Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
domiad
Cari iscritti, mi ritrovo da pochissimo tempo (ancora non ci credo) ad entrare in un mondo così affascinante e sconosciuto come quello delle reflex e dei relativi obiettivi, volevo farvi una proposta interessante, per conoscerci meglio, per capire cosa ci spinge alla scelta di un obiettivo rispetto ad un altro e così via......

Vi invito quindi a descrivere il vostro parco ottico e le esigenze che vi hanno portato a sceglierlo e infine anche il livello di soddisfazione raggiunto.... cosa fotografate? con cosa e perchè?

Dai fatevi avanti!!!! wink.gif Pollice.gif
tembokidogo@libero.it
Ok, ecco l'elenco (in ordine crescente) dei vetri che accompagnano le mie FE e FM3a:
16 mm 2.8 russo (non male, per il prezzo)
24 mm 2.8 AFD Nikkor
50 mm 1.4 AFD Nikkor
105 mm 2.5 Nikkor Ai
80-200 mm 2.8 AFD
Sigma 400 5.6 Apo
Tamron reflex 500 mm 8 (che uso pochissimo)
Sigma 1,4X Apo
Tamron 2x 7 lenti
Che cosa fotografo? Un po' di tutto, anche se in testa alle mie preferenze ci sono la foto naturalistica e il reportage.
Diego
sergiobutta
Non ti elenco quelli che conservo per mania collezionistica.
Per i due corpi che uso, F5 e D100, ho il seguente parco obiettivi :
12-24 dx (solo er D100)
24-120 vr
50 1.8
18-35 2.8 (solo per F5)
105 micro
70- 300 G che dorva essere sostituito dal mitico 70-200 vr
Ho così la possibilità di uscire anche con un solo obiettivo (24-120) o di portare con me un'ottica specializzata come il 105, se intendo fare macro o ritratti. In casi eccezionali, uso qualche vetro AI, non citati, perchè come detto, conservati più per affezione che altro.
Rita PhotoAR
Ho un buon parco ottiche costruito in 16 anni (più o meno) di fotografia,sacrifici economici e portafogli sempre vuoto!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Tralascio alcuni pezzi di altre marche che non rientrano nel contesto:

Analogico:
16 mm fish-eye ai
17-35 2.8
35-70 2.8

Digitale:
12-24

In comune per entrambi i sistemi:
50 mm AF 1.8
60 mm AF micro 2.8
24-120 VR
70-200 VR

A breve un duplicatore per il 70-200 wink.gif e nei miei sogni...un'altra ottica macro un pò più "tele" smile.gif
E.A. Juza
Ho cominciato un una compattina "Kodak Star EF" (100% plastica, obiettivo compreso).

Fino ad aprile di quest'anno usavo una reflex Canon e una Nikon F60...e poi, il digitale! (D70)

obiettivi:

Nikkor 28-80 ---> era in kit con la F60, ora non lo uso più

Nikkor 70-300 ED---> versatile e molto buono per la macro, però decisamente "soft" a 300

Sigma 50 macro ---> lo uso per le macro più spinte

Nikkor 18-70 DX ---> favoloso cool.gif lo uso spesso a 18mm per ottenere una prospettiva particolare nelle foto paesaggistiche.


ciao cool.gif
bergat@tiscali.it

Premetto che non sono un professionasta ma solo un amante di questo hobby.

Ho iniziato con una Come Bencini nel 1961, ora il mio corredo fotografico è costituito, a parte ingranditore cavalletti efiltri vari da:

Fe2
F801S
F601M
F5
880
2200
5400
SB22
SB25
LS-50 Coolscan VED

Nikkor AF 20/f2,8D
Nikkor AF 28-70/F 3,5-4,5
Nikkor 24/F2,8
Nikon lens135/f2,8
Nikon Lens 50 /f1,8
Nikkor AF 180 F2.8
Nikkor AF 50 F1,8
Nikkor AF 85/F1,8
Nikkor AF-S 28-70F2,8 D
D70 +kit

Hasselblad 503
con i seguenti obbiettivi Zeiss

80 mm F2,8
40 mm F4
180 mm F4

I miei interessi sono il paesaggio e il ritratto

Saluti a tutti
Flanker78
Ciao Domy...
allora, elenco il parco ottiche con relative spiegazioni come da te richiesto.

Inizio con il AF-ED 18-35/3.5-4.5 D, uno zoom supergrandangolare che completa quello che ritengo essere (per me) un trittico essenziale. Spettacolare per i paesaggi, nell'ultimo raduno (quello in cui non hai presenziato per intenderci) ho avuto modo di constatare la qualità delle DIA grazie alle lenti ED anche in esasperazioni tipiche da una focale quale.

Seconda ottica: AF 35-70 f/2.8, l'ottica che matiene questa apertura lungo tutta l'escursione focale, un carroarmato di ottica conosciuto per le sue eccellenti qualità. Generlamente lo uso per tutto il resto delle situazioni che richiederebbero una focale normale con la comodità di avere un escursione che va da un medio grandangolo ad un mediotele.
Pesante ma comodo proprio per questo, ha sostituito un ottica che ho tolto dal borsone e che era in dotazione con la mia F-80 e cioè il AF 28-80G
Quest'ottica fa da "ponte" al 18-35 e mi permette di completare il trittico essenziale con il terzo obiettivo:

Il mitico AF-ED 80-200/2.8 D. Possente, pesante, grosso, si fa notare... ma per me la migliore tra tutte quelle elencate.
Versatile per vari usi, ritratti, stadio, competizioni sportive in genere, teatro, etc.
Costa ma ne vale fino all'ultimo centesimo speso, non avrei potuto scegliere di meglio. Insomma...che sono entusiasto di quest'ottica lo avrai capito!!!??

Fuori dal trittico...possiedo inoltre un mitico AF 60 mm micro, che uso solo per le foto macro.
E un nuovissimo 50ino f/1.8, ultimo tra gli acquisti. Perchè l'ho scelto??
Per la sua apertura max, per il suo costo davvero a portata di mano, perchè è un ottica straordinaria...e anche perchè ho voluto verificare come si fotografa con un ottica fissa...tutta un altra storia!!

Ciao!!!

domiad
.....vedo che il post si sta facendo davvero interessante..... l'unica cosa di cui vi pregherei e di dare anche una descrizione + dettagliata come ha fatto flanker, sia per me (che sono + bianco del latte in materia) che per tutti gli utenti del forum..... wink.gif

a dopo per i commenti.....continuate così..... wink.gif Pollice.gif
tembokidogo@libero.it
QUOTE (domiad @ Aug 30 2004, 08:53 PM)
.....vedo che il post si sta facendo davvero interessante..... l'unica cosa di cui vi pregherei e di dare anche una descrizione + dettagliata come ha fatto flanker, sia per me (che sono + bianco del latte in materia) che per tutti gli utenti del forum..... wink.gif

a dopo per i commenti.....continuate così..... wink.gif  Pollice.gif

Hai ragione, ho fatto solo la lista della spesa....Rimedio subito:
16 mm 2.8 russo (non male, per il prezzo): l'ho preso, su consiglio del grande Gabriele, soprattutto - lo confesso - per togliermi uno sfizio: in realtà lo uso parecchio più di quanto non immaginassi all'inizio, soprattutto in reportage d'ambiente con pellicola bianconero.
24 mm 2.8 AFD Nikkor: un'ottica che uso moltissimo, compatta, nitida, una resa eccezionale del colore. A volte mi viene la tentazione di sostituirlo con uno splendido 20 2.8, ma ci sono troppo affezionato.
50 mm 1.4 AFD Nikkor: Avevo ordinato l'1.8, m'è arrivato questo: per farsi perdonare il negoziante me l'ha offerto con un megasconto, e mi ci sono buttato. Non sono d'accordo con chi ritiene che il 50 sia un obiettivo poco utile, nè carne nè pesce: ottimo per il ritratto ambientato, il reportage, il paesaggio quando l'uso d'un grandangolare risulterebbe troppo dispersivo...oggi non saprei più farne a meno.
105 mm 2.5 Nikkor Ai: Comprato usato su una bancarella, coronando uno dei miei sogni di quando ero studente: compatto, dal design un po' retrò, bellissimo per ritratto, reportage, per "selezionare" un paesaggio
80-200 mm 2.8 AFD: Giù il cappello applausi.gif applausi.gif applausi.gif : è ingombrante, pesante, dopo un po' che ce l'hai al collo ti sega la spalla...ma è un gioiello, affilato come un rasoio, l'ottica che uso di più per foto naturalistica, quando il soggetto lo consente...Grazie, Nikon! applausi.gif applausi.gif applausi.gif
Sigma 400 5.6 Apo: Aspettando di trovare un NIkkor 400 f/5.6 Ai usato...
Tamron reflex 500 mm 8 (che uso pochissimo)
Sigma 1,4X Apo
Tamron 2x 7 lenti
: Per la serie non si può avere tutto dalla vita.... wink.gif
matteoganora
Mhhh...

12-24 DX: l'ho provato per un mese, all'inizio mi perdevo in quei 12 mm... ora non posso farne a meno, e l'ho comprato!
18-70 DX: appena presentato l'ho preso, rubandolo dalla baionetta del povero Gabriele... l'ottica più versatile per la D100, sempre in tasca o nello zaino, e spesso unico compagno di uscite rapide.
24 f2.8 D: ottimo, lo usao per le immersive e per macro invertito sui tubi
50 1.8 D: il mio primo vetro, un amore smodato, il miglior obiettivo per le nostre DSLR
105 2.8 macro (Sigma ph34r.gif ): splendido per macro e anche per ritratto
70-200 VR: senza parole, senza fiato... solo qualità!
300 f4 AF-S: ottica lunga per la fauna, c'è sopra il TC14EII costantemente, in modo da avere un 420 sempre dietro, con un peso più che accettabile.

Cosa fotografo... qualsiasi cosa che mi vada di fotografare biggrin.gif
Claudio Orlando
Ciao Domenico wink.gif

Come sai ho due corpi macchina di ultimissima generazione Fotocamera.gif 35mm.gif laugh.gif

A questi ho abbinato nel corso degli anni varie ottiche ma alla fine quelle che uso realmente non sono poi molte...

Ho un trittico di ottiche AIs 20mm, 35mm, 85mm che uso per foto di reportage e in occasione di qualche viaggetto con la famiglia.

A queste ho affiancato un 80-200 AFD 2,8, ottica meravigliosa che uso quasi esclusivamente per reportage urbano ed è quella che, nonostante peso ed ingombro, porto giornalmente con me blink.gif

Nelle uscite in montagna porto con me oltre al 20 e al 35, anche il 60 micro 2,8 e il 300mm AF cui abbino qualche volta il TC16a.

nf100
Ciao Domenico,

Abbinati al corpo macchina F100 e presto alla "nuovissima" FM utilizzo le seguenti ottiche (in ordine cronologico dalla piu recente):

Nikon AF-D 60 f2,8 micro: questa, che è l'ultima ottica in ordine cronologico, la uso soprattutto come ottica da ritratto oltre che ottica macro quando devo fotografare particolari molto dettagliati.

Nikon AF-D 20-35 f2,8: la mia ottica preferita, la uso quasi sempre durante viaggi e escursioni per ritratti ambietati, paesaggi e architettura. Ottima ottica sotto tutti gli aspetti.

Nikon AF-D 80-200 f2,8: l'altra mia ottica preferita, in viaggio insieme al 20-35 è l'ttica che uso maggiormente per ritratti particolari architettonici o paesaggistici e foto rubate. Ottima ottica sotto tutti gli aspetti.

Nikon AF-D 28-105 f3,5-4,5: L'ottica che uso quando voglio stare leggero e per piccoli giretti.
fabri970
Ciao a tutti smile.gif

allora ho iniziato con una F55 , che mi ha fatto scoprire ed amare il mondo delle reflex, dopo tre mesi di uso assiduo l'ho affiancata con una mitica F80 dalla quale non mi separo mai rolleyes.gif .

il mio parco ottiche è così composto:

Sigma 17-35 f2.8/4 buona ottica ,ottima resa dei colori ,molti saturi anche senza pola.
Tokina 28-70 f2.8 molto luminoso e inciso ottimo rapporto qualità prezzo
Nikon 50 f1.8 mitico, abbinato alla F80 con una TX400,e via in giro per la città a scattare........ wink.gif
Nikon 80-200 AFD ottica strabiliante acquistata usata da poco , superlativa..... applausi.gif applausi.gif
Nikon 70-300 G a mio parere non è poi così male ,anche se da quando ho acquistato l' 80-200 mi rendo conto di cosa sia la qualità........

Cosa mi piace fotografare........,mah un pò di tutto , e nutro le mie reflex con Kodak Ektrachrome extra colour 100, Velvia 50/100; e per il B&W kodak TMAX 400, TX 400.

Buone fote biggrin.gif
praticus
Ciao a tutti....

la mia D70 è gommata interamente nikkor

50 1.4afd assolutamente imperdibile.
24-120VR praticamente sempre attaccato....
70-200 G-AFS-VR assolutamente eccezionale.....
70-300 G che ho usato molto sulla spiaggia ed in mezzo al mare per le ferie....non volevo esporre a rischi di schizzi d'acqua o sabbia il 70-200; devo dire che è molto bistrattato.....io ho fatto dei buoni scatti; è vero non è nitidissimo, ma in postproduzione si può sistemare per benino.

Moltiplicatore TC14II che vorrei sostituire con il TC20II .......

Ciao... brindisi.gif
domiad
ho letto che diversi di voi hanno il famoso 50ino nikkor, ma vari modelli...

vorrei delle delucidazioni in merito a questo obiettivo, che ho anche provato personalmente (grazia dafiero), qual'è il + adatto alla D70, quello più luminoso f1.4 o il modelllo f1.8? Quello da me provato era f1.4 ed era davvero fantastico, definizione da paura, luminosità senza paragoni, in poche parole davvero eccezionale in ogni suo aspetto...... wink.gif

grazie per tutte le risposte, continuate così.... Pollice.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (domiad @ Aug 30 2004, 07:08 PM)
Vi invito quindi a descrivere il vostro parco ottico e le esigenze che vi hanno portato a sceglierlo e infine anche il livello di soddisfazione raggiunto.... cosa fotografate? con cosa e perchè?

Il discorso nel mio caso è lunghetto biggrin.gif

Cominciamo con i fissi:
AF-D 20 mm f2.8: obiettivo eccellente seppur "difficile" da usare, comperato più per passione che per reale necessità, alla fine mi sono trovato ad usarlo più spesso di quanto non pensassi, soprattutto con la mia fidata F100. Sulla D100 non mi convince, distorce un pelo troppo per i miei gusti.
AF-D 24 mm f2.8: il grandangolo che uso di più in assoluto, sia per la sua qualità, sia perché l'angolo di campo che offre è il "mio angolo" di vista ottimale, per le foto che faccio.
AF-D 28 mm f2.8: comperato usato in perfette condizioni a pochissimo, l'ho usato poco, ma ho notato che sulla D100 è notevole, sia per la qualità che rende, sia per l'angolo di campo che si ottiene sulla reflex digitale. Comodo, soprattutto.
AF-D 35 mm f2: questo invece è amore biggrin.gif Adoro questa focale, la compattezza dell'obiettivo che rende leggera persino la F100, e soprattutto la qualità delle immagini che ne escono fuori, sia su pellicola che in digitale.
AF-D 50 mm f1.4: è stato il primo obiettivo "serio" che ho avuto, ora lo uso solo quando le condizioni di luce me lo impongono; con questa focale mi sono sempre trovato male (non so perché), inoltre ho la curiosità di sapere la differenza reale con l'f1.8, che mi dicono sia strepitoso: l'f1.4 in effetti è l'obiettivo meno "nikon" degli altri, lo trovo molto morbido rispetto a tutte le altre ottiche che possiedo.
AF 85 mm f.18: trovato usato a due soldi, è un po' sgangherato (chi l'aveva usato prima l'aveva un po' maltrattato). Ma nei ritratti è formidabile, ha uno sfocato da favola e una nitidezza eccellente
AF-D 105 mm f2.8: che dire? Le presento "Sua Nitidezza"; non mi piace il suo sfocato, anche se la sua caratteristica principale (nitidezza che lascia a bocca aperta) fa passare in second'ordine tutti i suoi (pochi e lievi) difetti. AF un po' lento, meglio usarlo in manuale.
AF-D 28-105 f3.5-4.5: lo uso come obiettivo tuttofare, per il suo range di focali comodissimo; qualità nella norma per obiettivi di questo genere, mi piace poco a 28 mm a diaframma molto aperto (diciamo che va bene da f8 a f11).
AF-D 80-200mm f2.8, monoghiera: pesante e lento nell'AF, seppure di qualità eccellente; le belle foto che mi restituisce me le fa pagare amaramente con affaticamenti muscolari non indifferenti. Ma so bene che la stessa qualità non si trova a minor peso. Forse potrei migliorare la velocità con la versione AF-S, ma costa troppo per quanto uso questo zoom.
AF-S 18-70 mm f3.5-4.5 DX: l'ho trovato da un tizio che voleva la D70 solo corpo scambianodolo alla pari con l'AF-S 24-85 f3.5-4.5; l'ho preferito a quest'ultimo per la più comoda escursione focale; la qualità mi sembra identica. Anche il problema dell'accumulo di polvere nelle lenti interne, purtroppo, è identico. Ma sulla D100 è insostituibile per comodità e peso.
Sigma 12-24 f4.5-5.6 EX DG HSM: pesante e ingombrante, è il modo più economico per avere un vero grandangolo sulla D100; nitidezza non eccezionale e leggera morbidezza, si comporta egregiamente per quel che riguarda la distorsione; il mio obiettivo per paesaggi e architettura, quando uso la D100.
Special Guest: AI-P 45 mm f2.8: il migliore obbiettivo, in assoluto, del mio parco ottiche; piccolo, leggero, compatto, eccellente resa sia per il colore che, soprattutto, per il BN; sulla FM2n mi dà una fotocamera piccola e poco ingombrante: se non fosse per la rumorosità della FM2 potrei anche illudermi di avere una Leica M biggrin.gif

In passato ho anche avuto:
AF-D 18-35 mm f3.5-4.5: ottica eccellente per nitidezza e resa cromatica, oltreché per compattezza e peso, afflitta però da una pesantissima distorsione alla focale in cui, per me, serviva la maggiore linearità possibile; l'ho dato via a malincuore per il 12-24 Sigma, e mi sento ancora di consigliarlo a tutti coloro che hanno bisogno di un supergrandangolo per reportage e paesaggi (se non si inquadrano linee rette), soprattutto nell'analogico.
AF-D 28-70 mm f3.5-4.5: il mio primo zoom, mio compagno in un fantastico viaggio in Irlanda; unico difetto la luminosità, per il resto ha tutti i requisiti per essere un perfetto tuttofare; è poco più ingombrante di un'ottica a focale fissa e ha una buona qualità ottica. Lo diedi via per il 28-105, prima Sigma poi Nikon, ma ancora mi mangio le mani per averlo fatto.
AF-S 24-85 mm f3.5-4.5: valgono le stesse considerazione fatte per il 18-70: nitidezza eccellente, compatto e leggero, distorsione eccessiva a 85 mm, per me scomodo solo nel range di focali. Ottimo tuttofare, specie sulle reflex digitali, se non sono necessari focali corte. Dato via per il 18-70, come sopra detto.
Sigma 28-105 f2.8-4: onesto, nel senso che vale quello che costa (poco): non brilla per nitidezza, soffre di flare in maniera a mio avviso eccessiva. Per cominciare va bene. Il confronto col 28-70 e col 28-105 Nikon sarebbe impietoso.
Sigma 28 mm f1.8 Aspherical: il peggior fondo di bicchiere mai posseduto. Cambiato dopo pochi giorni per l'AF-D 24 mm f2.8, con cui non è possibile fare confronti.
Marco Negri
Utilizzo sulla mia D100:

12-24 f4 ottica di cui non ne posso fare a meno
24-85 3,5-4,5 valida ma sostituibile in un futuro prossimo
60 Micro f 2,8 tagliente come un bisturi da sala operatoria
70-200 Vr f2,8 indispensabile, fantastico, dinamico. wink.gif

E' tutto il mio corredo.

Bye, Marco
matteoganora
Dom, compra l'1.8, fidati, ti ci troverai da dio!!! woohoo.gif
bergat@tiscali.it
Qui a questo link puoi vedere le differenze tra il 50 1,4 e il 50 1,8.

Due splendidi obiettivi
Obiettivi nikon


saluti

Bergat
praticus
QUOTE (domiad @ Aug 31 2004, 10:54 AM)
ho letto che diversi di voi hanno il famoso 50ino nikkor, ma vari modelli...


..la telenovela 50ino 1.4 vs. 1.8 è la puoi seguire su vari thread aperti in passato e ne emerge una sostanziale parità in termini di qualità.
Lunica differenza eclatante è il prezzo nettamente a favore del 1.8, ma la luminosità si paga........gli obiettivi più sono luminosi e più sono cari unsure.gif unsure.gif

Ciao Dom.. brindisi.gif
ryo
Ciao, in ordine cronologico:
Nikon F70: Grande macchina.
Nikkor 35-80 f4-5,6 AFD: Non è malaccio, lo uso quando faccio qualche gita che non prevede luoghi al coperto o situazioni con scarsa luminosità.
Nikkor 80-200 f4,5-5,6 AFD: Non male, lo uso spesso, con tre tubi di prolunga da 13+21+31, tra le focale che vanno da 80 a 105 per la macro di insetti.
Soligor 500 f5,6: Volevo un telescopio terrestre da poter usare anche per guardare gli astri e questo è stato la soluzione migliore perché, non essendo troppo grande, mi consente di adoperarlo anche come supertele.
Nikkor 20 f2,8 AFD: Entusiasmante!!! Lo uso per foto in luoghi poco luminosi (in interni), ma in particolar modo per reportage.
Nikkor 50 f1,8 AFD: Eccellente. Lo uso per macro spinte con i tubi e per compensare il 35-80 in tutte quelle situazioni in cui la luminosità è indispensabile.
Nikkor 135 f2,8 AI (Comperato usato sul forum): Veramente bellissimo. Lo uso per ritratti in luce naturale e come tele quando la luminosità del 80-200 non basta.
Nikon FM (Comperata usata in un negozio): Mi piaceva e dopo circa 6 mesi che facevo casa - negozio - negozio - casa e proprio quando i commessi stavano per bandirmi definitivamente l'ho presa. La uso come secondo corpo macchina e poi completa la F70 con molte funzioni che a quest'ultima mancano: leva per le doppie esposizioni, il tasto per la previsualizzazione della profondità di campo, il passo a vite per lo scatto flessibile.
Flash Starblitz anulare macro

Il mio sogno è quello di un macro vero.
Falcon58
Ciao a tutti,

Visto che ci siamo, mi ci metto anch'io.
Assieme ai due corpi macchina F100 e D2h, uso:
Nikkor Af D 20-35/2,8
Nikkor Af D 35-70/2,8
Nikkor Af-s D 80-200/2,8
Queste tre ottiche coprono un uso generale, dal reportage di viaggio fino al ritratto, L'80-200, lo uso anche per foto naturalistica e sportiva non impegnativa. Devo dire però che con l'acquisto della digitale, il 20-35 mi va molto stretto, perciò verrà affiancato prossimamente dal 12-24 Dx.

Af D 105/2,8 Micro ovviamente per macrofotografia e naturalistica in genere, da non disdegnare nel ritratto, anche se forse è un pò troppo inciso (si vedono molto i difetti della pelle)

Af-s D 300/2,8, questo è l'obiettivo che prediligo, è strepitoso per fotografia naturalistica e sportiva spinta, al quale spesso attacco i moltiplicatori TC14EII (la resa è a dir poco fantastica, al punto tale da non essere percepibile la sua presenza) e il TC20EII (molto bello anche lui ma della sua presenza si comincia ad averne traccia). Sono in attesa del TC17EII.

Il tutto accompagnato da tubi di prolunga automatici, polarizzatori Nikon e B+W e accessori vari.

P.S. X gemisto: se puoi, non vendere il TC14E per sostituirlo con il TC20E, te ne pentiresti , al limite affiancali.

Luciano
Marko74
Bella questa discussione...
Allora...sono un semplice amatore che ha iniziato a fare foto all'età di 6 anni (oggi ne ho 30) rubando le reflex di mio padre, un corredo pentax... la eccezionale ME e una MX, che tuttora uso.
Con quelle ho capito cos'era la fotografia e cosa fossero i tempi e i diaframmi.
Oggi ho due corpi Nikon una F65 e una F90X
come obiettivi uso il 28-80 f2.8 sigma, lo uso per tutto, ma soprattutto per i panorami durante le mie scampagnate sui monti abbinato a un pola della hoya. Secondo me eccezionale soprattutto per la luminosità costante a tutte le focali, usato con successo anche per ritratti e per il BN che grazie alla luminosita aiuta in situazioni particolari come nell'uso dei filtri specifici

Il 70-300 apo macro 4.5-5.6 sempre sigma, secondo me un ottimo obiettivo compatto leggero e con una buona escursione, anche lui gira i monti nel mio zaino, con questo obiettivo ho immortalato molti animali delle nostre alpi, per ritratti é eccezionale, un ottimo sfocato, e una eccellente nitidezza.

Il micronikkor 105 f2.8, Stupendo, preferisco però usarlo in manualfocus, a volte non "aggancia" in AF, ma anche perché ho sempre usato MF e mi trovo bene usandolo così.

E poi i nuovi arrivi
Ho appena recuperato, nel vero senso della parola visto che erano fermi da ben 15 anni nel cassetto di un mio cugino e che praticamente non ha mai usato.
Nikon FM con un 28 f2.8 e il 50 f1.8, c'é anche un 85 f4 ma non é un pezzo buono e di una marca un po economica
per questi obiettivi non so cosa dire non li ho ancora usati ma il 28 mi attira molto soprattutto perché é una focale fissa.

Ecco qua il mio modesto parco ottiche
digiborg
Mi unisco anch'io tongue.gif

Scatto con la D70 abbinata alle seguenti ottiche:

Nikon 18-70 DX (kit) - Lo trovo molto versatile e di buona qualità nonchè veloce nel mettere a fuoco. Sempre montato durante le mie escursioni in montagna.

Sigma 105 macro - Obiettivo robusto e molto nitido che uso spesso per Macro e ogni tanto per ritratto e Still Life.

Sigma 100-300/f4 HSM - Ottica fantastica che utilizzo per foto naturalistiche a volte abbinato con moltiplicatore Sigma 1.4x (420/5,6), molto nitida e veloce.
(putroppo non c'è una corispondente focale per Nikon) dry.gif

e come frutta un bel SB-800 per illuminare al meglio il tutto.

Sogno nel cassetto?
Un ipotetico 100-400/f4 VR con AF ultrasonico
(sono disposto a fare un mutuo per un'ottica così!)
domiad
QUOTE (matteoganora @ Aug 31 2004, 11:07 AM)
Dom, compra l'1.8, fidati, ti ci troverai da dio!!! woohoo.gif

ci sto pensando seriamente!!! wink.gif
domiad
io vi dico quello che vorrei avere visto che la D70 c'è l'ho da sabato e non ho mai avuto una reflex..... ohmy.gif

in effetti sono passato da 3100 a 8700 alla D70..... woohoo.gif

tornando al discorso,allora:

12-24
50ino (1.4 o 1.8....)
60 o 105 macro (devo ancora decidere)
24-120 VR
70-200 VR
duplicatore di focale (ma non so quale prendere)

come filtri mi ritrovo: Hoya Infrared R72 72mm, Polarizzatore Circolare Tamron e filtro UV cokin..

credo che a livello di ottiche potrei ritenermi soddisfatto (quando le acquisterò).....

se qualcuno ha dei suggerimenti o aggiunte da fare a quello che vorrei prenbdere ben venga...la cifra da spendere è parecchia ma pian piano comprerò tutto per la gioia del mio conto corrente... laugh.gif laugh.gif
Rita PhotoAR
Rettifico il mio post sopra dove ho solo descritto le ottiche senza dare spiegazioni.

16 mm AI : lo uso per reportage e paesaggio con l'F3,mi è sempre piaciuto moltissimo tanto che non l'ho mai venduto nonostante sia un MF.

17-35 2.8 : idem come sopra in analogico e digitale,pesante e ingombrante ma che qualità....
vale tutto il suo prezzo....

50mm :tuttofare eccezionale,poca spesa resa superlativa lo utilizzo in digitale e analogico per ritratti a figura intera,reportage,macro e paesaggi e chi più ne ha più ne metta laugh.gif

24-120 VR: sempre attaccato al corpo macchina,è in grado di risolvere molte situazioni fotografiche,lo utilizzo sopratutto quando mi occorre portare una sola ottica o quando mi serve lo stabilizzatore.

60 micro:il non plus ultra per le macro,qualità ai vertici!!!

12-24 :non posso più farne a meno in digitale,superlativo! Paesaggio,natura e reportage sono gli impieghi che gli ho assegnato il più delle volte.

70-200 VR :lo uso nei reportage,nei ritratti,nella macro e nella foto sportiva e naturalistica.....peccato per l'ingombro,sarebbe da portare sempre appresso!!!

EmanueleRM
Mi unisco anch'io.. anche se mi sembra che in passato già ci fu una discussione sul corredo. hmmm.gif
Comunque elenco in ordine cronologico:
28-105 f/3,5/4,5 zoom di fascia media, acquistato come primo obiettivo insieme alla F100.E' un ottimo tuttofare e una volta capiti i limiti e sfruttato a dovere da risultati soddisfacenti in vari campi, dal paesaggio al ritratto.Per quest'ultimo genere è davvero sorprendente grazie al diaframma a 9 lamelle che da una buona morbidezza dello sfuocato.

80-200 f/2,8 che dire di quest'ottica?Semplicemente stupenda, nitidezza favolosa e luminosità ottima per ogni situazione.Lo uso per ritratti ,foto di teatro, natura ecc.. costruzione impeccabile! Pollice.gif

50 f/1,4 come resa è eccellente, ma devo dire che l'ho usato pochino, è una focale particolare di quelle che tornano utili in situazioni al limite.Come si dice: "meglio averlo e non doverlo usare che doverlo usare e non averlo"! tongue.gif

18-35 f/3,5/4,5 è l'ultimo obiettivo che ho preso, proprio perchè mi mancavano focali grandangolari sulla D100.Come rapporto qualità prezzo credo sia ottimo, la nitidezza è stupefacente e anche la distorsione a mio avviso non è troppo marcata per questo tipo di ottica.Necessario per il digitale quando si vuole scattare entrando nella scena, o per paesaggi e reportage; sbalorditivo e difficile sulla F100 per l'icredibile angolo di campo!

Aggiungo il moltiplicatore di focale Tamron 1,4x della serie Pro.

Chiaramente tutte ottiche originali (tranne moltiplicatore)!

Ora non ho più scuse, posso scattare quello che voglio, e se la foto è brutta, la colpa è solo mia! biggrin.gif
Saluti!
praticus
QUOTE (Falcon58 @ Aug 31 2004, 11:30 AM)
Ciao a tutti,

Visto che ci siamo, mi ci metto anch'io.
Assieme ai due corpi macchina F100 e D2h, uso:
Nikkor Af D 20-35/2,8
Nikkor Af D 35-70/2,8
Nikkor Af-s D 80-200/2,8
Queste tre ottiche coprono un uso generale, dal reportage di viaggio fino al ritratto, L'80-200, lo uso anche per foto naturalistica e sportiva non impegnativa. Devo dire però che con l'acquisto della digitale, il 20-35 mi va molto stretto, perciò verrà affiancato prossimamente dal 12-24 Dx.

Af D 105/2,8 Micro ovviamente per macrofotografia e naturalistica in genere, da non disdegnare nel ritratto, anche se forse è un pò troppo inciso (si vedono molto i difetti della pelle)

Af-s D 300/2,8, questo è l'obiettivo che prediligo, è strepitoso per fotografia naturalistica e sportiva spinta, al quale spesso attacco i moltiplicatori TC14EII (la resa è a dir poco fantastica, al punto tale da non essere percepibile la sua presenza) e il TC20EII (molto bello anche lui ma della sua presenza si comincia ad averne traccia). Sono in attesa del TC17EII.

Il tutto accompagnato da tubi di prolunga automatici, polarizzatori Nikon e B+W e accessori vari.

P.S. X gemisto: se puoi, non vendere il TC14E per sostituirlo con il TC20E, te ne pentiresti , al limite affiancali.

Luciano

Luciano forse mi sono spiegato male, non voglio vendere anche se il guadagno in focale con il 70-200 non è poi così rilevante, però visto che sto cercando un 300 f4 afs usato mi tornerà sicuramente utile.

Ciao.... brindisi.gif
milk
Allora mi ci metto anch'io. Con la mia F80 ho abbinato le seguenti lenti:

AF D 50/1.8: mitico. E' insostituibile. Lo porto sempre con me quando voglio fotografare. E' molto luminoso e nitido.

AF D 28-105: un buon zoom (senza infamia e senza lode) che vorrei presto sostituire con il 24-120 VR. A proposito: cosa ne pensate della mia futura sostituzione? Ne vale la pena?

Ciao e buone foto a tutti da Milko
Rita PhotoAR
Se lo sostituisci ti trovi un ottica più aggiornata (VR) e con maggior escursione,cmq il 28-105 è un buon vetro tuttofare....
sergiobutta
Come sai, Domenico, io ho nel mio corredo il famoso 50 1.8. Ma lo uso ... quasi mai. Non è un grandangolo, non è un tele, è solo luminoso. Da quando ho comprato il 24-120 vr, che si e aggiunto al 35-70 2.8, penso di venderlo. Ma vale così poco e pesa quasi niente ... sono questi i motivi per tenerlo, non so se valgono anche per deciderne l'acquisto.
domiad
QUOTE (sergiobutta @ Aug 31 2004, 07:13 PM)
Come sai, Domenico, io ho nel mio corredo il famoso 50 1.8. Ma lo uso ... quasi mai. Non è un grandangolo, non è un tele, è solo luminoso. Da quando ho comprato il 24-120 vr, che si e aggiunto al 35-70 2.8, penso di venderlo. Ma vale così poco e pesa quasi niente ... sono questi i motivi per tenerlo, non so se valgono anche per deciderne l'acquisto.

dici? se decidi di venderlo fammi sapere!! tongue.gif

cmq è un bell'obiettivo sia per luminosità che per definizione, io l'ho provato e fa delle foto davvero belle... wink.gif
tembokidogo@libero.it
Pollice.gif Concordo. Una delle migliori realizzazioni in assoluto (non solo in casa Nikon) per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. E, spesso, un ottimo antidoto contro la pigrizia da zoom...
Diego
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ Aug 31 2004, 07:13 PM)
Come sai, Domenico, io ho nel mio corredo il famoso 50 1.8. Ma lo uso ... quasi mai. Non è un grandangolo, non è un tele, è solo luminoso. Da quando ho comprato il 24-120 vr, che si e aggiunto al 35-70 2.8, penso di venderlo. Ma vale così poco e pesa quasi niente ... sono questi i motivi per tenerlo, non so se valgono anche per deciderne l'acquisto.

Giusto sergio, non venderlo, te ne pentiresti... si, lo zoom e pratico e versatile, ma l'incisione e il bokeh del cinquantino non esiste zoom che possa eguagliarli! wink.gif
sergiobutta
QUOTE (matteoganora @ Sep 1 2004, 08:42 AM)
Giusto sergio, non venderlo, te ne pentiresti... si, lo zoom e pratico e versatile, ma l'incisione e il bokeh del cinquantino non esiste zoom che possa eguagliarli! wink.gif

Graizie del consiglio, Matteo. Ma il micio di casa Blanco non me lo fai vedere ? Magari in MP.
massimogi
ok, dico anch'io la mia

i miei interessi, foto naturalistica, paesaggio e montagna e - ogni tanto - foto da strada

oltre a un 20,35,85,105 Ai che tengo per affezione e per un uso old fashion su f2a, f3, fa, fm2 e fm3a fra le ottiche da uso continuativo sui corpi moderni (f5 e f100) metto:

18/35, bell'obiettivo su analogico, indispensabile per avere un pò di grandagolare sulla d70. Avevo anche il 18/70 preso con il kit ma l'ho venduto, perchè alla fine era un inutile doppione del 18/35 e lo zaino era sempre troppo pieno e pesante
24/120 Vr - ho peregrinato su tutti gli zoom normali di casa nikon. ora utilizzo questo che è buono anche come tuttofare sia analogico che digitale per uscire leggeri. ho inizato con il 24/120 non vr (bleah! ph34r.gif ph34r.gif ), poi 24/85 afs (aribleah), 35/70 2,8 (bello, ma pesa una tonnellata ed è assai poco versatile, allora meglio un 45, che non occupa nulla ed è eccellente per un sacco di cose, da avere). ho anche un 28/105, dignitoso e versatile lo uso in montaga con corpi analogici che non supportano il vr, ed un 28/70 2,8 che però non mi convince appieno, pesante mezzo quintale, ingombrante altrettanto, non mi ha entusiasmato. Insomma mi piacerebbe uno zoom medio con la stessa qualità
dell'80/200 2,8 - l'obiettivo più bello che abbia mai provato, pesa, ingombra ma sarebbe da avere sempre dietro. in alternativa, per gite leggere in montagna ho un 70/300 af/ed che trovo molto buono in rapporto al costo
60 micro, obiettivo splendido per macro e ritratti (specie in digit)

300 af con dupli kenko/pro - ottima accoppiata per caccia fotografica, specie sul digit, buon compromesso, costo/peso/qualità

riepilogando per uscita leggera in montagna, fm3a (fm2, o f3) con 28/105 oppure 45, anche se da questa estate ho scoperto che con lo stesso ingombro di una f3 con il 28/105 mi porto una bessar a telemetro con 15, 25, 35 e 75, meno peso, una versalità ed una qualità inimmaginabile con lo zommotto nikon e molto più comoda da usare anche in arrampicata smile.gif

per uscita fotografica piena f100/d70, 18/35, 24/120, 80/200, 60 micro

però da poco mi sono preso una hasselblad con 50, 80 e 150 e lascio sempre di più a casa il 35mm cool.gif tongue.gif tongue.gif

ciao

max

--------------
My Webpage

-----------------
Antonio C.
Accidenti alla miseria, che arsenali!
Dopo aver letto tutto ciò, mi vergogno troppo per scrivere quello che uso ph34r.gif .
In ogni caso, il 50ino prendilo...
massimogi
QUOTE
Dopo aver letto tutto ciò, mi vergogno troppo per scrivere quello che uso


che c'entra, vale quello che produci, mica quello che usi!

e le tue foto parlano da sole woohoo.gif

ciao

max

stb-5000
Antonio se vuoi ti cedo la mia Hasseblad con 50 80 e 150 in cambio delle tue doti fotografiche

stb-5000




domiad
QUOTE (massimogi @ Sep 1 2004, 11:10 AM)
QUOTE
Dopo aver letto tutto ciò, mi vergogno troppo per scrivere quello che uso


che c'entra, vale quello che produci, mica quello che usi!

e le tue foto parlano da sole woohoo.gif

ciao

max

confermo e sottoscrivo!!! wink.gif
Flanker78
QUOTE (domiad @ Aug 31 2004, 01:58 PM)
io vi dico quello che vorrei avere visto che la D70 c'è l'ho da sabato e non ho mai avuto una reflex..... ohmy.gif

tornando al discorso,allora:

50ino (1.4 o 1.8....)
60 macro (devo ancora decidere)

se qualcuno ha dei suggerimenti o aggiunte da fare a quello che vorrei prenbdere ben venga

Queste due ottiche, tra quelle da te elencate, posso sempre fartele provare sulla tua D70 (oltre al 18-35, 35-70 e 80-200), casomai dovessimo incontrarci sabato sera a Messina. brindisi.gif Fotocamera.gif
Fammi sapere...Ciao! wink.gif
nuvolarossa
QUOTE (Antonio C. @ Sep 1 2004, 11:54 AM)
Accidenti alla miseria, che arsenali!
Dopo aver letto tutto ciò, mi vergogno troppo per scrivere quello che uso ph34r.gif .
In ogni caso, il 50ino prendilo...

woohoo.gif Ecco su tutto questo siamo VERAMENTE d'accordo woohoo.gif
nf100
Ciao Domiad se ti interessa ti posso far provare il 60 macro a Venafro il 18 e il 19
Gabriele Lopez
Prendi un 50millimetri e un paio di scarpe comode.

Queste ultime sono l'accessorio più utile in fotografia.

Il resto spendilo in gite e viaggi (fisici non mentali ohmy.gif )....quando torni scommetti che vedremo ottime fotografie?

Prendilo come un vero consiglio...dopo tanti nomi di ottiche mi vien voglia di usare la MjuII!!

Ciao!
tembokidogo@libero.it
Scusa Gabriele, non ho letto bene...la M... Non è che hai messo qualche lettera di più e qualcosaltro in meno? wink.gif
Diego
Rita PhotoAR
QUOTE
Prendi un 50millimetri e un paio di scarpe comode.

Queste ultime sono l'accessorio più utile in fotografia.

Il resto spendilo in gite e viaggi (fisici non mentali  )....quando torni scommetti che vedremo ottime fotografie?


applausi.gif applausi.gif Parole sante!!! Alla fine spesso e volentieri si torna sempre alla nave scuola,corpo macchina con attaccato il 50mm e girare,girare,girare....
domiad
QUOTE (nf100 @ Sep 1 2004, 04:32 PM)
Ciao Domiad se ti interessa ti posso far provare il 60 macro a Venafro il 18 e il 19

spero di esserci!!!! Pollice.gif
domiad
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 1 2004, 08:10 PM)
Prendi un 50millimetri e un paio di scarpe comode.

Queste ultime sono l'accessorio più utile in fotografia.

Il resto spendilo in gite e viaggi (fisici non mentali ohmy.gif )....quando torni scommetti che vedremo ottime fotografie?

Prendilo come un vero consiglio...dopo tanti nomi di ottiche mi vien voglia di usare la MjuII!!

Ciao!

mi sei piaciuto gabriele, in effetti a leggere tutte queste ottiche mi girano gli occhi... ohmy.gif

io comq opterò per il 24-120vr, il 50ino e il 70-200vr e poi si vedrà... ho intenzione quindi di vendere il mio 18-70dx del kit...... wink.gif
Lambretta S
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 1 2004, 09:10 PM)
dopo tanti nomi di ottiche mi vien voglia di usare la MjuII!!

Io ce l'ho sempre appresso caricata a Dia... unica cosa che ...cci loro quanto costano quelle cavole di batterie e alla fine non durano neanche tutto sto granché... applausi.gif

Mju II solo se ce l'hai lo sai blink.gif... Pollice.gif applausi.gif laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.