molto azzeccato, sembra in effetti un videocitofono... laugh.gif
E la messa a fuoco manuale è per me quasi impossibile (né riesco meglio sul monitor, ahimè! dry.gif )

Però sulla 5700 svolge il suo egregio lavoro: quando s'ha bisogno di controllare solo l'inquadratura, oppure bisogna scattare rapidamente, e impugnando saldamente la camera (che raggiunge un equivalente del 280 mm. ...).
daniele titone2
QUOTE (matteoganora @ Sep 3 2004, 03:06 PM)



Allora compra una macchina a pellicola... rolleyes.gif

Scusa ma è un discorso pazzesco e in controsenso, le cose utili del digitale sono il controllo in tempo reale... se non sei capace così impari e se sei capace non guardi il monitor, ma fare una digitale senza monitor che senso avrebbe... e sopratutto... chi la comprerebbe... soltanto tu credo... biggrin.gif

Il problema è che non si vuole capire che il digitale ha caratteristiche operative diverse dalla pellicola... e basta... quindi perchè sognare una digitale uguale ad una pellicola quando c'è la pellicola?

Salve!

Giusto che ognuno di noi esprima un suo parere in merito!

Avendo in possesso 4 6x6 e ben 14 35mm(5 Nikon F90X, F3, FM2, FM3, F) non vedo il bisogno di comperarne delle altre, pultroppo sono un patito
anche delle meccaniche.

Che il digitale sia tutta un'altra cosa non lo metto in dubbio, si preme il pulsante di scatto Pollice.gif e via a guardare subito il risultato. biggrin.gif

Saluti!
daniele titone2
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 3 2004, 05:16 PM)

Mai pensato di spegnere semplicemente il monitor?? huh.gif  huh.gif

Caro Lopez, una volta che c'è il monitor credo che sia impossibile non accenderlo.

Comunque ho preso spunto dalle prime reflex uscite
con la quale il tutto era abbinato con un magazzino digitale assemblate anche da due case diverse.

No che io voglia tornare indietro, pero credo che anche quei sistemi non erano niente male a parte il prezzo delle macchine.

Saluti!
ivano
QUOTE (Daniele Titone @ Sep 3 2004, 08:36 PM)

Avendo in possesso 4 6x6 e ben 14 35mm(5 Nikon F90X, F3, FM2, FM3, F) non vedo il bisogno di comperarne delle altre, pultroppo sono un patito
anche delle meccaniche.

Che il digitale sia tutta un'altra cosa non lo metto in dubbio, si preme il pulsante di scatto Pollice.gif  e via a guardare subito il risultato. 

Quando si cercò di sviluppare la telefonia ci fu chi pronosticò vita breve al sistema dicendo: "a che serve parlare con qualcuno quando gli si può mandare un biglietto?"... un vero profeta smile.gif
Giudicare possibilità nuove con bisogni "vecchi" non è mai prudente
daniele titone2
QUOTE (ivano @ Sep 3 2004, 11:29 PM)

Quando si cercò di sviluppare la telefonia ci fu chi pronosticò vita breve al sistema dicendo: "a che serve parlare con qualcuno quando gli si può mandare un biglietto?"... un vero profeta smile.gif
Giudicare possibilità nuove con  bisogni "vecchi" non è mai prudente

Sono comunque due cose diverse che si stanno avvicinando molto.

Ma la cosa peggiore che mi preoccupa di più "quasi allarmante",
e che le due cose sono talmente vicini che le macchine fotografiche stanno diventando usa e getta proprio come i telefonini di adesso, perche si andra sempre alla ricerca di quella più sofisticata, lasciando da parte il valore che aveva quella macchina ai tempi dell'acquisto e valori affettivi nei confronti di una fotocamera che magari ti ha dato tante soddisfazioni ed è stata amica di grandi avventure.

E questo e proprio quello che temevo all'introduzione del sistema digitale
"Via una fotocamera avanti un'altra" e il peggio deve ancora venire

Saluti
ivano
QUOTE (Daniele Titone @ Sep 4 2004, 01:55 PM)
le macchine fotografiche stanno diventando usa e getta proprio come i telefonini di adesso, perche si andra sempre alla ricerca di quella più sofisticata,  lasciando da parte il valore che aveva quella macchina ai tempi dell'acquisto e valori affettivi nei confronti di una fotocamera che magari ti ha dato tante soddisfazioni ed è stata amica di grandi avventure.

E questo e proprio quello che temevo all'introduzione del sistema digitale
"Via una fotocamera avanti un'altra" e il peggio deve ancora venire

Saluti

Si confondono le cose a mio parere. L'aspetto affettivo con quello consumistico proprio non c'entra: nessuno vieta a nessuno di affezionarsi ad un sistema fotografico digitale, l'usa è getta è una categoria mentale ed uno stile di vita degli uomini non una caratteristica dell'oggetto in sè (anche se molti oggetti vengono creati apposta per questo scopo ma è il nostro approccio comunque a destinarli a questo uso).
A me hanno rubato più di un anno fa un una 995 e ci sono ancora affezionatissimo, se l'avessi probabilmente userei quasi nulla la 5400.
Del resto lo stesso discorso lo puoi fare con una miriade di oggetti tecnologici ma quello che conta a mio avviso è l'uso che se ne fa. Averli per averli è un aspetto che ha a che vedere con la psicologia o psicopatolgia, usarli o non usarli ha a che vedere con la nostra sensibilità e bisogno di realizzare qualcosa.
Purtroppo siamo sempre più spesso portati a valutare un oggetto, come una macchina fotografica, più come un contenitore di mezzi che come strumento per realizzare e quindi ci sentiamo frustrati di fronte ad una scatola nuova che contiene più cose della nostra senza minimamente preoccuparci di usare quello che abbiamo.
Ben venga l'innovazione e il miglioramento, se me lo posso permettere e lo voglio lo acquisto ma il potermelo permettere ha a che fare con una possibilità economica, il volerlo è anche una necessità spirituale (parole grosse...), del resto la schiera di fotografi che di fronte ad immagini considerate banali e scialbe guarda con rincrescimento la sua attrezzatura... non all'altezza è sterminata. Per fortuna ci sono altrettanti fotografi (due quantità sterminate...) che guardano alle loro foto con la soddisfazione di chi ha trovato felicità ed appagamento nel farle.
Poi la qualità assoluta, intesa come contenuto e non solo come esteriorità tecnica, non ha sempre a che fare con la qualità della attrezzatura. Splendidi immagini, come contenuto emotivo, possono esser fatte con macchinette da quattro soldi.
Ovvio che se uno si dà alla microfotografia biologica... deve essere ben equipaggiato... ma non farà solo per questo belle fotografie.
Usiamo quello che abbiamo, anzi: impariamo ad "amare", voglio dire apprezzare, la nostra attrezzatura e questo sarà il primo passo, magari per non far bellissime foto (da evitar di far vedere a chicchessia come le mie...), ma per sentirci appagati nel farle.
daniele titone2
QUOTE (ivano @ Sep 4 2004, 04:44 PM)

Usiamo quello che abbiamo, anzi: impariamo ad "amare", voglio dire apprezzare, la nostra attrezzatura e questo sarà il primo passo, magari per non far bellissime foto (da evitar di far vedere a chicchessia come le mie...), ma per sentirci appagati nel farle.

Il discorso non fa una piega e i concetti sono ottimi.

Il mio pensiero è comunque quello che hai descritto nella parte finale della tua discussione, e cioè inpariamo ad apprezzare l'attrezzatura che abbiamo e non corriamo come fanno tanti alle ricerca di non so che cosa solo magari per avere l'ultima fotocamera uscita, le belle foto tante volte si riescono a fare anche con le usa e getta.
Come si e potuto costatare nelle precedenti risposte tutti vanno alla ricerca di qualcosa di nuovo, tutti anno detto la sua e certi le hanno anche sparate grosse su qualsiasi tipo di evoluzione, poi magari le suddette evoluzioni non le useranno mai, però saranno contente di averle.

Saluti Daniele
Fabio Pianigiani
QUOTE (ivano @ Sep 3 2004, 03:32 PM)
....Una ripresa con la fotocamera sopra la testa o un fiore dalla parte delle radici...

Mi fa piacere che leggi i miei interventi rispondendo in maniera così esaustiva.

La lode alla possibilità di inquadrare il fiore in modo così anomalo l'ho cantata su un'altro 3d.

E comunque se ti è venuta in mente senza avermi letto, meglio, vuol dire che questi è veramente uno dei punti di forza delle CP che più ci colpisce.

Per il resto, telemetri si, telemetri no ......Leica si ..... Leica no ........Leica magari .....

Io ribadisco: meno "fronzoli" e settaggi acchiappacitrulli.

Ottica fissa ........ o uno zoom con poca escursione di focale (35/70 mm) così da avere un'ottica meno tuttofare ma di qualità indubbiamente superiore..

E se voglio un filmino mi compro una videocamera.

Il sensore...?
Io sul dorso digitale ne ho uno da 16 Mp ..... pertanto 5 o 6 Mp ...... mi è indifferente.
Meglio pochi ma ben gestiti.
Di rumore ce n'è anche troppo in giro.

Hooops....scusate.
Vado a spengere la mia nuova "Coolpix Perfect Millenium".....
E' venuto su il caffè........ blink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.