Come ben descritto nel libro dell’Ing. Maio, le ottiche DX sono ottimizzate per le reflex digitali. La nuova famiglia fa si che i raggi di luce arrivino sul sensore paralleli tra loro e ,come dire, più perpendicolari rispetto alle ottiche per 135mm. Questo perché il sensore CCD soffre l’inclinazione dei raggi in particolare su ottiche grandangolari.
Questo cosa vuol dire, che non vedremo mai ottiche tipo DX 70-300 o, in generale, DX oltre i 50mm ?
Un motivo nel realizzare ottiche DX nel campo dei tele-zoom potrebbe essere la riduzione dei costi nel diametro delle lenti, visto che si usa la parte centrale dell’ottica stessa. Oppure conviene assicurare la costanza della pupilla di uscita non solo per i grandangolari.
In pratica, l’inclinazione dei raggi si nota oltre i 50-100mm con ottiche non DX o, per acquisti, conviene aspettare la realizzazione ad esempio di un DX 70-300 ? In fondo, il Photokina non è lontano.
Grazie, Ivan