photo63
Nov 3 2007, 07:53 AM
Ho acquistato da poco un HD esterno della Maxtor da 120 Gb. da 2,5 pollici, volevo avere informazioni riguardo alla affidabilità di questi HD esterni, cioè se non danno problemi , visto che su internet non ho trovato informazioni in merito, magari se qualcuno ne fa uso e se quali eventuali problemi ha o che non ha?
cratty
Nov 3 2007, 10:48 AM
Io uso dei maxtor da 250, ne ho diversi e non ho mai avuto problemi.
Li uso soltanto per fare il BkUP delle foto quindi lavorano lo stretto necessario per copiare i files.
A mio avviso non sono adatti per lavorare di continuo perchè scaldano.
Lo collego, copio i files e poi lo ripongo.
Saluti
maurizioricceri
Nov 3 2007, 11:03 AM
QUOTE(cratty @ Nov 3 2007, 10:48 AM)

Lo collego, copio i files e poi lo ripongo.
Saluti
IDEM
mirko_nk
Nov 3 2007, 11:37 AM
anche ho un HD da 500 gb esterno. lo uso solo per il trasferimento dei files. comunque gli ho comperato un case con la ventola. non scalda quasi niente...
photo63
Nov 3 2007, 07:44 PM
Grazie per le vostre risposte, anche io penso Hd esterno deve essere usato per le copie di backup e non sollecitarli molto.
Ciao
gciraso
Nov 3 2007, 07:57 PM
Uso anch'io dischi esterni, LaCie da 500Gb e da 1TB, su cui ho anche installato il SO. Sono dischi FW800 molto veloci e secondo me affidabili. Su quello da 1TB ci faccio il backup, ma non mi sono mai posto il problema di non usarli per altre cose. Faccio male?
Saluti
Giovanni
Alessandro Castagnini
Nov 4 2007, 12:41 AM
Personalmente li uso solo per back-up (più una copia su DVD), quindi, in totale, ho tre copie delle mie foto!
Uno spreco di spazio? Forse, ma almeno sono sicuro (o quasi) di non perdere alcun file (dovrei essere proprio sfigato a non poter aprire lo stesso file da tre supporti diversi!).
Ciao,
Alessandro.
Negativodigitale
Nov 4 2007, 12:54 AM
Ciao dema63, complimenti per l'acquisto.
Secondo me c'è una bella differenza tra i dischi esterni da 2,5 pollici e gli esterni con alimentatori.
Se i primi sono tascabili e facilmente trasportabili ed hanno bisogno solo del cavo usb, i secondi sono molto più scomodi. Sicuramente i primi scaldano di più e sono forse meno adatti per un uso intensivo, che nel mio caso riservo a un disco esterno firewire LACIE D2 da 500GB, molto ben raffreddato.
Per il backup uso altri LACIE esterni più compatti con alimentatore.
Riguardo ai problemi, a parte il raffreddamento, occhio alle cadute,
anche se il mio 80GB esterno da 2,5 mi è caduto varie volte ... e va ancora come un missile.
Ciao! Paolo
buzz
Nov 4 2007, 01:06 AM
Scaldano?
Mica sono diversi dai dischi interni al case....
e anche quelli scaldano, e scaldano uguali!
I dischi esterni raffreddano meglio, solo che siccome li tocchi con mano ti fanno impressione di quanto scaldano.
Eppure sul pc stanno accesi h24...
e quelli da 2,5 pollici?
I portatili li usate solo quando fate il backup?
Secondo questo mio ragionamento, uso i dischi esterni, come dischi di archivio. Se non li tengo sempre accesi è solo perchè non mi serve lo siano, ma non mi sono mai creato il problema.
Negativodigitale
Nov 4 2007, 01:20 AM
QUOTE(buzz @ Nov 4 2007, 01:06 AM)

Scaldano?
Mica sono diversi dai dischi interni al case....
e anche quelli scaldano, e scaldano uguali!
E' vero Buzz, fanno più impressione perchè li tocchi, però quelli dentro il case sono IGNUDI

, quelli esterni hanno il rivestimento che non facilita certo la dissipazione del calore.
Ciao! Paolo
buzz
Nov 4 2007, 01:40 AM
Al contrario, se fai caso i "case" esterni sono in metallo e servono proprio a dissipare il calore all'esterno.
paolo1983
Nov 4 2007, 10:15 AM
Un box esterno metallico e ben fatto escluso hd costa da solo quasi come un box completo di hd in molte offerte nei centri commerciali.
Nel primo caso avro' un box metallico, che dissipa bene il calore, ventilato, e che probabilmente puo' stare acceso di continuo
Nel secondo caso avro' una scatoletta di plastica che ostacola enormemente il calore e scotta dopo 10 minuti...
bisogna vedere di che prodotti stiamo parlando, tutto lì
photo63
Nov 5 2007, 07:10 AM
QUOTE(Negativodigitale @ Nov 4 2007, 12:54 AM)

Ciao dema63, complimenti per l'acquisto.
Secondo me c'è una bella differenza tra i dischi esterni da 2,5 pollici e gli esterni con alimentatori.
Se i primi sono tascabili e facilmente trasportabili ed hanno bisogno solo del cavo usb, i secondi sono molto più scomodi. Sicuramente i primi scaldano di più e sono forse meno adatti per un uso intensivo, che nel mio caso riservo a un disco esterno firewire LACIE D2 da 500GB, molto ben raffreddato.
Per il backup uso altri LACIE esterni più compatti con alimentatore.
Riguardo ai problemi, a parte il raffreddamento, occhio alle cadute,
anche se il mio 80GB esterno da 2,5 mi è caduto varie volte ... e va ancora come un missile.
Ciao! Paolo
Ciao NegativoDigitale, scusa se ti rispondo solo adesso, ringrazio per i complimenti dell'acquisto, sai io ritengo che ogni cosa che esiste ha il suo leader e la Maxtor è una delle migliori case nella costruzione degli HD, quindi l'acquisto è stato mirato.
Anche essere Nikonisti per me significa mirare in una casa che è Leader , e non a caso è la migliore , lo credi anche Tu ?
c l a u d i o
Nov 25 2007, 07:55 PM
Buzz ha perfettamente ragione i dischi esterni scaldano come gli altri e non capisco perchè non se ne debba fare un uso normale, (dai dischi esterni si può anche far partire e funzionare un sistema operativo) in ogni caso perchè fare collezione di hard disk esterni per i propri archivi? perchè non prendere in considerazione un bel sistema NAS RAID5 da 1 2 3 4 TB con Backup giornaliero incrementale automatico?
I dischi esterni sono singoli e possono anche inavvertitamente cadere e rompersi. e poi dove li tenete? nella stessa stanza del pc ? non è molto sicuro.
Le marche degli Hard Disk si equivalgono un po tutte trovo leggermente superiore la western digital se non altro per un prodotto di punta che è il Raptor
ash
Nov 25 2007, 11:17 PM
ciao!
i dischi esterni puoi usarli tranquillamente anke in continuo, a patto che siano raffreddati... o rischi che si brucino
i dischi esterni da 3.5 è molto piu' facile trovarli col box con ventola (i 500 gb solitamente la integrano quasi sempre)
pro (limitatamente alle versioni con ventola): dissipatore - ventola - uso in continuo senza problemi - ampie dimensioni
contro: box ingombrante - alimentatore esterno
quelli da 2.5 proprio per le dimensioni contenute sono piu' adeatti al traasporto e meno al lavoro continuato sebbene in bot in alluminio funga anke da dissipatore...
pro: trasportabili - dimensioni contenute - esteticamente migliori - alimentazione via usb
contro: minor numero di gb - uso non in continuo (esempio backup) - no sistema attivo di raffreddamento
ciau
andrea
buzz
Nov 26 2007, 12:00 AM
Qualcuno è in grado di spiegarmi la differenza tra fare girare un disco da 2,5 pollici dentro un portatile e farlo girare su un contenitore esterno?
Sapete, ero convinto che dentro il portatile fosse meno raffreddato dato che è circondato da altri componenti che a loro volta riscaldano con l'uso.
Da anni uso i dischi interni al pc senza raffreddarli e non ne ho mai rovinato uno.
Perchè se li metto all'esterno, dove l'aria è a temperatura di molto inferiore a quella dentro il case rischierei di bruciarli se non aggiungo una ventola?
c l a u d i o
Nov 26 2007, 12:55 AM
E' sicuro che dentro ad un PC desktop (o case middle tower o tower) e tanto più in un portatile benchè raffreddato vi sia una temperatura maggiore.
In genere, per quanto riguarda gli HD esterni, a temperatura ambiente, non sahariana, e con un contenitore dissipante (eg. alluminio) le temperature non raggiungono mai i limiti di utilizzo.
E pur vero che in un ambiente già surriscaldato da ram, Cpu, scheda madre, scheda video compresi gli hard disk si deve porre attenzione alla circolazione dell'aria interna, questo per non far lavorare i componenti a temperature molto elevate.
Luix90
Nov 26 2007, 08:07 AM
Cosa ne pensate dei dischi esterni IOMEGA ?
Volevo comperare il disco da 1TB Iomega ultramax da affiacare al mio Mac ?
Marino_de_Falco
Dec 19 2007, 02:35 PM
Ho un Maxtor esterno da 500 Gb, case in plastica, alimentatore esterno, credo ventilato a giudicare dal rumore che fa fin quando non spengo tutto. Mi ero posto anche io il problema dell'uso continuo, poi ci ho ragionato e ho concluso come Buzz e altri che non è necessario, scalda ma non scotta e non è più caldo di un disco interno. Non ho moltissime foto e quindi lo uso per riporre le foto in lavorazione, delle quali faccio man mano copia su DVD o CD. Più in là conto di prendere un secondo HD esterno per effettuare dei veri backup.
Ciao
sangria
Dec 20 2007, 10:10 AM
ciao
io ho un lacie da 500 gb
lo uso come hdd dove mettere tutte le mie foto e file vari così nel caso in cui il computer non andasse le foto sono salve, comuqnue lo tengo acceso quando uso il computer e sono daccordo con buzz che non gli succede niente
Massimo.Novi
Dec 20 2007, 11:04 AM
QUOTE(buzz @ Nov 26 2007, 12:00 AM)

...Da anni uso i dischi interni al pc senza raffreddarli e non ne ho mai rovinato uno.
Perchè se li metto all'esterno, dove l'aria è a temperatura di molto inferiore a quella dentro il case rischierei di bruciarli se non aggiungo una ventola?
Ciao
E la ventola posteriore del case a che serve secondo voi? A estrarre il flusso d'aria che deve crearsi nel case per raffreddare i componenti. L'aria entra dalla parte anteriore (solitamente) e più il flusso è canalizzato e meglio è (grave errore togliere i pannelli pensando di raffreddare di più).
Nei case esterni non si ha flusso indotto ma solo dissipazione (eventuale) per contatto o prossimità. Quindi una piccola ventola se presente aiuta ad estrarre il calore dell'HD.
I portatili possono avere dissipatori ma ormai hanno comunque tutti ventole (visti i processori e le velocità raggiunte).
Naturalmente le masse in movimento e l'elettronica creano più o meno calore a seconda di velocità e dimensioni fisiche e di capacità del disco.
Saluti
buzz
Dec 20 2007, 11:40 AM
Non ho mai avuto un PC con la ventola aggiuntiva posteriore.
L'unica ventola che crea movimento è quella dell'alimentatore, che spinge aria calda all'interno del case.
Il pc attuale ho preferito lasciarlo senza paratie laterali dato che con queste la temperatura interna rilevata sale parecchio (e conseguentemente il rumore della ventola della CPU) mentre senza queste si mantiene bassa anche durante elaborazioni lunghe e complesse.
Mai avuto problemi di temperatura nemmeno in estate, e il pc resta acceso H24.
Con questo non posso dire che i PC degli altri siano uguali, ma dopo averne montati qualche centinaio, e averne usati una ventina tutti con lo stesso criterio, un minuimo di casistica ce l'ho.

PS Pentium duo-quad e 4 HD in linea nel case.
Massimo.Novi
Dec 20 2007, 12:12 PM
QUOTE(buzz @ Dec 20 2007, 11:40 AM)

Non ho mai avuto un PC con la ventola aggiuntiva posteriore.
L'unica ventola che crea movimento è quella dell'alimentatore, che spinge aria calda all'interno del case.
Il pc attuale ho preferito lasciarlo senza paratie laterali dato che con queste la temperatura interna rilevata sale parecchio (e conseguentemente il rumore della ventola della CPU) mentre senza queste si mantiene bassa anche durante elaborazioni lunghe e complesse.
Mai avuto problemi di temperatura nemmeno in estate, e il pc resta acceso H24.
Con questo non posso dire che i PC degli altri siano uguali, ma dopo averne montati qualche centinaio, e averne usati una ventina tutti con lo stesso criterio, un minuimo di casistica ce l'ho.

PS Pentium duo-quad e 4 HD in linea nel case.
Ciao
La ventola posteriore (quella dell'alimentatore) l'aria la estrae. Entra dalla parte anteriore. Se "spingesse" aria calda (riscaldata da che?) all'interno del case si brucerebbe tutto. Secondo me hai qualche problema sul flusso corretto del case. Controlla bene. Questo spiegherebbe anche la necessità di aprire il case. Se è un case certificato Intel noterai che ha un'apertura anteriore per l'ingresso dell'aria. Non è che è otturata?
Saluti
joshid
Dec 20 2007, 12:22 PM
Io ho preso un Maxtor esterno da 3,5" da 400Gb. Ci faccio tutti i back up, dalle foto al ghost del pc, e l'ho preso esclusivamente per quello. Lo uso solo per i backup...ma non è che sto lì a spegnerlo subito dopo...spesso lo dimentico e rimane acceso per ore. Ma non mi sono mai posto il problema.
Una cosa che non faccio mai è il backup su DVD...che secondo il mio modesto parere, non serve a nulla. Ho DVD di foto mai usati...provati dopo 2 anni...non funzionanti (Verbatim). Alla fine penso che devi essere un uomo veramente sfigato per rompere due HD contemporaneamente!!!

Secondo me un back up può bastare, se poi parliamo di professionisti, magari anche 2 copie di backup. Oltre, mi sembra una inutile esagerazione.
Ovviamente ognuno è libero di fare come meglio crede. IMHO.
un saluto,
daniele.
Massimo.Novi
Dec 20 2007, 12:36 PM
Ciao
QUOTE(petite.peste @ Dec 20 2007, 12:22 PM)

...Una cosa che non faccio mai è il backup su DVD...che secondo il mio modesto parere, non serve a nulla....Alla fine penso che devi essere un uomo veramente sfigato per rompere due HD contemporaneamente!!!
Basta anche una sincronizzazione errata o un malfunzionamento del sistema o un virus per creare problemi su più unità contemporaneamente. O un danneggiamento, o un furto...
QUOTE(petite.peste @ Dec 20 2007, 12:22 PM)

...
Ho DVD di foto mai usati...provati dopo 2 anni...non funzionanti (Verbatim). ...
Forse meglio verificare bene i supporti e le modalità di scrittura. terminata la scrittura va eseguito un check di lettura e verifica con programmi di diagnostica. Inoltre vi sono supporti a lunga conservazione appositamente creati. Una verifica periodica (annuale) di lettura e check della superficie garantiscono la leggibilità. Anche le modalità di conservazione a volte influiscono.
Saluti
buzz
Dec 20 2007, 12:39 PM
QUOTE(manovi @ Dec 20 2007, 12:12 PM)

Ciao
La ventola posteriore (quella dell'alimentatore) l'aria la estrae. Entra dalla parte anteriore. Se "spingesse" aria calda (riscaldata da che?) all'interno del case si brucerebbe tutto. Secondo me hai qualche problema sul flusso corretto del case. Controlla bene. Questo spiegherebbe anche la necessità di aprire il case. Se è un case certificato Intel noterai che ha un'apertura anteriore per l'ingresso dell'aria. Non è che è otturata?
Saluti
Si è vero, l'aria la spinge fuori, ma è l'unica ventola che c'è (negli ultimi alimentatori sono 2 una che spinge aria verso l'interno dell'alimemntatore e una che la getta fuori.
Non ho case certificati intel.
lo so che in quelli ci sono un sacco di ventole.
Pur non avendo le certificazioni però posso garntirti che funzionano tutti.
Massimo.Novi
Dec 20 2007, 02:49 PM
QUOTE(buzz @ Dec 20 2007, 12:39 PM)

Si è vero, l'aria la spinge fuori, ma è l'unica ventola che c'è (negli ultimi alimentatori sono 2 una che spinge aria verso l'interno dell'alimemntatore e una che la getta fuori.
Non ho case certificati intel.
lo so che in quelli ci sono un sacco di ventole.
Pur non avendo le certificazioni però posso garntirti che funzionano tutti.
Ciao
L'importante è il corretto flusso d'aria. Solitamente vi sono 1-2 ventole che spingono aria internamente opportunamente filtrate e 1-2 che la estraggono. La pressione crea il flusso di raffreddamento. Non avendo i pannelli laterali hai una pressione nutra che quindi non crea flusso e non estrae il calore ma lo dissipa solo dalle zone termicamente riscaldate (dischi,alette ecc).
Non metto in dubbio che riesci a farli funzionare (ho però anche visto server Linux h24 andarsene nelle medesime situazioni) ma stai usando praticamente solo lo scambio termico diretto con l'ambiente e quindi non è ottimale ma se non hai intenzione o tempo o modo di ottimizzare va bene così. Per una configurazione come la tua i case devono avere un flusso corretto per garantire una pressione di uscita ottimale. Io investirei in un buon case con magari almeno una ventola di ingresso. Anche la polvere dell'ambiente ci mette la sua ovviamente. Su Internet trovi molti esempi di configurazione.
Saluti
G.L.C.
Dec 20 2007, 09:37 PM
io maxtor ne ho cambiati 4:
il primo l'ho riportato in negozio subito dopo averlo preso, ticchettava come un orologio e si bloccava,
gli altri tre scrivevano i dati, ma ad un certo punto, non ho mai capito perchè, cominciavano a danneggiarli, e diventavano illeggibili, ho pure provato ad usarli come dischi interni, ma non è cambiato nulla.
alla fine il negoziante, stanco di sostituirmi il prodotto, mi ha dato un western digital.
non mi ha mai dato nessun problema, tanto che poi ho continuato a comprare questa marca, l'ultimo che ho preso, un mybook da 750 gb, funziona a meraviglia.
sarò stato sfortunato, ma di maxtor non ne voglio più sapere.
joshid
Dec 21 2007, 10:18 AM
QUOTE(manovi @ Dec 20 2007, 12:36 PM)

Ciao
Basta anche una sincronizzazione errata o un malfunzionamento del sistema o un virus per creare problemi su più unità contemporaneamente. O un danneggiamento, o un furto...
Forse meglio verificare bene i supporti e le modalità di scrittura. terminata la scrittura va eseguito un check di lettura e verifica con programmi di diagnostica. Inoltre vi sono supporti a lunga conservazione appositamente creati. Una verifica periodica (annuale) di lettura e check della superficie garantiscono la leggibilità. Anche le modalità di conservazione a volte influiscono.
Saluti
Ciao manovi, grazie per alcune info di cui non ero a conoscenza.
Quello che volevo dire nel precedente post, e rimane sempre la mia opinione, è che il backup è sacrosanto, non farlo è da pazzi, ma non deve diventare un ossessione, perchè oltre alle variabili che hai menzionato tu...ce ne potrebbero essere ancora delle altre...e allora non si finisce più. Alcune le posso controllare...vedi la sincronizzazione, cerco di stare attento invece che prendere un altro HD fare decine di DVD piuttosto che i virus. Forse perchè la mia esperienze è sempre stata positiva...ma io l'unica minaccia che prendo in considerazione è la rottura dell'HD.
Poi altri problemi non li considero proprio.
IMHO. Ovviamente senza polemica, si fa per scambiarsi idee e opinioni.
Un saluto e Buone Feste,
daniele.
buzz
Dec 21 2007, 10:47 AM
Quando si tratta di proteggere i propri files, la prudenza deve essere proporzionata all'importanza che essi rivestono. Se perdessi alcune foto perderei soldi (e prestigio) per cui fare una copia in più non fa mai male.
L'ultimo errore mi ha distrutto alcuni servizi prima che potessi fare la copia di salvataggio.
Per fortuna ho l'abitudine di copiare i files su un altro disco che chiamo di transito, anche se li riduco del 50%.
Questa copia mi ha salvato da una figuraccia. Le foto le posso stampare lo stesso (meglio meno nitide che niente).
dema
Dec 21 2007, 08:34 PM
QUOTE(petite.peste @ Dec 21 2007, 10:18 AM)

...Forse perchè la mia esperienze è sempre stata positiva...ma io l'unica minaccia che prendo in considerazione è la rottura dell'HD.
Poi altri problemi non li considero proprio.
...
daniele.
QUOTE(buzz @ Dec 21 2007, 10:47 AM)

...
L'ultimo errore mi ha distrutto alcuni servizi prima che potessi fare la copia di salvataggio.
Per fortuna ho l'abitudine di copiare i files su un altro disco che chiamo di transito, anche se li riduco del 50%.
...
Questa probabilità è quella che ritengo più probabile, è molto più facile cancellare una foto o tutta una cartella, che si rompa un hard disk, quindi dobbiamo metterci al riparo da noi stessi.
frabarbani
Dec 22 2007, 07:14 PM
Io stamani ho comprato un LaCie da 2,5 pollici, autoalimentante, da 160GB.
Nel pomeriggio ho trasportato 20GB di file, tutti insieme, ma non ho avuto il minimo problema di riscaldamento... Tanto per fare un esempio: se metto la mano sul notebook nel punto dove c'è il processore.. beh, quello sì che scalda!!!
nonnoGG
Dec 22 2007, 07:27 PM
QUOTE(frabarbani @ Dec 22 2007, 07:14 PM)

Io stamani ho comprato un LaCie da 2,5 pollici, autoalimentante, da 160GB.
Nel pomeriggio ho trasportato 20GB di file, tutti insieme, ma non ho avuto il minimo problema di riscaldamento... Tanto per fare un esempio: se metto la mano sul notebook nel punto dove c'è il processore.. beh, quello sì che scalda!!!
Anche i miei due HD esterni, stessa marca e capacità, in funzione da almeno un anno 24h/24, restano sempre a temperatura di poco superiore a quella ambiente, mai un bit perso... casualità o qualità?
Tra l'altro uno ospita la cache di NX e i PS senza inconvenienti o "tentennamenti".
Il notebook, invece, ha bisogno di una ventola intubata da 5 pollici...
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!
c l a u d i o
Dec 23 2007, 01:15 AM
Attenti agli Hitachi deskstar, seguiteli con attenzione.
joshid
Dec 23 2007, 12:00 PM
QUOTE(petite.peste @ Dec 20 2007, 12:22 PM)

...
Secondo me un back up può bastare, se poi parliamo di professionisti, magari anche 2 copie di backup. Oltre, mi sembra una inutile esagerazione.
Ovviamente ognuno è libero di fare come meglio crede. IMHO.
un saluto,
daniele.
QUOTE(buzz @ Dec 21 2007, 10:47 AM)

Quando si tratta di proteggere i propri files, la prudenza deve essere proporzionata all'importanza che essi rivestono.
...
Ciao Buzz, infatti è proprio quello che intendevo io...ho scritto
due copie se uno ci lavora, ma il concetto voleva essere: si fa tutto il possibile per scongiurare ogni eventuale perdita.
Ma l'investimento dovrebbe essere proporzionato all'importanza del materiale.
Poi ripeto...ognuno agisce come meglio crede...
QUOTE(dema @ Dec 21 2007, 08:34 PM)

Questa probabilità è quella che ritengo più probabile, è molto più facile cancellare una foto o tutta una cartella, che si rompa un hard disk, quindi dobbiamo metterci al riparo da noi stessi.
Ciao dema, perdonami ma per la maggior parte degli utenti, se non parliamo di chi oltre le foto perderebbe anche dei soldi come giustamente fa notare Buzz, basterebbe un po' di attenzione e non tre HD per il backup.
Forse negli ultimi anni qualche foto erroneamente l'avrò persa...parliamo di 2-3...non mi sembrano numeri così importanti da giustificare tutte queste copie di backup.
IMHO
Un saluto e Buone Feste,
daniele.
dema
Dec 23 2007, 01:32 PM
QUOTE(petite.peste @ Dec 23 2007, 12:00 PM)

...
Ciao dema, perdonami ma per la maggior parte degli utenti, se non parliamo di chi oltre le foto perderebbe anche dei soldi come giustamente fa notare Buzz, basterebbe un po' di attenzione e non tre HD per il backup.
Forse negli ultimi anni qualche foto erroneamente l'avrò persa...parliamo di 2-3...non mi sembrano numeri così importanti da giustificare tutte queste copie di backup.
IMHO
Un saluto e Buone Feste,
daniele.
Non è la mia professione, non per ora almeno, ma ogni anno una mastra mia amica mi chiama a fare le foto ad alcune recite scolastiche.
Un anno dopo aver ricevuto le richieste vado a cercare le foto per farle stampare e mi accorgo che ne mancano una decina, guardo nel primo backup e non le trovo (lo avevo già pareggiato ritenendo che le foto in più fossero davvero da cancellare) guardo nel secondo backup e per fortuna li c'erano ancora, per fortuna, se no chi li sentiva i genitori.
Marino_de_Falco
Dec 23 2007, 08:25 PM
D'accordo con quanto scritto finora, ma per quanto riguarda il backup su disco occorre fare attenzione, rinfrescando i propri lettori con prodotti aggiornati, ri-duplicando i dischi al variare delle caratteristiche. Leggevo tempo fa su Foto Cult che un importante organizzazione, forse la BBC o l'Enciclopedia Britannica, aveva copie su disco che dopo dieci anni erano illeggibili!!!
Per quanto riguarda l'HD può succedere lo stesso qualcosa di brutto, io ho raccontato altrove della mia stupida manovra errata che, a seguito della rottura improvvisa dell'hd principale, ho lanciato un ripristino che è andato erroneamente sul disco USB, distruggendo tutte l'archivio. Non è una cosa normale ma purtroppo può capitare! E non avevo ancora fatto una copia di backup su disco...
Ciao
joshid
Dec 23 2007, 09:27 PM
QUOTE(dema @ Dec 23 2007, 01:32 PM)

Non è la mia professione, non per ora almeno, ma ogni anno una mastra mia amica mi chiama a fare le foto ad alcune recite scolastiche.
Un anno dopo aver ricevuto le richieste vado a cercare le foto per farle stampare e mi accorgo che ne mancano una decina, guardo nel primo backup e non le trovo (lo avevo già pareggiato ritenendo che le foto in più fossero davvero da cancellare) guardo nel secondo backup e per fortuna li c'erano ancora, per fortuna, se no chi li sentiva i genitori.
Ciao Dema, tu fai benissimo a seguire il tuo modo di operare e gestione dei backup, così come lo fanno tanti altri utenti...forse qualcuno avrà anche un server per i backup...dico solo che quelle 10 foto ti sono costate 2 HD...quindi minimo 200€. A mio avviso, bisogna sempre vedere se il gioco vale la candela.

Evidentemente nel tuo caso ne è valsa la pena.
Spero che il mio Maxtor regga...non vorrei tirarmela da solo...
QUOTE(Blade Runner @ Dec 23 2007, 08:25 PM)

D'accordo con quanto scritto finora, ma per quanto riguarda il backup su disco occorre fare attenzione, rinfrescando i propri lettori con prodotti aggiornati, ri-duplicando i dischi al variare delle caratteristiche. Leggevo tempo fa su Foto Cult che un importante organizzazione, forse la BBC o l'Enciclopedia Britannica, aveva copie su disco che dopo dieci anni erano illeggibili!!!
Per quanto riguarda l'HD può succedere lo stesso qualcosa di brutto, io ho raccontato altrove della mia stupida manovra errata che, a seguito della rottura improvvisa dell'hd principale, ho lanciato un ripristino che è andato erroneamente sul disco USB, distruggendo tutte l'archivio. Non è una cosa normale ma purtroppo può capitare! E non avevo ancora fatto una copia di backup su disco...
Ciao
Blade per quello che riguarda i DVD mi sono già espresso...a mio modesto parere è un tipo di backup che non paga. Controlli lettura, dopo 3anni controllo ed eventuale copia e comunque più si va avanti e più aumentano i file da backuppare. Alla fine si arriva a fare delle copie cicliche dei DVD...perchè potrebbero non funzionare.
Comunque se notate alla base di tutto c'è sempre l'errore umano...foto cancellate perchè si pensava da scartare...ripristino sull'HD sbagliato. Basta una sincronizzazione sbagliata e anche tre HD...perdono tutto in meno di 10secondi.
Chiudo il mio intervento perchè credo che ormai sia chiaro il mio concetto di backup
Un saluto e Buone Feste,
daniele.
ringhiobd
Dec 23 2007, 09:56 PM
Io mi sono organizzato così: Il SO e tutti i programmi sono su un HD da 80 gb, di questo disco ho un clone su un altro hd identico (fatto con Trueimage), copia che aggiorno a ogni variazione del SO e installazione di nuovi programmi. In caso di crash (mi è già successo) in 30 secondi posso sostituire il disco di sistema con l'altro sempre pronto, visto che sono montati su cassetti estraibili.
Nel PC ho poi 2 HD identici da 500gb che utilizzo per memorizzare tutto,posta compresa, il primo, e sul secondo faccio il Backup del primo.
Di quello veramente importante faccio un'ulteriore copia su HD esterni da 250GB ( ne ho 3 ).
Prima di cancellare una card scaricata controllo che il trasferimento e relativo backup su secondo hd interno sia andato a buon fine e comunque formatto la scheda solo quando ne ho bisogno per scattare altre foto.
Anche a me è capitato di avere un problema su alcune foto di un servizio per aver cancellato inavvertitamente i Raw ed essere rimasto solo con i Jpeg. Da allora, con questo sistema, non ho più avuto problemi e anche eventuali miei errori sono riuscito a recuperarli
Dimenticavo: ho scaricato e fatto il backup di tutte le immagini che avevo su CD e DVD e alcuni di questi mi hanno dato problemi per cui penso che, d'ora in poi, utilizzerò questo sistema.
E quando i dischi saranno pieni se ne comprano altri.
Saluti e auguri a tutti
macromicro
Jan 3 2008, 10:35 AM
QUOTE(manovi @ Dec 20 2007, 12:36 PM)

Forse meglio verificare bene i supporti e le modalità di scrittura. terminata la scrittura va eseguito un check di lettura e verifica con programmi di diagnostica. Inoltre vi sono supporti a lunga conservazione appositamente creati. Una verifica periodica (annuale) di lettura e check della superficie garantiscono la leggibilità. Anche le modalità di conservazione a volte influiscono.
Saluti
Oggi ho appreso/imparato che è meglio fare una lettura annuale...bene ese dovesse presentare problemi? soluzioni suggerite ? grazie
buzz
Jan 3 2008, 10:58 AM
Credo di restare in tema chiedendo, a chi ha più esperienza di me, quale programnma davvero valido si possa usare per fare un check approfondito di un disco rigido.
Mi è capitato che un disco interno abbia avuto un problema di lettura (mi chiedeva la formattazione). Con un programma sono riuscito a recuperare tutti i dati (in un paio di giorni!) e poi l'ho relegato a disco esterno di transito.
Questo disco dopo qualche mese ha ripresentato lo stesso problema, e per fortuna stavolta senza recare danni. Ma prima di gettarlo definitivamente (qualcuno mi dirà, e che ci aspetti?!) volevo sapere se è recuperabile o meno, facendo un test approfondito.
Premetto che la prima volta ha perso i dati probabilmente per un ammanco di corrente (si era rotto l'alimentatore) e non so se in questo caso il danno è definitivo, o se posso fare qualcosa per recuperarlo.
c l a u d i o
Jan 4 2008, 11:15 PM
Buzz se posso darle un suggerimento spassionato lo usi come ferma carte.
Il costo di un HD è infinitesimale al confronto del "mal di fegato"
Claudio
c l a u d i o
Jan 4 2008, 11:23 PM
Integrazione
Non c'e' nessun software in grado di affermare che l'hard disk in un futuro prossimo o lontano non subirà failure
In genere quando il sistema SMART mi dice che il disco potrebbe rompersi lo tolgo lo smonto e lo getto. Sugli hard disk USB Smart in genere non è attivo (ecco perchè mi sono un pochino antipatici)
Potrebbe comunque provare con una formattazione a basso livello ma...
Buzz se posso darle un suggerimento spassionato lo usi come ferma carte.
Il costo di un HD è infinitesimale al confronto del "mal di fegato"
Claudio
buzz
Jan 5 2008, 12:02 AM
Accetto volentieri il suggerimento.
credo che tra poco avrò un fermacarte da 250 Giga.
Luc@imola
Jan 5 2008, 02:11 AM
Mi sono preso a casa da negozio per provarlo un Hard Disk multimediale della TrekStore da 400 giga.
E' veramente una xxxata!
Ogni tanto almeno te lo attacchi al TV e ti sfogli le foto col telecomando navigando nelle cartelle.. solo jpg ma finalmente mi stacco un po' dal pc
Uscita AV e Component HD 1080 e lo attacco all'ampli, uscita optical x audio e lo attacco sempre all'ampli, legge gli mp3, i wav, i wma, gli mpeg, i Vob, i Divx, al pc lo connetto tramite usb2, dentro c'e' un Hitachi di hard disk, telecomando e comandi sul box, e costa poco di piu' di un normale HDisk esterno.
Cosi' per dare un idea diversa.. ovvio attenzione a non spostarlo troppo, io lo tengo fisso sotto al TV collegato fisso usb al pc li' vicino.
E una copia del tutto da un altra parte.
Non ho un TV HD e per ora non ho potuto testare le prestazioni.
c l a u d i o
Jan 5 2008, 05:23 AM
QUOTE(Luc@imola @ Jan 5 2008, 02:11 AM)

Mi sono preso a casa da negozio per provarlo un Hard Disk multimediale della TrekStore da 400 giga.
E' veramente una xxxata!
Ogni tanto almeno te lo attacchi al TV e ti sfogli le foto col telecomando navigando nelle cartelle.. solo jpg ma finalmente mi stacco un po' dal pc
Uscita AV e Component HD 1080 e lo attacco all'ampli, uscita optical x audio e lo attacco sempre all'ampli, legge gli mp3, i wav, i wma, gli mpeg, i Vob, i Divx, al pc lo connetto tramite usb2, dentro c'e' un Hitachi di hard disk, telecomando e comandi sul box, e costa poco di piu' di un normale HDisk esterno.
Cosi' per dare un idea diversa.. ovvio attenzione a non spostarlo troppo, io lo tengo fisso sotto al TV collegato fisso usb al pc li' vicino.
E una copia del tutto da un altra parte.
Non ho un TV HD e per ora non ho potuto testare le prestazioni.
Grazie della segnalazione deve essere veramente una f.i.g.a.t.a sfiziosa e naturalmente anche dell'avvertenza....che rinnovo e aggiungo, non spostate gli hard disk quando sono ancora in movimento...
neom
Jan 8 2008, 06:05 PM
hd da 2,5 sono in genere molto + robusti di quelli da 3,5 per via della loro destinazione principali in sistemi portatili, consumano e quindi dissipano molto meno ma ovviamente sono + cari e + lenti.
Nei portatili le temperature di esercizio sono molto + alte di quelle raggiungibili dentro un normal case in alluminio e soprattutto, non essendo utilizzati come disco di avvio (con il sistema operativo)sono anche molto meno sollecitati! Fatevi pochi problemi in tal senso, preoccupatevi molto di + dei normali dischi da 3,5.
Nella società per cui lavoro, utilizziamo normalmente, e senza troppi problemi, i "piccoli" in sistemi militari dove temperature di esercizio e sollecitazioni sono notevoli. Normale che possono esserci lotti e sicuramente marchi/modelli meno affidabili ma stiamo parlando di casi abbastanza rari ormai.
Andate tranquilli SOPRATTUTTO con quelli da 2,5''!
buzz
Jan 8 2008, 09:27 PM
QUOTE(neom @ Jan 8 2008, 06:05 PM)

hd da 2,5 sono in genere molto + robusti di quelli da 3,5 per via della loro destinazione principali in sistemi portatili, consumano e quindi dissipano molto meno ma ovviamente sono + cari e + lenti.
Nei portatili le temperature di esercizio sono molto + alte di quelle raggiungibili dentro un normal case in alluminio e soprattutto, non essendo utilizzati come disco di avvio (con il sistema operativo)sono anche molto meno sollecitati! Fatevi pochi problemi in tal senso, preoccupatevi molto di + dei normali dischi da 3,5.
Nella società per cui lavoro, utilizziamo normalmente, e senza troppi problemi, i "piccoli" in sistemi militari dove temperature di esercizio e sollecitazioni sono notevoli. Normale che possono esserci lotti e sicuramente marchi/modelli meno affidabili ma stiamo parlando di casi abbastanza rari ormai.
Andate tranquilli SOPRATTUTTO con quelli da 2,5''!
Scusami l'igniranza, ma cosa viene utilizzato come avio nei portatili?
c l a u d i o
Jan 8 2008, 10:08 PM
QUOTE(neom @ Jan 8 2008, 06:05 PM)

hd da 2,5 sono in genere molto + robusti di quelli da 3,5 per via della loro destinazione principali in sistemi portatili, consumano e quindi dissipano molto meno ma ovviamente sono + cari e + lenti.
Nei portatili le temperature di esercizio sono molto + alte di quelle raggiungibili dentro un normal case in alluminio e soprattutto, non essendo utilizzati come disco di avvio (con il sistema operativo)sono anche molto meno sollecitati! Fatevi pochi problemi in tal senso, preoccupatevi molto di + dei normali dischi da 3,5.
Nella società per cui lavoro, utilizziamo normalmente, e senza troppi problemi, i "piccoli" in sistemi militari dove temperature di esercizio e sollecitazioni sono notevoli. Normale che possono esserci lotti e sicuramente marchi/modelli meno affidabili ma stiamo parlando di casi abbastanza rari ormai.
Andate tranquilli SOPRATTUTTO con quelli da 2,5''!
In questi giorni in un eccellente ASUS L5 5800 GM il suo Hitachi TravelStar - 80 GB - interno - 2.5"
KAPUT!!