bastich
Nov 20 2007, 01:19 PM
Marco Senn
Nov 20 2007, 01:41 PM
QUOTE(bastich @ Nov 20 2007, 01:19 PM)

Che era meglio se motorizzavano e mettevano il VR al 24-85 tanto ho già il 12-24
Non mi pare sia l'ottica che aveva più bisogno di sviluppo, ma magari mi sbaglio
bastich
Nov 20 2007, 01:44 PM
QUOTE(sennmarco @ Nov 20 2007, 01:41 PM)

Che era meglio se motorizzavano e mettevano il VR al 24-85 tanto ho già il 12-24
Non mi pare sia l'ottica che aveva più bisogno di sviluppo, ma magari mi sbaglio

appunto, alla luce di questo..secondo voi come mai? a me lascia piuttosto perplesso..
Gillo
Nov 20 2007, 01:51 PM
Io ho una D40 e sarei interessato, ad un prezzo giusto(con il normale cambio in euro ad esempio rispetto al prezzo USA).
Ad oggi posseggo il 18-55 ed un 55-200 VR, e sostituire l'obiettivo di kit avendo in più il VR non sarebbe male.
Saluti
Marco Senn
Nov 20 2007, 01:55 PM
L'ho già sostenuto tempo fa per altre ottiche. Quando si sviluppa una tecnologia si sostiene un costo e poi per ammortarlo bisogna venderla. Se lo montano solo sul 600 e sul 70-200 il costo marginale del VR resterà alto per pagare i costi di sviluppo. Se lo montano su ottiche di maggiore diffusione il costo viene distribuito. Quindi via con il VR su ottiche economiche in modo da distribuire un piccolo incremento di costo su grandi numeri. Alla fine è un vantaggio anche per chi lo compra, paga poco una tecnologia molto sofisticata.
QUOTE(Gillo @ Nov 20 2007, 01:51 PM)

Io ho una D40 e sarei interessato, ad un prezzo giusto(con il normale cambio in euro ad esempio rispetto al prezzo USA).
Ad oggi posseggo il 18-55 ed un 55-200 VR, e sostituire l'obiettivo di kit avendo in più il VR non sarebbe male.
Saluti
Onestamente dal punto di vista ottico avresti la stessa cosa, solo stabilizzata quindi riusciresti a guadagnare un paio di stop su soggetti fermi invece che usare un treppiede. A 55 mm se non hai qualche patologia tremarolica scatti già fino al limite dell'uso del treppiede o quasi. Lo capisco più sul 55-200.
Lucabeer
Nov 20 2007, 01:56 PM
maxiclimb
Nov 20 2007, 02:03 PM
Carina la descrizione:
"Apprezzato obiettivo zoom con ottica di elevata qualità progettato per l'utilizzo con le fotocamere reflex digitali Nikon formato DX. Lo zoom 3X fornisce massima versatilità in molte condizioni di ripresa diverse. Inoltre, è dotato dell'esclusivo motore’ Nikon SWM (Silent Wave Motor) per un funzionamento eccezionalmente silenzioso."
"apprezzato" da chi? visto che non è ancora in vendita?
Gillo
Nov 20 2007, 02:08 PM
QUOTE(sennmarco @ Nov 20 2007, 01:55 PM)

L'ho già sostenuto tempo fa per altre ottiche. Quando si sviluppa una tecnologia si sostiene un costo e poi per ammortarlo bisogna venderla. Se lo montano solo sul 600 e sul 70-200 il costo marginale del VR resterà alto per pagare i costi di sviluppo. Se lo montano su ottiche di maggiore diffusione il costo viene distribuito. Quindi via con il VR su ottiche economiche in modo da distribuire un piccolo incremento di costo su grandi numeri. Alla fine è un vantaggio anche per chi lo compra, paga poco una tecnologia molto sofisticata.
Onestamente dal punto di vista ottico avresti la stessa cosa, solo stabilizzata quindi riusciresti a guadagnare un paio di stop su soggetti fermi invece che usare un treppiede. A 55 mm se non hai qualche patologia tremarolica scatti già fino al limite dell'uso del treppiede o quasi. Lo capisco più sul 55-200.
Ti assicuro che riesco "tranquillamente" a fare foto mosse già a 1/60, tempo normalissimo per il 18-55 data la limitata luminosità, un paio di stop in più non mi dispiacerebbero affatto!.
Saluti
Marco Senn
Nov 20 2007, 02:40 PM
QUOTE(maxiclimb @ Nov 20 2007, 02:03 PM)

Carina la descrizione:
"Apprezzato obiettivo zoom con ottica di elevata qualità progettato per l'utilizzo con le fotocamere reflex digitali Nikon formato DX. Lo zoom 3X fornisce massima versatilità in molte condizioni di ripresa diverse. Inoltre, è dotato dell'esclusivo motore’ Nikon SWM (Silent Wave Motor) per un funzionamento eccezionalmente silenzioso."
"apprezzato" da chi? visto che non è ancora in vendita?

QUOTE(Gillo @ Nov 20 2007, 02:08 PM)

Ti assicuro che riesco "tranquillamente" a fare foto mosse già a 1/60, tempo normalissimo per il 18-55 data la limitata luminosità, un paio di stop in più non mi dispiacerebbero affatto!.
Saluti
Io ho il 18-70 che è pari luminoso e a 1/60 ci scatto senza problemi. Ben venga il VR, mica dico di no, ma forse sul 180f2.8 ci stava meglio
abyss
Nov 20 2007, 02:53 PM
Il VR sta benissimo sulle ottiche lunghe, ma aiuta, ovviamente, anche su quelle corte.
Come è logico, tutto sta a vedere con che tempo sei costretto a scattare.
Se (tanto per fare un esempio) sei in interni non particolarmente illuminati e ti trovi, a ISO 200 f/5,6 50mm (e di più non puoi aprire perché l’obiettivo non te lo permette) e il tempo di scatto è 1/15, col VR hai buone possibilità di portarti a casa una foto ferma, senza VR (o treppiedi. etc) devi alzare gli ISO per non incorrere nel mosso (e perdi un po’ di qualità), quindi ben venga un’ottica VR anche su focali corte e medie.
Oppure, puoi montare il 50ino f/1,4, se lo hai appresso (appunto...se…!) ma questo è un altro discorso…
Quando il VR non serve, inoltre, puoi sempre disinserirlo, quindi direi che male non fa!
Benvenuto al nuovo piccolo VR.
magullo
Nov 20 2007, 03:08 PM
Aggiungo solo una cosa: ma la versione II non era appena uscita, insieme a D40/D40x?
FilippoFiamma
Nov 20 2007, 03:35 PM
Ma non era meglio se mettevano il VR sul 18-70?
iengug
Nov 20 2007, 03:40 PM
Mai contenti
Antonio Cerri
Nov 20 2007, 07:07 PM
Anche C...n stabilizza il 18-55 17-85 e 17-55 f2,8...
Detto questo ben venga il 18-55 stabilizzato anche in casa nikon è segno che qualcosa si muove magari poi con tempo e pazienza arriva anche il 17-55 VR che non sarebbe male, mentre per un 24 70 vr forse è chiedere troppo per ora dato che ancora deve uscire
hornet75
Nov 20 2007, 07:29 PM
Mi vengono due considerazioni:
Mossa di puro marketing, ce l'ha Canon lo facciamo anche noi, la maggiorparte dei neofiti che si avvicina per la prima volta alle reflex guarda molto al discorso dello stabilizzatore ottico e molte volte obiettino: "Si però Pentax oppure Olympus hanno lo stabilizzatore sul corpo e stabilizzano qualsiasi ottica". Se gli offri una entry level col 18-55 VR cui magari aggiungere in seguito il 55-200 VR saranno meno perplessi e magari si fanno convicere dal "blasone" del marchio Nikon.
Seconda considerazione: il formato DX è tutt'altro che a fine carriera come alcuni avevano cominciato ad ipotizzare. A parte quest'ultimo Nikkor negli ultimi giorni sono stati presentati da produttori terzi ottiche DX di un certo rilievo: Sigma AF 4,5mm F/2,8 Fisheye - Sigma AF 10mm F/2,8 Fisheye - Tokina AF 11-16mm F/2,8 - Tokina AF 35mm F/2,8 Macro.
Insomma lo sviluppo per il DX non si ferma e anzi riprende vigore alla luce delle ultime uscite.
ANTERIORECHIUSO
Nov 20 2007, 07:50 PM
Io VOGLIO il Sigma 120-300 2,8 STABILIZZATOO!
Scusate l'O.T.
Bittersweet Me
Nov 20 2007, 09:24 PM
Quando chiesi perché il 24-70 non poteva esser reso stabilizzato, mi si obiettò che sulle focali corte il VR serve poco (ma allora il 24-120 VR? E il 18-200 VR? Va bene che sono zoom con grande escursione, ma....). Poi ti esce questo 18-55 VR, e allora non ci capisco più niente: il 18-55 col VR e il 24-70 afs 2.8 (che ti costa di suo 1800 euro di listino) no??? Mah... Ho la sensazione che il 18-55 VR serva solo per fare un kit stabilizzato e contrastare le reflex entry level che la stabilizzazione ce l'hanno sul sensore...
Rudi75
Nov 20 2007, 11:38 PM
Non c'è che dire, marketing natalizio!
Vero che il 18-55mm è "scuretto" e dotarlo di VR può servire più che nel 24-70mm f2,8 (dove il VR avrebbe complicato di molto la progettazione e ne avrebbe, forse, peggiorato leggermente la resa finale), ma ogni altra considerazione o confronto sulla scelta di lasciare così come sono vecchie e nuove ottiche lascia molti dubbi!
Renzo74
Nov 21 2007, 12:35 AM

secondo me il VR è un po' come il motore SMW delle ottiche AF-S, non sono tutti uguali (basta provare il 18-70 e l'80-200 entrambi AF-S per rendersene conto).
Probabilmente l'unità VR che sta dentro le ottiche entry non è come quella montata sugli ultimi supertele, sia nella componente ottica che elettromeccanica, e francamente non mi stupirebbe! perciò sono d'accordo con chi dice che si tratta di una trovata marketing, una risposta alle entry con corpo stabilizzato.

Perchè non l'anno messo nel nuovo 24-70/2.8 nano? e fra due anni che ci vendono senno!?!
FilippoFiamma
Nov 21 2007, 09:02 AM
QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 20 2007, 09:24 PM)

Mah... Ho la sensazione che il 18-55 VR serva solo per fare un kit stabilizzato e contrastare le reflex entry level che la stabilizzazione ce l'hanno sul sensore...
Concordo in pieno. Comunque, ben venga... in fondo meglio averlo che no, sto benedetto VR

!
Marco Senn
Nov 21 2007, 09:23 AM
QUOTE(Renzo74 @ Nov 21 2007, 12:35 AM)


secondo me il VR è un po' come il motore SMW delle ottiche AF-S, non sono tutti uguali (basta provare il 18-70 e l'80-200 entrambi AF-S per rendersene conto).
Probabilmente l'unità VR che sta dentro le ottiche entry non è come quella montata sugli ultimi supertele, sia nella componente ottica che elettromeccanica, e francamente non mi stupirebbe! perciò sono d'accordo con chi dice che si tratta di una trovata marketing, una risposta alle entry con corpo stabilizzato.

Perchè non l'anno messo nel nuovo 24-70/2.8 nano? e fra due anni che ci vendono senno!?!

L'80-200, se hai la fortuna di avere un AF-S, è un bestione con delle lenti buone per un faro, certo che a muoverle ci vuole più che quelle mezze plasticose del (anche mio) 18-70. Non credo ci siano linee diverse di sviluppo, stiamo parlando di tecnologia che ha un costo. Ritengo sia solo fumo natalizio...
Renzo74
Nov 21 2007, 12:50 PM
QUOTE(sennmarco @ Nov 21 2007, 09:23 AM)

L'80-200, se hai la fortuna di avere un AF-S, è un bestione con delle lenti buone per un faro, certo che a muoverle ci vuole più che quelle mezze plasticose del (anche mio) 18-70. Non credo ci siano linee diverse di sviluppo, stiamo parlando di tecnologia che ha un costo. Ritengo sia solo fumo natalizio...
ciao,
li ho entrambi (80-200 AFS appena venduto, graaande ottica) e la differenza di velocità AF tra i due è netta, ma a favore dell'80-200!
Marco Senn
Nov 21 2007, 12:58 PM
QUOTE(Renzo74 @ Nov 21 2007, 12:50 PM)

ciao,
li ho entrambi (80-200 AFS appena venduto, graaande ottica) e la differenza di velocità AF tra i due è netta, ma a favore dell'80-200!

Non ho la fortuna d'avere l'80-200af-s. Il 18-70 però è davvero velocissimo, mi stupisce quello che mi dici. Avra pure una marea di altri difetti ma per la velocità di maf direi che sta al top.
hornet75
Nov 21 2007, 01:06 PM
QUOTE(sennmarco @ Nov 21 2007, 12:58 PM)

Non ho la fortuna d'avere l'80-200af-s. Il 18-70 però è davvero velocissimo, mi stupisce quello che mi dici. Avra pure una marea di altri difetti ma per la velocità di maf direi che sta al top.
Quoto, finora non ho provato alcun obbiettivo (e ne ho provati tanti) che abbia una MAF più veloce del 18-70 ed anche molto silenzioso, praticamente inudibile.
Renzo74
Nov 21 2007, 02:50 PM
QUOTE(sennmarco @ Nov 21 2007, 12:58 PM)

Non ho la fortuna d'avere l'80-200af-s. Il 18-70 però è davvero velocissimo, mi stupisce quello che mi dici. Avra pure una marea di altri difetti ma per la velocità di maf direi che sta al top.
personalmente il 18-70 non lo trovo con una marea di difetti, è un'ottica tuttofare onestissima, sopratutto in relazione al costo se preso in kit.
QUOTE(hornet75 @ Nov 21 2007, 01:06 PM)

Quoto, finora non ho provato alcun obbiettivo (e ne ho provati tanti) che abbia una MAF più veloce del 18-70 ed anche molto silenzioso, praticamente inudibile.

che ottiche hai provato?
ragazzi, vi auguro di provare la MAF dell'AF-S 80-200 (o del 70-200 VR, io li ho usati su D200) e vi renderete conto che la MAF del 18-70 è veloce, quella delle altre ottiche citate è nettamente più veloce ed altrettanto silenziosa
attenzione però che se rimanete "contagiati" è difficile farne a meno
Marco Senn
Nov 22 2007, 11:30 AM
Il 18-70 è certamente più che dignitoso considerato il costo in kit (io veramente l'ho scambiato all'acquisto con il 18-55 del kit) però alle focali più basse e a tutta apertura palesa qualche problema. In ogni caso me lo terrò, a meno che non mi esca un 28-70 dal ciclindro al posto del coniglio, e continuerò felicemente a farci foto.
QUOTE(Renzo74 @ Nov 21 2007, 02:50 PM)

attenzione però che se rimanete "contagiati" è difficile farne a meno

Infatti nemmeno mi avvicino
v.verrando
Nov 23 2007, 02:41 PM
Attenzione che il nuovo VR, a differenza del vecchio obiettivo, non ha l'elemento ED.
Mi chiedo quali saranno le differenze di prestazioni a confronto tra i due, VR a parte.
Mi sto rendendo conto che il 18-55 montato sulla macchina inizia a scarseggiare come capacità e vorrei passare a qualcosa di più prestante, senza però perdere il 18mm.
Mi piacerebbe passare al VR, ma quello appena messo fuori è uguale, peccato.
Mi sarebbe piacuto valutare un 18-70 VR.
Ho visto in negozio il 55-200 vr a un buon prezzo, ma il discorso di portarsi dietro 2 obbiettivi non mi soddisfa molto, per l' uso che ne devo fare io.
A prescindere da tutto, vale veramente pensare di passare al VR? (cercando un' aiuto per eliminare il micromosso con certi tempi)
Rudi75
Dec 1 2007, 03:19 PM
Non accontentandoti del 18-55mm per l'assenza del VR e aspirando ad uno zoom tele che arrivi a 200mm, mi sembra ti stia dirigendo verso il 18-200mm VR, ma non credo che la qualità cresca di molto... (pronto a essere smentito dai possessori), a te la scelta ovviamente.
QUOTE
mi sembra ti stia dirigendo verso il 18-200mm VR
...decisamente troppo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.