Ho la sensazione che questa discussione sia interessante come le lezioni universitarie alle tre di notte...
QUOTE
Il diametro massimo del fascio di luce è dato, mi pare evidente, dall'apertura frontale dell'obiettivo e non dal diaframma; il diaframma serve a far passare meno luce e determina di conseguenza l'apertura relativa dell'obiettivo (l'apertura assoluta, coincide con quella massima che, a sua volta, corrisponde al diametro della lente frontale). Siamo d'accordo su questo o no?
No, il diametro massimo del fascio di luce è dato dal diametro massimo del diaframma ; non è questione di apparire evidente, è una legge fisica.
QUOTE
Per inciso, il classico 500/8 "reflex" (Nikon, Tamron, MTO, ecc.) che notoriamente è privo di diaframma, mi spieghi come fa ad essere un f/8?
Perchè il centro ottico, per la particolare costruzione dell'ottica a specchio, si trova all'interno dell'obiettivo, in una posizione che impedisce l'interposizione del diaframma(dovrebbe essere sospeso nel vuoto); se fosse come dici tu, sarebbe sufficiente inserire il diaframma subito dopo la lente frontale, ma nessuno lo ha mai fatto.
QUOTE
Altrimenti, e non mi hai ancora risposto, com'è che un 300/2,8 è più "largo" di un 300/4?
Come ho detto sopra, empiricamente la pseudoregola del diametro della lente frontale vale abbastanza per i teleobiettivi, ma prova a fare lo stesso calcolo per un 14 o per un 18
QUOTE
Per inciso, non leggo testi di ottica (e nemmeno riviste approssimative) ma sono abbastanza esperto di astronomia (amatoriale) e relativi strumenti ottici ...... e in questo campo le regole sono queste, non si scappa.
Scusa, rileggendo quanto scritto la mia frase poteva sembrare ambigua: non mi riferivo a te ( oltretutto non ti conosco) , ma è che con il proliferare di riviste pseudofotografiche (e talvolta anche su qualche forum, e NON mi riferisco a questo) leggo strafalcioni assurdi .
Non so nulla di astronomia ( e mi piacerebbe imparare qualcosa, hai qualche consiglio su cosa leggere ? ) , ma i principi dell'ottica fotografica, su testi tipo i manuali TAU Visual, ritengo siano quelli esposti.
Se poi ognuno rimane della propria idea, amen

vivremo tranquilli.
Con simpatia