QUOTE(cesare forni @ Dec 3 2007, 08:17 PM)

...ma il profilo colore della stampante non dovrebbe servire a noi (o meglio dovrebbe servire se voglio simulare a monitor il risultato di stampa) ma serve solo a chi stampa per convertire quello che dovrebbe essere un file con incorporato un profilo standard (sRGB, Adobe RGB) in modo che la stampante riproduce i colori in modo corretto.
....
Ciao
In generale è così ed è il modo migliore.
Però spesso i Lab inducono l'utente stesso a fare la conversione spazio standard->profilo stampante da sè.
Questo, secondo il Lab, fornirebbe immagini già pronte per la stampa senza altri passaggi. Ossia l'utente fa l'anteprima con il profilo di stampa, fa le correzioni a video che preferisce in base alle "perdite" dovute alla stampa e quindi converte nel profilo di stampa e invia il tutto.
Ora, premesso che la conversione di profilo della stampante (del driver o del RIP che sia) è di solito migliore per una serie di motivi, alcuni Lab con questo metodo si salvano da eventuali ritocchi balordi dicendo "se usate i profili di stampa incorporati e la stampa viene male non la ristampiamo".
Oltre a questo fattore di rischio, va considerato che il ritocco a video per compensare eventuali "manchevolezze" della stampante è una cosa DIFFICILE. Oltre a richiedere un buon monitor e un occhio ancora migliore, richiede esperienza, perchè la stampa finale sarà SEMPRE diversa dal monitor e si rischia di fare compensazioni che in stampa verranno peggio dell'originale.
L'unico caso in cui le compensazioni di stampa hanno senso è quando si controlla l'intera catena di stampa, dal monitor alla carta e quindi si possono verificare e correggere eventuali problemi per comparazione diretta e immediata dei risultati. Ma anche qui esperienza ed occhio sono fondamentali.
Saluti