Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Wendigo
Dpo influenze e piogge oggi ho avuto modo di provare il mio nuovo/vecchio 300 f2.8.
vero che è lento e rumoroso e ha una leggera aberrazione a tutta apertura in caso di contrasti molto forti, ma quando azzecchi lo scatto texano.gif
, beh... lasciamo parlare le immagini
Niente di esteticamente valido, una foto solo per mostrare la qualità dell'obiettivo a tutta apertura a 640 ISO no pp a parte i settaggi in macchina:
http://img159.imageshack.us/img159/773/testmn9.jpg
e questo è il crop al 100%
http://img134.imageshack.us/img134/6473/testcropeg3.jpg

Ciao a tutti!
alcarbo
Accidenti !!!!!!
Pierangelo Bettoni
peeeeerò guru.gif
gciraso
Benvenuto nel club.

Giovanni
Giacomo 74
Sarà pure "vecchio" ma guru.gif guru.gif guru.gif
Ezio Alessandri
complimenti Silvio...ottimo acquisto... aspettiamo scatti ...poi decidero' anch'io

ciao..ezio
jogas
Ciao Silvio,
complimenti per l'acquisto!
Tu che hai usato anche l'AFS-300 f4 giustifichi l'acquisto del 2.8?
Usato a f4, com'è il fratello minore rispetto al 2.8?
Giuseppe
Wendigo
QUOTE(jogas @ Nov 4 2007, 12:09 PM) *
Ciao Silvio,
complimenti per l'acquisto!
Tu che hai usato anche l'AFS-300 f4 giustifichi l'acquisto del 2.8?
Usato a f4, com'è il fratello minore rispetto al 2.8?
Giuseppe


Ciao,
premessa:uno dei miei errori più grossi è stato quello di vendere il 300 f4 Tc17 perchè mal consigliato, avevo deciso per prendere l'80-400, che mi è durato un mese prima di farmi venire l'eritema dry.gif
(Mi raccomando, non voglio assolutamente dire che l'80-400 sia una brutta ottica, anzi, è solo una questione personale). Da lì ho pensato che un salto di luminosità/qualità mi avrebbe fatto bene.
Pet tornare al punto: tralasciando costi ecc. perchè tramite usato e così via ci sono varie possibilità, la mia risposta è dipende se pensi di duplicare o no. e di usare ogni tanto l'obietivo a mano libera. Se pensi di lavorare prevalentemente col duplicatore, meglio il 300 f4 AFS.
Il 300 f4AFS + Tc 14 o 17 o anche 20 E è un compromesso praticità/qualità migliore che il 300 f2.8 Af + converter universale. da solo invece i rapporti si rovesciano. Da quel che ho avuto modo di provare in questi giorni, proprio come mi diceva giannizadra, il 300 f2.,8 af vuole lavorare da solo. Se lo usi senza Tc, ha una resa incredibile. Se lo usi duplicato si deprime un po, meno del vecchio 300 f4 non afs ma più dell'AFs. Peccato perchè invece l'af nel 2.8 è meglio come proecisione anche a basso contrasto, in quanto rimani entro il fatidico f5.6 di luminosità.
Tra l'altro ho provato ad usare sul 300 f2.8 sia il kenko PRO DG che il Sigma EX e ho scoperto che il 300 f 2.8 +Sigma risulta un pelino (molto piccolo) meno nitido del Kenko, ma non presenta la pesante aberrazione cromatica a tutta apertura che invece si ha col Kenko.
hmmm.gif
Altri aspetti: il 300 f4 AFS è più veloce e silenzioso come Af (con il 300 f2.8 puoi avvicinarti se giochi con i limitatori) ma preciso uguale, n luce forte e in situazioni limite il 300 è più preciso del 300 f4 col TC20E su D200 (devi usare solo il sensore centrale). il 300 AFS mette a fuoco ad un metro e mezzo, io avendo il 200 micro AFD non sfruttavo moltissimo questa possibilità, ma se vuoi fare delle quasi macro e non hai un un tele apposta, è importante.
Ovviamente il 300 f4 pesa la metà e ingombra meno. Però il collare del cavalletto va cambiato con il Kirk per avere una stabilità ottimale. Il collare del 300 f2.8 è una roccia.
Quindi tutto sommato l'ideale sarebbe il 300 f2.8 AFS laugh.gif ma in alternativa
l'f4 AFS è più versatile, il 2.8 è merglio come sfuocato (f2.8!!) nitidezza e resa generale, ma non poi di molto.
Ciao,
Silvio
Simone Cesana
buon inizio Silvio!

sono certo che saprai spremere quest'ottica e lei ti darà soddisfazioni!

ciao
simone cesana

foxmalma


QUOTE(foxmalma @ Nov 4 2007, 03:20 PM) *
Con tutto il rispetto per il 2,8 io il mio afs 300 f4 non lo ritengo assolutamente inferiore
Wendigo
QUOTE(foxmalma @ Nov 4 2007, 03:20 PM)
Con tutto il rispetto per il 2,8 io il mio afs 300 f4 non lo ritengo assolutamente inferiore

Io non ho scritto da nessuna parte che lo ritengo inferiore, ho solo cercato di soottolineare le differenze, soggettive, perchè non ho condotto nessun test scientifico, per me differenza non implica necessariamente graduatoria. A mio parere, il 300 f4 AFS è un'eccellente obiettivo, di livello professionale (attacco per il cavalletto a parte rolleyes.gif ) , non lo discuto. Il f2.8 vecchio ha in più ... il fatto di essere f2.8, un pelo di nitidezza (mi riferisco esclusivamente all' ex mio 300 f4 AFS e al mio attuale 300 f2.8 biggrin.gif ) in meno l'AFS e la distanza minima...
Ciao,

Silvio
jogas
Grazie Silvio per la tua lunga ed esauriente spiegazione sulle differenze tra la nuova lente
e il 300 AFS.
Il fatto è che ho adocchiato anch'io un "vecchio" 300 AF-ED però sono molto indeciso tra questo e un tradizionale 300 AFS con tutti i pro e contro che hai elencato.
Grazie ancora
Giuseppe
Wendigo
QUOTE(jogas @ Nov 4 2007, 05:41 PM) *
Il fatto è che ho adocchiato anch'io un "vecchio" 300 AF-ED però sono molto indeciso tra questo e un tradizionale 300 AFS con tutti i pro e contro che hai elencato.


Attenzione che il primo 300 f2.8 Af che ho preso io aveva il chip difettoso, per cui sovraesponeva man mano che chiudevi i diaframmi. L'ho restituito e sostituito con uno un po' più segnato ma che funziona (per fortuna mia in negozio in quel momento ne avevano due). Quindi per sicurezza, provalo a tutti i diaframmi prima di prenderlo.
Ciao,

Silvio
giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Nov 4 2007, 05:00 PM) *
QUOTE(foxmalma @ Nov 4 2007, 03:20 PM)
Con tutto il rispetto per il 2,8 io il mio afs 300 f4 non lo ritengo assolutamente inferiore

Io non ho scritto da nessuna parte che lo ritengo inferiore, ho solo cercato di soottolineare le differenze, soggettive, perchè non ho condotto nessun test scientifico, per me differenza non implica necessariamente graduatoria. A mio parere, il 300 f4 AFS è un'eccellente obiettivo, di livello professionale (attacco per il cavalletto a parte rolleyes.gif ) , non lo discuto. Il f2.8 vecchio ha in più ... il fatto di essere f2.8, un pelo di nitidezza (mi riferisco esclusivamente all' ex mio 300 f4 AFS e al mio attuale 300 f2.8 biggrin.gif ) in meno l'AFS e la distanza minima...
Ciao,

Silvio


Anch'io ho il 300/4 AFS. Cambiato il collare.
Concordo con te. Senza aggiuntivi otticamente è migliore (non di moltissimo) il "vecchio" f/2,8.
Ed è (ovviamente) luminoso il doppio.
Da valutare anche ingombro e peso del tuo f/2,8, e minor "calo" con i converter per l' f/4 AFS.
1,42 m di maf minima (contro 3m) , e comodissimo paraluce telescopico integrato.
Insomma, dipende dall'utilizzo specifico: tu ricompreresti (giustamente) l' f/2,8 AF, e noi ricompreremmo l' f/4 AFS.

jogas
QUOTE(Wendigo @ Nov 4 2007, 06:43 PM) *
Attenzione che il primo 300 f2.8 Af che ho preso io aveva il chip difettoso, per cui sovraesponeva man mano che chiudevi i diaframmi. L'ho restituito e sostituito con uno un po' più segnato ma che funziona (per fortuna mia in negozio in quel momento ne avevano due). Quindi per sicurezza, provalo a tutti i diaframmi prima di prenderlo.
Ciao,

Silvio


Ops!! Essendo il negozio (credo) lo stesso, temo che quello rimasto sia quello difettoso... :(
Wendigo
QUOTE(jogas @ Nov 4 2007, 07:05 PM) *
Ops!! Essendo il negozio (credo) lo stesso, temo che quello rimasto sia quello difettoso... :(


Per questo ti ho avvisato wink.gif
Ciao,

Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.