In digitale ritengo che oggidì le ottiche fisse vadano scelte in base a necessità specifiche.
Sia la focale 28 che la focale 35 sono coperte da svariati zoom di qualità più che sufficiente ad annullare quel divario qualitativo che una volta faceva storcere il naso davanti alle ottiche a focale variabile.
Senza bisogno di arrivare al 17-35/2,8, penso che il 24-85/2.8-4, per esempio, possa egregiamente sostituire il 28 od il 35 fisso senza che il degrado qualitativo - se c'è - sia concretamente percepibile.
Detto questo, l'ottica fissa andrebbe riservata - come scrivevo prima - a necessità speicifiche, ed in particolare:
ultraluminosi
macro
supertele eventualmente da moltiplicare
In questa logica, preferirei il 35/2 al 28/2.8, appunto per le maggiori possilità di scattare con successo in luce ambiente date dallo stop in più d'apertura, qualitativamente ancora ben utilizzabile.
Se quest'esigenza non fosse sentita, sceglierei senz'altro uno zoom di qualità media.
Buona luce