Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
maxtn
Ho inviato delle foto a Digitalpix e ho provato la modalità nativa, le foto ricevute sono migliori di quelle che inviavo in sRGB però sono leggermente + sature rispetto a quello che vedo a monitor, come posso regolare il monitor in modo da avere una corrispondenza maggiore?

- Questo è quello che ho impostato:
iMac con monitor impostato su Adobe1998
D70 settata su modo2 (Adobe1998), Nikon Capture NX e Photoshop su Adobe1998

- Scatto in RAW e poi lavoro sulla foto in questo modo:

Capture NX
- regolo eventuale esposizione
- regolo livelli e curve
- imposto punto bianco
- imposto punto nero
- maschera contrasto
- salva copia come TIFF 16bit

Photoshop
- modifica > converti in profilo (Digitalpix)
- salva come jpg
mirko_nk
al monitor non devi assegnare il profilo AdobeRGB, poichè quello non è un profilo ma uno spazio colore. dovresti calibrare un monitor con l'aaposito taratore (esmpio spyder2) e poi assegnare al monitor il profilo che lo strumento ti genera. per il resto va tutto bene.
P.S. ho usato anche io più volte digitalpix ma devo dire che le stampe da loro fornite sono risultate sempre troppo rosse, soprattutto se utilizzi carta agfa.
maxtn
QUOTE(aleanto @ Nov 7 2007, 01:05 AM) *
al monitor non devi assegnare il profilo AdobeRGB, poichè quello non è un profilo ma uno spazio colore. dovresti calibrare un monitor con l'aaposito taratore (esmpio spyder2) e poi assegnare al monitor il profilo che lo strumento ti genera. per il resto va tutto bene.
P.S. ho usato anche io più volte digitalpix ma devo dire che le stampe da loro fornite sono risultate sempre troppo rosse, soprattutto se utilizzi carta agfa.


Non c'è altro modo di regolare il monitor senza comprare il taratore?
mirko_nk
se vuoi un buon risultato NO. altrimenti se vuoi dare un'approssimata usa Adobe Gamma. io l'ho fatto per molto tempo con pessimi risultati. non volevo spendere questi 130 euro... alla fine dopo milioni di prove e molte stanpe gettate l'ho comperato. morale della favola ora vado a colpo sicuro. ottimo investimento.
P.S.: una volta tarato il monitor devi far stampare le tue foto da un LAB serio. io utilizzo extracolor.... mai avuto problemi.
edogolf
Un buon laboratorio è Chrome a Milano

Link

Gianluca_GE
QUOTE(aleanto @ Nov 9 2007, 09:27 AM) *
se vuoi un buon risultato NO. altrimenti se vuoi dare un'approssimata usa Adobe Gamma. io l'ho fatto per molto tempo con pessimi risultati. non volevo spendere questi 130 euro... alla fine dopo milioni di prove e molte stanpe gettate l'ho comperato. morale della favola ora vado a colpo sicuro. ottimo investimento.
P.S.: una volta tarato il monitor devi far stampare le tue foto da un LAB serio. io utilizzo extracolor.... mai avuto problemi.


Io vorrei provare un laboratorio dello stesso gruppo.
Le immagini le mandi in adobe RGB? formato tiff?

Ciao e Grazie

Gianluca
mirko_nk
le immagini le mando Adobe RGB ma in JPG per stampe sino a 30x45... se vuoi stampe più grandi quando converti il NEF lo trasformi in tif 8bit e lo mandi sempre AdobeRGB.
Sempre a disposizione per maggiori chiarimenti
Gianluca_GE
QUOTE(aleanto @ Nov 9 2007, 10:37 PM) *
le immagini le mando Adobe RGB ma in JPG per stampe sino a 30x45... se vuoi stampe più grandi quando converti il NEF lo trasformi in tif 8bit e lo mandi sempre AdobeRGB.
Sempre a disposizione per maggiori chiarimenti


Ti ringrazio. Per i profili colore come ti regoli.

Ciao

Gianluca
maxtn
Oggi mi è arrivato lo Spyder2Express e ho tarato il monitor.
Ho aperto alcune foto che avevo fatto stampare ma le stampe (su carta Fuji Crystal) sono comunque leggermente + sature di quello che vedo a video, si nota maggiormente sul colore della pelle delle persone...
Skylight
QUOTE(maxtn @ Nov 15 2007, 09:08 PM) *
Oggi mi è arrivato lo Spyder2Express e ho tarato il monitor.
Ho aperto alcune foto che avevo fatto stampare ma le stampe (su carta Fuji Crystal) sono comunque leggermente + sature di quello che vedo a video, si nota maggiormente sul colore della pelle delle persone...




Ciao, è normale che non ci sia corrispondenza anche con il monitor calibrato con la sonda.
Calibrare il monitor serve a portare la periferica ad una condizione controllata e "neutra", il monitor non deve avere dominanti ma ... non è un costoso visore di stampa e le foto che guardi per luce riflessa (la migliore è quella del giorno in una giornata di sole in zona d'ombra) farà variare i colori della stampa.
Il monitor emette luce, la stampa la riflette.

Quindi se le foto sono equilibrate, senza dominanti ma appena un po' troppo sature, usa Photoshop per correggere la saturazione.

Personalmente ho fatto stampare da quattro lab. diversi le stesse foto con quattro risultati differenti con la certezza che loro non hanno manipolato i file.


smile.gif
Andrea Moro
Anche io ho fatto diverse prove di stampa in diversi laboratori. Avendo appena tarato il monitor con lo spyder devo dire che alcuni lab me le hanno stampate correttamente a livello di toni, altri hanno introdotto delle curve di contrasto in automatico dry.gif Per il discorso-colore entriamo in un ambito delicato. Come diceva skylight le foto stampate sono viste per luce riflessa e non emessa come nei monitor quindi sono leggermente meno brillanti. I colori stampati rientrano in un gamut più piccolo (quello della carta) rispetto al monitor e quindi potrebbero essere più o meno diversi, al di la di ogni taratura. Un'altra cosa che fa molta differenza è il tipo di luce con cui si osservano le foto: basta una temperatura colore della luce leggermente diversa e ti cambia la percezione dei colori della foto stampata. L'importante secondo me sono i toni. Se si ha il monitor tarato con la sonda i colori saranno più o meno fedeli...si deve solo cercare il lab che te le stampa meglio (sia come colori che come toni)
magnum_rys
Ma nei settaggi di PS il profilo colore corretto è quello generato dal calibratore vero?!?
Non si deve usare Adobe1998 anche la, giusto?!? unsure.gif
maxtn
QUOTE(magnum_rys @ Nov 17 2007, 03:56 PM) *
Ma nei settaggi di PS il profilo colore corretto è quello generato dal calibratore vero?!?
Non si deve usare Adobe1998 anche la, giusto?!? unsure.gif


In Photoshop e Nikon Capture il profilo è Adobe1998, non c'entra niente con il profilo del monitor.
maxtn
QUOTE(maxtn @ Nov 6 2007, 09:53 PM) *
Capture NX
- regolo eventuale esposizione
- regolo livelli e curve
- imposto punto bianco
- imposto punto nero
- maschera contrasto
- salva copia come TIFF 16bit

Photoshop
- modifica > converti in profilo (Digitalpix)
- salva come jpg


Ieri mi è venuto un dubbio, invece che salvare in tiff e poi passare a photoshop solo per convertire in profilo per la stampa e salvare in jpg, perchè non fare tutto in CaptureNX?
Allora ho fatto alcune prove, i jpg finali salvati senza compressione con qualità alta sembrano identici ma le dimensioni sono diverse, ed esempio se il file di PS è 4Mb quello di Capture è 3Mb.
Quindi posso fare tutto in Capture?
maxtn
nessuno sa dirmi qualcosa?
mirko_nk
io non uso mai capture per la conversione... quindi non saprei che dirti.
Massimo.Novi
QUOTE(maxtn @ Nov 26 2007, 09:03 AM) *
Ieri mi è venuto un dubbio, invece che salvare in tiff e poi passare a photoshop solo per convertire in profilo per la stampa e salvare in jpg, perchè non fare tutto in CaptureNX?
Allora ho fatto alcune prove, i jpg finali salvati senza compressione con qualità alta sembrano identici ma le dimensioni sono diverse, ed esempio se il file di PS è 4Mb quello di Capture è 3Mb.
Quindi posso fare tutto in Capture?


Ciao

Si, puoi fare tutto in Capture NX. Salvi come JPEG (con la qualità che preferisci). PS ha una qualità leggerissimamente migliore alla minima compressione, ma per i normali utilizzi di stampa è assolutamente invisibile.

Non è però una genialata convertire nel profilo di stampa del Lab. Si fa SOLO se si ha il COMPLETO controllo della catena di stampa mentre tu mandi ad un Lab esterno. Sarebbe molto meno oneroso e probabilmente qualitativamente migliore convertire semplicemente in sRGB con intento Colorimetrico Relativo (o Percettivo) da NX e poi mandare il JPEG sRGB al Lab. Poi si manda al Lab dicendo di non apportare ritocchi ma di usare sRGB come profilo standard.

Se proprio vuoi convertirla con il profilo di stampa, in NX basta sceglierlo come profilo destinazione. Ma se nel frattempo ricalibrano la stampante devi buttare il JPEG e rifarlo.

Questa mania dei profili è molto "inquinante" a mio avviso ed inoltre spesso consente ai Lab di evitare la ristampa in caso di foto risultanti non soddisfacenti.

Saluti
maxtn
Oggi mi sono arrivate le stampe, i colori non corrispondono e la differenza è notevole.
Nell'ordine c'erano 2 stampe che avevo già fatto stampare con la stessa modalità (nativa) e sono venute completamente diverse nonostante abbia applicato il profilo esatto fornito dallo stampatore, la carta sia la stessa (Fuji) e a monitor la differenza sia minima.
Ora non so se il problema è dovuto al metodo di conversione del profilo (con capture o con photoshop) o se è un problema dello stampatore.
Ho provato a scrivere all'assistenza, vediamo cosa mi dicono.

Per le prossime stampe credo che seguirò il tuo consiglio ed invierò i file in sRGB!!!
cesare forni
non vorrei dire una cavolata ma il profilo colore della stampante non dovrebbe servire a noi (o meglio dovrebbe servire se voglio simulare a monitor il risultato di stampa) ma serve solo a chi stampa per convertire quello che dovrebbe essere un file con incorporato un profilo standard (sRGB, Adobe RGB) in modo che la stampante riproduce i colori in modo corretto.
anch'io ho le idee un po' confuse e anche se ho già letto tante discussioni alcuni dubbi rimangono.
chiedo scusa se ho detto qualche ca....ta! ed aspetto correzzioni
saluti a tutti
cesare
cesare forni
acc. correzioni con una zeta sola!!
ri-ciao
Massimo.Novi
QUOTE(cesare forni @ Dec 3 2007, 08:17 PM) *
...ma il profilo colore della stampante non dovrebbe servire a noi (o meglio dovrebbe servire se voglio simulare a monitor il risultato di stampa) ma serve solo a chi stampa per convertire quello che dovrebbe essere un file con incorporato un profilo standard (sRGB, Adobe RGB) in modo che la stampante riproduce i colori in modo corretto.
....


Ciao

In generale è così ed è il modo migliore.

Però spesso i Lab inducono l'utente stesso a fare la conversione spazio standard->profilo stampante da sè.

Questo, secondo il Lab, fornirebbe immagini già pronte per la stampa senza altri passaggi. Ossia l'utente fa l'anteprima con il profilo di stampa, fa le correzioni a video che preferisce in base alle "perdite" dovute alla stampa e quindi converte nel profilo di stampa e invia il tutto.

Ora, premesso che la conversione di profilo della stampante (del driver o del RIP che sia) è di solito migliore per una serie di motivi, alcuni Lab con questo metodo si salvano da eventuali ritocchi balordi dicendo "se usate i profili di stampa incorporati e la stampa viene male non la ristampiamo".

Oltre a questo fattore di rischio, va considerato che il ritocco a video per compensare eventuali "manchevolezze" della stampante è una cosa DIFFICILE. Oltre a richiedere un buon monitor e un occhio ancora migliore, richiede esperienza, perchè la stampa finale sarà SEMPRE diversa dal monitor e si rischia di fare compensazioni che in stampa verranno peggio dell'originale.

L'unico caso in cui le compensazioni di stampa hanno senso è quando si controlla l'intera catena di stampa, dal monitor alla carta e quindi si possono verificare e correggere eventuali problemi per comparazione diretta e immediata dei risultati. Ma anche qui esperienza ed occhio sono fondamentali.

Saluti
cesare forni
quindi se converto il mio file con il profilo della stampante poi il laboratorio non dovrà più applicarlo se no, essendo applicato due volte, i colori saranno sballati.
piano piano forse comincio a capire qualche cosa!!
grazie
cesare
Skylight
QUOTE(cesare forni @ Dec 4 2007, 02:57 PM) *
quindi se converto il mio file con il profilo della stampante poi il laboratorio non dovrà più applicarlo se no, essendo applicato due volte, i colori saranno sballati.
piano piano forse comincio a capire qualche cosa!!
grazie
cesare


Ciao, generalmente il lab. richiedono jpeg in sRGB.
La mancata corrispondenza di profilo, comporta una stampa che sarà "sbiadita" se il lab non converte automaticamente i file (pochi, ma ci sono anche quelli che lo fanno).

Disponendo di un software come NX o Photoshop meglio impostare nella fotocamera Adobe 1998 e poi convertire in sRGB le foto per la stampa in lab.

Come giustamente osservato certi lab. rendono disponibili profili da usare nella conversione, ma poi se la stampa ha problemi è più facile dare la colpa al cliente che ai chimici esausti o ad una scorretta calibrazione del loro processo di stampa.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.