Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Hannibal
Ciao a tutti ,
oramai son 3 anni che scatto prevalentemente , anzi meglio dire solamente, in bianco e nero.ù
Da poco mi son dovuto avvicinare al digitale tramite un Nikon Coolscan .
I problemi che riscontro procedendo da scansione e successiva lavorazione del negativo scansionato sono prettamente mancanza di neri profondi, bianchi deboli e troppa grana.
Procedo sempre con scansione negativo rgb , poi passo il file in PS CS3 faccio il punto del bianco e del nero , applico le curve sulla foto in totale e poi vado nelle aree problematiche. Mi manca qualche passaggio?
Osservo le foto postate su internet di altri e vedo cio' che mi manca, dove pecco?
Annibale
gciraso
Non so se e dove pecchi, ma se devi dare profondità ai neri e rendere i bianchi più brillanti lo strumento livelli potrebbe servire. Io personalmente preferisco Curve in CS3, ma necessita di maggiore attenzione ed uso sempre un livello di regolazione.

Saluti

Giovanni
roberto depratti
QUOTE(Hannibal @ Nov 27 2007, 11:34 AM) *
Ciao a tutti ,
oramai son 3 anni che scatto prevalentemente , anzi meglio dire solamente, in bianco e nero.ù
Da poco mi son dovuto avvicinare al digitale tramite un Nikon Coolscan .
I problemi che riscontro procedendo da scansione e successiva lavorazione del negativo scansionato sono prettamente mancanza di neri profondi, bianchi deboli e troppa grana.
Procedo sempre con scansione negativo rgb , poi passo il file in PS CS3 faccio il punto del bianco e del nero , applico le curve sulla foto in totale e poi vado nelle aree problematiche. Mi manca qualche passaggio?
Osservo le foto postate su internet di altri e vedo cio' che mi manca, dove pecco?
Annibale


Ciao Annibale,
mi sembra strano che Tu incontri così tanti problemi con il NIKON Coolscan. Anch'io da un anno eseguo scansioni da negativo BW, utilizzando uno scanner piano CANON con il caricatore per diapositive, francamente con buoni risultati. Impostando la risoluzione a 3200 dpi grossi problemi non ne riscontro, a meno di una lieve opacità derivante dalla pellicola. In alcuni casi non mi dispiace, in altri eseguo dei piccoli interventi sui livelli e sui cntrasti per ridonare "lucentezza" alle immagini, come le apprezzavamo in origine.

Ti invito a visitare le mie gallery, nelle quali troverai scatti in analogico e scatti in digitale.

Roberto smile.gif



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.