Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
batmam
Ho visto dei messaggi dove si disquisisce la data di messa in mercato della D3 O D300:uscirà domani,no uscirà il 30 no uscirà il 26. Sè Nikon mettesse in commercio una digitale ogni giorno milioni di Italiani l'acquisterebbe giornalmente(alla faccia della crisi).Ho visto delle immagini di queste nuove fotocamere,sono talmente perfette che hanno un aspetto plasticoso e irreale(come quando una donna si fà il lifting).Come tutti i sensori CMOS. Stò riscoprendo la pellicola,con la F5 e la Mamiya RB 67 , e ne sono lieto. Vorrei ricordare a tutti gli utenti del digitale che le ultime pellicole appena uscite ,hanno fatto dei passi da gigante.Continuamo a consumare le pellicole ,è un peccato che vadano a morire.
giannizadra
Non ho provato la D300, la D3 invece sì.
I suoi NEF mi sembrano i meno "plasticosi" tra quelli prodotti dalle DSRL che conosco.
Per il resto convengo con te.
Più "profonda" la pellicola, a condizione che si stampi con l'ingranditore.
Se devi farla stampare in digitale, il tuo ragionamento, a mio avviso, "cade" di molto.

PS. Io uso ancora (al 50%) la pellicola (BW e dia). La tratto da me.
Moua
Concordo in parte con Batman, ma penso che il digitale offre almeno sul bianco nero la possibilità di "sviluppare il negativo" cosa che con la pellicola puoi fare solo se fai camera oscura. Chi come me non sa farlo è tagliato fuori dal bianco nero su pellicola.
batmam
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2007, 10:13 PM) *
Non ho provato la D300, la D3 invece sì.
I suoi NEF mi sembrano i meno "plasticosi" tra quelli prodotti dalle DSRL che conosco.
Per il resto convengo con te.
Più "profonda" la pellicola, a condizione che si stampi con l'ingranditore.
Se devi farla stampare in digitale, il tuo ragionamento, a mio avviso, "cade" di molto.

PS. Io uso ancora (al 50%) la pellicola (BW e dia). La tratto da me.

Scansita la pellicola restituisce comunque colori bellissimi.La stampa diretta sopra A4 viene molto curata dai laboratori.

QUOTE(Moua @ Nov 24 2007, 10:19 PM) *
Concordo in parte con Batman, ma penso che il digitale offre almeno sul bianco nero la possibilità di "sviluppare il negativo" cosa che con la pellicola puoi fare solo se fai camera oscura. Chi come me non sa farlo è tagliato fuori dal bianco nero su pellicola.

Basta lo sviluppo del negativo(ci vuole non più di mezz'ora),sono sempre sensazioni uniche
giannizadra
QUOTE(batmam @ Nov 24 2007, 10:20 PM) *
Scansita la pellicola restituisce comunque colori bellissimi.La stampa diretta sopra A4 viene molto curata dai laboratori.


Fai un esperimento:
scansiona una dia e falla stampare dal migliore laboratorio in A3;
mettila sotto l'ingranditore e stampala 30x40 cm in Ilfochrome.

Poi confronta le due stampe: i colori di quella da scansione non ti sembreranno più "bellissimi".
Ciao !

decarolisalfredo
Grazie, mi avete ricordato che devo sviluppare 4 rullini di dia, lo faccio io naturalmente.

Sono state fatte con la F100, SB28 e dal 20mm in su fino ai tele.
giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 24 2007, 11:20 PM) *
Grazie, mi avete ricordato che devo sviluppare 4 rullini di dia, lo faccio io naturalmente.

Sono state fatte con la F100, SB28 e dal 20mm in su fino ai tele.


Kit E-6 rapido in tre bagni, o quello standard in sei ?
decarolisalfredo
Tre bagni e questa volta provo il kit della Ornano, fin ora non l'ho mai utilizzato.
edate7
Come fate a mantenere i 38°? Bacinelle termostatate? O cosa? Sarei interessato a saperne di più.
Il mio passato di utente stampatore di Cibachrome ogni tanto riemerge dal rumore di fondo digitale...
Ciao
decarolisalfredo
Sia io che Gianni abbiamo delle termostazioni, io ho una Jobo CPE.

Anche le stampe su Ilfochrome le trattavo con la termostazione. Ora non più perchè non trovo più i chimici a livello amatoriale.

Per quanto riguarda Gianni, sono sicuro che lui li ha, l'ho saputo leggendo i suoi post.

Per lo sviluppo dia, invece, ancora si trovano i kit, della Ornano e credo anche Tetenal.
giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 25 2007, 05:08 PM) *
Sia io che Gianni abbiamo delle termostazioni, io ho una Jobo CPE.

Anche le stampe su Ilfochrome le trattavo con la termostazione. Ora non più perchè non trovo più i chimici a livello amatoriale.

Per quanto riguarda Gianni, sono sicuro che lui li ha, l'ho saputo leggendo i suoi post.

Per lo sviluppo dia, invece, ancora si trovano i kit, della Ornano e credo anche Tetenal.


Pollice.gif
Confermo tutto, Alfredo; l'ho appena scritto nell'altro thread sull'argomento.
Il kit Ornano non mi entusiasma.
Il Kodak "standard" (non quello in tre bagni) mi ha dato risultati assai migliori.
Non è facile reperirlo ora.
decarolisalfredo
Lo so, ma roba Kodak non riesco a trovarla da secoli, prima la usavo.
Poi sono passato al Tetenal a 3 bagni ed ho visto che non ci sono troppe differenze con i kodak a 3 bagni.
Ora ho acquistate una decina di diapositive ed insieme mi sono preso il kit di Ornano per vedere come va.
giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 26 2007, 12:26 AM) *
Lo so, ma roba Kodak non riesco a trovarla da secoli, prima la usavo.
Poi sono passato al Tetenal a 3 bagni ed ho visto che non ci sono troppe differenze con i kodak a 3 bagni.
Ora ho acquistate una decina di diapositive ed insieme mi sono preso il kit di Ornano per vedere come va.


Ti sarei grato se ci farai conoscere l'esito della tua prova. Non ho mai usato il Tetenal, e quindi non sono in grado di fare confronti diretti.
Con l'Ornano un paio di prove anni orsono mi dettero risultati non brillanti; tuttavia le variabili in gioco come sai sono molte: la pellicola, la ripresa... wink.gif
decarolisalfredo
Lo farò, ma drovai aspettare un po', attualmente sono alle prese con il mio nuovo PC, dove voglio caricare XP con già Vista instalato.
Appena fatto ti mando un MP
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.