Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoxxx1978
Vorrei comprare uno tra questi 2 obiettivi da abbinare sia al digitale che all'analogico,in termini qualitativi quali sono le differenze tra le 2 ottiche?
Lucabeer
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 18 2007, 01:55 PM) *
Vorrei comprare uno tra questi 2 obiettivi da abbinare sia al digitale che all'analogico,in termini qualitativi quali sono le differenze tra le 2 ottiche?


A parte l'ovvia differenza di angolo di campo e luminosità, ritengo il 28 un po' più contrastato e "secco" come resa. Più morbido e delicato il 35.

In entrambi i casi, non sbagli!
aliant
QUOTE(marcoxxx1978 @ Nov 18 2007, 01:55 PM) *
Vorrei comprare uno tra questi 2 obiettivi da abbinare sia al digitale che all'analogico,in termini qualitativi quali sono le differenze tra le 2 ottiche?



Diciamo che il 35 ha uno stop di vantaggio e, inoltre, una resa migliore del 28.

Ho avuto due AFD35/2 e un AFD 28/2.8.

L'AFD 28 e' stato sostituito da due 28 AIS uno 3.5, uno 2.8 con messa a fuoco a 0.20.

Ciao
giannizadra
Anch'io preferisco nettamente il 35/2.

Se sceglierai il 28, comunque, vedi che sia l'AFD.
Il precedente AF (reperibile solo usato) aveva uno schema ottico più semplice e prestazioni alquanto inferiori.
Giallo
In digitale ritengo che oggidì le ottiche fisse vadano scelte in base a necessità specifiche.
Sia la focale 28 che la focale 35 sono coperte da svariati zoom di qualità più che sufficiente ad annullare quel divario qualitativo che una volta faceva storcere il naso davanti alle ottiche a focale variabile.
Senza bisogno di arrivare al 17-35/2,8, penso che il 24-85/2.8-4, per esempio, possa egregiamente sostituire il 28 od il 35 fisso senza che il degrado qualitativo - se c'è - sia concretamente percepibile.

Detto questo, l'ottica fissa andrebbe riservata - come scrivevo prima - a necessità speicifiche, ed in particolare:

ultraluminosi
macro
supertele eventualmente da moltiplicare

In questa logica, preferirei il 35/2 al 28/2.8, appunto per le maggiori possilità di scattare con successo in luce ambiente date dallo stop in più d'apertura, qualitativamente ancora ben utilizzabile.
Se quest'esigenza non fosse sentita, sceglierei senz'altro uno zoom di qualità media.

Buona luce

smile.gif
igino
scattato in jpg con 28 mm a f/2.8
....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.