Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kogaku
Ciao a tutti:

..visto che tra poco uscirà, mi domandavo se qualcuno avesse già qualche fotografia fatta con questa nuova ottica...
E, sopratutto, volevo capire com'è rispetto al 17-35, sopratutto in senso di distorsioni ottiche...

Grazie!
giannizadra
Ci ho fatto una cinquantina di scatti, non di più.
Qualche foto (con D3 e D200) l'ho postata.
Stamani non posso, ma eventualmente nel pomeriggio ne metterò qualcuna.
E' molto nitido e brillante. Più contrastato del 17-35, meno del 12-24.
Le distorsioni ottiche a 14mm sembrano a livello del 14 fisso.
Dovrebbe risultare alquanto meno sensibile del 14/2,8 ai riflessi interni (rivestimento Nano-crystal sul retro di una lente), ma non ho avuto modo di fare prove specifiche.

Il 17-35 si comporta, sull'FX, esattamente come su pellicola, anche riguardo alla distorsione.
Piacevolissimo pure sulla D3. wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(kogaku @ Nov 5 2007, 09:22 AM) *
Ciao a tutti:

..visto che tra poco uscirà, mi domandavo se qualcuno avesse già qualche fotografia fatta con questa nuova ottica...
E, sopratutto, volevo capire com'è rispetto al 17-35, sopratutto in senso di distorsioni ottiche...

Grazie!

qualche scatto ce l'ho fatto anche io con la mia D2X.....
QUI rolleyes.gif
Francesco Martini
kogaku
...grazie per ora...

Avendo il 17-35 (e pure il buon 12-24), sono molto restio a prendere il 14-24, sapendo cosa lascio...
Volevo solo qualche conferma in più, pur ripetendo l'argomento...

A me intreressa che non ci siano distorsioni (col 12-24 mi son dovuto "piegare" in tutti i sensi...) e che la nitidezza possa confrontarsi col 17-35... E che a TA sia senza pecche (mi sa di sì, vista la foto fatta da Gianni...)
carmine esposito
E in termini di misure e peso? Nessuno fa riferimenti... da quello che si dice credo che sia mastodontico, molto più pesante ed ingombrante del 17-35, o sbaglio?
Sono molto indeciso tra i due, penso che la paura (soprattutto dalle mie parti-NAPOLI CENTRO) di esporre un gigante del genere mi faccia propendere dalla parte del 17-35, e la cosa non mi dispiace affatto, anche se un pò vecchiotto nessuno ha mai osato offendere la lente. Anche se la focale del 14-24 è molto interessante.
daniele.flammini
del flare e dello sfocato? (quel poco di sfocato che può esserci...)
Francesco Martini
QUOTE(carmine esposito @ Nov 5 2007, 10:32 AM) *
E in termini di misure e peso? Nessuno fa riferimenti... da quello che si dice credo che sia mastodontico, molto più pesante ed ingombrante del 17-35, o sbaglio?

......pesa un Kilo... rolleyes.gif
per il flare e lo sfuocato (che odio... rolleyes.gif ) aspetta che mi arrivi (spero presto) e lo dico.... rolleyes.gif
Francesco Martini
alessandro.sentieri
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 5 2007, 10:57 AM) *
......pesa un Kilo... rolleyes.gif
per il flare e lo sfuocato (che odio... rolleyes.gif ) aspetta che mi arrivi (spero presto) e lo dico.... rolleyes.gif
Francesco Martini


...aspetto anch'io che ti arrivi Francesco wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 5 2007, 10:57 AM) *
......pesa un Kilo... rolleyes.gif
per il flare e lo sfuocato (che odio... rolleyes.gif ) aspetta che mi arrivi (spero presto) e lo dico.... rolleyes.gif
Francesco Martini

ok grazie, tanto non penso di dovermelo fare ma è giusto una curiosità
giannizadra
Io terrò 14 (fisso) e 17-35. Soprattutto per il "timbro" del 17-35.
Ma la scelta del 14-24 (eccellente a TA, da quanto ho visto) è di sicuro altrettanto valida.
Piacerà particolarmente a chi ama le ottiche "brillanti" e i colori vividi.

Per il flare, il nano-crystal dovrebbe comportare un vantaggio nei confronti del 14/2,8.
Il 17-35, al riguardo, non ha mai sofferto.
daniele.flammini
purple fringing immagino ben controllato.. e nitidezza ai bordi eccellente senza cali di luminosità?
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2007, 11:16 AM) *
.

Per il flare, il nano-crystal dovrebbe comportare un vantaggio nei confronti del 14/2,8.

quoto, vista la new progettazione, i due nuovi vetri sono nominati FX quindi progettati specificatamente per il sensore FF, credo che su silicio FF lo stesso avra' qualche punto sul 14 fisso....
certo che ingombro e peso si fanno sentire
Luca
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Nov 5 2007, 11:19 AM) *
quoto, vista la new progettazione, i due nuovi vetri sono nominati FX quindi progettati specificatamente per il sensore FF, credo che su silicio FF lo stesso avra' qualche punto sul 14 fisso....
certo che ingombro e peso si fanno sentire
Luca


Nikon, nel presentare i nuovi zoom, ha dichiarato che l'obiettivo di progetto era di garantire una qualità "da superiore a pari" rispetto ai fissi, e cita esplicitamente il 14/2,8.
Da quel che ho potuto vedere (non moltissimo, serviranno prove a confronto) il risultato sembra raggiunto.
Ai bordi si comportano tutti benissimo, nuovi e vecchi.
Il 14 è un po' più wide (pochi gradi) rispetto al 14-24. La qualità è molto elevata per entrambi.
Non ho visto ( salvo futuri confronti in condizione-test, non effettuati) differenze di nitidezza tra i due.
Il nano-crystal dovrebbe comportare vantaggi in controluce "spinto".

Ricordo che anche 14 e 17-35 erano stati dichiaratamente ottimizzati per il sensore.
Vedo che molti tendono a dimenticarsene.
kogaku
...ingombro e peso sono ottimi: almeno si avrà la sensazione d'avere qualcosa tra le mani...

Resto tuttavia in trepidante attesa di vedere se soffre o meno di distorsioni...

Venerdì scorso ho fatto delle fotografie ad una cantina e lavorare col 12-24 non è certo edificante...
Solo i tempi di consegna mi hanno costretto al digitale, altrimenti avrei usato la pellicola (col 17-35 e recupero in PP dopo scansione)...
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2007, 11:38 AM) *
Il nano-crystal dovrebbe comportare vantaggi in controluce "spinto".

Ricordo che anche 14 e 17-35 erano stati dichiaratamente ottimizzati per il sensore.
Vedo che molti tendono a dimenticarsene.

e dovrebbe anche aiutare la luce ai bordi...il nano crystal
certo che 14 e 17-35 sono ottimizzati come altri pro non dx, ma i due nuovi zoom,codificati appunto FX, sono progettati insieme al new sensore, con una resa forse piu specifica,e se vado a naso credo che detta resa specifica sia da tradursi in una migliore resa a livello di distorsione e resa ai bordi...
ad oggi continuo a considerare il 14 non sostituibile tra un mesetto si sapra' qualcosa in piu
Luca
lucaoms
QUOTE(kogaku @ Nov 5 2007, 11:40 AM) *
e lavorare col 12-24 non è certo edificante...
Solo i tempi di consegna mi hanno costretto al digitale, altrimenti avrei usato la pellicola (col 17-35 e recupero in PP dopo scansione)...

quindi se avessi scattato a 17 con il 17-35 avresti lavorato "meglio" che a 17 con il 12-24???
sicuramente se lavoravi con il 17-35 :
1: non arrivavi a 12mm
2: a 17mm distorce di piu del 12-24 a pari focale
avra' qualche pecca ,ma in quel range di focali c'è poco di meglio in giro,
Luca
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Nov 5 2007, 11:57 AM) *
quindi se avessi scattato a 17 con il 17-35 avresti lavorato "meglio" che a 17 con il 12-24???
sicuramente se lavoravi con il 17-35 :
1: non arrivavi a 12mm
2: a 17mm distorce di piu del 12-24 a pari focale


1: vero (sul DX arrivavi a 80°, non a 100°);
2: non vero (a 17mm sul DX distorce meno il 17-35. Testato qualche mese fa).
kogaku
QUOTE(lucaoms @ Nov 5 2007, 01:57 PM) *
quindi se avessi scattato a 17 con il 17-35 avresti lavorato "meglio" che a 17 con il 12-24???
sicuramente se lavoravi con il 17-35 :
1: non arrivavi a 12mm
2: a 17mm distorce di piu del 12-24 a pari focale
avra' qualche pecca ,ma in quel range di focali c'è poco di meglio in giro,
Luca



..??? E io che ho detto?

col 12-24 ho lavorato in DX e il 17-35 è troppo stretto su DX...
Su pellicola avrei lavorato col 17-35 che è cmq più ampio del 18 che hai col 12-24 su DX...
No?
F.Giuffra
Una curiosità: come andranno le nuove ottiche Fx sulla pellicola? Meglio, peggio o uguale ai vecchi?

hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 5 2007, 01:11 PM) *
Una curiosità: come andranno le nuove ottiche Fx sulla pellicola? Meglio, peggio o uguale ai vecchi?

hmmm.gif


Non vedo problemi possibili.

Come sul sensore, direi: bene come i vecchi, brillanti, un po' più contrastati.
Mauri.s
QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2007, 01:19 PM) *
...
Come sul sensore, direi: bene come i vecchi, brillanti, un po' più contrastati.


Sono daccordo, però credo che su pellicola il nuovo trattamento antiriflesso non sia altrettanto significativo di quanto lo sia su digitale, dove ci sono "problemi" di riflessione tra le lenti dei pixel.

Probabilmente sarà appena più contrastato su pellicola, appunto.

Non dimentichiamoci che uno zoom è più difficile da progettare, anche per riflessi interni.
Ma Nikon a certi livelli non ha mai deluso.

Credo che il "timbro" sia molto più vicino al 14/2,8 che al 17-35 piu tenue, ma sembre brillante.

rolleyes.gif ricordo i ragionamenti tra 20-35 e 17-35, quando uscì...
Dopo un po' ci si accose che il secondo era un'altra cosa (a certi livelli). Allora il 20-35 era considerato un top.

Personalmente, su pellicola non sento nessità del nuovo zoom. Non fosse altro che puoi ridurre l'appertura di campo, mentro con il fisso è o così o così, ed 114° sono tanti per la prospettiva.

Staremo a vedere... rolleyes.gif rolleyes.gif



Saluti





dapi
...a parte la brama di possesso....ho provato personalmente una SD da 2GB 133X con chip WI-FI incorporato, stesse identiche dimensioni della SD normale, avendo già un'adattatore CF>SD sono sicuro che il secondo slot della D3 potrebbe benissimo ospitare adattatore +SD WiFi e trasmettere il tutto....il prezzo è sui.......(non si dice) ma non è esagerato, e la D3 non diventerebbe una "mastodontica macchina"....in effetti mi meraviglio che in Nikon non abbiano pensato a una soluzione interna....di sicuro il trasmettitore Nikon sarà anche più performante ma per un'uso più che normale, non da foto sportiva bordo campo, una soluzione del genere è più che soddisfacente, e per inciso, la velocità non è per nulla bassa, anzi....

SCUSATE, mi sono accorto di aver scritto nel post sbagliato, chiedo venia....scusate ancora....
kogaku
QUOTE(dapi @ Nov 6 2007, 02:35 AM) *
...a parte la brama di possesso....ho provato personalmente una SD da 2GB 133X con chip WI-FI incorporato, stesse identiche dimensioni della SD normale, avendo già un'adattatore CF>SD sono sicuro che il secondo slot della D3 potrebbe benissimo ospitare adattatore +SD WiFi e trasmettere il tutto....il prezzo è sui.......(non si dice) ma non è esagerato, e la D3 non diventerebbe una "mastodontica macchina"....in effetti mi meraviglio che in Nikon non abbiano pensato a una soluzione interna....di sicuro il trasmettitore Nikon sarà anche più performante ma per un'uso più che normale, non da foto sportiva bordo campo, una soluzione del genere è più che soddisfacente, e per inciso, la velocità non è per nulla bassa, anzi....

SCUSATE, mi sono accorto di aver scritto nel post sbagliato, chiedo venia....scusate ancora....



..ehehehe!! Infatti lì per lì non capivo dove andavi a parare...
carmine esposito
Ma qualcuno sà quando vedremo il 14-24 nelle vetrine con tando di prezzo?
Si parlava di Ottobre, poi Novembre, ma quando arriverà? Sono passati quasi 3 mesi dall' annuncio credo sia ora di cominciare a venderne qualcuno non pensate?
Aspetto freneticamente per non fare sbagli nell' acquisto di un grandangolo.
Ciao a tutti
gciraso
Se il 14-24 va a sostituire un 17-35 resta sempre scoperta la focale superiore a 24 e quindi a questo punto va valutato anche l'acquisto di un 24-70. Quindi, per sostituire il 17-35 non basta solo il 14-24. personalmente mi terrò il 14 ed il 17-35, mantenendo anche il 28-70.

Saluti

Giovanni
carmine esposito
QUOTE(gciraso @ Nov 12 2007, 09:27 PM) *
Se il 14-24 va a sostituire un 17-35 resta sempre scoperta la focale superiore a 24 e quindi a questo punto va valutato anche l'acquisto di un 24-70. Quindi, per sostituire il 17-35 non basta solo il 14-24. personalmente mi terrò il 14 ed il 17-35, mantenendo anche il 28-70.

Saluti

Giovanni


Farei anch' io la stessa cosa, senza che il problema mi toccasse minimamente.
Il discorso cambia, come nel mio caso, quando devi acquistare un grandangolo. Ero indirizzato al 17-35(premetto che ho il 28-70), ma ora non sò più cosa fare.
Certo che il salto da 24 a 28, come giustamente affermi, non mi cambierebbe la vita, e scendere sotto i 17mm sarebbe interessante per me.
Direte che la risposta me la sono già data, ma la cosa che mi fà più paura sono le dimensioni e il peso di questa lente, non mi và tanto come fotoamatore di uscire, soprattutto dalle mie parti, armato con un ottica del genere... ma penso anche che se acquisto il 17-35 difficilmente acquisterò anche il 14. Ci sarà qualcuno che si trova nella mia stessa situazione.
Grazie per i consigli
nickpet
QUOTE(carmine esposito @ Nov 13 2007, 11:25 AM) *
Farei anch' io la stessa cosa, senza che il problema mi toccasse minimamente.
Il discorso cambia, come nel mio caso, quando devi acquistare un grandangolo. Ero indirizzato al 17-35(premetto che ho il 28-70), ma ora non sò più cosa fare.
Certo che il salto da 24 a 28, come giustamente affermi, non mi cambierebbe la vita, e scendere sotto i 17mm sarebbe interessante per me.
Direte che la risposta me la sono già data, ma la cosa che mi fà più paura sono le dimensioni e il peso di questa lente, non mi và tanto come fotoamatore di uscire, soprattutto dalle mie parti, armato con un ottica del genere... ma penso anche che se acquisto il 17-35 difficilmente acquisterò anche il 14. Ci sarà qualcuno che si trova nella mia stessa situazione.
Grazie per i consigli


Ho anche io il 28-70 e credo che la scelta obbligata sia il 14-24.
Per quanto riguarda le dimensioni e il peso... ho capito da tempo che non devo subordinare la qualità dei miei scatti al timore degli sguardi dei curiosi... rolleyes.gif
Ciao
Nino
carmine esposito
Nell' ora di pranzo, non avendo nulla da fare, ho cominciato a misurare le ottiche dalle specifiche Nikon.
La cosa nuova è che mi sono accorto che il 14-24 già completo di paraluce e quasi pari al 28-70 senza paraluce, e la cosa mi giunge nuova, visto che tutti quì sembrano aver paura di questa bestia.
Se provo a montare il paraluce sul 28-70 allora si che la bestia diventa davvero, giusto.
Qualcuno mi conferma questa cosa, o mi sono sbagliato io.
gciraso
Sì, il 28-70 con il paraluce è grossino, basta non averne paura ed è però molto docile.

Saluti

Giovanni
bluparker71
Ho preso da pochissimo tempo un 14mm affiancandolo al 17-35 che avevo già. Lo utilizzo con una D80 e sono molto soddisfatto della sua resa. Da qualche giorno però mi frulla per la testa di venderlo per sostituirlo con il nuovo 14-24. Secondo voi è un'idea malsana? Ne guadagnerei in qualità o viceversa perderei qualcosa?
Naturalmente terrei il 17-35 che ritengo un'ottica eccezionale e per me indispensabile.
grazie e Buon Anno a tutti
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2007, 12:08 PM) *
2: non vero (a 17mm sul DX distorce meno il 17-35. Testato qualche mese fa).

Mi sorprende leggere che il 12-24/4 DX, a 17 mm, distorca più del 17-35 alla stessa focale.
Ho avuto il 12-24 e l'unica cosa che ne ho apprezzato è la praticamente "nulla" distorsione alle focali intermedie 17-18 mm, che trova riscontro anche nei test strumentali pubblicati da photozone e che allego:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Anche altri tester riportano - per il 12-24/4 - una correzione della distorsione pressochè perfetta a 17 mm. Di più su Nikonlinks.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.