Hannibal
Nov 25 2007, 01:09 PM
Ciao a breve inizio a svilupparmi i negativi da me, mi chiedevo come risolvere il problema del lavaggio in termini di temperatura. Nel senso che la temperatura deve essere quella dello sviluppo
ma usando l'acqua corrente questa ha una temperatura che e' sicuramente piu' fredda in piu' essendo corrente andra' a raffreddarsi.
Annibale
buzz
Nov 25 2007, 01:42 PM
Il motivo della temperatura controllata è che i processi chimici sono ottimizzati e testati a quella determinata temperatura, con le tolleranze (e conseguenti cambi del tempo di sviluppo) del caso.
Il lavaggio non è un processo chimico attivo, per cui non è interessato dalla temnperatura alla stessa maniera dei bagni chimici.
Creto, un lavaggio intermedio ad una temperatura troppo doiversa porta 2 tipi di problemi: lo shock termico potrebbe causare microfratture nell'emulsione, e la differenza di temperatura riscalda/raffredda nla tank, falsando poi di fatto la temperatura del bagno successivo.
Per questo consiglio di fare il lavaggio intermedio con acqua a temperatura controlata, non corrente quindi, e aggiuta di acido acetico che favorisce l'arresto dello sviluppo (non per nulla si chiama bagno d'arresto) e procedere poi dopo il fissaggio con un bagno in acqua corrente, senza problemi.
Ovvio che l'acqua corrente non debba essere calda (si scolla l'emulsione!) nè introdotta di colpo nella tank, se la differenza di temperatura è elevata.
Ma questo normalmente non succede in un appartmento normale.
Hannibal
Nov 25 2007, 05:01 PM
scusa , come bagno intermedio ti riferisci a quello dopo lo sviluppo? come mi consigli di procedere? lo stop lo inserisco prima o dopo?
Grazie
buzz
Nov 25 2007, 11:17 PM
Se lo fai prima dello sviluppo non è più intermedio e ti ferma un processo che ancora deve avvenire.
Ti rovinerebbe il rullino.
Sviluppo - arresto - fissaggio queste sono le fasi corrette
dopo l'arresto si può anche omettere il lavaggio, ma è sempre meglio farlo.
Dopo il fissaggio il lavaggio è obbligatorio e deve essere accurato, per la conservazione a lungo del rullino.
Pierangelo Bettoni
Nov 26 2007, 01:07 AM
ciao, scusate se mi intrometto per fare una domanda
se ho ben capito
le fasi sono 5 allora
1) Sviluppo -
2) arresto
3) Lavaggio con acqua (e aggiuta di acido acetico che favorisce l'arresto)
4) fissaggio
5) Lavaggio con acqua (e' questo passagio che non riesco a ricordare)
grazie
buzz
Nov 26 2007, 01:25 AM
Se vogliamo iniziare dal principio, le fasi principali sono 2:
sviluppo e fissaggio.
perfezionando il procedimento si avrà un arresto tra lo sviluppo e il fissaggio. Il bagno d'arresto E' quello fatto con acido acetico. segue un breve lavaggio (per togliere i residui di acido acetico) non necessariamente accurato.
Poi si procede con il fissaggio che serve a togliere tutti i granuli di argento non sviluppati e serve a dare trasparenza al supporto.
Alla fine si deve procedere ad un accuratissimo lavaggio del tutto.
riassumendo quindi in punti:
1)sviluppo
2)arresto
3)lavaggio
4)fissaggio
5)lavaggio
quelli in grassetto sono obbligatori, gli altri se li facciamo è meglio ma se non li facciamo non si compromette la riuscita del procedimento.
se vogliamo essere proprio pignoli, dopo l'ultimo lavaggio si può fare un bagno di imbibente che serve a uniformare lo strato di acqua per l'asciugatura così da preservare eventuali macchie di calcare.
Pierangelo Bettoni
Nov 26 2007, 10:44 AM
Grazie buzz, come al solito sei sempre disponibile e gentile.
In effetti l'ultima volta che stampai risale al 1983. e non ricordavo ci fossero tutti sti passaggi.
e ora che mi ha ripreso la scimmia di fotografare "vorrei"
riprovare a sviluppare e stampare in B/N.
Solo che, dai vari tutorial che mi sono letto, tra cui anche quello molto chiaro qua sul forum, molto semplicemente non riuscivo a capire se i
cosiddetti lavaggi dovevano avvenire in "acqua" semplice . Ma credo di essere duro io e quindi:
grazie ancora.
simone_chiari
Nov 26 2007, 12:23 PM
QUOTE(Hannibal @ Nov 25 2007, 03:09 PM)

Ciao a breve inizio a svilupparmi i negativi da me, mi chiedevo come risolvere il problema del lavaggio in termini di temperatura. Nel senso che la temperatura deve essere quella dello sviluppo
ma usando l'acqua corrente questa ha una temperatura che e' sicuramente piu' fredda in piu' essendo corrente andra' a raffreddarsi.
Annibale
io ti porto la mia esperienza.
io metto il miscelatore a metà tra l'acqua tiepida e fredda metto il termometro immerso nell'acqua vicino al tubo di immissione e tengo sotto controllo la temperatura e difficilmente si scosta dai 20°
ciao
Simone
giannizadra
Nov 26 2007, 12:42 PM
Personalmente non effettuo il lavaggio tra arresto e fissaggio; le mie fasi pertanto si riducono a quattro.
nikolas
Nov 26 2007, 01:24 PM
Seguo anch'io lo stesso procedimento. Non ho riscontrato problemi.
Ciao
simone_chiari
Nov 26 2007, 03:02 PM
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2007, 02:42 PM)

Personalmente non effettuo il lavaggio tra arresto e fissaggio; le mie fasi pertanto si riducono a quattro.
1- sviluppo
2- fissaggio
3- lavaggio
4- imbibente?
ciao
Simone
giannizadra
Nov 26 2007, 03:11 PM
QUOTE(simone_chiari @ Nov 26 2007, 03:02 PM)

1- sviluppo
2- fissaggio
3- lavaggio
4- imbibente?
ciao
Simone
No, Simone, intendevo:
1- sviluppo;
2-arresto;
3-fissaggio;
4-lavaggio.
Effettuo il lavaggio in tank, con un iniettore della Jobo che si infila nel foro del coperchio.
Finito il lavaggio, apro la tank (piena), vi butto due gocce di imbibente e faccio girare per un minutino la spirale con la pellicola.
simone_chiari
Nov 26 2007, 03:14 PM
ok grazie
Simone
DoF
Nov 27 2007, 03:34 PM
nemmeno io faccio il lavaggio dopo l'arresto.
però spesso faccio un prelavaggio con acqua alla giusta temperatura prima dello sviluppo.
questo sia per togliere lo strato antihalo ( è impressionante vedere l'acqua nera che vien fuori), sia per bagnare in maniera omogenea il film, sia per portarlo alla temperatura di esercizio fin da subito.
magari è solo una pippa mentale che mi faccio io, però un po di mistica in CO ci vuole!
:-)
AleFirenze84
Dec 4 2007, 08:36 PM
prima dello sviluppo è utile fare un prelavaggio per 1-2min per preparare la pellicola allo sviluppo (non si sciupa assolutamente)... io non effettuo il bagno intermedio ma bensì due lavaggi dopo il fissaggio... il primo con sola acqua con cambi da 1 min circa per 5-7volte e poi con imbibente!!
GreenPix
Dec 4 2007, 11:51 PM
anch'io 4 passaggi e alla fine faccio come Gianni con l'imbibente... a proposito voi cosa usate?
Io due gocce di un normale sapone neutro liquido, ma sono curioso di sapere cosa ci mettete voi.
ciao
Bruno
buzz
Dec 5 2007, 01:20 AM
agepon
GreenPix
Dec 5 2007, 09:32 PM
QUOTE(buzz @ Dec 5 2007, 01:20 AM)

agepon
ciao buzz... ma è un prodotto specifico che si compra nei negozi di fotografia o cosa...
grazie
Bruno
buzz
Dec 5 2007, 10:01 PM
Perdonami, do troppe cose per scontate!
L'agepon, dell'AGFA, è (era?) un prodotto apposito (imbibente) in boccette da 200 cl. e siccome ne serve pochissimo, credo di averne ancora da chissà quanti anni (scaduto)
Lo shampo neutro fa lo stesso effetto.
AleFirenze84
Dec 5 2007, 10:23 PM
QUOTE(buzz @ Dec 5 2007, 10:01 PM)

Perdonami, do troppe cose per scontate!
L'agepon, dell'AGFA, è (era?) un prodotto apposito (imbibente) in boccette da 200 cl. e siccome ne serve pochissimo, credo di averne ancora da chissà quanti anni (scaduto)
Lo shampo neutro fa lo stesso effetto.
sì infatti... 3-4 gocce bastano per il lavaggio di una spirale...
l'importante è sempre stare attenti a tergere per bene il negativo a fine in modo che non rimangono aloni dopo l'asciugatura... giusto per evitare di strofinare bene il negativo per eliminarle prima della stampa(rischiando di graffiarlo)!!!lo dico per esperienza anche se poca...
giannizadra
Dec 6 2007, 12:53 AM
QUOTE(AleFirenze84 @ Dec 5 2007, 10:23 PM)

l'importante è sempre stare attenti a tergere per bene il negativo a fine in modo che non rimangono aloni dopo l'asciugatura... giusto per evitare di strofinare bene il negativo per eliminarle prima della stampa(rischiando di graffiarlo)!!!lo dico per esperienza anche se poca...

Esistono allo scopo delle apposite pinze tergifilm gommate, ma io ne ho sempre diffidato.
Faccio scorrere indice e medio sulle superfici del negativo appeso.
AleFirenze84
Dec 6 2007, 09:41 AM
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2007, 12:53 AM)

Esistono allo scopo delle apposite pinze tergifilm gommate, ma io ne ho sempre diffidato.
Faccio scorrere indice e medio sulle superfici del negativo appeso.
concordo in pieno... indice e medio sono i migliori tergi-negativi...
io la pellicola non la tocco mai, ne con le pinze nr con le dita. il lavaggio finale di h2o distillata ed imbibente, piu una sana ed energica benedizione sono secondo me piu che sufficenti.
giannizadra
Dec 6 2007, 05:17 PM
QUOTE(DoF @ Dec 6 2007, 05:10 PM)

piu una sana ed energica benedizione sono secondo me piu che sufficenti.
Senza aspersorio, però.
Sparge gocce, che asciugando lasciano macchie di calcare.
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2007, 05:17 PM)

Senza aspersorio, però.
Sparge gocce, che asciugando lasciano macchie di calcare.

benedico il bagno con la spirale per togliere l'acqua in eccesso:D
non vi dico quando venne il prete a farmi la benedizione vera: avevo destinato tutto il salotto cucina a CO con luce rossa ecc... gli venne un colpo. poi mezz'ora a spiegargli dove doveva mirare e dove no
enrico.cocco
Dec 10 2007, 10:08 AM
Una domanda:
per evitare macchie di calcare non si può fare l'ultimo risciaquo con acqua distillata?
Per intenderci quella che si usa per i ferri da stiro?
Ci sono controindicazioni?
Grazie
Enrico
giannizadra
Dec 10 2007, 10:22 AM
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 10 2007, 10:08 AM)

Una domanda:
per evitare macchie di calcare non si può fare l'ultimo risciaquo con acqua distillata?
Per intenderci quella che si usa per i ferri da stiro?
Ci sono controindicazioni?
Grazie
Enrico
Si può fare anche tutto il trattamento con acqua distillata. Può fare solo bene.
Tuttavia, anche quella scorre meglio durante l'asciugatura con due gocce di imbibente alla fine del lavaggio...
enrico.cocco
Dec 11 2007, 09:59 AM
Grazie Gianni, in effetti mi chiedevo se si può fare tutto con l'h2o distillata.
Quindi, alla fine, è sufficiente mettere due goccie di shampoo neutro e via!
Non si finisce mai...
Questo week provo..
Buone cose
Enrico
buzz
Dec 11 2007, 10:25 AM
che lo shampoo sia davvero neutro (quello per bambini oper esempio) perchè se contiene elementi estranei macchia la pellicola.
Non è il PH ad essere fondamentale ma l'assenza di coloranti e profumi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.