Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alsca99
Ciao a tutti.
Anni fa la differenza era abissale. quale è ora lo stato dell'arte? Al di là della versatilità ha + qualià un 80 200 o un 180? Qualcuno mi illumina? Grazie Alberto
cuomonat
Parliamo di lana caprina o del sesso degli angeli rolleyes.gif ?
Scherzo ovviamente ma ritengo che si equivalgano nell'uso pratico.
Poi ci sono infinite variabili per preferire uno piuttosto che l'altro.
FZFZ
QUOTE(alsca @ Nov 7 2007, 05:33 PM) *
Ciao a tutti.
Anni fa la differenza era abissale. quale è ora lo stato dell'arte? Al di là della versatilità ha + qualià un 80 200 o un 180? Qualcuno mi illumina? Grazie Alberto


Oggi nell'alto di gamma gli zoom, ad un costo estremamente elevato, raggiungono (più o meno, è un discorso di massima..) le prestazioni dei fissi.
Parliamo, però, di ottiche come il 17-35 F2,8 oppure il 28-70 F2,8 o l'AFS 70-200 VR F2,8 che hanno dei costi molto , molto più alti dei fissi con lunghezza focale paragonabile.

Sono ancora irraggiungibili , però, alcuni fissi
Come l'85 F1,4
Senza contare il vantaggio , incolmabile, in termini di luminosità, peso, ingombro.

In ogni caso i migliori zoom, oggi, non fanno rimpiangere qualitativamente i fissi...

Un corredo misto dei migliori zoom e di qualche ottica fissa è , a parer mio, la miglior scelta possibile.
Qualità e versatilità ai massimi livelli.

Difetti?
Il portafoglio , spesso, non è affatto d'accordo.... cerotto.gif
begnik
Anch'io sono interessato alla discussione, estendendo il discorso anche ad altre focali:

esempio

28 f/2.8, 35 f/2, 50 f/1.4, 85 f1.8 vs 28-70 f/2.8

oppure

20 f/2.8, 35 f/2 vs 17-35 f/2.8

a parte le ovvie differenze di prezzo e versatilità, ci sono differenze ai diaframmi ed alle focali comuni o comunque vicine?
Paolo Inselvini
QUOTE(alsca @ Nov 7 2007, 05:33 PM) *
Ciao a tutti.
Anni fa la differenza era abissale. quale è ora lo stato dell'arte? Al di là della versatilità ha + qualià un 80 200 o un 180? Qualcuno mi illumina? Grazie Alberto


Tutti e due sono ottimo. Forse un pelo meglio il fisso ma con minore versatilità difficile aiutarti.
cuomonat
QUOTE(begnik @ Nov 7 2007, 05:46 PM) *
...

a parte le ovvie differenze di prezzo e versatilità, ci sono differenze ai diaframmi ed alle focali comuni o comunque vicine?

Uno zoom da 2000 Euro val bene tre/quattro ottiche fisse da 500.
Resta pur sempre uno zoom e qualche compromesso c'è sempre.
Gli zoom AFS sono di progettazione molto più recente rispetto alla maggior parte dei fissi che vanno a sostituire e ciò ha consentito di implementare tecnologie più avanzate come l'uso di trattamenti antiriflesso moderni, sistema autofocus interno ed altre amenità (l'avvento del digitale) che insieme contribuiscono a farli preferire ai fissi.
giannizadra
QUOTE(begnik @ Nov 7 2007, 05:46 PM) *
Anch'io sono interessato alla discussione, estendendo il discorso anche ad altre focali:

esempio

28 f/2.8, 35 f/2, 50 f/1.4, 85 f1.8 vs 28-70 f/2.8

oppure

20 f/2.8, 35 f/2 vs 17-35 f/2.8

a parte le ovvie differenze di prezzo e versatilità, ci sono differenze ai diaframmi ed alle focali comuni o comunque vicine?


Per la prima serie, direi che è una bella lotta: il 28-70 (a mio avviso) è migliore del 28 e se la vede alla pari con gli altri tre. Rispetto ai quali lo preferisco quanto a saturazione cromatica.

Per la seconda, preferisco il 17-35 in virtù del suo "timbro" unico, nitido e morbido. Anche se a 35mm il 35/2 è un pelino più nitido.

Ma ogni obiettivo ha le sue peculiarità, e gli aspetti da considerare sarebbero infiniti e alla fine molto soggettivi: per te può essere determinante una caratteristica, per me un'altra.
Una cosa è certa: i fissi (buoni) sono il modo più economico per dotarsi di un corredo al top, anche se la soluzione mista (zoom di classe e fissi "specialistici") potendo, è la migliore
Simone Cesana
è molto personale come domanda!

come ha già scritto Gianni precedendomi, alla qualità che un fotografo può trovare nel 50 f/1.4, un altro fotografo può preferirle quella che trova nello zoom..

io sto cercando di costruirmi un corredo composto da ottiche zoom, soprattutto per la versatilità visto il tipo di foto che faccio, con ottiche fisse di qualità che magari uso meno, ma al bisogno le ho!

ciao
simone cesana
alsca99
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2007, 05:59 PM) *
Per la prima serie, direi che è una bella lotta: il 28-70 (a mio avviso) è migliore del 28 e se la vede alla pari con gli altri tre. Rispetto ai quali lo preferisco quanto a saturazione cromatica.

Per la seconda, preferisco il 17-35 in virtù del suo "timbro" unico, nitido e morbido. Anche se a 35mm il 35/2 è un pelino più nitido.

Ma ogni obiettivo ha le sue peculiarità, e gli aspetti da considerare sarebbero infiniti e alla fine molto soggettivi: per te può essere determinante una caratteristica, per me un'altra.
Una cosa è certa: i fissi (buoni) sono il modo più economico per dotarsi di un corredo al top, anche se la soluzione mista (zoom di classe e fissi "specialistici") potendo, è la migliore



Che ne pensi del 180mm f/2.8D ED-IF AF?
begnik
Grazie per le risposte

In effetti io sono "abituato" ad un'ottica versatile per definizione (18-200 VR smile.gif ), che da sola copre gran parte delle focali più comuni in modo più che dignitoso, pur senza eccellere in qualità e sopratutto in luminosità.

Volendo appunto migliorare la mia situazione (senza dismettere il 18-200 che è troppo comodo), mi chiedevo se può essere più consigliabile investire da subito in qualche ottica fissa luminosa e di qualità (non troppo costosa) oppure se invece conviene aspettare e optare per zoom di fascia pro (nell'attesa della necessaria disponibilità economica ...)

Ciao
Simone Cesana
QUOTE(begnik @ Nov 7 2007, 06:18 PM) *
Grazie per le risposte

In effetti io sono "abituato" ad un'ottica versatile per definizione (18-200 VR smile.gif ), che da sola copre gran parte delle focali più comuni in modo più che dignitoso, pur senza eccellere in qualità e sopratutto in luminosità.

Volendo appunto migliorare la mia situazione (senza dismettere il 18-200 che è troppo comodo), mi chiedevo se può essere più consigliabile investire da subito in qualche ottica fissa luminosa e di qualità (non troppo costosa) oppure se invece conviene aspettare e optare per zoom di fascia pro (nell'attesa della necessaria disponibilità economica ...)

Ciao


dipende che focali vuoi coprire!

se vuoi coprire una focale medio-tele ti consiglio subito il 50ino, anche la versione f/1.8 che costa veramente poco ed è ottimo!

ciao
simone cesana
begnik
QUOTE(Simone Cesana @ Nov 7 2007, 06:22 PM) *
dipende che focali vuoi coprire!

se vuoi coprire una focale medio-tele ti consiglio subito il 50ino, anche la versione f/1.8 che costa veramente poco ed è ottimo!

ciao
simone cesana


in effetti questo era uno dei "papabili" (sono indeciso fra questo e il fratello maggiore 1,4), poi stavo pensando anche al 20 f/2.8, 35 f/2 e 85 f1.8 per estendere la copertura, anche se così mi accorgo che il budget di spesa si avvicina ad uno zoom pro 28-70 usato ...
Simone Cesana
QUOTE(begnik @ Nov 7 2007, 06:32 PM) *
in effetti questo era uno dei "papabili" (sono indeciso fra questo e il fratello maggiore 1,4), poi stavo pensando anche al 20 f/2.8, 35 f/2 e 85 f1.8 per estendere la copertura, anche se così mi accorgo che il budget di spesa si avvicina ad uno zoom pro 28-70 usato ...


in effetti acquistando questi obiettivi la spesa da affrontare è vicina a quella necessaria per portarsi a casa un 28-70 usato...

e quì devi vedere tu se preferisci la qualità dei fissi o la versatilità comunque con una qualità molto alta del 28-70!

ciao
simone cesana
danighost
Non posseggo l'80-200, ma ho provato il 70-200, costo a parte se devo scegliere uno zoom allora il 70-200, per due motivi: è AF-S (anche una versione dell'80-200), è VR(dell'80-200 nessuna versione), ho il 180 perchè: è più economico (in PM dirò a quanto l ho preso usato), lavoro quasi sempre a quella focale, è più piccolo e leggero, quindi è più discreto.

Ho letto sul forum che alcuni lo hanno venduto per il bighiera, ma poi lo hanno ricomprato.

Quando uso gli zoom tendo ad usarli alle due focali estreme.
maurizio angelin
QUOTE(alsca @ Nov 7 2007, 05:33 PM) *
............ ha + qualià un 80 200 o un 180? ..............


..........?????
Bisognerebbe stabilire inanzi tutto quali sono i parametri di valutazione della "qualità".

Di quella generazione di ottiche credo che i fissi, e in particolare il 180, superino in qualità gli zoom e in particolare l'80-200 per ovvi motivi (leggi numero e gruppi di lenti).
Oggi probabilmente é diverso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.