Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabidon@tin.it
Buona serata a tutti.
Ho visto i test MTF del nikkor D AF 28mm f2.8 su una rivista e viene definito come entusiasmante in special modo a tutta apertura.Quello che chiedo a chi lo ha provato o a chi ne sa più di me cosa ne pensate di questa ottica in digitale (le prove erano su pellicola)avendo il digitale un comportamento diverso,Per esempio gli zoom (ho il 14-24 e il 18-200 Nikon dx rispetto per es. al 18-35 che possiedo hanno almeno a grandi linee risultati superiori.Possiamo definire i dx superiori a blasonati obiettivi per la pellicola.Lo zoom 18-35 per esempio sempre con gli MTF viene considerato superiore a parità di apertura al 17-35 2.8 sempre ovviamente nikon.Uso una D70s e sono più che soddisfatto e se non fosse che non dispone di un sistema di pulizia del sensero la ritengo una ottima macchina,
Lucabeer
Il 18-35 è un ottimo obiettivo, ma che sia superiore al 17-35 è poco attendibile e lo dice solo quella rivista (come si è detto più volte in questo forum).

Il 28 è ottimo su pellicola, e su digitale non è male... ma personalmente mi trovo meglio con gli zoom.
fabidon@tin.it
non è che lo dice la rivista che, è autorevole, è il risultato di prove non certo fatte in casa.
giannizadra
A proposito, gli MTF non sono effettuati né in digitale, né su pellicola, bensì sull'immagine aerea.
L'attendibilità di quelli che hai letto è alquanto discutibile.
In generale, basarsi sugli MTF per giudicare un'ottica, significa prescindere da molte delle caratteristiche più importanti per la qualità d'immagine.
Il miglior MTF nulla ti potrà dire su resa cromatica, plasticità, tridimensionalità, sfuocato, comportamento in luce non bilanciata e a distanze diverse da quella testata (X volte la focale).
E' solo un indicatore come tanti, e non sostituisce la valutazione diretta sulle immagini (dia proiettate grandi o stampe di grande formato).

PS. Tra 17-35 e 18-35 non c'è match: molto superiore il 17-35.
fabidon@tin.it
che dirle... le cose se pur giuste che Lei indica sono altamente soggettive.Quello che noto io,e sono 30anni che fotografo, è che la resa digitale mal si compara con la pellicola, almeno con quello che può fare un amatoriale.Si vedono prove degli stessi obiettivi su macchine digitali diverse,ma non sono forse diversi i sensori da digitale(es.d80 e d200?) a digitale?Prima quello che faceva veramente diversa una foto era l'obiettivo a parità di esposizione pellicola e taratura dei tempi, adesso?Ma la mia domanda era un pò diversa i Dx di ultima generazione sono superiori a obiettivi costosissimi nati per il 35mm?
blurain71
QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2007, 07:32 PM) *
PS. Tra 17-35 e 18-35 non c'è match: molto superiore il 17-35.


E purtroppo anche molto costoso, sigh... cerotto.gif
Fossi nato in America, già sarebbe nel mio corredo biggrin.gif
Malgrado tutto non dispero, prima o poi, di trovarne qualcuno usato (Nital) a buon prezzo ed in buone condizioni, anche se dalle mie parti una tale affermazione rischia di farmi passare per folle, piuttosto che per un tenace ottimista.
Va beh, ho capito... continuo col gratta e vinci laugh.gif
giannizadra
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 5 2007, 07:43 PM) *
che dirle... le cose se pur giuste che Lei indica sono altamente soggettive.Quello che noto io,e sono 30anni che fotografo, è che la resa digitale mal si compara con la pellicola, almeno con quello che può fare un amatoriale.Si vedono prove degli stessi obiettivi su macchine digitali diverse,ma non sono forse diversi i sensori da digitale(es.d80 e d200?) a digitale?Prima quello che faceva veramente diversa una foto era l'obiettivo a parità di esposizione pellicola e taratura dei tempi, adesso?Ma la mia domanda era un pò diversa i Dx di ultima generazione sono superiori a obiettivi costosissimi nati per il 35mm?


Quanto alle prove su formati diversi, se ti riferisci a quegli MTF, non sono fatte né sui sensori, né su pellicola.
Le prove vengono effettuate sull'immagine aerea e "interpretate", con un algoritmo, in funzione delle dimensioni del fotogramma.La variabile "sensore" non è quindi considerata (altro elemento che le rende poco utili a fini pratici).

Quanto alla tua domanda (diamoci tutti del "tu" sul forum), non esiste una risposta univoca.
Dipende da obiettivo a obiettivo.
Generalmente i DX (chiamiamoli di "penultima" generazione, l'ultima è fatta di ottiche per il formato pieno) non mi entusiasmano.
Preferisco ottiche altrettanto nitide ma meno contrastate, comre i migliori obiettivi per il 24x36.
Mauri.s
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 5 2007, 07:43 PM) *
..... i Dx di ultima generazione sono superiori a obiettivi costosissimi nati per il 35mm?



Dal punto di vista tecnico puro, non credo.
Anche constatando che sono nati per motivi di abattimento di costo. (riceverò degli improperi..)
Devono avere buone caratteristiche su un'area inferiore, rispetto al 24x36.
Devono risolvere problemi diversi, rispetto alla pellicola, come ad esempio un minor contrasto generale dovuto ai pixel e maggiori riflessi interni che provengono dal.. dentro (pixel).
Questi sono alcuni motiviper cui sono più contrastati.

L'introduzione del nuovo trattamento nano-crystal va su questa strada.


Saluti rolleyes.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.