epivic
Nov 17 2007, 02:44 PM
Ciao,
uso una D200 sto valutando la sostituzione del mio tuttofare Sigma 17-70 con il 24-85 f2.8-4 . Ho fatto una bella ricerca del forum e mi sono letto praticamente tutte le 5 pagine di post che si ottengono, ma non ho ancora le risposte che voglio.
Mediamente chi ha lasciato il 18-70 per il 24-85 sembra contento, ma ho paura di sentire la mancanza di queli 7mm che vanno dal 17 al 24.
Non sono un amante dei grandangoli, anzi mediamente sto la 35-50 in su, ma il tuttofare mi servirebbe per viaggi e escursioni in montagna, o occasioni quali matrimoni o piccole feste.
Chi ne è in possesso mi può dire se per viaggi e panorami è riuscito a soddisfare le proprie esigenze con queste lente, oppure era sempre costretto al cambio con una lente + grandangolare ? (es. 12-24)
Visto che inoltre alcuni partecipanti di questo forum hanno avuto la possibilità di provare la D3, volevo sapere se qualcuno ha provato a montare il 24-85 su full frame e può darmi qualche indicazione sulla resa.
Dal lato della qualità ritengo che migliorerò (graze Salvari per l'MP), ma non vorrei poi perdere troppo in flessibilità.
Per maggiore informazione il mio corredo è costituito da Sigma 17-70, Nikon 35 F2, Nikon 50 F1.4, Nikon 70-300 VR e Nikon 105 VR.
Grazie 1000
Vincenzo
Rudi75
Nov 17 2007, 03:02 PM
Sicuramente troverai un miglioramento qualitativo passando al Nikon 24-85mm, è pure certo che privarsi di 7mm nell'area grandangolare ti porterà presto a decidere quale tra i numerosi zoom supergrandangolari (Nikon ed universali) è il più adatto alle tue esigenze: poter "scendere" da 24mm a 17mm è già molto (lo puoi constatare da te), arrivare fino a 12mm od oltre... è bellissimo.
Quindi il mio consiglio è quello di prendere il 24-85mm, ma anche quello di tenere il Sigma finchè non sarei certo di poterlo sostituire con un supergrandangolare.
iZack
Nov 17 2007, 03:21 PM
QUOTE(epivic @ Nov 17 2007, 02:44 PM)

Chi ne è in possesso mi può dire se per viaggi e panorami è riuscito a soddisfare le proprie esigenze con queste lente, oppure era sempre costretto al cambio con una lente + grandangolare ? (es. 12-24)
L'ultimo viaggio che ho fatto mi sono portato D200, 12-24 e 24-85 2.8/4
Ho fatto oltre 300 scatti, con mia sorpresa solo 5 di questi col 24-85.
Il 12-24 è rimasto praticamente fisso (è un 18-36 equivalente, ricordiamolo).
giannizadra
Nov 17 2007, 03:46 PM
QUOTE(zack66 @ Nov 17 2007, 03:21 PM)

L'ultimo viaggio che ho fatto mi sono portato D200, 12-24 e 24-85 2.8/4
Ho fatto oltre 300 scatti, con mia sorpresa solo 5 di questi col 24-85.
Il 12-24 è rimasto praticamente fisso (è un 18-36 equivalente, ricordiamolo).
Nei viaggi (e non solo) capita anche a me di utilizzare soprattutto i grandangolari.
Ma ho molti amici che usano di preferenza uno zoom standard. Altri che non partirebbero senza un 70-300.
E' questione di stile fotografico e di approccio.
nmarc
Nov 24 2007, 04:11 PM
Posseggo il 24-85 f2.8-4 da parecchi anni.
Ritengo una buona ottica che mi ha regalato molte soddisfazioni.
Passando dalla pellicola al formato DX (D200) ho sentito la mancanza di quei 7 mm che di tu e ho dovuto acquistare il 12-24 f4 che ritengo molto brillante.
Lo uso sempre in escursioni in montagna ed alle volte per questioni di peso lascio a casa il 12-24.
Per i matrimoni lo ritengo ottimo per l'ecursione focale, personalemte la preferisco al 18-70.
Guisto per concludere ti consiglio vivamente l'acqusito con tutta tranquillità.
Buone foto
Nicola
Tenko
Nov 24 2007, 06:01 PM
Ciao,
anche io sono particolarmente interessato all'acquisto del 24-85 F2.8-4 (da mettere fra il 12-24 e 70-210), pur sicuro di tenere il 18-70 per ogni evenienza di praticità aspetterò di sapere qualcosa in più sul suo "rapporto caratteriale" col Full Frame.
Da oggi non comprerò più nulla che non sia FullFrame "compatibile", chissà, se resisterò alla D300
sino alla prima FF da prezzi abbordabili non sarebbe male.
Il primo che lo prova su D3 io sto qua e aspetto la buona notizia,
dico buona perchè mi auguro che partendo da 24 non ci siano sorprese!!!!!!!
Grazie,
Matteo
giannizadra
Nov 24 2007, 09:59 PM
QUOTE(Tenko @ Nov 24 2007, 06:01 PM)

Da oggi non comprerò più nulla che non sia FullFrame "compatibile", chissà, se resisterò alla D300
sino alla prima FF da prezzi abbordabili non sarebbe male.
Mi sembra una ottima idea.
Io lo faccio senza interruzione dal 1962...
PS. Quali sorprese vuoi temere ? Con la D3 vanno tutti benissimo.
Maicolaro
Nov 24 2007, 10:25 PM
Ho il 24-85 e ti dico sinceramente che non potrei fare a meno del 12-24.
Sarà che amo le focali grandangolari ma i 65° a 24 sono veramente un po pochi, sopratutto su un ottica votata al reportage come questa.
Dal punto di vista qualitativo sicuramente superiore al 18-70 sopratutto per i toni e la morbiezza dello sfocato.
In allegato un cupolone senza nessuna pp
Un saluto
m.
Ah quasi dimenticavo, l'unica full frame su cui per un po continuerò ad usarlo è l' F80 quindi da questo punto di vista non posso molto aiutarti.
Maicolaro
Nov 25 2007, 07:46 AM
Scusatemi nella fretta ho postato il cupolone sbagliato
Questa è molto meglio, la 015 presenta un fastidioso micromosso.
Un saluto
m.
Mauri.s
Nov 25 2007, 12:45 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2007, 09:59 PM)

..
PS. Quali sorprese vuoi temere ? Con la D3 vanno tutti benissimo.
In verità, credo, bisognerà vedere come va, con gli obiettivi (grandangolari) più.. "vecchi", il nuovo sensore, spratutto a bordi..
Comunque anch'io ho pravoto ammirazione nel vedere le prime foto di questa macchina epocale.. non solo per il pieno formato.
Sembra siano riusciti a risolvere una congenita mancanza di contrasto del digitale.
Ha una brillantezza ed un dettaglio ad alta sensibilità fino ad oggi inimmaginabile..
Ai posteri..
Robobo
Nov 25 2007, 12:54 PM
Ho acquistato il 24-85 proprio pensando ai viaggi, e soprattutto a situazioni dove non sarebbe stato possibile un continuo cambio di lente.
Ho scoperto un obiettivo che mi sta dando grandi soddisfazioni, nelle uscite leggere esco tranquillamente solo con lui, non credo però che in un corredo equilibrato possano mancare focali più corte, io verso il basso l'ho abbinato al 18-35 f/3.5-4.5.
Nel caso di scatti in interni il solo 24-85 è un po' lungo, lo sostituisco quasi sempre con il 18-35.
Per i panorami dipende, ma anche qui alle volte è necessario aprire un po' di più
Nel complesso il 24-85 non mi costringe a continui cambi di lente, lo ritengo un ottimo obiettivo con un range di focali centrato per l'utilizzo generale.
Per il formato FX purtroppo non sono in grado di aiutarti, la D3 è lontanissima dalle mie tasche...
Ciao
Roberto
epivic
Nov 26 2007, 02:19 PM
Grazie 1000 a tutti per gli interventi, che mi stanno aiutando davvero a farmi un'idea (sto propendendo per l'acquisto, solo però se accompagnato dal 12-24).
In effetti sono curioso anch'io di vedere questa lente che risultati dà sulle D3.
Sono confortato dal commento di Gianni Zadra, che la D3 l'ha provata, ma volevo chiederti anch'io: come fai ad essere così sicuro che renda bene ?
Non credi che uno schema di lente un po' datato e senza i differenti ritrovati pro digitale (es. trattamento antiriflesso), possa non dare grandi risultati ? Specie a 24mm non potrebbero esserci qualche problema ?
La D3 io non la prenderò, ma una D300 FX ....
Grazie
Vincenzo
Rudi75
Nov 26 2007, 03:27 PM
Ad oggi la miglior garanzia di resa su formato FX in quel range di focali è data dal nuovo AF-S 24-70 f2.8 in arrivo sugli scaffali.Gianni ha ipotizzato che anche il 24-85mm f2.8-4 possa rendere bene sulla D3, perchè non dovrebbe farlo sulla futura D300 FX allora? ma le ipotesi restano tali.... Passeranno almeno un paio di anni prima di vedere la sostituta della D300 (sarà FX?), magari nel frattempo aggiorneranno anche il 24-85mm che vorresti prendere ora, chi può dirlo, per questo fotocamere ed ottiche vanno prese quando realmente servono.
I suggerimenti che leggi qui non vengono scritti da maghi (con simpatia)
giannizadra
Nov 26 2007, 03:46 PM
QUOTE(epivic @ Nov 26 2007, 02:19 PM)

Sono confortato dal commento di Gianni Zadra, che la D3 l'ha provata, ma volevo chiederti anch'io: come fai ad essere così sicuro che renda bene ?
Non credi che uno schema di lente un po' datato e senza i differenti ritrovati pro digitale (es. trattamento antiriflesso), possa non dare grandi risultati ? Specie a 24mm non potrebbero esserci qualche problema ?
La D3 io non la prenderò, ma una D300 FX ....
Grazie
Vincenzo
Vincenzo, a parte le prove veloci con alcune "vecchie" ottiche che ho potuto fare a Venafro, tutti i file che ho visto finora con D3 + obiettivi AF e perfino AIS e tutti i commenti, (tranne uno) mi fanno ritenere che sia così. Di quell' "uno" ho analizzato i file originali e sono convinto di avere individuato la causa.
Sono del parere che sul tema della necessità di "ritrovati pro digitale" si tenda a enfatizzare.
Il ritrovato migliore allo scopo mi sembra il secondo strato di microlenti della D3 sotto il filtro RGB.
Il Nano-crystal ridurrà certamente le riflessioni interne (quelle provenienti dal sensore) nei casi in cui ve ne sia bisogno...

Vi sono schemi ottici ancor più "datati" che comunque soddisfano l'esigenza di un angolo di incidenza dei raggi laterali compatibile con le esigenze del sensore; come ve ne possono essere di più recenti che non la soddisfano.
Più in generale, salvo quanto sopra le ottiche buone sono buone su tutto, e viceversa.
Siccome di ciò si è già parlato anche troppo, appena riavrò per mano la D3 aprirò una discussione postando una serie di file che realizzerò allo scopo.
epivic
Nov 26 2007, 05:14 PM
QUOTE(Rudi75 @ Nov 26 2007, 03:27 PM)

....
Passeranno almeno un paio di anni prima di vedere la sostituta della D300 (sarà FX?), magari nel frattempo aggiorneranno anche il 24-85mm che vorresti prendere ora, chi può dirlo, per questo fotocamere ed ottiche vanno prese quando realmente servono.
I suggerimenti che leggi qui non vengono scritti da maghi (con simpatia)

Concordo su tutto, tanto è vero che il 24-85 lo prenderò al più presto. Se si continua ad attendere il meglio futuro, non si prende nulla (e non si fanno nemmeno foto, che è la cosa + grave).
Per quanto riguarda i suggerimenti letti, ho apprezzato il fatto che siano venuti da parte di gente che ha provato la lente e si è mantenuta sul pratico. Grazie
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2007, 03:46 PM)

...
Siccome di ciò si è già parlato anche troppo, appena riavrò per mano la D3 aprirò una discussione postando una serie di file che realizzerò allo scopo.
Ciao Gianni, nemmeno io amo le discussioni su obiettivi fini a se stesse. Attenderò molto volentieri le tue prove, ricordati di montare il 24-85 !!!!

Grazie a tutti
Vincenzo
Franco_
Nov 26 2007, 08:14 PM
QUOTE(epivic @ Nov 26 2007, 05:14 PM)

...
Ciao Gianni... Attenderò molto volentieri le tue prove, ricordati di montare il 24-85 !!!!

Grazie a tutti
Vincenzo
Ciao Vincenzo,
Gianni dovrà trovare qualcuno che glielo presta...
P.S. Anche io sto cercando un 24-85/2.8-4 ma è piuttosto difficile da trovare... a qualcuno ne avanza uno ?
mirko_nk
Nov 26 2007, 08:48 PM
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 08:14 PM)

Ciao Vincenzo,
Gianni dovrà trovare qualcuno che glielo presta...
P.S. Anche io sto cercando un 24-85/2.8-4 ma è piuttosto difficile da trovare... a qualcuno ne avanza uno ?

Non credo che avanzi a qualcuno... Queste prelibatezze non avanzano mai.. anzi... Io l'ho trovato quasi per casa in un annuncio nel forum con 1 anno di garanzia e devo dire che è un obbiettivo veramente eccezionale. Prima avevo il fratello minore, che non è niente male, ma molto più morbido. In bocca al lupo....
epivic
Nov 26 2007, 09:58 PM
QUOTE(mirko_nk @ Nov 26 2007, 08:48 PM)

Non credo che avanzi a qualcuno...
Confido in quelle persone che si innamoreranno del 24-70 e faranno la pazzia...
Marco Senn
Nov 27 2007, 10:11 AM
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 08:14 PM)

P.S. Anche io sto cercando un 24-85/2.8-4 ma è piuttosto difficile da trovare... a qualcuno ne avanza uno ?

Pure io ma temo avanzi solo al mio negoziante o a qualche negozio on-line (dove per altro ho visto prezzi molto interessanti...).
imeego
Nov 27 2007, 12:02 PM
Ciao!
Ho da diversi mesi il 24/85 2.8-4...acquisto di cui non mi pento affatto...anzi!
L'ho trovato da subito decisamente migliore del 18/70...che però non ho "dato via" proprio per conservare la possibilità di avere un altro "tuttofare" in situazioni meno "difficili".
A dirti il vero, però, quei 7mm (almeno per me che ho una certa predilizione verso i grandangoli) si sentono.
Ho, infatti, preso un 14mm che utilizzo in accoppiata al 24/85.
In ongi caso è una bella lente...che anche come macro si comporta in modo più che adeguato rispetto al prezzo d'acquisto!

Buona ricerca e buone foto.
Saluti
Giacomo
16ale16
Nov 27 2007, 02:42 PM
Parlo anche io come felice possessore del 24-85. Posso dire che sicuramente è molto valido e non creod possa deludere più di tanto su D3 o simili. Chiariamoci, SICURAMENTE IL 24-70 E' MIGLIORE, ma siamo anche su due livelli di costo molto diversi. Per me, per quello che costa, il 24-85 se la cava benissimo, molto meglio ad esempio del 18-80, anche se ad 85mm qualcosina la perde.
Non lo cambierei se non per il 24-70, ma onestamente non ci arrivo proprio!
Mi capitano spesso gli stessi casi di Roberto, montagna, qualche cerimonia e simili e scattando con flash esterni, non trovo niente di più pratico.
Una considerazione secondo me però va fatta. Prendere solo il 24-85 e andarci in viaggio è sconveniente. I 24mm diventano 36 in digitale ed è effettivamente troppo lungo per essere un grandangolo, non a caso ho il 12-24, che credo serva proprio.
Ciao
angelozecchi
Nov 29 2007, 02:20 PM
QUOTE(mirko_nk @ Nov 26 2007, 08:48 PM)

Non credo che avanzi a qualcuno... Queste prelibatezze non avanzano mai.. anzi... Io l'ho trovato quasi per casa in un annuncio nel forum con 1 anno di garanzia e devo dire che è un obbiettivo veramente eccezionale. Prima avevo il fratello minore, che non è niente male, ma molto più morbido. In bocca al lupo....
Io sto usando il 24-85 non da molto tempo,ma dirò che ne sono molto contento.Tant'è che vorrei passare al 28-70/ 2,8,ma poi tanti dubbi mi prendono(e non solo per la grande differenza di prezzo).La qualità sarà poi così determinante?E la 'portabilità?Al nuovo 24-70 non voglio pensare,sia perchè la qualità sarà da provare,e poi perchè non voglio rinunciare all'uso anche delle manuali(FM2),visto che questo nuovo è un 'G'.Una domanda:qualcuno ha trovato differenze tra ottiche made in Japan e di altra origine(Cina...)?Grazie.Angelo
supermariosoft
Dec 6 2007, 06:38 PM
Il 24-85 2.8-4 è un'ottica molto valida, performante e soddisfacente,non troppo pesante in viaggio,non vistosa, ne scomoda, con pochi compromessi qualitativi, sicuramente superiore al 18/70 che ho venduto, avendo tra l'altro preso un 12- 24.
Le due ottiche insieme, si completano ottimamente proprio per i viaggi.
Amante dei grandangolari, ho finito per prediligere il 24- 85: per i ritratti e situazioni non stettamnete paesagistiche, ottimo sfocato, bellissimi colori, un po sofferente nel controluce o nei flare, meno contrastato del 12-24, poco meno inciso, ma ne sono pienamnete soddisfatto.
Prossimo completamneto il 70-200 Vr, la triade così credo che rappresenti il miglior compromesso qualitativo ed operativo per la maggior parte delle situazioni di viaggio.
Tenere il 18/70? ho scelto di no, correggevo sempre con PT lens, e poi se ti abitui con la qualità...
da D200 in su, il 18/70 è...il minimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.