QUOTE(cangia @ Nov 26 2007, 09:17 PM)

Visto che sei così preciso, posso permettermi di chiederti se li hai provati anche sul digitale?
Ho il 20mm nelle mire, ma ho letto di palesi problemi di aberrazione cromatica sul digitale, che il 20mm di una concorrente, anche se un po' inferiore, non ha.

Sì, li ho provati su D80 entrambi. Tempo fai postai anche alcuni esempi sul 20 (ma ho anche quelli del 24). Il problema CA è un po' sopravvalutato sul 20 AFD. In pratica accade che l'obiettivo ha una grande risolvenza, che eccede la max frequenza delle schiere di pixel rossi e blu, quindi l'aliasing risultante estende le frange di colore attraverso l'interpolazione di Bayer. Il problema dovrebbe essere meno pronunciato su D300 o D2Xs, che hanno sensori più densi, ma in ogni caso non è molto evidente (il 18-135 DX è molto peggio). La vera CA del 20, vista su film scanner a 5400 dpi, è percettibile (circa 3 pixel al bordo del 35 mm), ma anche molto sfumata, in definitiva nella norma. Il tutto non si nota quasi in diaproiezione. Correggendo la CA in fase di stampa (da raw) la risolvenza si impenna, quindi...
Il 24 ha una CA trasversale intrinseca leggermente più stretta del 20, ma nettamente più brillante, spesso visibile anche su stampe da film in 30 x 45 cm. E' il suo peggiore difetto, ma non penso che comunque la CA sia così determinante nella qualità di un'ottica o di... una foto. E' un po' il prezzo da pagare per una elevata nitidezza: se l'ottica è "sfocata", i colori si rimischiano... Io la correggo comunque!
A presto
Elio