Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardobucchino.com
Spesso mi trovo a voler fotografare oggetti molto vicini, ma il mio 18-135mm dx spesso non riesce a mettere a fuoco a distanze troppo piccole, sono quindi obbligato a fotografare un area più ampia e poi croppare al computer perdendo pixel preziosi. D'altro canto non essendo un professionista un obbiettivo macro non me lo posso proprio permettere. Però ho visto che c'è chi usa obbiettivi a focale fissa come i 50mm che tra le altre cose godono di ottime aperture uniti ad anelli estensori che permettono di focheggiare a distanze minori. Io so che un 50mm fisso f1.8 costa poco (150€) e che gli anelli estensori vanno dai 90€ ai 150 circa, quindi con 250-300€ si ha un "macro" (che altrimenti costerebbe molto di più) e pure un bel 50 mm che è sempre utile soprattutto per i primi piani. A questo punto qualcuno si chiderà dov'è la domanda, bhè, non ho la più pallida idea di come fare a calcolare quanto deve essere lungo l'estensore, e non so se questa è una buona soluzione oppure un immensa idiozia. Cosa mi consigliate?
buzz
Non volendo affrontare la spesa di un macro apposito, la soluzione degli anelli di prolunga mi sembra buona.
Il calcolo non lo conosco, ma dato che gli anelli solitamente sono tre e di lunghezze diverse, si lavora "ad occhio", togliendo o aggiungendo gli anelli a seconda della vicinanza che si vuole coprire.

Un'altr asouzione economica è quella di un anello inversore collegato al cinquantino, ma così si perono tutti i collegamneti elettrici dell'ottica, oppure l'aggiunta di lenti addizionali positive, anche queste sommabili tra loro, che ri permettono di diminuire la minima distanza di fuoco, permettendoti di avvicinarti agli oggetti.

Ovvio che priuma devi comprare il cinquantino 1,8 o meglio 1,4, dato che le proilunghe fanno perfere luminosità.

Un ottica macro nativa, oltre gli ovvi vantaggi di MAF, offre una nitidezza superiore al cinquantino
Maicolaro
Inr ealtà un 60 micro usato costa meno della cifra che vorresti stanziare tra 50ino e tubi di prolunga, la qualità è ottima ed anche la verstilità maggiore.

un saluto
m.
danielsann
io ho optato con tubi di prolunga scalerci, senza nessun contatto elettrico tipo kenko, ho speso 14eur e li uso con l'85mm ..... escono delle belle macro smile.gif smile.gif


Saluti
D. ....#
Giallo
QUOTE(buzz @ Nov 16 2007, 04:44 AM) *
Non volendo affrontare la spesa di un macro apposito, la soluzione degli anelli di prolunga mi sembra buona.
Il calcolo non lo conosco


Il calcolo è piuttosto semplice: l'ingrandimento dipende dal tiraggio complessivo / lunghezza focale.

Per tiraggio complessivo, si intende quello dell'elicoide di messa a fuoco dell'obiettivo + eventuali altri strumenti di estensione (tubi, soffietto).

Per semplificare, quindi, poniamo d'aver un obiettivo da 50mm focheggiato all'infinito (in modo da non tener conto del tiraggio dovuto all'elicoide di messa a fuoco): Poniamo di avere un tubo di prolunga da 25mm; il rapporto di ingrandimento sarà dato da 25/50=0,5. Un soggetto di 20mm sarà riprodotto sul sensore o sulla pellicola come lungo 10mm. Se aggiungiamo un altro tubo da 25mm avremo tiraggio = 50mm, lunghezza focale =50mm, rapporto di riproduzione 50/50=1, ossia il soggetto sarà riprodotto sulla pellicola in grandezza naturale. Ci starà tutto, se è un'ape, ce ne starà soltanto qualche pelo, se è un elefante.

Questi i concetti base.

Buona luce
smile.gif
Francesco1466
Vedrai che sarà più facile fare due prove che tanti calcoli, a meno che conoscere con precisione il rapporto di riproduzione non sia fondamentale.

Visto che hai una D80, potresti prendere l'ottimo 50 1,8 usato per un terzo (anche meno) della cifra che intendi stanziare e, oltre a poterlo usare comodamente montato sulla reflex, con un semplice anello di inversione ( un paio di biglietti da 10) puoi accedere al mondo macro, con spesa irrisoria e una qualità di sicuro soddisfacente.

Giusto per vedere di nascosto l'effetto che fa.... e poi potrai passare a soluzioni più performanti, senza buttare ciò che hai già preso .


Non fare come me che ho preso un 105 micro e non lo uso mai...

Dimenticavo, naturalmente ad ottica invertita si perdono tutti gli automatismi, compresa la messa a fuoco, ma il digitale aiuta non poco a fare qualche prova...
riccardobucchino.com
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2007, 01:31 PM) *
Il calcolo è piuttosto semplice: l'ingrandimento dipende dal tiraggio complessivo / lunghezza focale.

Per tiraggio complessivo, si intende quello dell'elicoide di messa a fuoco dell'obiettivo + eventuali altri strumenti di estensione (tubi, soffietto).

Per semplificare, quindi, poniamo d'aver un obiettivo da 50mm focheggiato all'infinito (in modo da non tener conto del tiraggio dovuto all'elicoide di messa a fuoco): Poniamo di avere un tubo di prolunga da 25mm; il rapporto di ingrandimento sarà dato da 25/50=0,5. Un soggetto di 20mm sarà riprodotto sul sensore o sulla pellicola come lungo 10mm. Se aggiungiamo un altro tubo da 25mm avremo tiraggio = 50mm, lunghezza focale =50mm, rapporto di riproduzione 50/50=1, ossia il soggetto sarà riprodotto sulla pellicola in grandezza naturale. Ci starà tutto, se è un'ape, ce ne starà soltanto qualche pelo, se è un elefante.

Questi i concetti base.

Buona luce
smile.gif


Grazie per aver fatto luce sui calcoli da farsi, ora so come calcolare il rapporto di riproduzione, ma la messa a fuoco? Riuscirò a mettere a fuoco il soggetto, cioè non se sono capace perchè son capace, ma se è fisicamente possibile mettere a fuoco l'oggetto dell'esempio lungo 20 mm con prolunga 25mm. Se si alla fine non è un problema non avere l'autofocus tanto la d80 anche con fuoco manuale segnala sempre la corretta messa a fuoco anche se non agisce sulle lenti.

Per gli anelli estensori quindi consigliate di prenderli non nikon, ma generici, quali sono le marche compatibili?

Se davvero costano nell'ordine di decine di € mi compro un 50 mm 1.4 che già volevo comprare per fare "ritratti" e aggiungendo pochi € di anelli ho anche un macro decente.
rayced
set tubi di prolunga Kenko+50ino... Treppiedi (possibilmente con barra centrale smontabile o orientabile in orizzontale), manual focus e tantissima pazienza.
riccardobucchino.com
ho trovato vari set kenko, ma non costano proprio poco, sono tutti tra i 140 e i 200€.
marcoxxx1978
Se vogliamo parlare di prezzi abbiamo il 50ino sui 150 euro circa e i tubi dai 100 ai 150 euro,se prendiamo in esame il caso peggiore abbiamo una spesa di 300 euro...beh con poco di più si riesce a portare a casa l'ottimo 100 tokina f2.8 oppure sull'usato l'ottimo 60 micro....quindi credo che il gioco non valga la candela almeno che uno non possieda già un 50 f1.8 o f1.4....
riccardobucchino.com
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 18 2007, 11:14 PM) *
Se vogliamo parlare di prezzi abbiamo il 50ino sui 150 euro circa e i tubi dai 100 ai 150 euro,se prendiamo in esame il caso peggiore abbiamo una spesa di 300 euro...beh con poco di più si riesce a portare a casa l'ottimo 100 tokina f2.8 oppure sull'usato l'ottimo 60 micro....quindi credo che il gioco non valga la candela almeno che uno non possieda già un 50 f1.8 o f1.4....


Si il 50ino mi piacerebbe averlo, ma se poi per "trasformarlo" in macro ci devo spendere altri 150€ non so quanto valga la pena. Bhà cercherò tra l'usato, magari trovo i tubi a poco, e quelli anche se sono usati più di tanti problemi non li possono avere visto che non hanno lenti.
TeoVen
QUOTE(riccardobucchino @ Nov 18 2007, 10:51 PM) *
Si il 50ino mi piacerebbe averlo, ma se poi per "trasformarlo" in macro ci devo spendere altri 150€ non so quanto valga la pena. Bhà cercherò tra l'usato, magari trovo i tubi a poco, e quelli anche se sono usati più di tanti problemi non li possono avere visto che non hanno lenti.


Credo che forse ti convenga cercare un 60 micro usato.
Se le macro che devi fare sono solo occasionali, ti ricordo che anche il 35/20 2,8 (che probabilmente costa meno del 60 micro) ha una sorta di funzionalita' macro (non so con che rapporti, pero' e non so come vada in macro, non l'ho mai provato...).
SimoCult
QUOTE(riccardobucchino @ Nov 16 2007, 02:19 AM) *
Spesso mi trovo a voler fotografare oggetti molto vicini, ma il mio 18-135mm dx spesso non riesce a mettere a fuoco a distanze troppo piccole, sono quindi obbligato a fotografare un area più ampia e poi croppare al computer perdendo pixel preziosi. D'altro canto non essendo un professionista un obbiettivo macro non me lo posso proprio permettere. Però ho visto che c'è chi usa obbiettivi a focale fissa come i 50mm che tra le altre cose godono di ottime aperture uniti ad anelli estensori che permettono di focheggiare a distanze minori. Io so che un 50mm fisso f1.8 costa poco (150€) e che gli anelli estensori vanno dai 90€ ai 150 circa, quindi con 250-300€ si ha un "macro" (che altrimenti costerebbe molto di più) e pure un bel 50 mm che è sempre utile soprattutto per i primi piani. A questo punto qualcuno si chiderà dov'è la domanda, bhè, non ho la più pallida idea di come fare a calcolare quanto deve essere lungo l'estensore, e non so se questa è una buona soluzione oppure un immensa idiozia. Cosa mi consigliate?


Ciao, il problema è stato del tutto simile al mio. Ho optato per un 50mm f/2,8 Macro della Sigma che si comporta molto bene. Sono soddisfatto. Se avessi potuto avrei preso un Nikon 60mm Micro. Anche se non conosco le prestazioni di quest'ultimo obiettivo, valuterei bene la possibilità di prenderne uno usato perché secondo me dovrebbe funzionare meglio del Sigma. Ma il condizionale è d'obbligo.
La soluzione con i tubi di prolunga la veda interessante, ma alla fine credo che sia anche la più costosa. Se vuoi ti invio delle foto per fartene un'idea.

Ah, un consiglio molto importante: per fare delle foto macro di rilievo DEVI avere secondo me un cavo TTL per staccare il flash dalla macchina. Cambia tutto dal giorno alla notte. Questa è la mia esperienza.
Un saluto
marcoxxx1978
QUOTE(lanciotti.simone@libero.it @ Nov 18 2007, 11:20 PM) *
Ciao, il problema è stato del tutto simile al mio. Ho optato per un 50mm f/2,8 Macro della Sigma che si comporta molto bene. Sono soddisfatto. Se avessi potuto avrei preso un Nikon 60mm Micro. Anche se non conosco le prestazioni di quest'ultimo obiettivo, valuterei bene la possibilità di prenderne uno usato perché secondo me dovrebbe funzionare meglio del Sigma. Ma il condizionale è d'obbligo.
La soluzione con i tubi di prolunga la veda interessante, ma alla fine credo che sia anche la più costosa. Se vuoi ti invio delle foto per fartene un'idea.

Ah, un consiglio molto importante: per fare delle foto macro di rilievo DEVI avere secondo me un cavo TTL per staccare il flash dalla macchina. Cambia tutto dal giorno alla notte. Questa è la mia esperienza.
Un saluto


Se ha una D80 puo' comndare un SB600/800 in wireless....
...non ho capito il discorso di non prendere un 60 micro usato...
riccardobucchino.com
QUOTE(lanciotti.simone@libero.it @ Nov 18 2007, 11:20 PM) *
Ciao, il problema è stato del tutto simile al mio. Ho optato per un 50mm f/2,8 Macro della Sigma che si comporta molto bene. Sono soddisfatto. Se avessi potuto avrei preso un Nikon 60mm Micro. Anche se non conosco le prestazioni di quest'ultimo obiettivo, valuterei bene la possibilità di prenderne uno usato perché secondo me dovrebbe funzionare meglio del Sigma. Ma il condizionale è d'obbligo.
La soluzione con i tubi di prolunga la veda interessante, ma alla fine credo che sia anche la più costosa. Se vuoi ti invio delle foto per fartene un'idea.

Ah, un consiglio molto importante: per fare delle foto macro di rilievo DEVI avere secondo me un cavo TTL per staccare il flash dalla macchina. Cambia tutto dal giorno alla notte. Questa è la mia esperienza.
Un saluto


bhè alla fine mi sono comprato il 50ino f1.4 lasciando da parte la questione macro. con il 50ino si mette a fuoco abbastanza vicino, non è un macro ma su vari set che prima non riuscivo a fotografare si è comportato molto bene, ho fotografato delle clip per la carta e altre cose piccole come gianduiotti. I flash non li ho e non li uso, non sono mai stato amante del flash, e poi non li so gestire, uso un alogena da 300w con diffusore bianco per dare la gran parte della luce, un neon frdddo per contrastare la luce calda dell'alogena e un altra lampada che cambio a seconda dell'effetto voluto per aggiungere o togliere ombre (fluorescente compatta di buona potenza o incandescenza)
danighost
Come lo monti il diffusore sull'alogena?
riccardobucchino.com
QUOTE(danighost @ Dec 13 2007, 06:27 PM) *
Come lo monti il diffusore sull'alogena?


umm come lo monto, se te lo dico mi prendi per pazzo! nell'ultimo set in cui ho fotografato delle mollettine per la carta ho sospeso la lampada con dei fili metallici ad una cassettiera ikea metallica a cui ho tolto i cassetti, con un metro di legno ho creato una struttura che sorreggeva della carta molto sottile (velina) a circa 30 cm di distanza dalla lampada che data la notevole potenza (300W) scalda tantissimo. Sitemi artigianali per risultati professionali, o almeno ci provo! Prossimo acquisto ombrello bianco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.