Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
hausdorf79
Ciao ragazzi,
abbiamo cominciato una nuova esperienza...in studio.

Non abbandoneremo la strada, ma possiamo dire che abbiamo un nuovo rifugio nelle fredde giornate invernali... Fulmine.gif

Ho aperto sul mio blog un 3D con gli schemi ed i backstage di queste nuove sessioni...

Oggi le prove generali con questo schema(10 ore, il tutto in vista della sessione di domani...):
IPB Immagine

ed un altro, di cui seguiranno i dettagli.

Il 3D se avete piacere è questo.
Sarà mantenuto aggiornato con nuovi schemi e dettagli.Ovviamente si accettano suggerimenti!

Grazie
Ciao
G.


maurizioricceri
GRAZIEEEEEEEEEE...veramente un gran bel lavoro, chiaro ed esemplificativo. Pollice.gif
schluca
impressionante
ah. ho visto anche il tuo blog.
Complimenti
oltre che a fotografare e a raccontare con le immagini sei bravo a farlo con le parole
e sei disponibile a condividere le tue conoscenze... i tuoi trucchi.
non è cosa da poco e non è da tutti
ciao Buona giornata
Luca
hausdorf79
Grazie ragazzi, faccio questi schemi anche per chiarire i dubbi che ho io stesso: col disegno diventano a volte più chiari.

La sessione di oggi è stata impegnativa.
Vi propongo un paio di variazioni agli schemi visti ieri...corretti in corso d'opera.

Per quanto riguarda gli scatti, li pubblicherò nella sezione glamour non appena avrò l'autorizzazione.

Schema 1:

IPB Immagine

Schema 2:

IPB Immagine

Il resto del backstage ---------------------> qui.


Mi aspetto tanti suggerimenti/commenti!
belvesirako
molto bravo... continua peppe.
ciao
bluscuro71
Giuseppe, per me tu sei un riferimento per imparare ed un punto di arrivo a cui tendere !
Grazie !

M.
hausdorf79
Il 3D con le foto qua.

Proseguirei però la discussione tecnica su questo 3D tecnico.
belvesirako
hmmm.gif come mai solo 6 risposte?

reputo questa iniziativa molto interessante e da seguire ma vedo poca partecipazione.
Speriamo emerga presto il giusto potenziale dell'iniziativa.
saluti
G.
hausdorf79
Altro schema:

IPB Immagine

Ecco come appara in foto:

IPB Immagine


Il risultato:

IPB Immagine
biga1
Non so come ringraziarti nel vedere questa stupenda discussione molto utile ,a noi profani di fare delle ottime foto in studio. grazie.gif



Ciao,Andrea
Marco Vegni
Avevo avuto modo di congratularmi con te in altra sede ma lo faccio anche qui visto l'ennesimo ottimo tutorial che hai messo in condivisione.

Ciao
Marco
hausdorf79
QUOTE(marcovegni @ Nov 14 2007, 11:46 AM) *
Avevo avuto modo di congratularmi con te in altra sede ma lo faccio anche qui visto l'ennesimo ottimo tutorial che hai messo in condivisione.

Ciao
Marco



Grazie Marco per l'attenzione che rivolgi sempre al mio lavoro.
In studio ce ne sarà di lavoro da fare per migliorare...io ce la metto tutta.

Sabato proveremo un paio di schemi nuovi e semplificati.

Tench
QUOTE(belvesirako @ Nov 13 2007, 07:55 AM) *
hmmm.gif come mai solo 6 risposte?


Per quanto mi riguarda questo 3D l'ho visto solo adesso, anche se mi ero già complimentato con Giuseppe in Glamour e sul suo blog.

Credo che molti, come me, passino più tempo nelle loro sezioni preferite piuttosto che in quelle tecniche come questa, anche perchè spesso come è stata fatta la foto viene spiegato direttamente la.

Ritengo comunque che il contributo di Giuseppe sia molto importante e quando ho cominciato avrei pagato per avere qualcuno che mi spiegasse queste cose. Inoltre siccome ho ancora molto da imparare una volta ho anche fatto una sessione fotografica con lui e prima o poi ne farò ancora.

Mi auguro che continui così.

Saluti

Pollice.gif
hausdorf79
QUOTE(Tench @ Nov 15 2007, 02:33 PM) *
Credo che molti, come me, passino più tempo nelle loro sezioni preferite piuttosto che in quelle tecniche come questa, anche perchè spesso come è stata fatta la foto viene spiegato direttamente la.


Vero, pure io! smile.gif
L'idea è quella di raccogliere una serie di idee ed organizzarle in maniera organica così da spiegarsi perchè e come fare certe cose.


QUOTE(Tench @ Nov 15 2007, 02:33 PM) *
ho anche fatto una sessione fotografica con lui e prima o poi ne farò ancora.


Ti aspetto in studio!


P.S.: LA F100 adesso va 'na bomba! Vedi qua.

hausdorf79
Nella sessione di oggi pomeriggio, abbiamo utilizzato questo schema con softbox laterale e luce di riempimento(sottoeposta di 1 EV).
Solita luce sullo sfondo e snoot per capelli.

IPB Immagine

I risultati a breve qui
hausdorf79
Ed un altro...

IPB Immagine

lucafumero
Scusa Giuseppe le domande stupide ma sai com'è devo imparare...
Allora... le luci che usi con i soft box sono luci continue o flash monotorcia?
Quando i soft box "risultano accesi" nelle immagini che pubblichi è per via delle luci guida?
Che cos'è un fresnel? E uno snoot?
Cosa preferisci tra luce continua e flash?
Cosa intendi per sottoesporre una singola luce?
E... ancora... la velocita del lampo di un flash in che cosa è determinante per una immagine?

Grazie Luca
lucafumero
Ancora un paio..
C'è differenza tra un bank e un soft box?
E se si quale?
Come funziona l'esposimentro che mostri nel tuo blog? è un esposimentro da studio? o da flash? o di che tipo?
Come remoti i flash che hai nello studio? Sempre che di flash si tratti?

Scusate la valanga di domande ma siccome le foto mi piacciono tanto tanta è la voglia di capire!
Ciao

Luca
hausdorf79
QUOTE(lucafumero @ Nov 19 2007, 10:53 PM) *
Scusa Giuseppe le domande stupide ma sai com'è devo imparare...
Allora... le luci che usi con i soft box sono luci continue o flash monotorcia?
Quando i soft box "risultano accesi" nelle immagini che pubblichi è per via delle luci guida?
Che cos'è un fresnel? E uno snoot?
Cosa preferisci tra luce continua e flash?
Cosa intendi per sottoesporre una singola luce?
E... ancora... la velocita del lampo di un flash in che cosa è determinante per una immagine?

Grazie Luca


Domande assolutamente legittime.
Uso luci flash, nelle immagini di backstage che pubblico alcune sono luci guida oppure sono i flash stessi accesi.
Un fresnel è una lente particolare dietro alla quale si monta un monotorcia.Altra caratteristica: permette di regolare la grandezza del fascio luminoso.
Non ho preferenze tra flash e luci continue.

Esporre su una singola luce significa spegnere le altre e misurarne solo una.Solitamente si decide una luce principale e le altre vengono tarate in alte luci/ombre in base alla principale.

Il fatto che i flash emettano tutta la loro potenza in 1/2000 sec permette di usare un qualsivoglia tempo fino ad un max di 1/2000 sec appunto.
Permette dunque di usare sia tempi lenti per mossi controllati che tempi brevi per congelare l'immagine.

QUOTE(lucafumero @ Nov 19 2007, 11:06 PM) *
Ancora un paio..
C'è differenza tra un bank e un soft box?
E se si quale?
Come funziona l'esposimentro che mostri nel tuo blog? è un esposimentro da studio? o da flash? o di che tipo?
Come remoti i flash che hai nello studio? Sempre che di flash si tratti?

Scusate la valanga di domande ma siccome le foto mi piacciono tanto tanta è la voglia di capire!
Ciao

Luca


Non c'è differenza che io sappia tra un bank e un soft box...
L'esposimetro che uso è un esposimetro flash(ha un modulo flash sopra): faccio partire una luce flash e poi misuro sulla scala esposimetrica.

I flash si sincronizzano con le macchina con il flash integrato della macchina settato in manuale alla minima potenza(1/128, sono dotati di cellula) oppure cavo sincro flash.

A siposizione per ulteriori chiarimenti!
Ciao
G.
hausdorf79
Usando l'ultimo schema postato(in maniera simmetrica però: fresnel a sx e softbox a dx)+ snoot per capelli a sx, vi propongo un paio di esempi:

IPB Immagine

IPB Immagine

La cosa importante imparata lo scorso lungo w.e. di scatti è una comunque: per illuminare un soggetto si è abituati ad usare un'illuminazione frontale, spostando le ombre sullo sfondo.
Per dare plasticità al soggetto e descrivere(accentuare) le forme secondo un preciso intento descrittivo è invece opportuno spostare le ombre verso l'osservatore con dei lievi controluce che manterranno la leggibilità dei dettagli.
Marco Vegni
Sempre ottimi i tuoi consigli giuseppe...bella quest'ultima foto con la modella che indossa il cappotto. Mi piace molto...

Grazie degli utilissimi tutorial.

ciao
Marco
Al_fa
utile per chiunque si voglia affacciare al mondo fashion/glamour

bravo
sarek76
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 7 2007, 09:44 AM) *
Usando l'ultimo schema postato(in maniera simmetrica però: fresnel a sx e softbox a dx)+ snoot per capelli a sx, vi propongo un paio di esempi:

IPB Immagine

IPB Immagine

La cosa importante imparata lo scorso lungo w.e. di scatti è una comunque: per illuminare un soggetto si è abituati ad usare un'illuminazione frontale, spostando le ombre sullo sfondo.
Per dare plasticità al soggetto e descrivere(accentuare) le forme secondo un preciso intento descrittivo è invece opportuno spostare le ombre verso l'osservatore con dei lievi controluce che manterranno la leggibilità dei dettagli.

CIAO..VOLEVO INANZI TUTTO COMPLIMENTARMI...SIA X LA TUA BRAVURA SIA X IL FATTO KE CONDIVIDI CON GLI ALTRI I TUOI CONSIGLI...SONO PURE REGISTRATO SUL TUO BLOG......VOLECHIEDERTI.,....SE HAI TEMPO....UNA CORTESIA...IO DI SOLITO FOTOGRAFO PANORAMI MACRO....TUTTO CON LUCE NATURALE...E PPOI GESTICO TUTTO CON LA MACCHINA ORAA ORREI FARE FOTO IN STUDIO(A CASA!!!)...SAI DARMI DEI CONSIGLI SU KE MATERIALE COMPRORA.....PREMESSO KE N LO FACCIO DI PROFESSIONE....SAI NN SO DA DOVE INIZIARE...TIPO KE POTENZA DI WATT E COSI VIA.....GRAZIE
hausdorf79
QUOTE(sarek76 @ Dec 9 2007, 08:06 AM) *
CIAO..VOLEVO INANZI TUTTO COMPLIMENTARMI...SIA X LA TUA BRAVURA SIA X IL FATTO KE CONDIVIDI CON GLI ALTRI I TUOI CONSIGLI...SONO PURE REGISTRATO SUL TUO BLOG......


Grazie per la registrazione!


QUOTE(sarek76 @ Dec 9 2007, 08:06 AM) *
SAI DARMI DEI CONSIGLI SU KE MATERIALE COMPRORA.....PREMESSO KE N LO FACCIO DI PROFESSIONE....SAI NN SO DA DOVE INIZIARE...TIPO KE POTENZA DI WATT E COSI VIA.....GRAZIE


Ciao e grazie per gli apprezzamenti!
Cosa cominciare ad usare in casa per fare qualche ritratto?

Ti consiglio un ombrellino + stativo+ supporto per flash ,costo totale 70 €, su cui montare un SB800 in wireless.
Un altro SB800 e schiarisci lo sfondo(un muro bianco ad esempio).

L'ombrellino ti torna utile anche in esterni poi.

IPB Immagine

Ti potrei dire di partire con dei faretti da 300 W in luce continua ma danno poca potenza:meglio cominciare ad usare subito i flash.
tosk
Bella discussione Beppe, mi hai tolto molti dubbi, uno mi è rimasto: che devo spenderci dei soldi biggrin.gif
Se mio zio mi presta una delle sue stanzone quasi quasi mi faccio un regalo di Natale..
sarek76
QUOTE(tosk @ Dec 10 2007, 07:42 AM) *
Bella discussione Beppe, mi hai tolto molti dubbi, uno mi è rimasto: che devo spenderci dei soldi biggrin.gif
Se mio zio mi presta una delle sue stanzone quasi quasi mi faccio un regalo di Natale..

GRAZIE.....SCUSA ANCORA L'INGNORANZA E LA CONFUSIONE...MA è PRORIO UN TERRITORIO NUOVO...IO CON PANORAMI E MACRO SONO SEMPRE STATO ISTINTIVO MA IO HO UNA D40.....I FLASH WIRELESS..NPN SO SE FUNZIONANO......PENSAVO LUCI T IPO SOFT BOX...LAMPADE...HO VISTO UN DYNASUN KIT SDW60-KIT con CAVALLETTO STATIVO, ,LAMPADA SYNC FLASH 60WS, CAVO SYNC per FLASH OMBRELLO 84cm, PORTALAMPADA/OMBRELLO per STUDIO FLASH....PENSAVO A DUE DI QUESTI UN SOFT BOX E I RELATIV PANNELLI KE PENSI......? ALMENO X PROVARE..
hausdorf79
QUOTE(sarek76 @ Dec 10 2007, 12:08 PM) *
GRAZIE.....SCUSA ANCORA L'INGNORANZA E LA CONFUSIONE...MA è PRORIO UN TERRITORIO NUOVO...IO CON PANORAMI E MACRO SONO SEMPRE STATO ISTINTIVO MA IO HO UNA D40.....I FLASH WIRELESS..NPN SO SE FUNZIONANO......PENSAVO LUCI T IPO SOFT BOX...LAMPADE...HO VISTO UN DYNASUN KIT SDW60-KIT con CAVALLETTO STATIVO, ,LAMPADA SYNC FLASH 60WS, CAVO SYNC per FLASH OMBRELLO 84cm, PORTALAMPADA/OMBRELLO per STUDIO FLASH....PENSAVO A DUE DI QUESTI UN SOFT BOX E I RELATIV PANNELLI KE PENSI......? ALMENO X PROVARE..


Per attivare i flash wireless in manuale basta il flash integrato messo in manuale che attiva la cellula del flash stesso.

Il kit a cui accenni è utile per ritratti ma non fornisce una luce sufficiente per chiudere più di f/8 a iso 100.
Certo per cominciare va bene tutto.
sarek76
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 10 2007, 12:15 PM) *
Per attivare i flash wireless in manuale basta il flash integrato messo in manuale che attiva la cellula del flash stesso.

Il kit a cui accenni è utile per ritratti ma non fornisce una luce sufficiente per chiudere più di f/8 a iso 100.
Certo per cominciare va bene tutto.

rT CHIEDO MOLTO LO SO........SE MAI VERRAI A NAPOLI T FARO DA GUIDA.... DA ASSISTENTE....DA SCHIAVO. messicano.gif ......PUOI PREPARARMI KI T "VIRTUALE" TENENDO CONTO DELLE SCARSE CONOSCENZE E RELATIVE CONDIZIONI ECONOMICHE.....VISTO KE DI SICURO NN NE AVRO UN RITORNO?? unsure.gif
lucafumero
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 9 2007, 08:42 AM) *
Ti consiglio un ombrellino + stativo+ supporto per flash ,costo totale 70 €, su cui montare un SB800 in wireless.
Un altro SB800 e schiarisci lo sfondo(un muro bianco ad esempio).

L'ombrellino ti torna utile anche in esterni poi.

Un'altra bella domanda da niubbo...(semplice curiosità tra l'altro)
Ma con una macchina come quelle della serie D2 (senza flash interno) come faccio a far scattare gli sb800 da te consigliati?
Esiste un cavetto per remotarli? è economico?
Esiste un transponder wifi?

Se si me li potreste indicare? e magari darmi una idea del costo?

Grazie

Luca
hausdorf79
QUOTE(lucafumero @ Dec 17 2007, 02:54 PM) *
Un'altra bella domanda da niubbo...(semplice curiosità tra l'altro)
Ma con una macchina come quelle della serie D2 (senza flash interno) come faccio a far scattare gli sb800 da te consigliati?
Esiste un cavetto per remotarli? è economico?
Esiste un transponder wifi?

Se si me li potreste indicare? e magari darmi una idea del costo?

Grazie

Luca


QUOTE(lucafumero @ Dec 17 2007, 02:54 PM) *
Un'altra bella domanda da niubbo...(semplice curiosità tra l'altro)
Ma con una macchina come quelle della serie D2 (senza flash interno) come faccio a far scattare gli sb800 da te consigliati?
Esiste un cavetto per remotarli? è economico?


Con la serie D2 ci vuole un flash esterno...o un cavo sincro(non tanto economico).Esiste anche il commander per l'SB.

QUOTE(lucafumero @ Dec 17 2007, 02:54 PM) *
Esiste un transponder wifi?
Se si me li potreste indicare? e magari darmi una idea del costo?

Grazie

Luca


Non saprei sinceramente.
lucafumero
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 17 2007, 03:01 PM) *
Con la serie D2 ci vuole un flash esterno...o un cavo sincro(non tanto economico).Esiste anche il commander per l'SB.
Non saprei sinceramente.


Grazie per la velocissima riposta!

Mi potresti mandare in mp una idea indicativa dei costi? Che differenza c'è tra il commander per l'sb e il trasmettitore wifi?

Grazie ancora!

Luca
hausdorf79
QUOTE(lucafumero @ Dec 17 2007, 03:06 PM) *
Grazie per la velocissima riposta!

Mi potresti mandare in mp una idea indicativa dei costi? Che differenza c'è tra il commander per l'sb e il trasmettitore wifi?

Grazie ancora!

Luca


Risposto via MP... wink.gif

Propongo un altro schema

IPB Immagine

usato per questa foto(già postata altrove):

IPB Immagine

Schema piuttosto semplice con un solo softbox principale ed una luce di riempimento che ha aggiunto tridimensionalità all'illuminazione(ricordiamoci di usare le ombre, piuttosto che le luci per illuminare!).

Spero possa essere utile.
hausdorf79
Nuovi link a tutorial video -> qui.

hausdorf79
IPB Immagine


Schema
IPB Immagine

Il softbox in controluce dà plasticità all'immagine spostando le ombre verso l'osservatore.
hausdorf79
Ritratto maschile?Mah si, cambiamo un pò!

Eccola la foto(sono io rolleyes.gif )
IPB Immagine


Softbox in controluce a dx(in pratica 45° dietro al soggetto), griglia affiancata al softbox per i capelli e pannello di schiarita argento retto dal mio assistente Angelo.Foto di Andrea.

Di nuovo il softbox in controluce dà plasticità all'immagine spostando le ombre verso l'osservatore.
Notate come è gradevole il profilo del volto e della mano disegnato dal controluce.

Il fresnel illumina lo sfondo attraverso un cartone con delle forme ritagliate che rendono la luce disuniforme.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.