QUOTE(LUCA.FOLI @ Nov 14 2007, 02:58 PM)

Premetto: neofita completo del mondo reflex.
Appena acquistata D80 con AF 18-200 VR.
Ho letto diverse cose anche sul forum: es. guida usato obiettivi, sigle, etc.
Tuttavia non ho ancora capito diverse cose:
1) per esempio andando nella sezione obiettivi nikkor del ns. sito NITAL, dato il mio corpo macchina, mi interessano solo i DX o anche altri gruppi (ce ne sono ben 10) possono montare sul mio corpo?
2) ho letto diverse cose sul 18-200 che ho acquistato, vorrei sapere da voi esperti se di fatto è un buon obiettivo e qual è il parametro fondamentale che fa di un obiettivo un buon obiettivo (luminosità ?).
In sintesi mi servirebbe non tanto una guida sulle sigle o sull'usato, ma una guida su chi fa cosa: es. i Grandangolari Zoom che particolarità hanno rispetto ad altri gruppi e.. su quali corpi montano (su tutti? sulla D80?).
Grazie davvero a chi mi darà una mano.
Andiamo con ordine e senza pretese di essere esaustivo. Per il resto bisogna chiedere ai guru del Forum.
1.- Certo che no, ti interessano tutti gli obbiettivi, DX e non. Il formato Dx è semplicemente costruito per coprire solo il sensore ridotto. Un obiettivo non DX copre comunque il formato ridotto ed anche quello intero.
2. Sul 18-200 c'è una discussione in corso, vedi
qui.
In conclusione: gli obiettivi DX si possono usare con piena copertura solo del formato ridotto (il sensore di tutte le reflex Nikon attualmente in commercio); gli altri obiettivi su tutte le macchine indistintamente, digitali e non (attenzione che taluni obbiettivi sono privi della ghiera del diaframma e possono essere usati solo sulle macchine più recenti). I grandangoli sono caratterizzati da un esteso angolo di campo inquadrato (a seconda della focale, più è corta più è ampio l'angolo), i teleobbiettivi, al contrario, abbracciono un angolo di campo ristretto (più è lungo meno è l'angolo di campo). Inoltre sulla D80 puoi usare sia gli obiettivi con motore autofocus incorporato che le ottiche senza motore di AF, che è incorporato nella macchina. Le ottiche non AF possono essere usate, ma con perdita degli automatismi esposimetrici e ovviamente, devono essere messe a fuoco a mano.
Senza alcuna pretesa di essere stato esaustivo.
Saluti
Giovanni