hornet75
Nov 17 2007, 05:55 PM
Salve, da pochi giorni sono entrato in possesso di quest'ottica usata ma in condizioni pari al nuovo, che dire.........stupenda, adesso non vedo l'ora di utilizzarla per quello che è nata cioè le macro.
L'unico dubbio è nel cosidetto uso "standard" e volevo una conferma. Ho notato che si riesce a mantenere l'apertura del diaframma al massimo (F/2,8) solo col fuoco su infinito, è una cosa normale?
Per la precisione specifico che trattasi dell'AF 105/2.8 Micro versione senza la "D".
Marco Senn
Nov 17 2007, 06:33 PM
Si, anche il mio in versione AF-D non mantiene il 2.8 a tutte le focali. Non chiedermi perchè... Però lo trovo un bellissimo obiettivo, l'ho usato con piacere anche per ritratto.
nippokid (was here)
Nov 17 2007, 06:41 PM
Tranquillo tutto normale, la dispersione di luce dovuta all'allungamento dell'ob focheggiando a distanze ravvicinate, viene compensata automaticamente dall'ottimo 105.
Complimenti per l'acquisto.
Saluti
zanivan
Nov 18 2007, 08:37 AM
ottimo acquisto,
il tutto è normale come affermato da nippokid
ciao Remo
giannizadra
Nov 18 2007, 10:02 AM
Del tutto normale il comportamento segnalato.
Quando col 105 Micro focheggi a distanza ravvicinata allontani il gruppo ottico dal piano focale.
E', in pratica, come se tu interponessi un tubo di prolunga tra il corpo-macchina e l'obiettivo.
Con le conseguenze del caso.
hornet75
Nov 18 2007, 12:54 PM
Ringrazio tutti per le rassicurazioni "tecniche" e per i complimenti ricevuti.
Adesso non mi rimane che scattare tante foto.
gciraso
Nov 18 2007, 01:17 PM
Lo stesso succede per il 60 micro.
Saluti
Giovanni
AlessandroPagano
Nov 18 2007, 02:07 PM
QUOTE(hornet75 @ Nov 17 2007, 05:55 PM)

Salve, da pochi giorni sono entrato in possesso di quest'ottica usata ma in condizioni pari al nuovo, che dire.........stupenda, adesso non vedo l'ora di utilizzarla per quello che è nata cioè le macro.
L'unico dubbio è nel cosidetto uso "standard" e volevo una conferma. Ho notato che si riesce a mantenere l'apertura del diaframma al massimo (F/2,8) solo col fuoco su infinito, è una cosa normale?
Per la precisione specifico che trattasi dell'AF 105/2.8 Micro versione senza la "D".
Avrai notato anche che a tutta "chiusura"(con R:R 1:1) cercando di impostare f32 puoi arrivare anche a f54?
Come sopra: tutto normale!
Ciao
Alex
nano70
Nov 18 2007, 05:02 PM
Giusto per la conaca, capita anche con il Micro 105 VR, nonostante abbia la messa a fuoco interna.Saluti
giannizadra
Nov 18 2007, 06:04 PM
QUOTE(nano70 @ Nov 18 2007, 05:02 PM)

Giusto per la conaca, capita anche con il Micro 105 VR, nonostante abbia la messa a fuoco interna.Saluti
Gli spostamenti nel VR sono all'interno del barilotto, ma ci sono egualmente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.