blurain71
Nov 4 2007, 12:08 AM
Avrei quasi deciso di prendermi l'85mm f/1,8 da destinare, principalmente, a questi 2 utilizzi:
- isolare "con discrezione" soggetti all'interno di luoghi nei quali è essenziale cogliere l'atmosfera della luce ambiente (es.: cattedrale, duomo, ma anche musei, ecc...)
- cogliere particolari paesaggistici.
Poiché ne sento tessere le lodi soprattutto per le sue qualità in ambito ritrattistico, chiedo gentilmente a tutti coloro che lo posseggono di indicarmi se l'ottica in questione è funzionale all'utilizzo che ne vorrei fare ovvero se sussistono alternative (a focale fissa) in grado di soddisfare maggiormente o più compiutamente le esigenze or ora rappresentate.
Grazie mille a tutti.
Ciao.
Sergio
almafer
Nov 4 2007, 12:15 AM
Simone Cesana
Nov 4 2007, 12:19 AM
l'85 f/1.8 è molto buono e per gli utilizzi che ne farai va sicuramente bene!
ciao
simone cesana
pes084k1
Nov 4 2007, 12:19 AM
QUOTE(blurain71 @ Nov 4 2007, 12:08 AM)

Avrei quasi deciso di prendermi l'85mm f/1,8 da destinare, principalmente, a questi 2 utilizzi:
- isolare "con discrezione" soggetti all'interno di luoghi nei quali è essenziale cogliere l'atmosfera della luce ambiente (es.: cattedrale, duomo, ma anche musei, ecc...)
- cogliere particolari paesaggistici.
Grazie mille a tutti.
Ciao.
Sergio
E' indubbiamente il suo uso migliore!
A presto
Elio
Giacomo 74
Nov 4 2007, 12:21 AM
All'interno alle volte è un "pò lungo"
(per mia esperienza personale in museo, probabilmente in una cattedrale non si verifica questo inconveniente... )
Per il resto si comporta sempre molto bene
Maicolaro
Nov 4 2007, 07:02 AM
Sicuramente più votato a questi utilizzi ed in generale più versatile rispetto al fratello più luminoso che invece da il meglio di se in studio e nel ritratto.
Certo per alcuni situazioni paesaggistiche potrebbe risultare un po lungo.
Randi
Nov 4 2007, 07:52 AM
Io ce l'ho e sono contentissimo.
E non solo per ritratti... Nitidezza ottima
Lo consiglio vivamente
Simone Cesana
Nov 4 2007, 09:32 AM
certo, come ha scritto qualcuno può risultare un pò troppo lungo per i paesaggi, ma il nostro amico ha scritto "cogliere particolare paesaggistici"!
ciao
simone cesana
giannizadra
Nov 4 2007, 09:56 AM
Ritengo l' 85/1,8 AF particolarmente adatto allo scopo.
E' molto meno "specialistico" dell' 85/1,4, e si presta molto bene agli impieghi previsti.
Anche se in interni, a grandi aperture, gli preferisco il più luminoso.
Marco Senn
Nov 4 2007, 10:06 AM
QUOTE(almafer @ Nov 4 2007, 12:15 AM)

Bravo, belle foto.
L'85 è un'ottica dal grande fascino e in fondo non costa troppo. Non so cosa aspetto a regalarmelo...
blurain71
Nov 4 2007, 10:31 AM
QUOTE(Simone Cesana @ Nov 4 2007, 09:32 AM)

certo, come ha scritto qualcuno può risultare un pò troppo lungo per i paesaggi, ma il nostro amico ha scritto "cogliere particolare paesaggistici"!
ciao
simone cesana
Grazie a tutti per il prezioso feedback.
Sì, in effetti, riguardo al paesaggio, la mia intenzione è quella di utilizzarlo proprio per cogliere particolari attraverso un "taglio" dell'inquadratura più ristretto. Mi capita spesso e volentieri di avvertire questa necessità, soprattutto nei paesaggi che caratterizzano la mia isola. L'idea di base era quella di riprodurre in DX
una focale fissa e di qualità più o meno equiparabile al 135mm in formato pieno. Dai 12mm ai 60mm sono, tutto sommato, ben coperto (Zoom Nikon 12-24 f/4 + 24-85 f/2,8,4 -- Focali Fisse 35 f/2 + 50 f/1,8 + 60 micro f/2,8). La focale di 85mm sul pur ottimo 24-85 f/2,8-4 ha una resa meno brillante e d'altronde è un f/4. A questa focale va meglio il 70-300 VR, ma preferisco comunque più luminosità in considerazione anche dell'altro utilizzo che vorrei farne.
Ben comprendendo che non è facile e che inevitabilmente subentrano anche valutazioni di carattere soggettivo, vorrei tentare di capire quale sia la resa dell'ottica in termini di brillantezza, dato per appurato che la nitidezza sembra sia su ottimi livelli. Utilizzando, per esempio, come pietra di paragone il 35mm f/2.
Ancora grazie.
Sergio
blurain71
Nov 4 2007, 10:54 AM
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2007, 09:56 AM)

Ritengo l' 85/1,8 AF particolarmente adatto allo scopo.
E' molto meno "specialistico" dell' 85/1,4, e si presta molto bene agli impieghi previsti.
Anche se in interni, a grandi aperture, gli preferisco il più luminoso.
Grazie Gianni. Ho letto e riletto più volte su altri threads le tue eccellenti considerazioni sull'85mm f/1,4 ed ho, naturalmente, apprezzato anche qualche scatto allegato. Sono, pertanto, convinto che sia un'ottica eccezionale, ma purtroppo per me lo è anche il prezzo (sigh...). Certamente non avrà la gamma dinamica e, dunque, le transizioni tonali del fratello maggiore, ma se l'1,8 potesse comunque fare al caso mio per l'utilizzo al quale intendo destinarlo - come tu stesso mi confermi - mi potrei ritenere davvero molto soddisfatto.
Sergio
giannizadra
Nov 4 2007, 10:57 AM
QUOTE(blurain71 @ Nov 4 2007, 10:31 AM)

Ben comprendendo che non è facile e che inevitabilmente subentrano anche valutazioni di carattere soggettivo, vorrei tentare di capire quale sia la resa dell'ottica in termini di brillantezza, dato per appurato che la nitidezza sembra sia su ottimi livelli. Utilizzando, per esempio, come pietra di paragone il 35mm f/2.
L'ho avuta per anni (prima dell' 1,4), e l'ho sempre considerata un'ottica "brillante".
Più dell'omologo più luminoso, che le ho preferito per altre doti, e anche del 35/2.
Non è certo un ripiego.
gciraso
Nov 4 2007, 11:02 AM
Posseggo l'85 1,8 e lo ritengo un'ottica comoda e meno difficile da usare dell'1.4 a TA. La nitidezza è buona, forse anche migliore del 35/2 che pure ho (a spanne, perchè non ho mai fatto prove a confronto).
Giovanni
blurain71
Nov 4 2007, 11:34 AM
Grazie Gianni e Grazie Giovanni!!!
La vostra lunga esperienza nell'uso di quest'ottica vi ha certamente posto nelle condizioni di valutarne adeguatamente pregi e difetti. Dunque, stando alla positività del giudizio che avete gentilmente espresso, a questo punto penso proprio di aver fugato gli ultimi dubbi che avevo sull'ottica in questione. Domani, pertanto, vado ad ordinarla.
Grazie infinite per il prezioso supporto.
Sergio
Simone Cesana
Nov 4 2007, 12:27 PM
QUOTE(blurain71 @ Nov 4 2007, 11:34 AM)

Domani, pertanto, vado ad ordinarla.
ottima scelta!
io inizio a accomodarmi al bar!
ciao
simone cesana
stefanodicarlo
Nov 5 2007, 09:11 AM
Tutte questi ulteriori giudizi sull'85 mi rassicurano oltre modo visto che l'ho ordinato la settimana scorsa!!!
Luceformecolori
Nov 5 2007, 11:02 AM
Se volete date un'occhiata al test di Photozone.de
Link al test del Nikon AF-D 85 f1.8Il giudizio finale è:
" The Nikkor AF 85mm f/1.8 D was a very boring lens during the tests simply because it showed a exceptional performance in all tested categories. Besides the lab results the lens shows a beautiful bokeh (out-of-focus blur). If I had to name a weakness it may be flare in contra light but it is a minor issue in the otherwise very harmonic package. So if you´re looking for a portrait lens or a similar application where you would like to isolate an object from its environment this is an ideal lens. Highly recommended!"
Quando un ottica diventa "noiosa" perchè è eccezionale in TUTTE le categorie testate, beh!
Fabrizio31
Nov 5 2007, 04:53 PM
Paragonando il 50f1.8 e l'85f1.8, quali sono pro e contro su DX?
Francoval
Nov 5 2007, 06:04 PM
Quando si esce con l'85 è saggio portarsi anche il 50, tanto occupa poco spazio. Capita sovente infatti che ci si debba allontanare un tantino dal soggetto e non sempre ciò è possibile.
blurain71
Nov 5 2007, 07:39 PM
QUOTE(Francoval @ Nov 5 2007, 06:04 PM)

Quando si esce con l'85 è saggio portarsi anche il 50, tanto occupa poco spazio. Capita sovente infatti che ci si debba allontanare un tantino dal soggetto e non sempre ciò è possibile.
Quoto in pieno! Tra un pò prenderò l'85mm f/1.8, ma verso "il basso" mi sono ben premunito con 50mm f/1.8 e 35mm f/2. L'unica cosa che mi spiace è che nè 24mm, nè 20mm sembra si comportino sugli stessi livelli... sigh...
Pazienza...
Randi
Nov 5 2007, 08:58 PM
QUOTE(blurain71 @ Nov 5 2007, 07:39 PM)

Quoto in pieno! Tra un pò prenderò l'85mm f/1.8, ma verso "il basso" mi sono ben premunito con 50mm f/1.8 e 35mm f/2. L'unica cosa che mi spiace è che nè 24mm, nè 20mm sembra si comportino sugli stessi livelli... sigh...
Pazienza...

Da quando ho comprato il 12-24 il 20 non lo uso quasi più ma l'ho usato parecchio in digitale,certo la resa è migliore in analogico se proprio si vuole cercare "il pelo nell'uovo" , ma è comunque usabilissimo anche in digitale....
Fabrizio31
Nov 6 2007, 08:30 AM
QUOTE(Francoval @ Nov 5 2007, 06:04 PM)

Quando si esce con l'85 è saggio portarsi anche il 50, tanto occupa poco spazio. Capita sovente infatti che ci si debba allontanare un tantino dal soggetto e non sempre ciò è possibile.
A parte il "problema" di focale, vorrei capire cosa guadagno o perdo con una o l'altra ottica.
Marco Senn
Nov 6 2007, 02:26 PM
QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 6 2007, 08:30 AM)

A parte il "problema" di focale, vorrei capire cosa guadagno o perdo con una o l'altra ottica.
Immagino si parli di 50 e 85 f1.8 entrambi. Per la mia esperienza il 50 merita averlo. E' una focale buona sempre, costa poco, sta in tasca, permette scatti anche con pochissima luce a tutta apertura con risultati di tutto rispetto. Malgrado il costo nitidezza e sfocato sono ottimi. Lo posso dire perchè ce l'ho e lo uso abbastanza. L'85 l'ho provato e per qualità ottiche lo trovo superiore. Più nitido, fantastico lo sfocato. Costa un bel pò di più quindi è già impegnativo; intendo che non è un tuttofare, è un'ottica che ha un suo scopo (ritratto, essenzialmente) e quindi un investimento da ponderare. Io credo che presto sarà tra i miei...
manasarovar
Dec 29 2007, 09:18 AM
ciao ragazzi, stavo leggendo le vostre considerazioni sull'AF 85mm f/1.8 poichè a breve vorrei acquistare un'ottica mirata al ritratto..

qualcuno però mi ha consigliato due macro che sarebbero adatti allo scopo, il tamron 90mm f/2,8 e il sigma 105mm f/2.8. come prezzi quasi si equivalgono.. i macro sarebbero sfruttabili anche per altro, ma quali sono pro e contro dell'utilizzo di un macro per il ritratto?
giannizadra
Dec 29 2007, 10:09 AM
QUOTE(tijeanduluoz @ Dec 29 2007, 09:18 AM)

i macro sarebbero sfruttabili anche per altro, ma quali sono pro e contro dell'utilizzo di un macro per il ritratto?

Sfuocato "duro", incisione e contrasto eccessivi per il genere, resa dell'incarnato non ottimale.
Utili per ritratti enfatizzati, spesso ti costringono a cercare la luce più morbida possibile, e a volte non basta.
Considero un macro inadatto al ritratto "classico", quanto un 85 luminoso alla macro.
Poi, come sempre, tutto si può fare...
blurain71
Dec 29 2007, 10:58 PM
QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2007, 10:09 AM)

Sfuocato "duro", incisione e contrasto eccessivi per il genere, resa dell'incarnato non ottimale.
Utili per ritratti enfatizzati, spesso ti costringono a cercare la luce più morbida possibile, e a volte non basta.
Considero un macro inadatto al ritratto "classico", quanto un 85 luminoso alla macro.
Poi, come sempre, tutto si può fare...

Of course, quoto in pieno!
muimax
Dec 31 2007, 02:43 PM
Quoto anch'io l'intervento di Giannizadra, in effetti per ritrattistica in genere l'85 1.8,1.4 che sia è il più indicato perchè è progettato per dare le giuste proporzioni dei volti delle persone ed ha una resa dell'incarnato notevole. I Macro o ad esempio il 105, sono molto incisivi e "duri", tutti i difetti del viso vengono risaltati, nel caso di foto alle persone anziane, non sarebbe un errore, anzi. In caso di donne giovani e bambini, è la morbidezza che deve prevalere, i difetti sui volti devono essere attenuati il più possibile o nascosti, soprattutto per foto che poi dovranno essere pubblicate su riviste. Ma penso che non sia il caso tuo. In ogni caso da possessore dell'85 1.8, mi sento di consigliartelo assolutamente, ottica dal rapporto qualità-prezzo imbattibile.
Saluti Max
edogolf
Dec 31 2007, 06:24 PM
Ho letto tempo fa qualcuno che scriveva "l'85mm è una di quelle ottiche che bisogna portare sempre con se", ci ho riflettuto sopra e penso che l'85mm sia da considerarsi come il 50mm: fondamentale.
Penso anche io di comprarlo a breve anche se di recente ho acquistato il 24-85mm che riesce a rimpirmi le focali più interessanti e che uso maggiormente ma come tutti sanno l'ottica fissa è sicuramente migliore.
L'unico aspetto che mi frena è la doppia sovrapposizione che avrei, pensavo di acquistare usato un 80-200 f/2.8 che andrebbe anch'esso a sovrapporsi con l'85 f/1.8
Cosa mi consigliate? Per ora ho il 70-300 non VR che non mi sta dando grandi soddisfazioni, meglio rimpiazzarlo subito con l'80-200 oppure restare con il 70-300 e prendermi l'85?
giannizadra
Dec 31 2007, 06:43 PM
QUOTE(edogolf @ Dec 31 2007, 06:24 PM)

Cosa mi consigliate? Per ora ho il 70-300 non VR che non mi sta dando grandi soddisfazioni, meglio rimpiazzarlo subito con l'80-200 oppure restare con il 70-300 e prendermi l'85?
Sono due cose secondo me da fare.
L'ordine di priorità puoi deciderlo solo tu.
Forse comincerei con l'80-200/2,8.
Consente ottimi ritratti (è solo un po'scomodo per dimensioni e peso), e rispetto al tuo vecchio 70-300 è enormemente superiore a tutte le focali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.