tide
Nov 18 2007, 10:37 PM

robi
maurizioricceri
Nov 18 2007, 10:48 PM
forse era meglio " i salami della salumiera ".
La salumiera la vedo molto defilata.
Solsti
Nov 18 2007, 11:05 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 18 2007, 10:48 PM)

forse era meglio " i salami della salumiera ".
La salumiera la vedo molto defilata.
Sottoscrivo, ciao
Ezio Alessandri
Nov 18 2007, 11:22 PM
si, in effetti non posso dare torto a chi ha scritto prima di me...postane un altra... dove la salumiera, sia piu presente...
ciao..ezio
tide
Nov 18 2007, 11:43 PM
ci sarebbe questa...

ma mi sembrava più adatta l'altra...
il soggetto l'ho defilato apposta, per cercare di dare una sensazione del tipo "cos'è una persona senza il suo lavoro?"
r.
giannicarioni
Nov 18 2007, 11:47 PM
Ma no ma no, cosa dite? Non sentite "i profumi di rossi" salumi?
PAS
Nov 19 2007, 12:03 AM
QUOTE(tide @ Nov 18 2007, 11:43 PM)

...
ma mi sembrava più adatta l'altra...
il soggetto l'ho defilato apposta, per cercare di dare una sensazione del tipo "cos'è una persona senza il suo lavoro?"
r.
Robi
Probabilmente i dubbi sulla prima derivano dal soggetto TROPPO defilato, tanto da non dare l’impressione di essere collegato al banco dei salumi (potrebbe essere una passante) e non essere comunque protagonista dell’immagine (il protagonista è il salame d’asino 3 x 5 euro).
Nella seconda la relazione soggetto/mestiere è più esplicita
maurizioricceri
Nov 19 2007, 12:10 AM
Robi,Valerio ha colto perfettamente in ciò che intendevo esprimere con
defilata, non volevo criticare le tue intenzioni anche perchè "quelle" le conoscevi solo tu.... Però a giudicare visivamente,preferisco la prima salumiera !!!
tide
Nov 19 2007, 12:19 AM
nessun problema, anzi grazie...
come ho già scritto in altri 3d io qui le foto le posto per verificare se funzionano, mica per esporle al pubblico...
è normale che non sempre mi riesca di far arrivare quello che voglio...
guardo le altre foto e ci provo...
però la seconda per me è "solo una salumiera", non so se mi spiego....
mi sa che devo studiare un altro po' e tornare al mercato...
r.
robyt
Nov 19 2007, 03:47 AM
Ha ragione Valerio.... il protagonista è il salame.
margior
Nov 19 2007, 09:04 AM
Complimenti, ottimo scatto! Ha la rara capacità di fotografare il "momento".
Un pola avrebbe valorizzato ulteriormente gli elementi estranei, così da poter quasi esclamare: "Salumiera con profumeria sullo sfondo!"
Evviva i salami protagonisti!
nonnoGG
Nov 19 2007, 01:08 PM
QUOTE(tide @ Nov 19 2007, 12:19 AM)

[...]
mi sa che devo studiare un altro po' e tornare al mercato...
r.
Al posto tuo mi affretterei, potrebbe passare il Vigile Sanitario e... far chiudere l'attività.

Se accetti una battuta: salami d'asino, ovvero
chi è senza colesterolo mangi la prima fetta.Bella affettatrice (la macchina, intendo...). Purtroppo non hai ben isolato i soggetti dallo sfondo: in entrambe le foto si disperde l'immediatezza del messaggio, peccato.
nonnoGG
PS: Chissà perché ero convinto che l'asino fosse una specie protetta, qui addirittura se lo mangiano... booh non ci sono più le mezze stagioni.
tide
Nov 19 2007, 01:22 PM
QUOTE(nonnoGG @ Nov 19 2007, 01:08 PM)

Chissà perché ero convinto che l'asino fosse una specie protetta, qui addirittura se lo mangiano...
Nelle zone d'orignine di mio padre (polesine) si è sempre mangiato...
io ho passato un periodo in cui mi sono fatto qualche scrupolo...
poi ho letto i rapporti OMS/ONU sul cannibalismo e mi sono sentito meno solo
Robi
zico53
Nov 19 2007, 01:30 PM
Beh potrebbe essere una immagine in stile profumi e salami (al posto dei balocchi) sicuramente è più intrigante la prima; però per quella che è la mia visione dei mercati questo è un po' asettico. Se poi vorrai darci qualche altra indicazione....
tide
Nov 19 2007, 01:42 PM
poco da dire...
da noi le "piazze" quasi non esistono, a parte la celeberrima Porta Palazzo e poche altre...
i mercati si sviluppano in lunghezza, in vie e viali concentrici intorno alla città, lungo quelle che sono state (nei vari momenti di espansione urbanistica della città) le arterie periferiche.
Dipende dal fatto che i contadini arrivavano dalla campagna e si insediavano lungo l'ideale cinta muraria. Ci sono tre anelli mercatali nati cosi, in periodi diversi, e interrotti solo sul lato del Po perché da quella parte la città non ha potuto espandersi.
Così se ti servono uova, formaggio e verdura devi consumare un paio di scarpe...
Antonio C.
Nov 19 2007, 10:48 PM
la prima... sai cosa? se la salumaia t'avesse guardato dritto in camera ne avrebbe guadagnato in pathos. Avresti forse raggiunto l'obiettivo chiedendo alla salumaia se il salame d'asino è buono per farci gli stuzzichini ad un party...
la seconda, per me è un piccolo capolavoro.
due donne, due lavoratrici, due caratteri diversi, una sorniona, quasi distratta, mentre affetta il suo salame, l'altra più impulsiva, colta mentre lo stupore l'afferra. Protagonista su tutto, l'accoppiata salame/affettatrice, punto nodale dello scatto, anche per la sapiente collocazione nel fotogramma.
in ultimo, la sorniona con croce verde in testa ha un che di angelico, bel colpo d'occhio!
Bravissimo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.