Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giulionikonpd
Gentili Nikonisti,
vi vorrei chiedere delle delucidazioni in merito alla seguente ottica:

AF Zoom-NIKKOR 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED

Nel sito di nikon.it sono errate le caratteristiche (scrivono 18-55 mentre è 35...).

Nono sono soddisfatto del mio 18-70 del kit della d80, secondo me non è molto preciso nella messa a fuoco e problemi di micromosso.

Ho già un 50mm 1.4 ed un 70-300 vrII, volevo fare un po' il salto di qualità con il 18-35 senza spendere una follia...

Voi cosa ne pensate? c'è qualcuno che lo usa? micromosso o altri problemi?

Vi ringrazio,
Buon weekend a tutti,
Giulio

FilippoFiamma
L'ho avuto quando ancora non avevo fatto il passaggio al digitale e l'ho usato su F80 ed F90X: è un'ottimo obiettivo che, stando ai test, come nitidezza, a parità di diaframma, supera persino il più blasonato 17-35 f 2,8. L'unico problema, tutto sommato accettabile visto che si tratta di uno zoom supergrandangolare, è la distorsione a barilotto a 18 mm. Per un certo periodo l'ho usato anche sulla D70, con una resa più che soddisfacente, ma alla fine l'ho dato via proprio perchè trovavo più versatile il 18-70. Personalmente ti consiglierei di tenere il 18-70, anche perchè i problemi di micromosso che tu lamenti non mi pare possano essere imputati all'ottica e, quanto alla precisione della messa a fuoco, ti invito a verificare se sia un problema dell'obiettivo o del corpo macchina (sempre che, come sovente accade, non si tratti di una questione di mosso... Prova a fare dei test scattando con il treppiede wink.gif ): eventualmente, ricordati comunque che è possibile spedire il tutto in assistenza... Un saluto
daniele.flammini
QUOTE(giulionikonpd @ Nov 11 2007, 09:23 AM) *
Nel sito di nikon.it sono errate le caratteristiche (scrivono 18-55 mentre è 35...).

perchè errate? c'è sia il 18 35 che il 18 55
marcoxxx1978
Io ho avuto il 18-35 e devo dire che è un ottica fantastica,ma non ho avuto il 18-70.Come nitidezza raggiunge valori accettabili anche se a mio avviso la sua qualità migliore è la tridimensionalità che riesce a restituire.Ora ho il 17-50 tamron e devo dire che quest'ultimo distorce molto di più del 18-35 nikon anche se a mio avviso ha il vantaggio di essere leggermente più nitido e più luminoso.
In definitiva,se non ti interessa il diaframma più aperto f2.8 e non hai la disponibilità di prendere il fratello maggiore allora quest'ottica puo' fare al caso tuo....inoltre è un ottica che andrà bene anche sul formato FX.ciao
giulionikonpd
QUOTE(ff8472 @ Nov 11 2007, 10:26 AM) *
eventualmente, ricordati comunque che è possibile spedire il tutto in assistenza... Un saluto

Ciao,
in assistenza c'è già finito tutto una volta a causa della rottura del motorino dell'otturatore...mi hanno cambiato tutto...comunque con poca luce, il 18-70 tende a sfuocare...proverò con dei paesaggi e trepiede e poi vi posto degli scatti,
grazie per i consigli,
Giulio
Rugantino
Io credo che tu faccia un pò di confusione.
Intanto possiamo parlare di back o front focus in relazione ad un'ottica ma non di micromosso o mosso che si voglia chiamare. In questo caso l'obiettivo e la relativa macchina su cui è montato non c'entra assolutamente nulla. semmai sarà da scegliere un tempo più veloce e un diaframma più aperto per evitarlo. Tra l'altro il 18-70 non sarà eccelso ma è sicuramente dignitosissimo molto di più di quanto si dica in giro. Forse la sua cattiva fama è dovuta al trget di "ottica del kit" che si porta dietro.
Per quanto riguarda il 18-35 (QUESTO) è veramente una gran bella lente molto definita e con resa ottima. Nital dovrebbe fare una correzione perchè in effetti sembra esserci un errore in quanto la dicitura che compare indica il 18-55 e l'immagine allegata è del 18-35.
Il 18-55 è invece QUESTO se se ne parla e se ne scrive molto bene. Lo usa mio fratello sulla D50 e ne è molto soddisfatto. Trattasi però sempre di "ottica da kit" per cui, se la tua remora è questa, ne deduco che non ti interessi.

QUOTE(daniele.flammini @ Nov 11 2007, 10:58 AM) *
perchè errate? c'è sia il 18 35 che il 18 55

Sono proprio errate Daniele.
18-55
18-35
Nell'ultimo link la descrizione indica 18-55 ma si tratta del 18-35!
daniele.flammini
QUOTE(Rugantino @ Nov 11 2007, 03:43 PM) *
Sono proprio errate Daniele.
18-55
18-35
Nell'ultimo link la descrizione indica 18-55 ma si tratta del 18-35!

eh si a quanto pare..
ad ogni modo questo obiettivo mi sfugge.. O_o penso di non saperne proprio nulla. dall'aspetto sembra pro, ma dalle prestazioni non lo è.. che strano.. oltretutto è pure buio.
FilippoFiamma
QUOTE(giulionikonpd @ Nov 11 2007, 01:06 PM) *
comunque con poca luce, il 18-70 tende a sfuocare...proverò con dei paesaggi e trepiede e poi vi posto degli scatti,


Se il problema è la poca luce, non credo che sostituire l'ottica cambi le cose (il 18-35 non è più luminoso del 18-70): fai qualche altra prova con criteri accurati e, soprattutto, pensaci bene prima di spendere denaro magari inutilmente...
giulionikonpd
Il mio problema era sul corredo dei vetri...

allora, le mie ottiche sono:
-nik 70-300 vrII
-nik 18-70 dx
-nik 50 - 1.8

...consigliate un 10-20 della sigma per completare il corredo? un macro?

vorrei un obiettivo di qualità per i grandangoli...senza dover vendere la macchina o la morosa ad un mercante di cammelli!

ciao,
Giulio
FilippoFiamma
Il 10-20 sigma non è male e ne sono soddisfattissimo propietario: certo, non è il Nikkor 12-24, ma costa anche molto meno...
Aretino
Ho il 18-35 e lo uso con una D200 ma anche con la pellicola. A mio avviso il rapporto qualità/prezzo è davvero notevole. Aggiunto ad un 50 1.4, che possiedo ed un 70-300 VR, che non possiedo ma di cui si sente dire bene ... fa un discreto corredo di ottiche. Distorce abbastanza a 18, verissimo, ma credo che per evitare quel problema occorra spendere ben di più; non è un ottica DX nè G, il che lo rende utilizzabile sulle FM e sulle future FF Nikon ... e anche questo no è un difetto, anzi.
In merito alla resa cromatica, nitidezza eccetera ... secondo me è proprio una buona ottica e , in digitale, ha un campo di utilizzo molto valido (a parte ovviamente il grandangolo spinto). Il micromosso non dipende dall'ottica, ma dalla tua mano, mentre non ho mai letto di problemi di backfocus. La luminosità non è eccelsa ... ma serve davvero come in un tele tanta apertura??
Insomma, per me consigliabilissimo
FilippoFiamma
Questa è una foto che ho scattato circa sei mesi fa con il Sigma 10-20 alla focale minima wink.gif :

Clicca per vedere gli allegati

E' un'ottica interessante principalmente per le prospettive inconsuete che consente di dare alle foto... valuta se fa al caso tuo.
daniele.flammini
QUOTE(ff8472 @ Nov 14 2007, 08:46 AM) *
Questa è una foto che ho scattato circa sei mesi fa con il Sigma 10-20 alla focale minima wink.gif :

Clicca per vedere gli allegati

E' un'ottica interessante principalmente per le prospettive inconsuete che consente di dare alle foto... valuta se fa al caso tuo.

ai bordi non si comporta un granchè..
FilippoFiamma
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 14 2007, 02:03 PM) *
ai bordi non si comporta un granchè..


Ai bordi cala vistosamente, ammetto, ma comunque, secondo me, ha una resa più che dignitosa, considerando anche il range di focali che copre ed il prezzo che costa rolleyes.gif . E poi, ditemi con quale altra ottica si possono fare foto di questo tipo wink.gif ...

Clicca per vedere gli allegati

Sua maestà il Nikkor 12-24 è sicuramente un obiettivo di classe più professionale ma costa quasi il triplo... a volte è necessario conciliare la propria passione con il portafogli e, acquistando il Sigma 10-20, sono riuscito a mettere d'accordo entrambi cool.gif .
daniele.flammini
QUOTE(ff8472 @ Nov 15 2007, 12:32 AM) *
E poi, ditemi con quale altra ottica si possono fare foto di questo tipo wink.gif ...

Clicca per vedere gli allegati

col 12 24 tokina ad esempio.. ed è pure migliore ai bordi
FilippoFiamma
Ho sentito un gran bene del 12-24 Tokina, ma il Sigma è l'unico che raggiunge i 10 mm di focale e, per un amante dei grandangoli estremi come il sottoscritto, quei 2 mm in meno non contano poco...
fabidon@tin.it
ho il 18-35 e devo dirti che ne sono soddisfattissimo,scatto ancora in 35mm e in digitale per cui non ci penso neppure a dar via un ottica così che ho comprato nuova(dando in dietro gli obiettivi si perde un sacco di soldi) e poi chissà che la nuova nikon digitale a formato pieno non divenga più accessibile..
gciraso
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 15 2007, 09:08 PM) *
ho il 18-35 e devo dirti che ne sono soddisfattissimo,scatto ancora in 35mm e in digitale per cui non ci penso neppure a dar via un ottica così che ho comprato nuova(dando in dietro gli obiettivi si perde un sacco di soldi) e poi chissà che la nuova nikon digitale a formato pieno non divenga più accessibile..

Per quanto stanno dicendo gli esperti in questa discussione su FX non sarebbero necessarie ottiche particolarmente performanti (se ho capito bene).

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 15 2007, 09:08 PM) *
ho il 18-35 e devo dirti che ne sono soddisfattissimo,scatto ancora in 35mm e in digitale per cui non ci penso neppure a dar via un ottica così che ho comprato nuova(dando in dietro gli obiettivi si perde un sacco di soldi) e poi chissà che la nuova nikon digitale a formato pieno non divenga più accessibile..


In effetti è un obiettivo molto buono, e non mi pare proprio il caso di disfarsene ora, col formato FX alle porte.

I suoi difetti ? E'piuttosto contrastato e "chiude" le ombre come molti grandangolari vecchio stile, e ha una distorsione piuttosto elevata fino a 20mm.
Sono limiti tuttavia sopportabili, per impieghi non specialistici, a fronte di una resa generale notevole.
albè
QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2007, 11:16 PM) *
In effetti è un obiettivo molto buono, e non mi pare proprio il caso di disfarsene ora, col formato FX alle porte.

I suoi difetti ? E'piuttosto contrastato e "chiude" le ombre come molti grandangolari vecchio stile, e ha una distorsione piuttosto elevata fino a 20mm.
Sono limiti tuttavia sopportabili, per impieghi non specialistici, a fronte di una resa generale notevole.


Sono passato totalmente al digitale cambiando vari obiettivi ma il mio buon 18/35 è sempre lì ad aspettare una FX abbordabile.
Per i miei gusti è migliore del 18/70 e del 17/50 Tamron ( che tra l'altro possiedo ).
A proposito delle differenze tra i due zoom grandangolari mi sembra che il Tokina abbia meno effetto distorzione e sia un pò più nitido.

Ciao Alberto
fabri67
Posssiedo quell'ottica e devo dire che è veramente buono il rapporto qualità prezzo è molto performante.

FilippoFiamma
Un altro scatto con il Sigma 10-20 mm:

Clicca per vedere gli allegati
rickyweb
QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2007, 09:16 PM) *
In effetti è un obiettivo molto buono, e non mi pare proprio il caso di disfarsene ora, col formato FX alle porte.

I suoi difetti ? E'piuttosto contrastato e "chiude" le ombre come molti grandangolari vecchio stile, e ha una distorsione piuttosto elevata fino a 20mm.
Sono limiti tuttavia sopportabili, per impieghi non specialistici, a fronte di una resa generale notevole.



Quoto in pieno.
Lo possiedo e non lo cederò mai.

Distorce visibilmente alla focale minima (anche su dx), ma si può ovviare via software.
Un certo contrasto è presente, ma è comunque questione di gusti. Io lo uso solo per foto paesaggistiche e, nonostante le ottiche contrastate non incontrino il mio favore, in tali ambiti lo trovo gradevole.
La resa dei colori è calda e vivace, anche qui reputo che dia il meglio per uso paesaggistico (nelle mie foto vi è qualche esempio).
La nitidezza è notevole, anche ai bordi dove il calo non è così elevato come ci si attenderebbe.

In sintesi ottimo rapporto qualità prezzo.
Dall'avvento del dx lo si trova usato con una certa facilità, data la preferenza verso zoom dall'escursione foclae più ampia. Ora, con il formato fx, sono certo che vi sarà un ritorno di fiamma e chi lo ha svenduto lo rimpiangerà.


adolfo83
preso oggi usato, come nuovo. domani lo proverò ma penso che non mi deluderà.
ivancap63
Riesumo questo post per chiedere se il passaggio a FX è stato profiquo o no. E' ancora da consigliare o mostra dei limiti? Vedo che è ancora a catalogo.
CVCPhoto
QUOTE(giulionikonpd @ Nov 11 2007, 09:23 AM) *
Gentili Nikonisti,
vi vorrei chiedere delle delucidazioni in merito alla seguente ottica:

AF Zoom-NIKKOR 18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED

Nel sito di nikon.it sono errate le caratteristiche (scrivono 18-55 mentre è 35...).

Nono sono soddisfatto del mio 18-70 del kit della d80, secondo me non è molto preciso nella messa a fuoco e problemi di micromosso.

Ho già un 50mm 1.4 ed un 70-300 vrII, volevo fare un po' il salto di qualità con il 18-35 senza spendere una follia...

Voi cosa ne pensate? c'è qualcuno che lo usa? micromosso o altri problemi?

Vi ringrazio,
Buon weekend a tutti,
Giulio


Giiulio, il fatto che tu non sia soddisfatto del tuo 18-70 per la scarsa precisione della messa a fuoco e per via del micromosso non è motivo per cambiarlo, essendo una delle migliori ottiche DX da kit.

Il micromosso non è MAI colpa dell'ottica, ma di chi scatta che non tiene conto dei tempi di sicurezza. Per scongiurare il micromosso infatti, fermo restando che tu abbia una corretta postura quando scatti e la mano ferma oltre che aver espirato completamente l'aria, devi adottare tempi corretti in base alla lunghezza focale dell'obiettivo. A 70mm su DX, come indicazione dovresti scattare almeno a 1/100-125 di secondo, a 35mm almeno a 1/50. Se scatti con tempi più lunghi ecco che le probabilità di micromosso aumentano.

Per quanto riguarda invece la scarsa precisione di messa a fuoco, dovresti effettuare qualche test tipo quello delle "3 pile" o meglio quello della "Focus Chart" con macchina su cavalletto e diaframma a tutta apertura.

Il 18-35 poi, non ti risolverebbe il problema del micromosso, non avendo il VR, e ti limiterebbe il range di focali non migliorando la qualità dei tuoi scatti. Avresti solo svantaggi senza apportare vantaggi.

Ops... mi accorgo adesso rileggendo, che il thread risale a 5 anni fa... vabbé, quanto ho affermato è tuttora valido e magari l'autore sarà ormai passato a D4 + 24-70 f/2,8 messicano.gif
ivancap63
Nessuno lo usa più?
karlsruhe
Io gli preferisco af-20mm.
mickdundee
L'ho usato per tre anni sulla D700, lente molto molto buona, venduta solo per passare al 16-35mm f4 Vr.
La resa è molto buona e contrastata su quasi tutto il fotogramma a tutte le focali, alle focali da 24 a 35mm
è ottimo a tutti i diaframmi.
Alle focali minori tira fuori il meglio di sè a f 8/11 quasi allineando la resa dei bordi al centro del fotogramma,
ma gli angoli non sono mai perfetti sotto ai 22/24mm.
La distorsione non è un grosso problema, anche se io non faccio testo: a me piace la distorsione nei grandangolari
spinti...
Non so se terrebbe così bene anche su sensori più "affollati".
Il 16-35mm è un'altra cosa, semplicemente magnifico.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.