Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maeguez
Ciao,
ho questo obiettivo 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX Zoom-Nikkor con cui mi trovo bene, volevo fare qualche foto macro.
Ho visto però che ha dei limiti sulla distanza di messa a fuoco minima, per cui pensavo di aggiungere a questo obiettivo una lente cluseup.
Volevo chiedere se qualcuno aveva provato questa accoppiata ( o simili) , qualche consiglio da darmi relativamente a tipologia di lente, vantaggi e svantaggi ed eventuali consigli tecnici.

Immagino che un obiettivo dedicato sarebbe meglio, ma non vorrei affrontare la spesa al momento.

Grazie a tutti dei consigli.

ciao

p.s. ho fatto un giro nel forum ma non ho trovato discussioni in merito, se sapete indicarmeli guru.gif
Mirto Luigi
Potresti usare, se ce lo hai, anche un anello distanziatore.
Salute Gigi
Marco Senn
Ho già risposto poco fa a una domanda simile??? Boh! Allora: io ho acquistato le lenti poco dopo aver preso la macchina con il 18-70 dato che avevo intenzione di acquistare il 70-300 e entrambi hanno la filettatura da 67mm. Le ho usate per un pò sul 70-300 prima di passare al 105af-d usato. Le lenti sono abbastanza efficaci. Attorno al 200mm e con lenti fino a +4 si ottengono decenti risultati. Certo con il 70-300 che è già ingombrantino l'utilizzo non è semplice.
Le ho usato comunque anche sul 18-70. Con le mie (Hoya) il kit prevede 3 lenti da 1,2,4 diottrie. Accoppiarle non da grandi risultati e incrementa di brutto i difetti ottici. I rapporti di ingrandimento però, se si vogliono risultati accettabili in termini di qualtà, non sono elevatissimi.
Qui non ho molto:
+4 a 70mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
+4 a 200mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Credo + 6 a 200mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Per fare il confronto questo è un "coso" di circa 1mm o poco più su un petalo di rosa con il 105 a mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vdisalvo
ciao,

io uso le lenti della Hoya sull'85mm f1.8 e su un vecchio 200mm AIS. Ma solo la +1 e (raramente) la +2. Non per fare delle vere e proprie macro, giusto per guadagnare un po' di distanza. Il vantaggio è che una lente te la puoi portare dietro ovunque. Ti allego una lucertola.

valentino
Marco Senn
QUOTE(vdisalvo @ Nov 26 2007, 02:09 PM) *
Ti allego una lucertola.

valentino


Molto bella, complimenti... in effetti anche io se esco senza il 105 metto in zaino le lenti, occupano zero posto.
maeguez
Vi ringrazio dei suggerimenti, sicuramente come indica "sennmarco" un obiettivo macro è sicuramente meglio, anche se condivido per ora l'opinione di "vdisalvo".
Ho un domanda da porvi visto la vostra esperienza con il +1, +2 indicativamente di quanto mi avvicino al soggetto?

Per gigiclik:
L'anello distanziatore, non l'ho molto preso in considerazione in effetti. Primo perchè non lo conosco molto bene, secondo ho una D40 (macchina con qualche limitazione), terzo in questo modo non riduco la distanza focale, forse è meglio dirà qualcuno di voi, ma non ho molta esperienza in merito a Macro. Mi sapresti indicare un modello o darmi qualche indicazione sulla scelta?

grazie a tutti anticipatamente..
ciao
grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(maeguez @ Nov 26 2007, 02:24 PM) *
Ho un domanda da porvi visto la vostra esperienza con il +1, +2 indicativamente di quanto mi avvicino al soggetto?


Per questioni squisitamente di ottica che non ricordo assolutamente con una lente da 1 diottria la distanza di maf è 1 metro, 2 diottrie 50cm, 3 diottrie 33cm, 4 diottrie 25cm e via andare quindi 1m/diottrie.
Gia 25 cm sono pochi con un tele e un soggetto agitato.
vdisalvo
sul sito di Riccardo Polini trovi tutte le informazioni che cerchi. Per intanto leggi qua:

http://xoomer.alice.it/ripolini/Close_up_Ita.pdf

ciao

valentino
maeguez
QUOTE(vdisalvo @ Nov 26 2007, 03:59 PM) *
sul sito di Riccardo Polini trovi tutte le informazioni che cerchi. Per intanto leggi qua:

http://xoomer.alice.it/ripolini/Close_up_Ita.pdf

ciao

valentino



Grazie molte questo articolo è molto esaustivo(anche troppo in alcune formule) è da leggere con molta attenzione, ma aiuta a capire molto bene le differenze.
Grazie ancora.
grazie.gif

Ho provato anch'io a fotografare una lucertola ma con scarsi risultati, troppo piccola e piena di oggetti che disturbavano l'immagine (non potevo avvicinarmi molto altrimenti scappa) , la tua foto è molto bella.
tongue.gif
Marco Senn
QUOTE(maeguez @ Nov 26 2007, 04:25 PM) *
Ho provato anch'io a fotografare una lucertola ma con scarsi risultati, troppo piccola e piena di oggetti che disturbavano l'immagine (non potevo avvicinarmi molto altrimenti scappa) , la tua foto è molto bella.
tongue.gif


Devi prenderla la mattina quando esce il sole e viene fuori a scaldarsi. E' il momento migliore e ci vuole comunque pazienza. Questa è fatta con il 105:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.