QUOTE(jogas @ Nov 4 2007, 12:09 PM)

Ciao Silvio,
complimenti per l'acquisto!
Tu che hai usato anche l'AFS-300 f4 giustifichi l'acquisto del 2.8?
Usato a f4, com'è il fratello minore rispetto al 2.8?
Giuseppe
Ciao,
premessa:uno dei miei errori più grossi è stato quello di vendere il 300 f4 Tc17 perchè mal consigliato, avevo deciso per prendere l'80-400, che mi è durato un mese prima di farmi venire l'eritema
(Mi raccomando, non voglio assolutamente dire che l'80-400 sia una brutta ottica, anzi, è solo una questione personale). Da lì ho pensato che un salto di luminosità/qualità mi avrebbe fatto bene.
Pet tornare al punto: tralasciando costi ecc. perchè tramite usato e così via ci sono varie possibilità, la mia risposta è dipende se pensi di duplicare o no. e di usare ogni tanto l'obietivo a mano libera. Se pensi di lavorare prevalentemente col duplicatore, meglio il 300 f4 AFS.
Il 300 f4AFS + Tc 14 o 17 o anche 20 E è un compromesso praticità/qualità migliore che il 300 f2.8 Af + converter universale. da solo invece i rapporti si rovesciano. Da quel che ho avuto modo di provare in questi giorni, proprio come mi diceva giannizadra, il 300 f2.,8 af vuole lavorare da solo. Se lo usi senza Tc, ha una resa incredibile. Se lo usi duplicato si deprime un po, meno del vecchio 300 f4 non afs ma più dell'AFs. Peccato perchè invece l'af nel 2.8 è meglio come proecisione anche a basso contrasto, in quanto rimani entro il fatidico f5.6 di luminosità.
Tra l'altro ho provato ad usare sul 300 f2.8 sia il kenko PRO DG che il Sigma EX e ho scoperto che il 300 f 2.8 +Sigma risulta un pelino (molto piccolo) meno nitido del Kenko, ma non presenta la pesante aberrazione cromatica a tutta apertura che invece si ha col Kenko.
Altri aspetti: il 300 f4 AFS è più veloce e silenzioso come Af (con il 300 f2.8 puoi avvicinarti se giochi con i limitatori) ma preciso uguale, n luce forte e in situazioni limite il 300 è più preciso del 300 f4 col TC20E su D200 (devi usare solo il sensore centrale). il 300 AFS mette a fuoco ad un metro e mezzo, io avendo il 200 micro AFD non sfruttavo moltissimo questa possibilità, ma se vuoi fare delle quasi macro e non hai un un tele apposta, è importante.
Ovviamente il 300 f4 pesa la metà e ingombra meno. Però il collare del cavalletto va cambiato con il Kirk per avere una stabilità ottimale. Il collare del 300 f2.8 è una roccia.
Quindi tutto sommato l'ideale sarebbe il 300 f2.8 AFS

ma in alternativa
l'f4 AFS è più versatile, il 2.8 è merglio come sfuocato (f2.8!!) nitidezza e resa generale, ma non poi di molto.
Ciao,
Silvio