Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Iniziato il "final countdown" per lo sbarco delle D3 nei negozi con il formato Fx, che poi corrisponde a quello delle pellicole 35 mm, in pratica l'angolo di campo delle varie focali tornano ad essere quelle che erano prima del sensore Dx.

Esiste un sistema rapido per calcolare quanto si riduce la profondità di campo cambiando macchina?

grazie.gif
maxiclimb
Quesito interessante. smile.gif
Posso risponderti che.... torna ad essere quella di prima! (per noi vecchi pellicolari...)

In realtà, ad occhio e su distanze di ripresa normali, l'ho valutata circa uno stop di differenza.
Ho tutte le formule per calcolarla precisamente, proverò a fare qualche conto.
schluca
io ho trovato qualcosa qui

Altrimenti senza fare calcoli c'è un calcolatore automatico
qui


Ho sbagliato a postare questi links in questa sezione?
Se si chiedo scusa e ai moderatore di rimuoverli

Luca
Maicolaro
Beh di calcolatori ce ne sono di migliori, come ad esempio questo con i circoli di confusione di praticamente tutti i supporti esistenti D3 e film compresi (che sono diversi anche se di molto poco).
Interessante invece il link alla pagina di teoria.
alcarbo
Interessante ! Quindi oltre la focale anche la pdc torna come nella pellicola ? Sì !
maxiclimb
QUOTE(alcarbo @ Nov 24 2007, 12:29 PM) *
Interessante ! Quindi oltre la focale anche la pdc torna come nella pellicola ? Sì !


La focale non è mai cambiata, è solo l'angolo di campo che è diverso, ma certamente lo sai benissimo e stavi solo semplificando. smile.gif
Comunque meglio non scrivere imprecisioni, altrimenti magari qualche principiante capisce male.

La PDC dipende da Rapporto di Riproduzione, dal diaframma e dal formato sensibile.
Per cui, a parità di R.R. e di diaframma, con un sensore più grande avrò una pdc minore. smile.gif

giannizadra
QUOTE(alcarbo @ Nov 24 2007, 12:29 PM) *
Interessante ! Quindi oltre la focale anche la pdc torna come nella pellicola ? Sì !


Certo che sì, Alfredo.
Per noi vecchi "argentici" è una pacchia.

Per i nati (fotograficamente) col digitale come Fabrizio basterà solo abituarsi un attimo.
Presto si accorgeranno che (come per la lunghezza focale) i calcoli non servono.
Per intanto, possono sempre procedere con una doppia operazione:
50mm x 1,5 = 75mm;
75mm : 1,5 = 50mm.

Siccome sono tutti perspicaci, in un paio di giorni constateranno che senza le due operazioni il risultato è il medesimo. tongue.gif
buzz
biggrin.gif mi sembrano i calcoli che facevamo i primi mesi dell'euro!
F.Giuffra
QUOTE(maxiclimb @ Nov 24 2007, 01:18 PM) *
La PDC dipende da Rapporto di Riproduzione, dal diaframma e dal formato sensibile.
Per cui, a parità di R.R. e di diaframma, con un sensore più grande avrò una pdc minore. smile.gif

Passando al dx la focale va cambiata per mantenere la stessa inquadratura, cioè per avere lo stesso angolo di campo, e questo cambia la pdc, ma il sensore è più piccolo, quindi si deve "ingrandire" di più l'immagine rispetto a prima, per cui cambia il circolo di confusione e di nuovo la pdc.

Ma come si calcola velocemente la diversa pdc?
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 24 2007, 02:28 PM) *
Ma come si calcola velocemente la diversa pdc?


Carissimo Fabrizio,
se sai calcolare velocemente la pdc sul DX, non avrai nessuna difficoltà a calcolarla sull' FX.
Se invece non lo sai, fai conto di avere montata una focale 1,5 volte più "corta" di quella in uso.
Più o meno, la pdc è quella.

Siccome io non so calcolarla velocemente (e nemmeno mi interessa), vado a occhio e ricorro all'esperienza.
Tu farai bene a ricorrere alla tua esperienza sul DX con l'avvertenza di cui sopra.
Meno tempo perdi a calcolare, meglio ti verranno le foto. wink.gif
buzz
Una volta negli obiettivi "antichi" c'era un regolo calcolatore che con una certa approssimazione aiutava in questo calcolo immediato (e c'era anche l'indice di discostamento per mettere a fuico l'infrarosso).
Adesso o si fa a occhio o ci si porta il PC dappresso smile.gif oppure si può tentare di usare il pulsante a lato dell'ottica.
(io in 32 anni non l'ho mai ticcato se non per testare il funzionamento del diaframma dell'obiettivo.)
maxiclimb
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 24 2007, 02:28 PM) *
Passando al dx la focale va cambiata per mantenere la stessa inquadratura, cioè per avere lo stesso angolo di campo, e questo cambia la pdc, ma il sensore è più piccolo, quindi si deve "ingrandire" di più l'immagine rispetto a prima, per cui cambia il circolo di confusione e di nuovo la pdc.

Ma come si calcola velocemente la diversa pdc?


Guarda, come ti hanno già detto, ti conviene fare qualche prova mantenendo la stessa inquadratura e diaframma, e la differenza la noterai tu stesso.
Vedendo gli scatti che fai, ti consiglio "spannomentricamente" di chiudere il diaframma di uno stop, e dovresti essera a posto.
Non è proprio il caso di perdersi in calcoli complessi prima di ogni foto: con la pratica hai capito quali sono i diaframmi adatto sul DX, farai lo stesso con l'FX, e ti assicuro che non ci metterai molto.

Comunque, ti ripeto il concetto:
A parità di inquadratura e diaframma, con l'FX avrai meno PDC.
Lascia perdere i circoli di confusione che servono solo a ... confonderti.

1) Stesso diaframma, stesso Formato e stessa inquadratura (R.R) = PDC uguale qualsiasi obbiettivo si usi.
2) Stesso diaframma, stessa inquadratura, diverso formato = PDC maggiore sul formato minore sempre con qualsiasi obbiettivo si usi.

L'inquadratura (R.R.) dipende da focale e distanza di ripresa.
Se aumento la focale dovrò aumentare la distanza di ripresa per effettuare la stessa inquadratura, di conseguenza la PDC rimane sempre la stessa ( a parità di formato e diaframma)

Se vuoi un calcolo preciso al mm, usa i calcolatori linkati più sopra, ma con qualche decina di scatti potrai benissimo farne a meno. smile.gif
F.Giuffra
Passando al dx, per mantenere la stessa inquadratura si deve usare una ottica più grandangolare, e questo fa si che la Pdc aumenti, e al quadrato. Poi, per avere una stampa della stessa dimensione, dovrò aumentare le dimensioni della foto fatta col sensore più piccolo, aumentando la grandezza del circolo di confusione e quindi diminuisce la Pdc, ma in maniera lineare, non al quadrato, quindi non si compensa l'effetto del cambio di formato, e così la pdc varia in maniera lineare.

C'era una discussione che parlava di questo nel forum ma non riesco a trovarla...
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 24 2007, 07:25 PM) *
Passando al dx, per mantenere la stessa inquadratura si deve usare una ottica più grandangolare, e questo fa si che la Pdc aumenti, e al quadrato. Poi, per avere una stampa della stessa dimensione, dovrò aumentare le dimensioni della foto fatta col sensore più piccolo, aumentando la grandezza del circolo di confusione e quindi diminuisce la Pdc, ma in maniera lineare, non al quadrato, quindi non si compensa l'effetto del cambio di formato, e così la pdc varia in maniera lineare.

C'era una discussione che parlava di questo nel forum ma non riesco a trovarla...


Fabrizio, segui i consigli pratici che hai avuto da tutti, e lascia perdere la teoria:
la pdc è una convenzione, e sei l'unico al mondo che vuol partire dal DX per ragionare sul 24x36.
Il resto dell'umanità procede al contrario. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.